Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

LEONARDA LONGO

Formare i futuri insegnanti all’ascolto e all’accoglienza

  • Autori: Longo Leonarda; Fiandaca Gaetana Katia
  • Anno di pubblicazione: 2022
  • Tipologia: Contributo in atti di convegno pubblicato in volume
  • OA Link: http://hdl.handle.net/10447/548125

Abstract

869 studenti del Corso di Laurea Magistrale in Scienze della Formazione Primaria dell’Università degli Studi di Palermo sono stati coinvolti nella progettazione e nella realizzazione di percorsi didattici mirati, rivolti agli alunni “fragili” di 33 scuole palermitane. Complessivamente sono state erogate 60.000 ore in DAD di attività di recupero e di potenziamento dell’apprendimento degli alunni della scuola primaria di Palermo. Il progetto “Nessuno resta indietro” si pone in linea con i punti 4 e 5 della Nouvelle Charte in cui si dichiara la Scuola Nuova “deve favorire la collaborazione tra tutti i membri della comunità scolastica portando docenti e studenti a comprendere il valore della diversità dei caratteri e dell’indipendenza della mente”. Il progetto ha previsto il coinvolgimento di 33 tutor coordinatori. L’attività formativa ha consentito agli studenti di focalizzarsi su obiettivi e desideri realizzabili attraverso micro-fasi e metodologie opportune, soprattutto grazie al fondamentale utilizzo di strumenti didattici che hanno migliorato la qualità della didattica, contribuendo a realizzare le condizioni idonee per raggiungere desideri trasformandoli in obiettivi realistici e possibili.