Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

PASQUALINA FARINA

Pubblicazioni

Data Titolo Tipologia Scheda
2024 La delega nell'espropriazione immobiliare: principi normativi e giurisprudenziali Capitolo o Saggio Vai
2024 La vendita nell'espropriazione immobiliare: principi normativi e giurisprudenziali Capitolo o Saggio Vai
2024 Pubblico ministero (diritto dell'insolvenza) Voce (in dizionario o enciclopedia) Vai
2024 Querela di falso proposta in via autonoma e sorte del giudizio principale in fase di gravame Articolo in rivista Vai
2024 Il potere sospensivo della vendita concorsuale in capo al giudice delegato: la cassazione aggiusta il tiro Articolo in rivista Vai
2024 Art. 50 : decreto ingiuntivo Capitolo o Saggio Vai
2023 Il nuovo giudizio di cassazione tra innovazione e sistemazione: intorno alle modifiche semplificatorie e acceleratorie apportate dalla Riforma del processo Articolo in rivista Vai
2023 Le sezioni unite rispondono alla Corte di giustizia creando un nuovo istituto: l’opposizione ultra-tardiva a decreto ingiuntivo e l’effettività della tutela consumeristica Articolo in rivista Vai
2023 Le misure protettive richieste dopo la domanda di accesso allo strumento negoziale: dall’inibitoria dell’azione di sfratto per morosità alla iscrizione, nel registro delle imprese, della domanda integrativa Articolo in rivista Vai
2023 Concordato nella liquidazione giudiziale Capitolo o Saggio Vai
2023 I rapporti tra procedura di sovraindebitamento ed espropriazione forzata: l’actio finium regundorum della Cassazione ed il principio di equiordinazione dei giudici Articolo in rivista Vai
2023 Il giudizio di Cassazione dopo il d.lgs. n.149 del 2022 Articolo in rivista Vai
2023 Le Sezioni unite e i vizi della consulenza tecnica d’ufficio Articolo in rivista Vai
2022 La Corte costituzionale estende la revocazione per errore di fatto ex art. 395, n. 4, c.p.c. all’ordinanza di liquidazione del compenso dell’avvocato Articolo in rivista Vai
2022 L’ultima sistemazione dell’esecuzione forzata : una prima lettura della nuova normativa Articolo in rivista Vai
2022 La determinazione del debitore di avvalersi della composizione negoziata non inibisce la sentenza di fallimento Articolo in rivista Vai
2022 Le sezioni unite aprono alle contestazioni alla c.t.u. (formulate per la prima volta) in comparsa conclusionale Articolo in rivista Vai
2022 La stabilità dell’espropriazione presso terzi intrapresa dopo la domanda di concordato preventivo Articolo in rivista Vai
2021 Commento agli artt.840 novies-840 sexiesdecies (azione di classe) Capitolo o Saggio Vai
2021 Commento agli artt. 6-12 (competenza) Capitolo o Saggio Vai
2021 La disciplina processuale delle vendite forzate concorsuali (anche alla luce del CCII) : profili sistematici e applicativi Articolo in rivista Vai
2021 Il tempo dell'effetto purgativo delle vendite forzate: una parola definitiva dalle Sezioni unite Articolo in rivista Vai
2021 La querela di falso proposta nei confronti del difetto di sottoscrizione del ricorso e della procura speciale nel giudizio di legittimità Articolo in rivista Vai
2021 L'operatività degli artt. 43 e 52 L. Fall. nella liquidazione del patrimonio del sovraindebitato Nota a sentenza Vai
2021 L'inammissibilità in appello della querela di falso già verificata in primo grado ed i ripensamenti della Suprema corte Articolo in rivista Vai
2020 Contributo allo studio della specializzazione del giudice : profili evolutivi, nodi critici e prospettive future Monografia Vai
2020 Sulla (il)legittimità del concorso della liquidazione fallimentare con la vendita disposta dal giudice dell’esecuzione (in forza di credito fondiario) Articolo in rivista Vai
2019 Il procedimento (tendenzialmente) unitario disegnato dagli artt. 40 ss. c.c.i. : dalla disciplina dei principi processuali alla domanda di apertura Articolo in rivista Vai
2019 Il giudizio sui compensi degli avvocati (prima e dopo le sezioni unite) e l'impugnazione del provvedimento di primo grado Nota a sentenza Vai
2019 Tutela esecutiva individuale, misure protettive e procedure negoziali di composizione della crisi: un (complesso) ménage à trois in evoluzione Articolo in rivista Vai
2019 Le modifiche apportate dalla l. 11-2-2019, n. 12 alla conversione del pignoramento ed all’ordine di liberazione Articolo in rivista Vai
2019 L’accesso delle donne alle carriere giuridiche: la difficile attuazione dell’art. 51 Cost Articolo in rivista Vai
2019 La nuova disciplina del concordato minore tra semplificazioni e complicazioni Articolo in rivista Vai
2019 La riforma della disciplina dell’azione di classe e l’esecuzione forzata collettiva Articolo in rivista Vai
2019 Competenza civile. Sezione specializzata di tribunale in materia di impresa. Contratti di appalto di rilevanza comunitaria anteriori al 2006 Nota a sentenza Vai
2018 L’intervento dei creditori Capitolo o Saggio Vai
2018 La vendita e l’assegnazione Capitolo o Saggio Vai
2018 Note (minime) sul sistema dei controlli degli atti nel processo esecutivo Articolo in rivista Vai
2018 Il concorso tra assegnazione e aggiudicazione e la (mancanza di) discrezionalità del giudice dell’esecuzione Articolo in rivista Vai
2018 La querela civile di falso : profili teorici ed attuativi. II. Profili teorici e attuativi Monografia Vai
2018 Il diritto di prelazione ex art. 104 bis, 5° comma l. fall., e la compatibilità con l'offerta in aumento Nota a sentenza Vai
2018 Gli organismi di composizione ed i gestori delle crisi da sovraindebitamento : costituzione, iscrizione e funzioni dopo il d.m. n. 202 del 2014 Articolo in rivista Vai
2017 Inammissibilità del ricorso straordinario avverso il decreto che, nelle procedure da sovraindebitamento, nega la nomina del professionista ex art. 28 legge fallim Articolo in rivista Vai
2017 Il ricorso straordinario avverso il decreto d'inammissibilità della proposta di concordato preventivo : la parola alle sezioni unite Nota a sentenza Vai
2017 Il nuovo art. 615 c.p.c. e le preclusioni tra discutibili esigenze sistematiche e rischi di un’esecuzione ingiusta Articolo in rivista Vai
2017 Le procedure concorsuali di cui alla legge n. 3 del 2012 e la (limitata) compatibilita` con la legge fallimentare. le problematiche della domanda e dell’automatic stay Articolo in rivista Vai
2017 La querela civile di falso. I. Origini e vicende storiche Monografia Vai
2017 Procedura per il rilascio (art. 30, L. 27.7.1978, n. 392). Controversie per la determinazione del canone (art. 30, L. 27.7.1978, n. 392) Capitolo o Saggio Vai
2016 Ingiustizia del prezzo e sospensione della vendita nella più recente interpretazione della Suprema Corte Nota a sentenza Vai
2016 Le modalità delle vendite ed il potere di sospensione del giudice delegato Capitolo o Saggio Vai
2016 Art. 19. Provisional, including protective, measures Capitolo o Saggio Vai
2016 Il programma di liquidazione dell'attivo ed i poteri degli organi della procedura Capitolo o Saggio Vai
2016 Le misure provvisorie e cautelari nel regolamento UE n. 650/2012 Articolo in rivista Vai
2016 Il regime delle misure provvisorie e cautelari nel regolamento UE n. 650 del 2012 in materia di successioni mortis causa Capitolo o Saggio Vai
2016 Il subentro del curatore nell'espropriazione pendente Capitolo o Saggio Vai
2016 L’ennesima espropriazione immobiliare «efficiente» (ovvero accelerata, conveniente, rateizzata e cameralizzata) Articolo in rivista Vai
2016 Due opinioni a confronto sul nuovo testo dell'art. 615 co. 1, c.p.c Articolo in rivista Vai
2015 Il diritto alla prova nel processo del lavoro Capitolo o Saggio Vai
2015 La negoziazione assistita dagli avvocati : da praeambolum ad litem ad outsourcing della decisione del giudice Articolo in rivista Vai
2015 Interpretazione del decreto di esecutività dello stato passivo e limiti della cognizione del giudice delegato in sede di riparto Articolo in rivista Vai
2015 Il nuovo regime del procedimento di vendita forzata Capitolo o Saggio Vai
2014 La sentenza dichiarativa di fallimento Capitolo o Saggio Vai
2014 Le modifiche più recenti del c.p.c. e la reintroduzione della mediazione forzata Articolo in rivista Vai
2014 L’espropriazione presso terzi dopo la legge n. 228 del 24 dicembre 2012 Articolo in rivista Vai
2014 La liberazione della casa del debitore ex art. 560, comma 3, cod. proc. civ. ed il divieto posto dall’art. 47, comma 2, legge fallim Articolo in rivista Vai
2013 Sentenza di usucapione e opposizione del creditore ipotecario pretermesso Articolo in rivista Vai
2013 Il decreto ingiuntivo delle banche ex art. 50 TUB Nota o commento Vai
2013 Misure cautelari ed istruttoria prefallimentare. Un contributo per la ricostruzione della disciplina stabilita dall’art. 15, comma 8, della legge fallimentare Nota a sentenza Vai
2013 Il nuovo regime della domanda di concordato preventivo: abuso del diritto ed effetti sulle procedure esecutive e cautelari Articolo in rivista Vai
2012 Lo sfratto e la licenza per finita locazione (art. 657 c.p.c.) Capitolo o Saggio Vai
2012 La tutela cautelare nell'istruttoria prefallimentare al vaglio della dottrina e della giurisprudenza Capitolo o Saggio Vai
2012 L'aggiudicazione nel sistema delle vendite forzate Monografia Vai
2012 Uso e (abuso) della tutela cautelare prefallimentare Articolo in rivista Vai
2012 Recensione a Il nuovo concordato fallimentare, Cedam, 2011, pp. 267, di Massimo Di Lauro Recensione in rivista Vai
2011 Il deposito di istanza di concordato preventivo non dà luogo a sospensione dell’istruttoria prefallimentare Articolo in rivista Vai
2010 La nuova disciplina della fase di omologazione e di esecuzione del concordato fallimentare Capitolo o Saggio Vai
2010 Il concorso tra più domande di concordato fallimentare Articolo in rivista Vai
2010 Caducazione del titolo esecutivo e chiusura anticipata dell’espropriazione : quali effetti nei confronti dei creditori intervenuti e dell’acquirente in vendita forzata? Articolo in rivista Vai
2009 Accordo di ristrutturazione dei debiti : un contributo alla ricostruzione del procedimento di omologazione Articolo in rivista Vai
2009 Recensione a : Gli accordi di ristrutturazione dei debiti Recensione in rivista Vai
2008 Vendita forzata e tutela dell'acquirente dell'immobile da costruire Capitolo o Saggio Vai
2008 Calcolo delle maggioranze e tutela dei creditori nel concordato preventivo Articolo in rivista Vai
2008 Sulla tutela dei creditori ipotecari e dell'aggiudicatario nell'espropriazione dei beni confiscati Articolo in rivista Vai
2007 Il nuovo regime della vendita e dell'assegnazione nell'espropriazione mobiliare Articolo in rivista Vai
2006 Cessazione della vendita forzata : quale tutela per l'aggiudicatario? Articolo in rivista Vai
2006 Commento agli artt. 30 e 45, l. n. 392 del 1978 Capitolo o Saggio Vai
2005 Revirement della Cassazione in tema di improcedibilità delle domande tardive Articolo in rivista Vai
2004 Note sull'interesse ad agire nelle domande tardive di ammissione al passivo (nella specie, di banca in liquidazione coatta amministrativa con cessione di attività e passività) Articolo in rivista Vai
2004 Sulla compatibilità dell'amministrazione straordinaria con il Trattato Ce Articolo in rivista Vai
2004 Effetti della mancata costituzione in giudizio nelle domande tardive Articolo in rivista Vai
2003 in tema di guasti provocati dalle riserve atipiche Articolo in rivista Vai