Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

CONVEGNO/In video conferenza da Ingegneria Emuni research souk

14-giu-2010

Ascolta

I temi del decalogo interculturale dell'ambiente e dell'energia nell’area Euromediterranea saranno dibattuti, lunedì 14 giugno 2010 nell’Aula del Consiglio di Facoltà di Ingegneria, in viale delle Scienze, nel corso del convegno di studio “Emuni research souk”. La manifestazione si svolgerà in 18 Università di 12 paesi. Sarà possibile seguire in live streming tramite internet dalle 8.30 alle 10.30 la cerimonia di apertura in diretta dalla Biblioteca di Alessandria - Egitto, e dalle 13 alle 19 le videoconferenze delle 18 università nelle varie Virtual Room, mediante il link : http://res.emuni.si/webcast
Nella cerimonia di apertura dalla Biblioteca di Alessandria (Egitto),saranno presenti: Joseph Mifsud, President of EMUNI University, Andreu Claret, Executive Director of Anna Lindh Foundation, Hind Hanafy, President of Alexandria University, Ismail Serageldin, Director of Bibliotheca Alexandrina, Ahmad Mas'adeh, Secretary General of the Union for the Mediterranean, Mohamed Ibrahim Hsairi, Director General of Ministry for Foreign Affairs of Tunisia,  Kyriaki Papageorgiou, European Commission's Delegation to Egypt e Abdel Kader El Benna, Conseil Régional Taza Al Hoceima Taounate Institutional Opening. Nella sede di Palermo a partire dalle 13:00 (secondo in programma allegato) parteciperà il Rettore Roberto Lagalla, il delegato dell'Università di Palermo per Emuni Francesco Paolo La Mantia, il delegato EUA dell'Università di Palermo Giuseppe Silvestri e il delegato per l'Internazionalizzazione Pasquale Assennato.
Per garantire massima visibilità all'evento italiano, nonchè una migliore resa visiva della conferenza dalla Sala Consiglio Facoltà di Ingegneria di Palermo, a partire dalle 13 fino alle 19, è stato predisposto un secondo server video-streaming (oltre a quello già presente al link : http://res.emuni.si/webcast ), messo a disposizione dal DICPM (grazie alla collaborazione dell'Ing. Carmelo Belfiore) all'indirizzo: mms://147.163.37.74/ingegneria (per la visione mediante questo secondo link, qualora la rete abbia indirizzo ip privato o sia sotto firewall, devono essere aperte le  porte per il protocollo MMS, normalmente disponibili in qualsiasi rete, nel caso contrario contattando il proprio amministratore di sistema è possibile rendere operativo il servizio).