Microrganismi e sostanze naturali per il controllo delle malattie delle Brassicaceae |
2023 |
SCIENZE DELLE PRODUZIONI E DELLE TECNOLOGIE AGRARIE |
Malattia di Pierce della vite da Xylella fastidiosa subsp. fastidiosa: strategie di intervento. |
2022 |
VITICOLTURA ED ENOLOGIA |
VALUTAZIONE DI TRATTAMENTI AI SEMI DI POMODORO, FAGIOLINO E BROCCOLO CON SOSTANZE NATURALI E CONSORZI MICROBICI PER LA GESTIONE DI MALATTIE CAUSATE DA PATOGENI FUNGINI |
2021 |
SCIENZE DELLE PRODUZIONI E DELLE TECNOLOGIE AGRARIE |
Batteri endofiti associati a semi di Brassica oleracea, valutazione dei tratti PGP e dell’attivita’ antagonista contro batteri e funghi fitopatogeni. |
2021 |
SCIENZE DELLE PRODUZIONI E DELLE TECNOLOGIE AGRARIE |
Alternative al rame per il controllo della rogna dell’olivo
da Pseudomonas savastanoi pv. savastanoi |
2021 |
SCIENZE DELLE PRODUZIONI E DELLE TECNOLOGIE AGRARIE |
Specie Criptiche |
2020 |
VITICOLTURA ED ENOLOGIA |
Phyllosticta ampelicida agente del marciume della vite, un patogeno emergente nella viticoltura italiana: sintomi , biologia e strategie di lotta |
2019 |
VITICOLTURA ED ENOLOGIA |
Certificazione del materiale di propagazione viticolo |
2017 |
VITICOLTURA ED ENOLOGIA |
Malattie del legno della vite: sintomatologia, agenti causali e strategie di lotta. |
2017 |
VITICOLTURA ED ENOLOGIA |
Il fenomeno del ''recovery'' in piante di vite affette da fitoplasmosi |
2017 |
VITICOLTURA ED ENOLOGIA |
Lotta biologica in viticoltura |
2016 |
VITICOLTURA ED ENOLOGIA |
LA PERONOSPORA DELLA VITE E I SISTEMI DI SUPPORTO ALLE DECISIONI IN VITICOLTURA |
2015 |
VITICOLTURA ED ENOLOGIA |
Suscettibilità della vite a Xylella fastidiosa subsp. pauca ceppo CoDiRO |
2015 |
VITICOLTURA ED ENOLOGIA |