Il Service Learning è una metodologia didattica innovativa che unisce l’apprendimento (learning) con l’impegno civico e il servizio alla comunità (service). Gli studenti, attraverso attività concrete rivolte al territorio o a gruppi specifici, applicano le conoscenze acquisite in aula per risolvere problemi reali, migliorando al contempo competenze trasversali come responsabilità, collaborazione e cittadinanza attiva.
In breve, si studia e si impara attraverso progetti che hanno un impatto sociale.
Il Service Learning ad UNIPA
L’Università degli Studi di Palermo, anche attraverso il TLC-CIMDU, promuove il Service Learning in diversi modi, tra cui:
• Progetti con il territorio: partecipa e promuove progetti che coinvolgono scuole, enti pubblici, organizzazioni del terzo settore e comunità locali, in cui gli studenti si impegnano in attività di servizio legate ai loro corsi di studio.
• Laboratori e corsi dedicati: alcuni corsi universitari integrano il Service Learning come parte del curriculum, con esperienze pratiche sul campo.
• Associazione nazionale e collaborazioni: UNIPA fa parte della Associazione Universitaria Italiana per il Service Learning e collabora con altre università e istituzioni per diffondere la metodologia.
• Formazione docenti e seminari: L’Ateneo, tramite il TLC-CIMDU, promuove momenti di formazione per docenti universitari e scolastici sul Service Learning, anche in collaborazione con il MIUR e/o enti locali.
• Pubblicazioni e ricerca: Alcuni docenti UNIPA, anche grazie alle attività formative organizzate dal TLC-CIMDU, conducono ricerche accademiche e pubblicano articoli e volumi sull’impatto del Service Learning nella didattica e nello sviluppo delle competenze.
• Open badge
Service Learning: esperienze a confronto (10/07/2025)
A cura dei Coordinatori dei CdS vincitori del bando 2023
Giovedì 10 luglio 2025, ore 9.00 - 13.00