Mistretta: Riappropriazione delpatrimonio urbano |
2022 |
ARCHITETTURA |
Vita: una vision per la riappropriazione del patrimonio urbano |
2022 |
ARCHITETTURA |
Mistretta: vision per la riappropriazione del patrimonio urbano |
2022 |
ARCHITETTURA |
Mistretta: Vision per la riappropriazione del patrimonio urbano |
2022 |
ARCHITETTURA |
San Mauro Castelverde “Smart town”? IL recupero dell'edilizia minore |
2019 |
RESTAURO RECUPERO E RIQUALIFICAZIONE DELLARCHITETTURA |
Palazzo Utveggio a Palermo - Recupero e valutazione economico-finanziaria per il miglioramento energetico |
2017 |
ARCHITETTURA |
La cultura della calcarenite nell'architettura dell'isola di Favignana (TP) |
2017 |
ARCHITETTURA |
Il sistema delle macchine dell’acqua nel territorio di carini |
2017 |
ARCHITETTURA |
TECNOLOGIA E ARCHITETTURA PARAMETRICA |
2016 |
ARCHITETTURA |
Il recupero del molino-pastificio Madonna del Balzo come occasione di reshoring |
2016 |
ARCHITETTURA |
SISTEMI TRADIZIONALI IN GESSO SUL TERRITORIO DI CANICATTI':CONOSCENZA E RIUSO |
2016 |
ARCHITETTURA |
Valorizzazione e fruizione del paesaggio rurale e delle sue componenti architettoniche- La valle del Fiume Freddo tra Alcamo e Castellammare |
2015 |
ARCHITETTURA |
menfi come smart-town? le gestione virtuosa dei rifiuti |
2015 |
ARCHITETTURA |
Erice smart town? Ipotesi di mobilità sostenibile |
2015 |
ARCHITETTURA |
Il recupero dei sistemi tradizionali in gesso: tecnologie e tecniche di intervento |
2015 |
ARCHITETTURA |
Valorizzazione e fruizione del paesaggio rurale. Il sistema dei mulini del Gallo D'Oro |
2014 |
ARCHITETTURA |
Il ciclo dei rifiuti nella cittadella universitaria nel parco d'Orleans |
2014 |
ARCHITETTURA |
Miglioramento della qualità ambientale e gestione intelligente delle risorse nei quartieri Montegrappa, Santa Rosalia e Medaglie d'oro. |
2014 |
ARCHITETTURA |
Piana degli Albanesi smart town? Mobilità sostenibile per la rigenerazione urbana |
2014 |
ARCHITETTURA |
Il ciclo dell'acqua nella Cittadella Universitaria del Parco d'Orléans |
2013 |
ARCHITETTURA |
Piana degli Albanesi come "smart town"? Gestione virtuosa dei rifiuti: nuova infrastrutturazione urbana |
2013 |
ARCHITETTURA |
SANTA CRISTINA GELA, SMART‐VILLAGE? L’energia come occasione di riqualificazione sostenibile |
2013 |
ARCHITETTURA |
San Mauro Castelverde come "smart town"? Una vision energetica sulla riqualificazione urbana sostenibile |
2013 |
ARCHITETTURA |
La Ferrovia Retica |
2013 |
ARCHITETTURA |
Altofonte Smart-town? Vision del ciclo dell'acqua |
2012 |
ARCHITETTURA |
San Mauro Castelverde Smart Town? Retrofit energetico e cultura tecnologica del luogo |
2011 |
RESTAURO RECUPERO E RIQUALIFICAZIONE DELLARCHITETTURA |
San Mauro Castelverde Smart Town? Proposte di mobilità sostenibile per la riqualificazione urbana. |
2011 |
ARCHITETTURA |
Smart town: piana degli albanesi |
2011 |
SCIENZE DELL'ARCHITETTURA |
San Mauro Castelverde, smart town? La sicurezza come requisito del progetto di recupero |
2011 |
RESTAURO RECUPERO E RIQUALIFICAZIONE DELLARCHITETTURA |
SAN MAURO CASTELVERDE,SMART TOWN?Il ciclo energetico e le fonti alternative. |
2011 |
RESTAURO RECUPERO E RIQUALIFICAZIONE DELLARCHITETTURA |
San mauro smart town?domotica e sanità in rete |
2011 |
ARCHITETTURA |
SMART CITY (S.Mauro Castelverde) |
2011 |
SCIENZE DELL'ARCHITETTURA |
San Mauro Castevede smart town? Dalla corretta gestione dei rifiuti alla produzione di energia |
2011 |
ARCHITETTURA |
L'utilizzo delle canne nel costruito siciliano, metodi e tecniche tra tradizione e innovazione |
2010 |
RESTAURO RECUPERO E RIQUALIFICAZIONE DELLARCHITETTURA |
ricerca di un metodo universale per il recupero delle case a torre tipiche dei centri montani delle madonie |
2010 |
RESTAURO RECUPERO E RIQUALIFICAZIONE DELLARCHITETTURA |
Restauro e recupero di Casa Crocchiolo |
2010 |
RESTAURO RECUPERO E RIQUALIFICAZIONE DELLARCHITETTURA |
Le tecnologie del gesso in Sicilia: produzione, elementi costruttivi ed edifici a Ciminna |
2010 |
RESTAURO RECUPERO E RIQUALIFICAZIONE DELLARCHITETTURA |
L'impiego della canna palustre nella tradizione costruttiva siciliana |
2010 |
RESTAURO RECUPERO E RIQUALIFICAZIONE DELLARCHITETTURA |
progetto di restauro e rifunzionalizzazione di Villa De Gregorio a Palermo:Analisi tecnologica e interventi tecnici |
2010 |
ARCHITETTURA |
Progetto di restauro e rifunzionalizzazione di villa Merlo, Ficarazzi (PA): analisi tecnologica ed interventi tecnici |
2010 |
ARCHITETTURA |
La sicurezza come requisito nel progetto di recupero. Il caso dell'Ospedale Pediatrico "G. Di Cristina" di Palermo. |
2010 |
ARCHITETTURA |
Tecnologie costruttive e tecniche d'intervento del baglio Palmeri a Ciminna |
2010 |
RESTAURO RECUPERO E RIQUALIFICAZIONE DELLARCHITETTURA |
il riciclo in edilizia: dall'edificio abusivo alla materia prima-seconda |
2010 |
SCIENZE DELL'ARCHITETTURA |
Nuovo sistema costruttivo in muratura portante assemblata a secco |
2010 |
SCIENZE DELL'ARCHITETTURA |
Tecnologie del gesso: Casale Riini Calatafimi |
2009 |
RESTAURO RECUPERO E RIQUALIFICAZIONE DELLARCHITETTURA |
Recupero di edilizia storica nel territorio di Montemaggiore Belsito |
2009 |
RESTAURO RECUPERO E RIQUALIFICAZIONE DELLARCHITETTURA |
Casale Giaccone - Analisi tecnologica dell'impianto originario e ipotesi sugli interventi di consolidamento. |
2009 |
RESTAURO RECUPERO E RIQUALIFICAZIONE DELLARCHITETTURA |
Sistema Abitativo Prefabbricato |
2009 |
RESTAURO RECUPERO E RIQUALIFICAZIONE DELLARCHITETTURA |
Tecnologie del gesso: Casale Riini Calatafimi |
2009 |
RESTAURO RECUPERO E RIQUALIFICAZIONE DELLARCHITETTURA |
Casale Giccone-Analisi tecnologica dell' impianto originario e ipotesi degli interventi di consolidamento. |
2009 |
RESTAURO RECUPERO E RIQUALIFICAZIONE DELLARCHITETTURA |
STUDIO SULLE TECNICHE COSTRUTTIVE IN CALCESTRUZZO DI CEMENTO ARMATO (1850-1940)IL CASO DO BORGO SCHIRO'. |
2007 |
RESTAURO RECUPERO E RIQUALIFICAZIONE DELLARCHITETTURA |
prevenzione e riabilitazione sismica degli elementi non strutturali:analisi e proposte per gli edifici scolastici. |
2006 |
ARCHITETTURA(D.M.24/02/93) |
prevenzione e riabilitazione sismica degli elementi non strutturali:analisi e proposte per gli edifici scolastici |
2006 |
ARCHITETTURA(D.M.24/02/93) |
UN FUTURO SOSTENIBILE PER LE TECNOLOGIE DEL GESSO.SOLAI PREFABBRICATI IN LEGNO E GESSO ,IPOTESI SPERIMENTALI, |
2006 |
RESTAURO RECUPERO E RIQUALIFICAZIONE DELLARCHITETTURA |
TECNICHE COSTRUTTIVE TRADIZIONALI IN GESSO.ANALISI E MODELLIZAZIONE DEL COMPLESSO DI MONTE CALVARIO DI PALMA DI MONTECHIARO. |
2006 |
RESTAURO RECUPERO E RIQUALIFICAZIONE DELLARCHITETTURA |
Tecnologie del gesso in edifici tradizionali un esempio analisi tecnologico-costruttiva e criteri per il recupero._i i |
2005 |
RESTAURO RECUPERO E RIQUALIFICAZIONE DELLARCHITETTURA |