IL RUOLO DEL FISIOTERAPISTA NEL PROMUOVERE
L’AUTONOMIA DELLA PERSONA CON DISABILITÀ |
2023 |
FISIOTERAPIA |
Confronto tra approccio conservativo e approccio chirurgico nei pazienti con sindrome del tunnel carpale |
2023 |
FISIOTERAPIA |
LA FISIOTERAPIA NELLA SCELROSI MULTIPLA: CASO STUDIO
DALL’ESORDIO AD OGGI |
2022 |
FISIOTERAPIA |
CONTINUITÀ DELLE CURE NELLE PATOLOGIE CRONICHE |
2022 |
SCIENZE RIABILITATIVE DELLE PROFESSIONI SANITARIE |
DOTTORATO DI RICERCA: BASE DI SVILUPPO DELLE SCIENZE RIABILITATIVE |
2022 |
SCIENZE RIABILITATIVE DELLE PROFESSIONI SANITARIE |
DIAGNOSI E RIABILITAZIONE PER I DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO IN ETA’ EVOLUTIVA UN’INDAGINE DI RILEVAZIONE SULL’ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI NEL TERRITORIO PALERMITANO |
2022 |
SCIENZE RIABILITATIVE DELLE PROFESSIONI SANITARIE |
La Riabilitazione Biopsicosociale: relazione uomo-ambiente |
2022 |
SCIENZE RIABILITATIVE DELLE PROFESSIONI SANITARIE |
LE MIOPATIE: PENSARE, SAPERE, AGIRE FISIOTERAPICO |
2022 |
FISIOTERAPIA |
Dalla plasticità sistemica all'esercizio terapeutico: una visione d'insieme |
2022 |
FISIOTERAPIA |
RIABILITAZIONE FISIOTERAPICA PREOPERATORIA E POSTOPERATORIA NELLE DONNE SOTTOPOSTE AD INTERVENTO CHIRURGICO PER CARCINOMA MAMMARIO APPROCCI TERAPEUTICI E MIGLIORAMENTO DELLA QUALITÀ DELLA VITA |
2022 |
FISIOTERAPIA |
Emiplegico: tra azione ed emozione |
2022 |
FISIOTERAPIA |
Cefalea cervicogenica: una revisione narrativa della letteratura |
2022 |
FISIOTERAPIA |
IL RUOLO DEL FISIOTERAPISTA NELLA GESTIONE DEL PAZIENTE SOTTOPOSTO A TRAPIANTO DI CUORE |
2022 |
FISIOTERAPIA |
INTERVENTO RIABILITATIVO FISIOTERAPICO NEL PAZIENTE CON EMINEGLIGENZA SPAZIALE UNILATERALE: LIMITI E OPPORTUNITA’ |
2022 |
FISIOTERAPIA |
Assistenza territoriale sanitaria: modelli organizzativi, criticità e proposte attuative |
2021 |
SCIENZE RIABILITATIVE DELLE PROFESSIONI SANITARIE |
Fisioterapia e COVID-19: com'è cambiato il ruolo del fisioterapista ed il trattamento fisioterapico durante la pandemia da SARS-COV2 |
2021 |
FISIOTERAPIA |
Il training fisico nella CPR, in pazienti con bassa frazione di eiezione: criteri di inclusione e valutazione dell'outcome |
2021 |
FISIOTERAPIA |
Può la fisioterapia incidere sugli aspetti organizzativi di un'azienda ospedaliera? La nostra esperienza |
2021 |
SCIENZE RIABILITATIVE DELLE PROFESSIONI SANITARIE |
La cartella riabilitativa e la responsabilità professionale |
2021 |
SCIENZE RIABILITATIVE DELLE PROFESSIONI SANITARIE |
Management e gestione di un PDTA per pazienti con Malattie Neuromuscolari: Presa in carico interdisciplinare |
2021 |
SCIENZE RIABILITATIVE DELLE PROFESSIONI SANITARIE |
LA SCIENZA DELLA FISIOTERAPIA ALLA BASE DELL’ESERCIZIO PROFESSIONALE DEL FISIOTERAPISTA |
2021 |
FISIOTERAPIA |
IL BUDGET DI SALUTE:
PROGETTI DI VITA E SOSTEGNI POSSIBILI IN SALUTE MENTALE |
2020 |
SCIENZE RIABILITATIVE DELLE PROFESSIONI SANITARIE |
LA DOCENZA UNIVERSITARIA DELLO SPECIFICO PROFILO PROFESSIONALE NEI CORSI DI LAUREA IN FISIOTERAPIA
Indagine conoscitiva, analisi e confronto |
2020 |
SCIENZE RIABILITATIVE DELLE PROFESSIONI SANITARIE |
Fisioterapisti in Europa: formazione, ruolo e competenze |
2020 |
SCIENZE RIABILITATIVE DELLE PROFESSIONI SANITARIE |
HEALTH TECHNOLOGY ASSESSMENT E
TECNOLOGIE SANITARIE IN RIABILITAZIONE:
STUDIO E PROPOSTE OPERATIVE |
2020 |
SCIENZE RIABILITATIVE DELLE PROFESSIONI SANITARIE |
“IL PERCORSO FISIOTERAPICO NELLA RIABILITAZIONE DEL PAZIENTE CON VAD”
Dal setting ospedaliero post-impianto al ricondizionamento allo sforzo
come elemento essenziale in preparazione al trapianto cardiaco |
2020 |
FISIOTERAPIA |
IL DOMICILIO DEL PAZIENTE
LUOGO DI CURA PRIVILEGIATO:
MITO O REALTA’? |
2020 |
SCIENZE RIABILITATIVE DELLE PROFESSIONI SANITARIE |
Analisi critica del modello organizzativo dei Presidi di Recupero e Rieducazione Funzionale siciliani:
il superamento dei PR per il miglioramento della qualità |
2020 |
SCIENZE RIABILITATIVE DELLE PROFESSIONI SANITARIE |
La riabilitazione in età evolutiva nel territorio palermitano |
2020 |
SCIENZE RIABILITATIVE DELLE PROFESSIONI SANITARIE |
LA MANO, LA MANIPOLAZIONE: SISTEMA FUNZIONALE E
RECUPERO DI FUNZIONE SECONDO LA TEORIA
NEUROCOGNITIVA |
2020 |
FISIOTERAPIA |
Cronobiologia in riabilitazione: il potere del quando |
2020 |
FISIOTERAPIA |
Aspetti clinici e riabilitativi degli Aggiustamenti Posturali Anticipatori:
un approccio evidence-based |
2019 |
FISIOTERAPIA |
Gestione del dolore cronico in fisioterapia |
2019 |
FISIOTERAPIA |
La Scienza in Fisioterapia e Riabilitazione: norme, stato
dell’arte e proposte attuative per la diffusione culturale della
Ricerca e della Pratica Basata sulle Evidenze |
2019 |
SCIENZE RIABILITATIVE DELLE PROFESSIONI SANITARIE |
L’importanza della Comunicazione in Riabilitazione: confronto con la persona, strumento per la professione |
2019 |
SCIENZE RIABILITATIVE DELLE PROFESSIONI SANITARIE |
LA CARTELLA RIABILITATIVA: STRUMENTO SCIENTIFICO LEGALE
DI RICERCA E RESPONSABILITÀ PROFESSIONALE |
2019 |
SCIENZE RIABILITATIVE DELLE PROFESSIONI SANITARIE |
La Riabilitazione, il “Riabilitatore” e le Strutture Riabilitative nel Territorio Nazionale |
2019 |
SCIENZE RIABILITATIVE DELLE PROFESSIONI SANITARIE |
L’ESERCIZIO E LA REALTÀ: IL CONFRONTO TRA AZIONI PER UNA NUOVA PROPOSTA RIABILITATIVA NEL RECUPERO FUNZIONALE DELLA MANO DOPO ICTUS |
2018 |
FISIOTERAPIA |
IL DIRITTO AL PROGETTO INDIVIDUALE NEL PROCESSO
DI PRESA IN CARICO GLOBALE DELLA PERSONA CON
DISABILITÀ:
ANALISI DEL PANORAMA LEGISLATIVO NAZIONALE E
DELLA REGIONE SICILIANA DI RIFERIMENTO |
2018 |
SCIENZE RIABILITATIVE DELLE PROFESSIONI SANITARIE |
Chi è il fisioterapista?
Dalla percezione del sé professionale al riconoscimento sociale |
2018 |
FISIOTERAPIA |
Patologie causate dall'alterazione della meccanica respiratoria |
2018 |
FISIOTERAPIA |
GLI EFFETTI DEL TRATTAMENTO RIABILITATIVO NELL'ATLETA
CON DOLORE INGUINALE
Groin pain and return to play |
2018 |
FISIOTERAPIA |
Verso l'accesso diretto alle prestazioni fisioterapiche: implicazioni professionali e organizzative |
2018 |
SCIENZE RIABILITATIVE DELLE PROFESSIONI SANITARIE |
RIABILITARE IL PAZIENTE CON DOLORE LOMBARE CRONICO.
La Cognitive Functional Therapy come proposta terapeutica EBM. |
2018 |
FISIOTERAPIA |
LE ROTTURE DELLA CUFFIA DEI ROTATORI:
ASPETTI CLINICI E PROTOCOLLI RIABILITATIVI |
2018 |
FISIOTERAPIA |
RIABILITAZIONE DEL PAVIMENTO PELVICO: APPROCCIO TRASVERSALE ALLE DISFUNZIONI URINARIE DELLA DONNA |
2018 |
FISIOTERAPIA |
L'ictus e l'importanza del trattamento riabilitativo nel paziente con emiplegia: descrizione di un caso clinico |
2017 |
FISIOTERAPIA |
RIABILITAZIONE TENDINOPATIA NELLO SPORTIVO:
SINDROME LATERALE DEL GOMITO E SINDORME MEDIALE DEL GOMITO |
2017 |
FISIOTERAPIA |
L‟IMPORTANZA DELLA RELAZIONE TRA FISIOTERAPISTA E
PAZIENTE NELL‟AGIRE RIABILITATIVO |
2017 |
FISIOTERAPIA |
La Riabilitazione nella PCI:
Disabilità, Deambulazione, Esercizio Terapeutico. |
2017 |
FISIOTERAPIA |
Le attuali evidenze scientifiche nel campo della riabilitazione fisioterapica del paziente affetto da artrite reumatoide |
2017 |
FISIOTERAPIA |
Stili di vita ed economia della prevenzione: obiettivo salute |
2017 |
SCIENZE RIABILITATIVE DELLE PROFESSIONI SANITARIE |
IL RUOLO DELLE PROFESSIONI SANITARIE NELL'ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA SALUTE |
2017 |
SCIENZE RIABILITATIVE DELLE PROFESSIONI SANITARIE |
L' intervento riabilitativo nel paziente trapiantato di cuore |
2017 |
FISIOTERAPIA |
Management e funzioni dirigenziali delle professioni sanitarie |
2017 |
SCIENZE RIABILITATIVE DELLE PROFESSIONI SANITARIE |
percorso riabilitativo nell'intervento di protesizzazione d'anca |
2017 |
FISIOTERAPIA |
Il fisioterapista "mediatore": il rapporto tra uomo ed ambiente |
2017 |
FISIOTERAPIA |
Ruolo del Fisioterapista nell'intervento abilitativo del neonato prematuro in terapia intensiva neonatale (TIN) e nel follow-up |
2016 |
FISIOTERAPIA |
Il programma riabilitativo nelle lesioni ostetriche del plesso brachiale:
dall'osservazione/valutazione alla verifica
. Analisi di un caso clinico |
2016 |
FISIOTERAPIA |
La presa in carico della persona con disabilità e la realizzazione del Progetto Individuale: dalla legge 328/2000 al Piano Triennale per le persone con disabilità della Regione Siciliana |
2016 |
SCIENZE RIABILITATIVE DELLE PROFESSIONI SANITARIE |
Il benessere organizzativo ed il benessere percepito dai Professionisti Sanitari di Area Riabilitativa: Indagine sui servizi riabilitativi in Sicilia |
2016 |
SCIENZE RIABILITATIVE DELLE PROFESSIONI SANITARIE |
Disfunzioni del pavimento pelvico nella donna: ruolo della riabilitazione pelvi perineale nelle principali tappe della vita |
2015 |
FISIOTERAPIA |
Le correlazioni funzionali del tronco nella riabilitazione del pavimento pelvico |
2015 |
FISIOTERAPIA |
APPROCCIO RIABILITATIVO NELLA DONNA AFFETTA DA
CARCINOMA MAMMARIO |
2015 |
FISIOTERAPIA (PA - CL) |
SCLEROSI MULTIPLA: FATICA E RIABILITAZIONE |
2015 |
FISIOTERAPIA |
RIEDUCAZIONE AL PASSO NEL PAZIENTE EMIPLEGICO |
2014 |
FISIOTERAPIA |
Valutazione degli aspetti relazionali e comunicativi e dei miglioramenti che essi apportano all'azione terapeutica all'interno di un percorso riabilitativo in un caso di parkinsonismo |
2014 |
FISIOTERAPIA (PA - CL) |
Plasticità muscolare e Ricondizionamento allo sforzo nel paziente trapiantato di polmoni |
2014 |
FISIOTERAPIA |
LA FORMAZIONE "CORE" DEL FISIOTERAPISTA IN ITALIA: CONFRONTO ANALISI E PROSPETTIVE. |
2014 |
SCIENZE RIABILITATIVE DELLE PROFESSIONI SANITARIE |
Il processo qualitativo in sanità. |
2014 |
SCIENZE RIABILITATIVE DELLE PROFESSIONI SANITARIE |
LA FORMAZIONE CONTINUA NELLE AZIENDE SANITARIE |
2014 |
SCIENZE RIABILITATIVE DELLE PROFESSIONI SANITARIE |
LO SPAZIO DELLA FORMAZIONE SUPERIORE (EHEA) DEL FISIOTERAPISTA IN EUROPA. |
2014 |
SCIENZE RIABILITATIVE DELLE PROFESSIONI SANITARIE |
Spasticità: segno clinico o problema riabilitativo? |
2014 |
FISIOTERAPIA |
La riabilitazione dell'incontinenza urinaria nel paziente prostatectomizzato |
2014 |
FISIOTERAPIA |
Il ruolo del fisioterapista in terapia intensiva |
2013 |
FISIOTERAPIA |
Il Ricondizionamento allo sforzo nel paziente adolescente con fibrosi cistica |
2013 |
FISIOTERAPIA (PA - CL) |
LA SCLEROSI MULTIPLA E
IL TRATTAMENTO RIABILITATIVO
DELLA FATICA |
2013 |
FISIOTERAPIA |
LA RIABILITAZIONE DEL PAVIMENTO PELVICO NELL'INCONTINENZA URINARIA FEMMINILE DA SFORZO |
2013 |
FISIOTERAPIA |
Le parole della fisioterapia e della riabilitazione |
2013 |
FISIOTERAPIA |
RELAZIONE FISIOTERAPISTA-PAZIENTE:
MOVIMENTO, LINGUAGGIO, ESPERIENZA COSCIENTE,
ESPRESSIONI DI "UN'UNITÀ INTEGRATA'" |
2013 |
FISIOTERAPIA (PA - CL) |
Ruolo del fisioterapista negli infortuni della danza: valutazione funzionale, trattamenti riabilitativi e ipotesi di prevenzione |
2013 |
FISIOTERAPIA (PA - CL) |
Il trattamento neurocognitivo nel bambino affetto da Paralisi Cerebrale Infantile. Studio di un caso clinico. |
2013 |
FISIOTERAPIA |
Riabilitazione del Malato di Alzheimer |
2013 |
FISIOTERAPIA |