Presentazione del Polo Territoriale di Agrigento
Il Polo di Agrigento è una realtà particolarmente dinamica all’interno dell’Università degli studi di Palermo, ateneo ricco di storia e tradizione.
I dipartimenti, attraverso i docenti, che operano presso la sede di Agrigento vantano prestigiose e intense collaborazioni scientifiche a livello nazionale e internazionale e contribuiscono concretamente allo sviluppo del territorio.
Sono diversi i motivi che hanno reso vincente in questi anni la scelta di intraprendere un corso universitario presso il nostro Polo. Gli studenti avranno modo di visionare di persona, avranno la possibilità di frequentare una delle strutture del mega ateneo palermitano, articolata nelle varie sedi presenti sul territorio. In tale sede da anni vengono offerti corsi di studi che risultano ben piazzati nelle classifiche nazionali per quanto attiene il prestigio scientifico dei docenti, la qualità dei propri laureati, le crescenti opportunità di internazionalizzazione offerte all’interno dei vari corsi di laurea, gli elevati standard qualitativi dei servizi di supporto alla didattica e la crescente espansione degli spazi destinati ad accogliere gli studenti nello svolgimento delle loro attività.
Ad Agrigento troviamo i Corsi di Studio:
Architettura e Progetto nel Costruito (L-23)
Economia e Amministrazione Aziendale (L-18)
Scienze dell’Educazione (L-19)
Servizio Sociale (L-39)
Lingue e letterature – Studi interculturali (L-11&12)
Scienze delle Attività Motorie e Sportive (L-22)
Scienze della Formazione Primaria (LM-85BIS).
Nel Polo si trova una realtà universitaria vivace, profondamente radicata nel territorio e l’accoglienza di una città ricca di storia, di cultura e di arte che offre di vivere e studiare in un ambiente sereno e intellettualmente stimolante.
Nel corso degli anni l’insediamento agrigentino è cresciuto e di pari passo sono stati creati e potenziati servizi e spazi didattico-scientifici di supporto agli studenti (la biblioteca centralizzata, i laboratori informatici, la rete Wi-Fi, le sale-studio).
La sede di Agrigento è attivamente sostenuto anche da Istituzioni ed Enti Locali che cercano di integrare le potenzialità del Polo Universitario con azioni concrete, consapevoli che la collaborazione verso obiettivi comuni sia un fattore vincente per lo sviluppo economico e sociale del territorio.
L’aumento progressivo di collaborazioni culturali e scientifiche con altre aree geografiche d'Italia, d'Europa e del mondo dimostra che la qualità della formazione erogata trova riscontro non solo sul territorio nazionale ma anche internazionale.