SUSTAINABLE BUSINESS MODELS: STRATEGIES, MODELING AND REPORTING TOOLS |
2022 |
SCIENZE ECONOMICO-AZIENDALI |
LA SOSTENIBILITA' COME FONTE DI SUCCESSO E RESILIENZA NEI NUOVI MODELLI DI BUSINESS. LA CORPORATE SUSTAINABILITY DELL'UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PALERMO |
2022 |
SCIENZE ECONOMICO-AZIENDALI |
GENESI AZIENDALE, SUPPORTO FINANZIARIO E START-UP: IL CASO CODERBLOCK |
2021 |
SCIENZE ECONOMICO-AZIENDALI |
Evaluation methodology for offensive and defensive strategies for hostile takeovers |
2021 |
SCIENZE ECONOMICO-AZIENDALI |
Cous cous fest - analisi dei risvolti economici di un evento internazionale |
2021 |
SCIENZE ECONOMICO-AZIENDALI |
GAMIFICATION ED APPLICAZIONE DI SUE LOGICHE
NELLA FOOD & BEVERAGE INDUSTRY:
ESEMPI, BENEFICI E POTENZIALITÀ |
2021 |
SCIENZE ECONOMICO-AZIENDALI |
L’Enterprise Gamification come strategia innovativa per incrementare l’engagement |
2021 |
SCIENZE ECONOMICO-AZIENDALI |
Sustainable Business and social impact measurement systems |
2020 |
SCIENZE ECONOMICO-AZIENDALI |
Sustainable business model innovation and CSR |
2020 |
SCIENZE ECONOMICO-AZIENDALI |
Analisi dei mercati internazionali per la Fiasconaro s.r.l. |
2020 |
SCIENZE ECONOMICO-AZIENDALI |
Entrepreneur and Social Responsibilities |
2019 |
SCIENZE ECONOMICO-AZIENDALI |
Un percorso di check-up aziendale a supporto del processo di spin-off accademico: il caso Restorative Neurotechnologies |
2019 |
SCIENZE ECONOMICO-AZIENDALI |
SMART WORKING IN WORK-LIFE BALANCE POLICIES |
2019 |
SCIENZE ECONOMICO-AZIENDALI |
The Elisea's organisational identity building process |
2018 |
SCIENZE ECONOMICO-AZIENDALI |
Customer Experience: strategie e giochi virtuali utilizzati dalle aziende per coinvolgere i loro clienti |
2018 |
SCIENZE ECONOMICO-AZIENDALI |
The principles of the Green Economy at the basis of the competitive advantage of extra hotel accommodations: the EL-BAHIRA case |
2018 |
SCIENZE ECONOMICO-AZIENDALI |
Exploring features of collaborative economy among SMEs in modern times. Strengths and drawbacks |
2017 |
SCIENZE ECONOMICO-AZIENDALI |
From the idea generation to the business success |
2017 |
SCIENZE ECONOMICO-AZIENDALI |
Start-ups and social Responsibility |
2017 |
SCIENZE ECONOMICO-AZIENDALI |
The Experiential Learning: improving entrepreneurial education in academic context |
2017 |
SCIENZE ECONOMICO-AZIENDALI |
Open Innovation: a new management paradigm to enhance the entrepreneurial system and jointly construct the solutions of tomorrow. Case stufy: ENGIE innovation |
2017 |
SCIENZE ECONOMICO-AZIENDALI |
Analysis of the Brazilian Entrepreneurial Ecosystem and the Cases of Hand Talk, 99 and Nubank |
2017 |
SCIENZE ECONOMICO-AZIENDALI |
The role of "business plan competitions" in the processes of defining and launching a new venture: a comparative analysis of different Italian cases. |
2017 |
SCIENZE ECONOMICO-AZIENDALI |
Un percorso di check-up aziendale a supporto di spin-off accademici: il caso Eng.Co.Sys. |
2016 |
SCIENZE ECONOMICO-AZIENDALI |
Equity crowdfunding: Wib Machines' case |
2016 |
SCIENZE ECONOMICO-AZIENDALI |
The Role of Sustainability Balanced Scorecard in a firm: implementation in Ikea |
2016 |
SCIENZE ECONOMICO-AZIENDALI |
The strategic function of business plan for academic spin-off |
2016 |
SCIENZE ECONOMICO-AZIENDALI |
La responsabilità sociale nelle start-up |
2016 |
SCIENZE ECONOMICO-AZIENDALI |
mercato caldaie biomassa, azienda Tatano |
2016 |
SCIENZE ECONOMICO-AZIENDALI |
Strategie e politiche aziendali nel governo della sostenibilità lungo un percorso di eccellenza: Tasca d'Almerita |
2016 |
SCIENZE ECONOMICO-AZIENDALI |
Business models for open innovation strategies: the case study of Sultan Ltd |
2015 |
SCIENZE ECONOMICO-AZIENDALI |
Redazione di un Business Plan per una start-up "only e-commerce", con un modello di business di tipo "service provider" |
2015 |
SCIENZE ECONOMICO-AZIENDALI |
Un percorso di check up aziendale a supporto dei processi di spin-off accademici: il caso "New Digital Frontiers" |
2015 |
SCIENZE ECONOMICO-AZIENDALI |
Un percorso di check up aziendale a supporto dei processi di spin off accademici: Il caso In.sight. |
2015 |
SCIENZE ECONOMICO-AZIENDALI |
Lo spin-off accademico di Wecons: dall'idea al progetto imprenditoriale |
2015 |
SCIENZE ECONOMICO-AZIENDALI |
Digital Marketing |
2015 |
SCIENZE ECONOMICO-AZIENDALI |
Un percorso di checkup aziendale a supporto dei processi di spin-off accademici: Il caso ABIEL s.r.l. |
2015 |
SCIENZE ECONOMICO-AZIENDALI |
Un percorso di check up aziendale a supporto dei processi di spin off accademici: il caso "Informamuse S.r.l." |
2015 |
SCIENZE ECONOMICO-AZIENDALI |
Un percorso di check up aziendale a supporto dei processi di spin-off accademici: il caso "SbSkin" |
2015 |
SCIENZE ECONOMICO-AZIENDALI |
IL TURISMO RELAZIONALE LUOGHI INTERNI CON OPERATORI LOCALI |
2014 |
SCIENZE DEL TURISMO |
L'EVENTO COME STRUMENTO DI MARKETING TERRITORIALE NELLE PIÙ AMPIE STRATEGIE DI DESTINATION MANAGEMENT |
2014 |
SCIENZE ECONOMICO-AZIENDALI |
ANALISI SETTORIALE SUL MERCATO DEL CAFFè IN SICILIA |
2014 |
SCIENZE ECONOMICO-AZIENDALI |
Il Revenue Management nell'industria alberghiera |
2014 |
SCIENZE DEL TURISMO |
RESPONSABILITA SOCIALE D IMPRESA |
2014 |
SCIENZE ECONOMICO-AZIENDALI |
La dimensione relazionale del turismo del benessere: “il caso Tenuta San Pietro” |
2014 |
ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE AZIENDALE |
La gestione museale dei beni ecclesiastici |
2014 |
SCIENZE DEL TURISMO |
Le strategie di brand per la promozione delle aziende turistiche. "Il Caso Interlude Hotels & Resorts." |
2014 |
SCIENZE DEL TURISMO |
Valori imprenditoriali, bene comune e dottrina sociale della Chiesa |
2014 |
SCIENZE ECONOMICO-AZIENDALI |
Etica Aziendale: dalla teoria alla realtà siciliana |
2014 |
SCIENZE ECONOMICO-AZIENDALI |
Il Revenue Management e il controllo di gestione di una struttura alberghiera |
2014 |
SCIENZE ECONOMICO-AZIENDALI |
Strategie di superamento dei processi di commoditization |
2013 |
SCIENZE DEL TURISMO |
Processi di Internazionalizzazione e Family Business: il caso Agrumaria Corleone S.p.A. |
2013 |
SCIENZE ECONOMICO-AZIENDALI |
Il fenomeno della commoditization nel mercato delle conserve ittiche a base di tonno |
2013 |
SCIENZE ECONOMICO-AZIENDALI |
Il ricambio generazionale nell'impresa familiare: padri e figli, due diverse prospettive di analisi. |
2013 |
ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE AZIENDALE |
Il Crowdfunding quale metodo di finanziamento per le start-up |
2013 |
ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE AZIENDALE |
La governance delle aziende familiari di piccola dimensione |
2013 |
ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE AZIENDALE |
Il riorientamento economico delle società di calcio professionistiche attraverso le regole della UEFA Financial Fair Play |
2013 |
ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE AZIENDALE |
Analisi delle prospettive di sviluppo di un'azienda ittico-conserviera attraverso lo studio dei suoi bilanci: un caso concreto |
2013 |
ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE AZIENDALE |
Gli studi sui processi di entrepreneurship nella letteratura internazionale |
2013 |
ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE AZIENDALE |
LE CRITICITA' DELL'AMMINISTRAZIONE/GESTIONE DELLE AZIENDE CONFISCATE ALLA MAFIA |
2013 |
ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE AZIENDALE |
Analisi dell'attrattività di un settore. Il mercato del caffè |
2013 |
AMMINISTRAZIONE ED ECONOMIA DELLE IMPRESE |
Social Entrepreneurship |
2013 |
ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE AZIENDALE |
La promozione turistica del patrimonio ambientale e culturale della Sicilia in ottica relazionale:richiami alla proposta del "Global Greeter Network". |
2012 |
ECONOMIA E GESTIONE DEI SERVIZI TURISTICI |
il turismo sostenibile:dalla tutela dell'ambiente naturale ai sistemi locali di turismo responsabile |
2012 |
ECONOMIA E GESTIONE DEI SERVIZI TURISTICI |
L'implementazione della distrettualità turistica in Sicilia:riferimenti al caso taormina etnea |
2012 |
ECONOMIA E GESTIONE DEI SERVIZI TURISTICI |
SCENARI COMPETITIVI ED OPPORTUNITA' DI BUSSINESS NELL'AREA DELLA APP ECONOMY |
2012 |
SCIENZE ECONOMICO-AZIENDALI |
Regole di sistema, scelte strategiche e dimensioni economico finanziarie: Il caso delle società calcistiche professionistiche e dell'Uefa Financial Fair Play |
2012 |
ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE AZIENDALE |
L'impatto delle scelte sul mercato dei diritti alle prestazioni degli atleti sull'equilibrio competitivo delle aziende sportive.Il caso delle società di calcio professionistiche |
2012 |
ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE AZIENDALE |
Le relazioni tra i risultati competitivi sportivi e le quotazioni in borsa delle società di calcio professionistiche |
2012 |
ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE AZIENDALE |
La recente evoluzione degli studi di strategic management e le moral competence |
2012 |
SCIENZE ECONOMICO-AZIENDALI |
Il ruolo degli incubatori d'impresa nella nascita di start up innovative. Lo spin-off accademico attraverso l'esperienza del consorzio arca |
2012 |
SCIENZE ECONOMICO-AZIENDALI |
Ruoli e aspettative e strategie d'influenza nella scelta dei pacchetti turistici delle famiglie |
2012 |
SCIENZE ECONOMICO-AZIENDALI |
LA RICETTIVITA' ALBERGHIERA PER IL SEGMENTO FAMIGLIA: L'OFFERTA ITALIANA, LA PROPOSTA DELLA SICILIA. |
2012 |
SCIENZE DEL TURISMO |
Logiche di Benchmarking nella gestione strategica dell'industria alberghiera
Caso studio: un campione di alberghi nel comune di palermo |
2012 |
SCIENZE DEL TURISMO |
Il ruolo della C.C.I.A.A. per la raccolta provinciale degli usi : usi alberghieri |
2012 |
SCIENZE DEL TURISMO |
Dal revenue al total revenue Management |
2012 |
SCIENZE DEL TURISMO |
La gestione dei flussi di visitatori presso talune realtà museali del Comune di Palermo |
2012 |
SCIENZE DEL TURISMO |
Il Bilancio Sociale nella scuola ed il confronto con il modello IBS |
2011 |
SCIENZE ECONOMICO-AZIENDALI |
Le virtu' imprenditoriali: il caso della Banca di Credito Cooperativo Don Rizzo |
2011 |
SCIENZE ECONOMICO-AZIENDALI |
CONDIZIONI DI ESISTENZA E MANIFESTAZIONI DI VITA DELLE AZIENDE TURISTICO-SOCIALI: IL CASO “CIURI DI CAMPO |
2011 |
ECONOMIA E GESTIONE DEI SERVIZI TURISTICI |
L'associazionismo consortile per lo sviluppo del turismo in Sicilia: teoria e casi. |
2011 |
ECONOMIA E GESTIONE DEI SERVIZI TURISTICI |
Il sistema di prodotto delle residenze per artisti operanti sul territorio italiano |
2011 |
SCIENZE DEL TURISMO |
Il demarketing a supporto del destination management |
2011 |
SCIENZE DEL TURISMO |
Gli eventi culturali e i festival come strumenti di destination management: indagini e proposte |
2011 |
SCIENZE DEL TURISMO |
Destination management: aspetti gestionali ed organizzativi |
2011 |
SCIENZE ECONOMICO-AZIENDALI |
Turismo nautico fra costa ed entroterra la tecnologia come driver per una nuova competitività della Sicilia sul Mediterraneo |
2011 |
ECONOMIA E GESTIONE DEI SERVIZI TURISTICI |
IL BUSINESS PLAN INTERPRETATO DA MCDONALD'S |
2010 |
ECONOMIA E GESTIONE DEI SERVIZI TURISTICI |
Analisi strategica del settore dell'olio di oliva, con riferimento alle DOP siciliane. |
2010 |
SCIENZE ECONOMICO-AZIENDALI |
POSSIBILI STRATEGIE DELLE AZIENDE ALBERGHIERE, IL CASO DELLA CATENA ALBERGHIERA NH HOTELES |
2009 |
ECONOMIA E GESTIONE DEI SERVIZI TURISTICI |
Le opportunità di sviluppo di un sistema produttivo locale per la ceramica artistica a Santo Stefano di Camastra |
2009 |
SCIENZE ECONOMICO-AZIENDALI |
Metavalori e valori imprenditoriali alla luce della Dottrina Sociale della Chiesa |
2009 |
ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE AZIENDALE |
Le società di gestione aeroportuale: contabilità dei costi e misurazione di performance |
2009 |
ECONOMIA E GESTIONE DEI SERVIZI TURISTICI |
SISTEMI INFORMATICI NEL TURISMO |
2008 |
ECONOMIA E GESTIONE DEI SERVIZI TURISTICI |
turismo congressuale |
2008 |
ECONOMIA E GESTIONE DEI SERVIZI TURISTICI |
“La crociera”: un prodotto turistico in continua evoluzione. Caratteristiche e strategie adottate per un miglior successo. |
2008 |
ECONOMIA E GESTIONE DEI SERVIZI TURISTICI |
L'analisi dell'attività di banqueting nella ristorazione palermitana |
2008 |
ECONOMIA E GESTIONE DEI SERVIZI TURISTICI |
PIANIFICAZIONE STRATEGICA E CONTROLLO DI GESTIONE: LO YIELD MANAGEMENT NELLE STRUTTURE ALBERGHIERE |
2008 |
ECONOMIA E GESTIONE DEI SERVIZI TURISTICI |
Ruralità, Turismo e Arte a Borgo Petilia |
2008 |
ECONOMIA E GESTIONE DEL TERRITORIO E DEL TURISMO |
RESPONSABILITA' SOCIALE D'IMPRESA: L' APPROCCIO RELAZIONALE COME VANTAGGIO COMPETITIVO PER LE AZIENDE E STRATEGIA DI SVILUPPO PER IL TERRITORIO |
2008 |
ECONOMIA E GESTIONE DEL TERRITORIO E DEL TURISMO |
IL RUOLO DELL'ETICA IN UN SISTEMA BANCARIO IN EVOLUZIONE: RIFERIMENTI SPECIFICI AI BILANCI SOCIALI DI ALCUNI GRUPPI BANCARI |
2008 |
ECONOMIA E GESTIONE DEL TERRITORIO E DEL TURISMO |
Il valore economico della relazionalità |
2008 |
ECONOMIA E GESTIONE DEL TERRITORIO E DEL TURISMO |
Cooperazione e competizione tra i Paesi del Mediterraneo: il turismo quale fattore di sinergia |
2008 |
ECONOMIA E GESTIONE DEL TERRITORIO E DEL TURISMO |
IL RUOLO CRITICO DELLE RISORSE INTANGIBILI NEL PROCESSO DI CREAZIONE DEL VALORE E, IN GENERALE NELLA DETERMINAZIONE DEL SUCCESSO DELLE IMPRESE. E |
2008 |
ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE AZIENDALE |
IL TURISMO CULTURALE DELLE VISITE E DEI VIAGGI D'ISTRUZIONE |
2007 |
ECONOMIA E GESTIONE DEL TERRITORIO E DEL TURISMO |
LA STRATEGIA DI PORTAFOGLIO ASA |
2006 |
ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE AZIENDALE |