Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

DARIO OLIVERI

Pubblicazioni

Data Titolo Tipologia Scheda
2024 Dalla parte della controriforma. Architettura a simboli delle Sonate del Rosario HIB 14 (1674 ca.) di Hans Ignatz von Biber Capitolo o Saggio Vai
2024 Spiritualità e resistenza morale. Viktor Ullmann a Praga e a Theresienstadt (1938-1944) Capitolo o Saggio Vai
2023 I diamanti sono le sue canzoni: drammaturgia di "Raffa in the Sky", con tre note a margine e un piccolo amarcord Capitolo o Saggio Vai
2023 L'Orchestra di Auschwitz. Inchiesta su Alma Rosé Monografia Vai
2023 L'ultima filosofia. Riflessioni sulla "Philosophie der neuen Musik" (1949) di Theodor Wiesengrund Adorno nel 120° anniversario della nascita Contributo in atti di convegno pubblicato in volume Vai
2023 L'esordio compositivo di Viktor Ullmann nel ghetto di Theresienstadt: genesi, architettura e simboli del Quartetto per archi op. 46 (1942-43) Articolo in rivista Vai
2022 Riflessi dell'etnomusicologia in Sicilia: la "Due canzoni natalizie etnee trascritte dalla memoria per 11 strumenti" (1982-83) di Francesco Pennisi Capitolo o Saggio Vai
2022 Un'Opera italiana di Nicola Campogrande, Elio e Piero Bodrato Capitolo o Saggio Vai
2022 "Vivi nell'attimo, vivi nell'eternità". L'Imperatore di Atlantide (1943-44) di Viktor Ullmann e Peter Kien Capitolo o Saggio Vai
2022 In viaggio con Stravinsky, gli ultimi anni di tournée e le "Choral-Variationen" sul canto natalizio Vom Himme hoch..." (1955-56) Contributo in atti di convegno pubblicato in volume Vai
2022 Il figliol prodigo. Percorsi della musica russa nei labirinti dello stalinismo Capitolo o Saggio Vai
2021 Il "Viaggio in inverno" di Franz Schubert Capitolo o Saggio Vai
2021 Metamorfosi di un corale: Lutero, Bach, Stravinsky Capitolo o Saggio Vai
2021 Ad occhi aperti. La notte in cui Puccini incontrò Manon Prefazione/Postfazione Vai
2021 Il passeggero sconosciuto: Viktor Ullmann e "L'Imperatore di Atlantide" (1943-44). Prefazione di Gioacchino Lanza Tomasi. Fotografie di Ivan Fric (USHMM, Washington D.C.) e disegni e acquarelli di Bederich Fritta Monografia Vai
2021 Il caso Webern. Ricostruzione di un delitto Monografia Vai
2021 Bach e Prince. Vite parallele Recensione in rivista Vai
2020 Le metamorfosi del corale "Vom Himmel hoch da komm ich her" fra Lutero, Bach e Stravinsky Capitolo o Saggio Vai
2020 La Signora di Bayreuth, il grande inattuale, il ragazzo prodigio: tre scene dalla vita di Richard Strauss Capitolo o Saggio Vai
2020 Ebraismo, identità e memoria. Quattro scene dalle vita di Arnold Schoenberg (1874-1951) Capitolo o Saggio Vai
2020 "Io son l'umile ancella del genio creator...". Percorsi di Francesco Cilea dal teatro verista ad "Adriana Lecouvreur" Capitolo o Saggio Vai
2020 Le "Choral-Variationen" Bach-Stravinsky per la basilica di San Marco: simbologia e Quadrato magico Articolo in rivista Vai
2020 Come un piccolo pensiero può riempire tutta una vita. L’Offerta musicale (1747) di J.S. Bach e Proverb (1995) di Steve Reich su testo di Ludwig Wittgenstein Contributo in atti di convegno pubblicato in volume Vai
2019 "Penso a Turandot non finita!". Riflessioni sul capolavoro incompiuto di Giacomo Puccini Capitolo o Saggio Vai
2019 Il kimono di Odette. Riflessi del japonisme nella musica europea del primo Novecento Contributo in atti di convegno pubblicato in volume Vai
2019 Musica e architettura. Le opere di Igor Stravinsky per la basilica di San Marco a Venezia Capitolo o Saggio Vai
2019 Una matita morbida. Note sul capolavoro incompiuto di Giacomo Puccini Capitolo o Saggio Vai
2018 Anne Truelove e Baba the Turk: immagini del femminile in The Rake's Progress (1947-51) di Igor Stravinsky Capitolo o Saggio Vai
2018 Fotografie dell'Italia: Verga e Mascagni Capitolo o Saggio Vai
2017 Stravinsky a Palermo Articolo in rivista Vai
2017 "Un personaggio di fiaba generoso e gentile". O'Tama Kiyohara e l'amicizia con Mario ed Elisa Oliveri Capitolo o Saggio Vai
2017 Il canto e la memoria Capitolo o Saggio Vai
2017 Canti di Sicilia: un percorso musicale fra Otto e Novecento Capitolo o Saggio Vai
2017 In viaggio con Stravinsky. Una suite in cinque movimenti (Prefazione di Marcello Panni) Monografia Vai
2017 Francesco Pennisi. Invenzione e memoria Curatela Vai
2017 Johann Sebastian Bach - Variazioni Goldberg BWV 988 Altro Vai
2017 "Signore, che pazzi questi mortali!" Un percorso intorno al "Midsummer Night's Dream" di Benjamin Britten Capitolo o Saggio Vai
2017 Una tragedia della Belle époque. Riflessioni su "Adriana Lecouvreur" di Francesco Cilea Capitolo o Saggio Vai
2016 I titani della "Décadence". Su Friedrich Nietzsche e Richard Wagner Capitolo o Saggio Vai
2016 Nel labirinto della notte Capitolo o Saggio Vai
2016 Due volti della notte. Su Arthur Schopenhauer e Richard Wagner Capitolo o Saggio Vai
2016 "Saliamoci sopra e voliamo via..." Percorsi di Beni Montresor e Philip Glass verso "Le Streghe di Venezia" (1994-2009) Capitolo o Saggio Vai
2015 "Il grande silenzio". Riflessioni su "Il Quadro nero. Opera per musica e film" di Roberto Andò e Marco Betta Capitolo o Saggio Vai
2015 GISELA! ossia Le strane e memorabili vie della felicità. Uno spettacolo musicale in due parti per cantanti, mimi, coro misto e strumenti. Traduzione in volume Vai
2015 Memoria, ricerca, invenzione: percorsi della musica in Sicilia Capitolo o Saggio Vai
2015 "Abbandonarsi al mare e al sole che esplode...". L'ultimo viaggio a Napoli di Hans Werner Henze Capitolo o Saggio Vai
2015 Il "Candide" da Voltaire e Bernstein Capitolo o Saggio Vai
2014 "Il flusso dei suoni mi ha trascinato via". Percorsi di Richard Strauss come giovane artista Capitolo o Saggio Vai
2014 "Der Rosenkavalier" (Il Cavaliere della rosa) Altro Vai
2014 Bach fra le stelle Capitolo o Saggio Vai
2013 "Il più bel giovane che abbia mai visto". Ludwig II e Richard Wagner Capitolo o Saggio Vai
2013 "Il resto è silenzio". Riflessioni su "Sette storie per lasciare il mondo" Capitolo o Saggio Vai
2013 Hitler A Bayreuth. Storia di un'amicizia (1923-1940) Capitolo o Saggio Vai
2012 Appunti per una biografia di Alexander Zemlinsky in Europa (1871-1938) Capitolo o Saggio Vai
2012 Musiche per orchestra di Gian Francesco Malipiero Altro Vai
2012 Sentieri interrotti. Musicisti europei nel crepuscolo dell'Occidente Monografia Vai
2012 "Ognuno per sé e Dio contro tutti!". Ricordi di Werner Herzog in Sicilia Capitolo o Saggio Vai
2011 Arte Tedesca e Arte Degenerata. Aspetti della politica culturale del Terzo Reich Capitolo o Saggio Vai
2011 "Largo al factotum!": genesi e fortuna del "Barbiere" di Rossini Capitolo o Saggio Vai
2011 Sospeso fra due mondi. Appunti per ina biografia di Erich Wolfgang Korngold Capitolo o Saggio Vai
2011 Esuberanza e mistero Altro Vai
2010 "Vieni Palermo, Dammi il tuo petto" Capitolo o Saggio Vai
2010 Maria e Fabrizio: il più tragico adulterio del Barocco Articolo in rivista Vai
2010 Luigi Dallapiccola. Il volo dodecafonico Articolo in rivista Vai
2010 Franz Schreker. Un compositore "nel crepuscolo del mondo" Capitolo o Saggio Vai
2010 Ennio Porrino. "Quegli inni infiniti delle antiche gesta" Articolo in rivista Vai
2010 Giorgio Federico Ghedini: una drammatica spiritualità Articolo in rivista Vai
2009 "Cinquant'anni sono un po' troppi per un bambino prodigio". Appunti per una lettura della "Città morta" di Erich Wolfgang Korngold Capitolo o Saggio Vai
2009 Bruno Maderna. Il mistero del Requiem Articolo in rivista Vai
2009 Nino Rota / 2. Indimenticabili sinfonie Articolo in rivista Vai
2009 Futurismo / 2: Le sei famiglie dei rumori Articolo in rivista Vai
2009 Cultura pop nelle brecce del silenzio Articolo in rivista Vai
2008 "Insisto per i tre colori!" Le ossessioni di Giacomo Puccini nello specchio del Trittico Capitolo o Saggio Vai
2008 Hitler regala una città agli ebrei. Musica e cultura nel ghetto di Theresienstadt Monografia Vai
2008 Il Lager per famiglie di Theresienstadt (BIIb) a Birkenau (settembre 1943 - luglio 1944) Traduzione in volume Vai
2007 "Un luogo esotico e insieme familiare…". Intervista a Lorenzo Ferrero Capitolo o Saggio Vai
2007 I volti del “Candide”: il romanzo di Voltaire, il musical di Bernstein e le sue varianti Capitolo o Saggio Vai
2006 “Una cifra stilistica di grande forza” Capitolo o Saggio Vai
2006 "Love has a bitter core, Vanessa". Un'aristocratica tragedia di Samuel Barber Capitolo o Saggio Vai
2005 L'altro Novecento. Il minimalismo nella musica del nostro tempo Monografia Vai
2004 Der Fliegende Hollaender: Discografia Capitolo o Saggio Vai
2003 Alla ricerca della visione perduta Prefazione/Postfazione Vai
2002 L'isola ai confini della terra promessa Capitolo o Saggio Vai
2002 La voce dei sommersi. Destino della musica europea negli anni del nazismo Capitolo o Saggio Vai
2002 Gustav Mahler. Canti del dolore e del commiato Capitolo o Saggio Vai
2001 Carte da suono (1981-2001) Curatela Vai
2001 Il Mosaico ricomposto Prefazione/Postfazione Vai
2001 Un altro "Ernani": il mistero dell'opera incompiuta di Vincenzo Bellini Capitolo o Saggio Vai
2001 Destino della musica europea nell'epoca dei regimi totalitari Capitolo o Saggio Vai
2000 Festival di Palermo sul Novecento (V edizione) Curatela Vai
2000 Cuatro pequenos ensayos sobre Richard Strauss Capitolo o Saggio Vai
1999 Festival di Palermo sul Novecento. Il 900. Idee espressioni e interpretazioni dell'avanguardia Curatela Vai
1999 Cronologia della vita e delle opere di Giuseppe Verdi (1813-1901) Capitolo o Saggio Vai
1999 Cronologia delle opere di Claude Debussy e di Gabriele D'Annunzio Capitolo o Saggio Vai
1998 La Lupa, ossia La Nostalgia del Sangue Capitolo o Saggio Vai
1998 Varèse-Stockhausen-Reich: percorsi e sviluppi del rapporto fra suono e rumore Capitolo o Saggio Vai
1998 Festival di Palermo sul Novecento (III edizione) Curatela Vai
1998 Gianni Schicchi, ossia Il Commiato delle Maschere Capitolo o Saggio Vai
1998 Terry Riley: ritratto dell'artista da giovane Capitolo o Saggio Vai
1997 Edgar Verèse: Arcana (1925-27; rev. 1960) per grande orchestra Capitolo o Saggio Vai
1997 Musica del siglo XX en Palermo Articolo in rivista Vai
1997 Festival di Palermo sul Novecento (II edizione) Curatela Vai
1997 Combattimento con l'Angelo / La serva padrona Altro Vai
1996 Kralheinz Stockhausen: Etude (1952) musica concreta Capitolo o Saggio Vai
1996 Mittersill 101. Il caso Anton Webern Capitolo o Saggio Vai
1996 Egisto Macchi - Quindici lettere ad Antonino Titone Articolo in rivista Vai
1996 Altri cieli: appunti sull'esilio di Arnold Schoenberg Capitolo o Saggio Vai
1996 Cinque piccoli saggi sulla "Carmen" di Bizet Capitolo o Saggio Vai
1996 Karlheinz Stockhausen, FREITAG aus LICHT (1991-94). In una versione da concerto per 6 solisti, musica elettronica e regia del suono Capitolo o Saggio Vai
1996 Festival di Palermo sul Novecento (I edizione) Curatela Vai
1995 Francesco Pennisi. Il canto e la memoria: due analisi Articolo in rivista Vai
1995 Domenico Guaccero - Dieci lettere ad Antonino Titone Articolo in rivista Vai
1995 Autori siciliani del nostro tempo Curatela Vai
1995 Am Markt 101 Capitolo o Saggio Vai
1994 Cinque lettere di Franco Nonnis ad Antonino Titone Capitolo o Saggio Vai
1994 Il wagneriano "imperfetto": Richard Strauss e gli Dei di Bayreuth Capitolo o Saggio Vai
1994 Philip Glass: Company; "Low" Symphony / Shostakovich: La nuova Babilonia (suite) / Nino Rota: La strada (suite dal balletto) Capitolo o Saggio Vai
1993 "Requiem per le vittime della mafia": riflessioni in margine e note di lettura Capitolo o Saggio Vai
1992 L'Olandese ritrovato. Note a "Der fliegende Hollaender" di Richard Wagner nella prima versione del 1841 Capitolo o Saggio Vai
1991 Girolamo Arrigo: Intervista, Saggio bibliografico, Catalogo delle opere e Bibliografia generale Articolo in rivista Vai
1989 Per un'analisi dell'opera teorica di Karlheinz Stockhausen. Parte I: Gli scritti teorici del periodo giovanile. Articolo in rivista Vai