Che cosa resta della DDR. La Repubblica Democratica Tedesca nelle opere di Christa Wolf e Jana Hensel |
2022 |
LINGUE E LETTERATURE:INTERCULTURALITÀ E DIDATTICA |
Insegnare il valore della memoria collettiva e il dramma della Shoah: analisi e riflessioni su fumetto e film come materiali didattici |
2022 |
LINGUE E LETTERATURE:INTERCULTURALITÀ E DIDATTICA |
Il Muro di Berlino: un simbolo tra letteratura e cinematografia |
2022 |
LINGUE E LETTERATURE:INTERCULTURALITÀ E DIDATTICA |
Adolf Hitler: vita, ideologia e carriera dell'uomo che cambiò la storia d'Europa |
2021 |
LINGUE E LETTERATURE:INTERCULTURALITÀ E DIDATTICA |
La rappresentazione del genere femminile nella letteratura e nel cinema della Repubblica Democratica Tedesca |
2021 |
LINGUE E LETTERATURE:INTERCULTURALITÀ E DIDATTICA |
Der Prozess: tra letteratura e cinema |
2021 |
LINGUE E LETTERATURE:INTERCULTURALITÀ E DIDATTICA |
Franz Kafka: il dolore come simbolo di rinascita e l'immortalità della scrittura |
2021 |
LINGUE E LETTERATURE:INTERCULTURALITÀ E DIDATTICA |
Internet e il non luogo della letteratura
Senthuran Varatharajah e la scrittura della migrazione nello spazio virtuale
|
2021 |
LINGUE E LETTERATURE:INTERCULTURALITÀ E DIDATTICA |
Anna Seghers: la scrittura come strumento per combattere ogni forma di oppressione e ingiustizia |
2021 |
LINGUE E LETTERATURE:INTERCULTURALITÀ E DIDATTICA |
La Chiesa cattolica nella Germania nazista |
2020 |
LINGUE MODERNE E TRADUZIONE PER LE RELAZIONI INTERNAZIONALI |
Lui è tornato di Timur Vermes: la figura del leader populista ai tempi dei social media |
2020 |
LINGUE E CULTURE MODERNE |
Letteratura elettronica |
2020 |
LINGUE E LETTERATURE:INTERCULTURALITÀ E DIDATTICA |
Il Cielo Diviso Sopra Berlino: Indagine sull'Alienazione dell'Individuo nella Germania dell'Est tra Cinema e Letteratura |
2020 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE DELL'OCCIDENTE E DELL'ORIENTE |
brecht... |
2020 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE DELL'OCCIDENTE E DELL'ORIENTE |
"Niente di nuovo sul fronte occidentale" di E.M.Remarque: se la parola è denuncia. |
2019 |
LINGUE E CULTURE MODERNE |
Letteratura postcoloniale tedesca |
2019 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE DELL'OCCIDENTE E DELL'ORIENTE |
Migrantenliteratur: il 'terzo spazio' nella trilogia di Emine Sevgi Özdamar |
2019 |
LINGUE E LETTERATURE:INTERCULTURALITÀ E DIDATTICA |
Kafka: metamorfosi ed estraneità |
2019 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE |
E.T.A Hoffmann e L’uomo della sabbia: dalla tradizione ai giorni nostri |
2018 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA |
« La lingua dell’amore » Elias Canetti |
2018 |
LINGUE E CULTURE MODERNE |
La Sicilia: un 'meraviglioso' paesaggio nel cuore di Goethe |
2017 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA |
Franz Kafka e la giustizia: macchina di tortura e macchina burocratica a confronto |
2017 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA |
<>: la questione della rappresentazione in Die Marquise von O... |
2017 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA |
La musica della letteratura tedesca: 
dall’VIII secolo al Romanticismo |
2016 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA |
Nathan il saggio: Attualità di un pensiero |
2016 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA |
Faust: tra dannazione e redenzione |
2016 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA |
Vita e morte: La prima guerra mondiale di Erich Maria Remarque |
2016 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA |
Malinconia: il dolore di Werther e la malattia interiore. |
2016 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA |
Il Doppio nella narrativa di E.T.A. Hoffmann |
2016 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA |
L'uomo della sabbia e Storia straordinaria di Peter Schlemil: il "doppio" a confronto |
2016 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA |
Il rapporto tra individuo e autorità nelle opere di Heinrich von Kleist |
2016 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA |
Peter Schlemihls wundersame Geschichte di Adelbert von Chamisso: tra autobiografia e finzione |
2015 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA |
L'alienazione dell'uomo moderno nella nascente metropoli industrializzata |
2015 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA |
Thomas Mann e il Doktor Faustus: tra tradizione e modernità |
2015 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE DELL'OCCIDENTE E DELL'ORIENTE |
La figura del mostro: origini letterarie e paure nel Medioevo germanico. |
2015 |
LINGUE E CULTURE MODERNE |
Uomo-bestia: la natura del doppio in Hermann Hesse e Franz Kafka. |
2014 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA |
SAID e il mondo delle fiabe: la fuga dalla realtà |
2013 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA |
La Landeskunde nell'insegnamento del tedesco |
2008 |
TRADUZIONE-ITALIANO L2 E INTERCULTURALITA |