
Il progetto MareMag LIFE
Panoramica
Nome e acronimo del progetto: LIFE23-ENV-IT-MareMag LIFE, MareMag LIFE
Programma: Programme for Environment and Climate Action (LIFE)
Coordinatore: Università degli studi di Palermo
Luogo: Trapani (IT), Kitros (EL)
Inizio e fine del progetto: 01/09/2024 – 28/02/2029, 54 mesi (4,5 anni)
Budget totale: 5.306.137 €
Quota UNIPA: 1.427.158 €
Co-finanziamento: 60%
Il progetto MareMag LIFE, intitolato “Innovativi minerali di magnesio marino per una produzione, sicura, sostenibile e circolare di prodotti chimici” (LIFE23-ENV-IT-MareMag LIFE), mira a sviluppare e dimostrare su scala operativa una nuova strategia per la produzione di idrossido di magnesio (Mg(OH)2).
Sulla base delle scoperte scientifiche e dei risultati tecnici ottenuti nel corso del progetto SEArcularMINE H2020 RIA, la nuova strategia consiste nello sviluppo di un processo sicuro e sostenibile, alimentato interamente da fonti energetiche rinnovabili e che non richiede l'uso di reagenti chimici aggiuntivi (esclusivamente quelli prodotti in loco). La strategia vuole garantire una produzione di minerali di magnesio nell’area Mediterranea che possa rendere l’Europa indipendente dai mercati esterni.
La materia prima del progetto MareMag LIFE è la salamoia residua dopo la produzione di sale da tavola nelle saline.
Il prodotto ottenuto, l'idrossido di magnesio, verrà proposto sia al mercato dei reagenti alcalini convenzionali che possono essere dannosi per l’ambiente o per l’uomo, ma anche al mercato dei ritardanti di fiamma, per la sostituzione di sostanze cancerogene e persistenti come il decabromodifeniletano (DBDPE).
L’innovativa strategia sarà prima dimostrata nelle saline di Trapani, per poi essere replicata in Grecia e successivamente potenzialmente estesa a scala globale.
L'implementazione del progetto MareMag LIFE mira a ridurre potenzialmente a zero l'impronta di carbonio associata alla produzione classica di Mg(OH)2 da miniera o da acqua di mare.
Nel progetto, sono previste delle specifiche azioni volte a tutelare l’ecosistema delle saline da cui la salamoia viene prelevata. L’analisi del ciclo di vita delle saline permetterà di mettere in risalto eventuali ricadute del progetto su tutti i comparti biotici e abiotici di questi ambienti, fornendo anche un supporto per la messa in opera di eventuali misure di mitigazione dell’impatto quali, ad esempio, interventi naturalistici che favoriscano la nidificazione delle specie migratorie.
Il progetto MareMag LIFE dimostrerà che l'adozione di un approccio di economia circolare può efficacemente affrontare tutti gli aspetti diretti e indiretti connessi alla produzione di sostanze chimiche rendendo queste attività sostenibili per l'ambiente, l'economia e le comunità.
Kick-off meeting: https://www.unipa.it/strutture/centro-sostenibilita/ricerca/MareMag-LIFE/
Novità e aggiornamenti: https://www.maremag.it/produzione-magnesio-progetto-life/
Partenariato
1. Università degli Studi di Palermo - Centro di Sostenibilità e Transizione Ecologica
2. ResourSEAs srl – Italia; Partner affiliato: MareMag srl - Italia
3 SOSALT SpA - Italia
4 Hellenic Saltworks (HSW) - Grecia
5 Nuova SIMA srl - Italia
Responsabile scientifico per UNIPA
Prof. Giorgio Micale - CSTE
Progetto MareMag LIFE Kick-off meeting

Mercoledì 16 ottobre 2024 si è tenuto il Kick-off meeting del progetto MareMag LIFE, guidato dall’Università di Palermo e dal Centro di Sostenibilità e Transizione Ecologica.
Il progetto coinvolge diversi gruppi di ricerca dell’Ateneo, insieme a aziende nazionali e internazionali, con l’obiettivo di dimostrare come le varie sfumature della sostenibilità possano contribuire sinergicamente al successo di nuovi processi produttivi.
Nel corso di 4.5 anni, un nuovo approccio di economia circolare per la produzione di minerali di magnesio sarà portato dall’ambiente accademico al mercato, massimizzando i benefici per l’uomo e l’ambiente.


