Edunext
Che cos’è EduNext – Next Education Italia
È un Digital Education Hub nazionale creato nell’ambito del PNRR (Missione 4, Componente 1 – Investimento 3.4), finanziato dall’Unione Europea con Unimore come Ateneo capofila.
Riunisce 35 università e 5 istituzioni AFAM, supportate da circa 55 partner esterni (istituzioni regionali, CNR, INDIRE, imprese…) di cui fa parte anche Unipa;
Obiettivi principali:
- favorire l’iscrizione di studenti lavoratori, genitori, atleti;
- fornire formazione digitale di alta qualità;
- favorire metodi didattici flessibili, inclusivi e innovativi;
- aumentare il numero di laureati;
Offerta formativa innovativa
Per l’anno accademico 2025/2026, UniPa ha proposto:
- una Laurea Magistrale in “Scienze dell’educazione per gli adulti e della formazione continua” (LM 57);
- un Master di II livello in “Psicologia e pedagogia scolastica e dell’inclusione”
Entrambi i percorsi seguono il modello didattico ECOBI (Educational Clusters, Open Badges, Blended Intensive Program):
- moduli interdisciplinari,
- certificazioni europee (Open Badge),
- lezioni in presenza e online,
- contenuti in italiano, inglese e spagnolo
Altre iniziative
- UniPa contribuisce alla creazione di una Educational Content Library, ossia una biblioteca digitale condivisa con materiali formativi aperti e moduli MOOC, Master, Lauree, formazione continua e professionale
- Supporto ai docenti con formazione continua digitale, interscambi accademici e sviluppo di e‑portfolio e microcredentials secondo i framework europei (EU‑ESCO)
Tavolo CRUI
Il tavolo CRUI sui Teaching and Learning Centre (TLC)
È un’iniziativa nata in occasione del meeting internazionale sui TLC, tenutosi a Palermo il 12 e 13 aprile 2024, dal titolo “Modelli organizzativi e ruolo dei Teaching and Learning Centre nelle Università”, a cui hanno partecipato rappresentanti di diverse università (Bergamo, Catania, Firenze, Pisa, Torino, ecc.) ed è stata ufficialmente accolta dalla Conferenza dei Rettori delle Università Italiane (CRUI).
L’obiettivo è stato quello di istituire un tavolo operativo dedicato ai Teaching and Learning Centre attivi nei vari atenei italiani, per:
• migliorare la formazione dei docenti universitari in tema di innovazione didattica;
• condividere e valorizzare buone pratiche, esperienze e modelli organizzativi efficaci;
• monitorare e misurare l’impatto delle iniziative didattiche innovative sugli studenti.
Il primo incontro operativo si è tenuto il 9 luglio 2024, in modalità telematica, con partecipazione dei rappresentanti delle università italiane. Nel corso del primo incontro, organizzato dalla Prof.ssa Alessandra Petrucci, Rettrice dell’Università degli Studi di Firenze e Delegata alla Didattica CRUI è stata nominata quale Coordinatrice del Tavolo la Prof.ssa Luisa Amenta, Presidente del TLC di UNIPA.
Perché è importante
I TLC, come ha sottolineato la prorettrice Luisa Amenta, rappresentano un hub fondamentale per promuovere politiche di Faculty Development, con l’obiettivo di far crescere le competenze didattiche della docenza universitaria.
Il tavolo CRUI è pensato per:
• coordinare risorse e attività tra atenei;
• facilitare lo scambio di idee e esperienze;
• sviluppare strategie congiunte per ottimizzare e valutare l’impatto dei TLC sulle istituzioni universitarie.
AsdUni
Il Teaching Learning Centre – CIMDU dell ’Università degli Studi di Palermo fa parte della “Associazione Italiana per la Promozione e lo Sviluppo della Didattica, dell’Apprendimento e dell’Insegnamento in Università - “AsdUni”.
I principali obiettivi di AsdUni sono:
• sviluppare una rete di Università, nazionali e internazionali, volta alla realizzazione di ricerche e sperimentazioni al fine di migliorare la didattica, innovare le pratiche di insegnamento e apprendimento, sviluppare la professionalità docente
• promuovere attività seminariali e convegnistiche per la creazione di un movimento di studio e riflessione sulle tematiche della formazione, della didattica e dell’insegnamento/apprendimento universitario e diffondere elevate competenze nella docenza
• diffondere e socializzare, attraverso la rivista AsdUni, modelli teorici e operativi per l’innovazione didattica e la certificazione della qualità della professionalità docente