Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

CONVEGNO/“Management dell’acqua e del sodio: ruolo scompenso cardiaco”

24-mag-2012

Ascolta

Venerdì 25 e sabato 26 maggio 2012, si terrà a Palermo, nell’aula Maurizio Ascoli del Policlinico universitario, il “4° Convegno su “Il management dell’acqua e del sodio: quale ruolo nello scompenso cardiaco”. L’appuntamento scientifico è promosso dai docenti Gaspare Parrinello e Salvatore Paterna del Dipartimento Biomedico di Medicina Interna e Specialistica e da Pietro Di Pasquale della Unità Operativa di Cardiologia dell’Ospedale “GF Ingrassia”.  L’intento è quello di approfondire  la tematica dello scompenso cardiaco che oggi rappresenta una sindrome di grande rilievo epidemiologico e clinico, che colpisce circa 14 milioni di europei ed il cui onere economico grava pesantemente sul bilancio sanitario.
Al Convegno rivolto a specialisti cardiologi, nefrologi, internisti, rianimatori e medici di medicina generale, interverranno personalità nazionali e internazionali, che si confronteranno su importanti tematiche inerenti il corretto e moderno management del sovraccarico di volume, elemento  chiave nella progressione dello scompenso cardiaco, che rimane una delle patologie a più grave prognosi ed alta mortalità, nonostante i progressi terapeutici degli ultimi anni.
La quarta edizione prevede un ricco e interessante programma scientifico all’interno del quale è previsto un confronto tra Edward Frohlich della fondazione clinica Ochsner, New Orleans (USA) e Michael Alderman  dell’Albert Einstein College of Medicine di New York (USA) sull’utilità della riduzione del sale nella dieta che alcune recenti ricerche hanno fortemente messo in dubbio.
Il parterre delle personalità vedrà la presenza, oltre che di Fernando Schiraldi dell’Università di  Napoli e di Marco Metra dell’Università di Brescia, anche di Joseph Vincent Bonventre, del Brigham and Women's Hospital Harvard University Boston (USA), di Jeffrey Testani della University of Pennsylvania (USA) e di Craig Brater, della Indiana University (USA).
“Sono Convinto che questo evento rappresenterà un momento di straordinaria importanza scientifica e culturale – dichiara Gaspare Parrinello – sarà un’occasione preziosa per promuovere l’identità delle nostre ricerche scientifiche e la nostra bella terra di Sicilia”.
Info: Segreteria Organizzativa Servizitalia E-mail: info@servizitalia.it Tel: 091/6250453 - Fax: 091/303150 - Dipartimento Biomedico Medicina Interna e Specialistica - Tel. 091/6552157 – Fax 091/6552198.