Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

LEONARDA LONGO

Leadership all’Università

Abstract

A partire da una riflessione teorica sul tema della leadership dei docenti universitari chiamati a ricoprire ruoli di responsabilità, il volume approfondisce le principali caratteristiche che dovrebbero avere i leader universitari di oggi, garanti dello sviluppo e della crescita del mondo accademico. Lo scopo del volume è di far riflettere sulle modalità che le Università possono adottare strategicamente per identificare forme di talento di leadership accademica e promuovere lo sviluppo della leadership universitaria. Nei primi due capitoli sono illustrate le diverse posizioni sul tema della leadership universitaria, vengono definite le qualità della leadership all’Università, delineate le caratteristiche del teacher leader, i fattori che possono predisporre o meno i docenti alla teacher leadership e descritte le disposizioni personali che dovrebbero essere associate ad una leadership efficace. Nel terzo capitolo viene presentata una revisione sistematica della letteratura, con l’obiettivo di approfondire il concetto di leadership, le teorie su di essa ed evidenziarne la rilevanza per la leadership in ambito universitario. L’ultimo capitolo presenta il processo di costruzione del questionario Teacher Leadership U, che intende fornire ai docenti universitari alcuni spunti utili per un’autoriflessione sulle competenze necessarie per esercitare la leadership in ambito accademico. Lo strumento può rivelarsi efficace anche per facilitare una autovalutazione iniziale per la pianificazione di interventi formativi volti a promuovere l’azione di leadership in ambito accademico.