| 2024 | La compagine della coscienza e la struttura intenzionale. Commento alla Quinta ricerca logica (§§ 1-21) | Capitolo o Saggio | Vai | 
| 2024 | Empathy and Trust as Different Foundations of Ethics | Capitolo o Saggio | Vai | 
| 2023 | Fiducia e nuove cittadinanze | Articolo in rivista | Vai | 
| 2023 | Cultura, comunità, umanità. Husserl e la critica postcoloniale | Capitolo o Saggio | Vai | 
| 2023 | The Phenomenological Quest beyond Consciousness | Curatela | Vai | 
| 2023 | Intenzionalità concentriche, eccedenti, sprofondanti. Revisioni di un concetto fondamentale della fenomenologia | Articolo in rivista | Vai | 
| 2023 | Fifth Cartesian Meditation (§§ 55–64): The Schema »Unity-Multiplicity« as the (Not-So) Hidden Metaphysics in Husserl’s Cartesian Meditations | Capitolo o Saggio | Vai | 
| 2022 | Social Critique and Trust Dynamics | Capitolo o Saggio | Vai | 
| 2022 | Il Comune come paradigma dell’etica pubblica | Capitolo o Saggio | Vai | 
| 2022 | Introduzione | Breve introduzione | Vai | 
| 2022 | L'interno e l'esterno. Studi per Sandro Mancini | Curatela | Vai | 
| 2021 | Il soggetto e l’azione | Capitolo o Saggio | Vai | 
| 2021 | Introduzione a: Il prisma delle passioni. Prospettive per un'antropologia delle passioni | Prefazione/Postfazione | Vai | 
| 2021 | Fiducia e responsabilità | Capitolo o Saggio | Vai | 
| 2021 | Phenomenology of Precarity | Articolo in rivista | Vai | 
| 2021 | Critical Phenomenology and Social Engagement. The Case of Achille Mbembe’s Criticism of Race | Capitolo o Saggio | Vai | 
| 2021 | Del Comune, o un’etica per il XXI secolo? | Capitolo o Saggio | Vai | 
| 2021 | Trieb: it. pulsione; fr. pulsion; ingl. drive | Capitolo o Saggio | Vai | 
| 2021 | The Animal Subject. Explorations on the Edge of Subjectivity | Articolo in rivista | Vai | 
| 2021 | Fiducia ed etica pubblica. Una prospettiva fenomenologica | Monografia | Vai | 
| 2020 | Resonanz, Autonomie und prekäre Zeit. Ein phänomenologischer Ansatz | Capitolo o Saggio | Vai | 
| 2020 | Verità ed evidenza: radici di un’etica fenomenologica | Articolo in rivista | Vai | 
| 2020 | The Scope of Movement. Psychological and Philosophical Investigations | Breve introduzione | Vai | 
| 2020 | New Phenomenological Horizons | Curatela | Vai | 
| 2020 | Motion in Experience. Philosophical and Psychological Perspectives | Breve introduzione | Vai | 
| 2020 | Dominio razzista ed etica del passante. L'antropologia critica di Achille Mbembe | Capitolo o Saggio | Vai | 
| 2020 | Io puro, io reale e storicità immanente del soggetto. A partire dal Bleistiftmanuskript (1912) di Husserl | Articolo in rivista | Vai | 
| 2020 | Zu Jaspers´ frühen psychopathologischen Schriften und deren Beziehung zu Husserls Phänomenologie | Articolo in rivista | Vai | 
| 2019 | An Unsolved Question. Husserl’s Path toward Genetic Intersubjectivity | Articolo in rivista | Vai | 
| 2019 | Phenomenologies of Trust | Articolo in rivista | Vai | 
| 2018 | Tra identità e individuazione: la responsabilità come genesi della persona | Capitolo o Saggio | Vai | 
| 2018 | OSCURITÀ E FUTURO DEL SOGGETTO | Capitolo o Saggio | Vai | 
| 2018 | Soggettività e mondo della vita. L’appello all’impegno tra Husserl e Patočka | Articolo in rivista | Vai | 
| 2018 | Play and Self-Reflection. Eugen Fink’s Phenomenological Anthropology | Articolo in rivista | Vai | 
| 2018 | Motivational Analysis in Husserl’s Genetic Phenomenology | Articolo in rivista | Vai | 
| 2017 | Der Spannungsbogen von Autonomie und Verletzlichkeit. Eine phänomenologisch-anthropologische Reflexion | Articolo in rivista | Vai | 
| 2017 | LEBENSWELT ALS PRAKTISCHER HORIZONT | Articolo in rivista | Vai | 
| 2016 | Phenomenology of drives: Between Biological and Personal life | Capitolo o Saggio | Vai | 
| 2016 | Der Ausdruck als die Lebendigkeit der Moral. Diltheys System der Ethik | Articolo in rivista | Vai | 
| 2016 | The Centered Reality. Helmuth Plessner’s Anti-Naturalistic Approach | Articolo in rivista | Vai | 
| 2015 | Oltrepassamento, inclusione, reciprocità. Un confronto fenomenologico con la metafisica | Articolo in rivista | Vai | 
| 2015 | Rinnovamento e mediazione. Husserl e Dilthey di fronte alla storia | Capitolo o Saggio | Vai | 
| 2014 | Dilthey e l’ermeneutica della comunità | Articolo in rivista | Vai | 
| 2014 | Recensione: Etica e politica. Modelli a confronto, a cura di G. Cantillo e A. Donise, Guida, Napoli 2011; Questioni di etica contemporanea, a cura di S. Achella, G. Cantillo e A. Donise,Guida, Napoli 2011. | Recensione in rivista | Vai | 
| 2014 | Il movente dell'esperienza. Costituzione, pulsione ed etica in Edmund Husserl | Monografia | Vai | 
| 2013 | L'evidenza dell'altro. Lo statuto plurale dell'evidenza | Capitolo o Saggio | Vai | 
| 2013 | Subjektive und intersubjektive Genesis der Handlung | Articolo in rivista | Vai | 
| 2013 | Die Kunst, das Leben zu “bewirtschaften“. Biós zwischen Politik, Ökonomie und Ästhetik | Recensione in rivista | Vai | 
| 2013 | Introduction to "On Phenomenological Method" | Articolo in rivista | Vai | 
| 2013 | On Phenomenological Method. | Curatela | Vai | 
| 2012 | La persona tra eidos e fatto. Una prospettiva fenomenologica | Articolo in rivista | Vai | 
| 2012 | LA SOGGETTIVITà IN HEGEL E ARISTOTELE | Traduzione in volume | Vai | 
| 2012 | Quale contributo della fenomenologia alla riflessione bioetica? | Articolo in rivista | Vai | 
| 2011 | Lebenswelt als theoretisches und praktisches Korrelat | Capitolo o Saggio | Vai | 
| 2011 | Fink e la filosofia come rimemorazione di sé | Articolo in rivista | Vai | 
| 2010 | DIALETTICA DELLA VIOLENZA. SUL RAPPORTO TRA COERCIZIONE RAZIONALE E IRRAZIONALE | Traduzione in rivista | Vai | 
| 2009 | Trincia F. S., Husserl, Freud e il problema dell’inconscio. | Recensione in rivista | Vai | 
| 2009 | Unicità e relazione. Intersoggettività, genesi e io puro in Husserl | Monografia | Vai | 
| 2009 | Triebsphäre und Urkindheit des Ich. | Articolo in rivista | Vai | 
| 2007 | L. Bisin, La fenomenologia come critica della ragione. Motivi kantiani nel razionalismo di Husserl. | Recensione in rivista | Vai | 
| 2007 | Aa. Vv., Biodifferenze, a cura di G. Turus e A. Altobrando. (Padova 2006). | Recensione in rivista | Vai | 
| 2006 | Recensione di J.-F. Lavigne, Husserl et la naissance de la phénoménologie (1900-1913)(Paris 2005). | Recensione in rivista | Vai | 
| 2005 | P. Ravalli Husserls Phänomenologie der Intersubjektivität in den Göttinger Jahren (Utrecht 2003). | Recensione in rivista | Vai | 
| 2004 | S. Natoli, Parole della filosofia o dell’arte di meditare (Milano 2004), | Recensione in rivista | Vai | 
| 2004 | L'intersoggettività in Husserl | Articolo in rivista | Vai | 
| 2004 | Transient chylomicronemia preceding the onset of insulin-dependent diabetes in a young girl with no humoral markers of islet autoimmunity. | Articolo in rivista | Vai | 
| 2004 | La dimensione dell’intersoggettività. Fenomenologia dell'estraneo nella filosofia di Edmund Husserl. | Monografia | Vai |