| Dal Panopticon al Banopticon. Società della performance e società della trasparenza |
2024 |
SCIENZE FILOSOFICHE |
| David Hume critica e utilizzo della tradizione scettica per una scienza morale |
2023 |
SCIENZE FILOSOFICHE E STORICHE |
| L'etica di Sartre E il senso della libertà |
2021 |
SCIENZE FILOSOFICHE E STORICHE |
| Intersezionalità e Femminismo: genere, classe, razza e altre divisioni sociali. |
2021 |
SCIENZE FILOSOFICHE E STORICHE |
| Einfühlung in Husserl e Stein |
2021 |
SCIENZE FILOSOFICHE E STORICHE |
| La bioetica della biodiversità contro lo specismo umano. |
2021 |
FILOSOFIA E SCIENZE ETICHE |
| L'etica di Jonas e il valore euristico della paura |
2019 |
FILOSOFIA |
| Una posizionalità eccentrica - Il senso dei sensi nell'antropologia filosofica di H. Plessner |
2019 |
SCIENZE FILOSOFICHE E STORICHE |
| Un “unico punto di vista fondamentale”. L’antropologia filosofica di H. Plessner |
2019 |
SCIENZE FILOSOFICHE E STORICHE |
| Hans Jonas e il Principio di Responsabilità |
2019 |
SCIENZE FILOSOFICHE E STORICHE |
| Il fenomeno della vita ed il principio responsabilità nel pensiero di Hans Jonas |
2019 |
SCIENZE FILOSOFICHE |
| I processi di somatizzazione: il legame tra corpo e anima |
2018 |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE CONTINUA |
| Pluralismo e persona nel pensiero di H. Tristram Engelhardt |
2018 |
SCIENZE FILOSOFICHE E STORICHE |
| Alterità e soggetto nella teoria del genere di Judith Butler |
2018 |
SCIENZE FILOSOFICHE |
| John Rawls: giustizia, consenso e ragione pubblica |
2017 |
SCIENZE FILOSOFICHE |
| L'essere donna nel pensiero di Simone de Beauvoir. Autonomia e possibilità di scegliere la propria esistenza |
2017 |
SCIENZE FILOSOFICHE |
| Jonas e l'etica della responsabilità |
2017 |
SCIENZE FILOSOFICHE |
| Esperienza e possibilità in Idee I di Husserl |
2017 |
STUDI FILOSOFICI E STORICI |
| Discorso e soggetto in Michel Foucault |
2017 |
SCIENZE FILOSOFICHE |
| Autonomia ed eteronomia nella Analitica della Critica della ragion pratica di Kant |
2016 |
STUDI FILOSOFICI E STORICI |
| Uno sviluppo etico-politico dei diritti umani: John Rawls e Amartya K. Sen |
2016 |
SCIENZE FILOSOFICHE |
| Teoria del discorso e fondazione morale in Habermas |
2016 |
SCIENZE FILOSOFICHE |
| Due dispositivi foucaultiani : il corpo-macchina e il corpo-specie |
2016 |
SCIENZE FILOSOFICHE |
| Il problema dei diritti degli animali in Peter Singer |
2016 |
SCIENZE FILOSOFICHE |
| Uno tra gli Altri. La soggettività in "Totalità e Infinito" di Lévinas |
2016 |
STUDI FILOSOFICI E STORICI |
| Moralità e felicità nella Fondazione della metafisica dei costumi di Kant |
2016 |
STUDI FILOSOFICI E STORICI |
| Il problema della dignità in Agamben |
2015 |
SCIENZE FILOSOFICHE |
| Il senso dell'esistenza in Heidegger |
2015 |
FILOSOFIA E STORIA DELLE IDEE |
| Il metodo fenomenologico in "Idea della fenomenologia" di Husserl |
2014 |
STUDI FILOSOFICI E STORICI |
| La connessione strutturale nella filosofia della storia di Dilthey |
2014 |
STUDI FILOSOFICI E STORICI |
| Mito, ragione e dominio nella dialettica dell'Illuminismo di Adorno e Horkheimer |
2014 |
SCIENZE FILOSOFICHE |
| la storia costruzione dell'uomo |
2014 |
FILOSOFIA E SCIENZE ETICHE |
| Godimento e alterità in Totalità e Infinito. |
2013 |
FILOSOFIA |
| Moralità e felicità nella Critica della ragion pratica di Kant. |
2013 |
FILOSOFIA E SCIENZE ETICHE |
| Il crollo della morale nella Germania nazista nella prospettiva di Gunther Anders e Hannah Arendt |
2013 |
FILOSOFIA E SCIENZE ETICHE |
| Soggettività e tempo nelle Meditazioni cartesiane di Husserl |
2013 |
FILOSOFIA |
| Un nuovo modello teorico-normativo. Il capability approach di Martha Craven Nussbaum |
2013 |
FILOSOFIA |