Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

Teaching Learning Centre - Centro per l'innovazione e il miglioramento della didattica universitaria TLC-CIMDU

Ascolta

Protocollo d'intesa Rete Al-Qasr tra la l’Università degli Studi di Palermo e la rete Al-Qsar, composta dalle scuole di ogni ordine e grado che insistono nel territorio del centro storico di Palermo: Istituto Nautico Gioeni Trabia - Liceo Scientifico Statale Benedetto Croce- IIS V.

Ragusa O. Kiyohara- F. Parlatore, Istituto Statale Magistrale Regina Margherita, ICS Lombardo

Radice plesso Verga, Liceo classico Vittorio Emanuele II- Convitto Nazionale G. Falcone Palermo

I.C con annesso liceo classico, scuola capofila della Rete. Il Protocollo d’Intesa ha come finalità

la collaborazione tra le Parti per la realizzazione di attività culturali, scientifiche, sociali, civili,

educative e di didattica innovativa, in particolare per l'organizzazione di eventi, seminari,

workshop e spettacoli legati alle stesse tematiche.

Poeticamente giovani sul Cassaro la poesia - AlQSAR 2025

Al QSAR locandina

Ascolta

Protocollo d'intesa "Classici in Strada" tra il Comune di Palermo, l’Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia (USR), l’Università degli Studi di Palermo, l’Associazione Classici in Strada ETS e alcune Istituzioni scolastiche e Associazioni del territorio. Il Protocollo d’Intesa ha come finalità la collaborazione tra le Parti per la realizzazione di attività culturali, scientifiche, sociali, civili, educative e di didattica innovativa: in particolare, per l'organizzazione di eventi, seminari, workshop e spettacoli legati alle stesse tematiche.

Ascolta

L’Osservatorio Scuola/Università è un gruppo di lavoro composto da docenti universitari e docenti di scuola di secondo grado, coordinato dalla Prorettrice al Diritto allo studio e all’Innovazione dei processi di apprendimento, Presidente del TLC-CIMDU.

Obbiettivo del gruppo di lavoro è quello di mettere in atto il necessario raccordo tra scuola e università sul piano dell’innovazione delle metodologie didattiche, anche alla luce delle problematiche che riguardano particolarmente il passaggio degli studenti dalla Scuola superiore all’Università.


Universià_Svelate_'25

 Polvere di gesso

Giovedì 20 marzo 2025

UniversiaÌ€_Svelate_(web)2024 

Mercoledì 20 marzo 2024

Complesso monumentale dello Steri (piazza Marina, 61) ore 10.00 - 12.00

Convitto Nazionale (Piazza Sett'Angeli, 3) ore 10.00 - 12.00

Ascolta

"Una marina di libri": è il principale festival dell’editoria indipendente di Palermo, un appuntamento annuale che celebra la cultura, la lettura e la bibliodiversità. La manifestazione si tiene solitamente nei primi giorni di giugno e si svolge ai Cantieri Culturali alla Zisa, un'area polifunzionale che ospita spazi per eventi, teatri, librerie e associazioni culturali.

Ogni edizione ha un tema centrale, nel 2025 il festival ha celebrato il centenario della nascita di Andrea Camilleri con il titolo "Il giro di boa".

Anche nell’edizione 2025 l’Università degli Studi di Palermo ha portato il proprio contributo, in particolare il Teaching Lerning Centre-CIMDU ha partecipato attivamente sia ad incontri culturali, con interventi della Presidente, Prof.ssa Luisa Amenta, sia con la pubblicizzazione delle proprie attività all’interno dello stand UNIPA.

Ascolta

In occasione della Giornata internazionale delle persone con disabilità, che si celebra il 3 dicembre di ogni anno, il Teaching Learning Centre-CIMDU dell’Università degli Studi di Palermo ha partecipato alla manifestazione organizzata dal Comune di Palermo c/o il Centro Universitario Sportivo (CUS).

Tra le iniziative promosse, il TLC di UniPa ha presentato le "Linee guida di Ateneo per i Docenti a favore degli Studenti con Disabilità e Neurodiversità", uno strumento fondamentale che sottolinea il ruolo centrale della formazione del personale docente nel garantire pari opportunità di apprendimento.

La consapevolezza e la preparazione dei docenti rappresentano infatti un pilastro imprescindibile per realizzare una didattica realmente inclusiva, capace di accogliere e valorizzare le specificità di studenti con Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA), neurodiversità e altre forme di disabilità. Promuovere la formazione significa offrire strumenti concreti per riconoscere i diversi stili cognitivi, adottare metodologie flessibili e costruire un percorso educativo che non lasci indietro nessuno.

Con questa iniziativa, il TLC di UniPa riafferma il proprio impegno a formare i propri docenti in modo da contribuire alla costruzione di una comunità accademica equa, accessibile e rispettosa delle differenze, dove ogni studente possa trovare sostegno, comprensione e le condizioni per esprimere al meglio il proprio potenziale.

Ascolta

Summer School 2024 locandina

Si terrà il 17 e 18 luglio 2024 la Summer School "Creatività Digitale ed Innovazione Tecnologica" organizzata dal TLC-CIMDU e dal COT. 

L'iniziativa, destinata agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado, prevede il seguente programma:

Mercoledì 17 luglio

15.00 - 15.30 Saluti Istituzionali

- Prof. Massimo Midiri - Rettore dell'Università degli Studi di Palermo

- Prof.ssa Luisa Amenta - Prorettrice al Diritto allo Studio e all'Innovazione dei Processi di Apprendimento, Presidente del TLC-CIMDU

- Prof.ssa Cinzia Cerroni - Delegata al coordinamento del Centro Orientamento e Tutorato di Ateneo (COT)

15.30 - 16.30 "Il funzionamento delle IA di recente sviluppo (LLM/Stable Diffusion)" 

- Prof. Marco Elio Tabacchi

16.30 - 17.30 "Sicurezza dell'Intelligenza Artificiale"

- Prof. Marco Morana

17.30 - 18.00 Domande e interventi

18.00 Happy UniPa

- Degustazione a cura del Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Forestali



Giovedì 18 luglio

09.00 - 11.00 "La robotica educativa: piccole IA per grandi progetti"

- Prof.ssa Antonella D'Amico, Dott.ssa Giuseppina Paci, Dott.ssa Laura Di Domenico

11.00 - 12.00 "Design thinking e Design incentrato sulle persone: progettare servizi digitali utili e inclusivi"

- Dott. Domenico Schillaci

12.00 - 13.00 Interventi e conclusioni

- Prof.ssa Luisa Amenta - Prorettrice al Diritto allo Studio e all'Innovazione dei Processi di Apprendimento, Presidente del TLC-CIMDU

- Prof.ssa Cinzia Cerroni - Delegata al coordinamento del Centro Orientamento e Tutorato di Ateneo (COT)

 

Le attività si svolgeranno presso l'Aula Multimediale B e Multimediale C dell'Edificio 19.

Per partecipare occorre compilare il form allegando nel caso di studenti minorenni la liberatoria firmata dai genitori corredata da un documento di riconoscimento.

 

Scarica la liberatoria

Scarica la locandina