
Primo laureato al Polo universitario penitenziario dell’Università degli Studi di Palermo
«Grazie allo studio non mi sono mai sentito annientato tra queste mura e sono riuscito a ritrovare la mia identità. ...
«Grazie allo studio non mi sono mai sentito annientato tra queste mura e sono riuscito a ritrovare la mia identità. ...
Fisici teorici del Dipartimento di Ingegneria dell'Università di Palermo, in collaborazione con il gruppo del prof. ...
L’edizione 2024 della Scuola di Metodologia della Ricerca della Società Italiana dei Docenti di Ragioneria ed Economia Aziendale (SIDREA) si è svolta a Palermo con il coordinamento scientifico del prof. ...
Si è conclusa al Complesso Monumentale dello Steri la 4th STEM-CPD Summer School, organizzata dal Teaching Learning Centre-CIMDU (TLC-CIMDU) di UniPa in collaborazione con il Dipartimento di Scienze e Tecnologie Biologiche, Chimiche e Farmaceutiche (STEBICEF) e lo European Chemistry Thematic ...
Utilizzare solventi alternativi come i liquidi ionici “green” di nuova generazione combinati con gli ultrasuoni per riciclare la plastica, in particolare il policarbonato ampiamente usato nei DVD, negli imballaggi per alimenti e nelle confezioni delle bottiglie d’acqua, ma difficile da ...
L’Università degli Studi di Palermo ha istituito, presso la Scuola di Medicina e Chirurgia, la prima cattedra in Sicilia di Economia delle Aziende Sanitarie. La nuova cattedra, alla cui guida è stato assegnato il prof. ...
Chiara Dell'Oglio, iscritta al secondo anno di Statistica per l'analisi dei dati del Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche (dSEAS) e Roberta Midulla, iscritta al secondo anno di Ingegneria Chimica e Biochimica del Dipartimento di Ingegneria, si sono diplomate ...
Il progetto “Biotechnologies for Human Health and Blue Growth” (BYTHOS), con capofila il Dipartimento di Scienze e Tecnologie Biologiche, Chimiche e Farmaceutiche dell’Università degli Studi di Palermo, ha vinto nella categoria “A Competitive and Smart Europe” (Un’Europa Competitiva e ...
È partito dall’Università degli Studi di Palermo il ciclo di eventi voluto dalla Crui – Conferenza dei Rettori delle Università Italiane – sulle pratiche e sulle prospettive della didattica innovativa nelle università italiane. ...
8-ott-2024
Ivana Pibiri, professoressa associata di Chimica Organica del Dipartimento di Scienze e Tecnologie Biologiche, Chimiche e Farmaceutiche (STEBICEF), è stata insignita del "Gold Research and Development Award" assegnato dalla GLOBALWIIN (Global Women Inventors and Innovators Network) in ...
Il Dipartimento di Scienze e Tecnologie Biologiche Chimiche e Farmaceutiche dell’Università degli Studi di Palermo ha conferito il Premio Ricerc@ STEBICEF 2024 a sei giovani ricercatori che si sono distinti per meriti scientifici. ...
Pubblicato, nell’Albo Ufficiale di Ateneo, il decreto di proroga dei termini del bando per l’erogazione di borse di studio, da 1. ...
Dopo le due precedenti edizioni che hanno coinvolto complessivamente oltre 320 fruitori finali, riprendono il via i percorsi tematici del progetto “Università diffusa – III edizione”, con l’obiettivo di “Valore Pubblico” definito dalla Linea Strategica 3 La Terza Missione/impatto sociale, per ...
Hermès Italie, da sempre impegnata in progetti di mecenatismo a sostegno delle arti e dei savoir-faire artigiani, sostiene la riqualificazione dell’Orto Botanico di Palermo con il carré généreux intitolato all’istituzione palermitana. ...
Il Rettore dell’Università degli Studi di Palermo Massimo Midiri, il Prorettore alla Didattica e all’Internazionalizzazione Fabio Mazzola, e il Vice Rettore della Tongji University di Shanghai Shi Zhenming, hanno firmato due nuovi accordi di mobilità per scambi reciproci di studenti tra UniPa e ...
È possibile candidarsi entro venerdì 18 ottobre al bando per l’assegnazione del Premio di studio alla memoria dell’Avv. Giorgio Ambrosoli. ...
L’Università degli Studi di Palermo ha ospitato la terza edizione del Mediterranean Student Summit, evento organizzato in collaborazione con ESN - Erasmus Student Network International e UNIMED, con la partecipazione di ventitré studenti provenienti da otto Paesi membri di UNIMED - Algeria, ...
È stato inaugurato all’Universidad de El Salvador il nuovo laboratorio di Geoscienze, centro all'avanguardia per la ricerca e l’alta formazione nel campo delle Scienze della Terra in El Salvador, che contribuirà a migliorare la gestione delle risorse naturali e la prevenzione dei disastri ...
L’Università degli Studi di Palermo esprime il più sentito cordoglio per la scomparsa del prof. Luca Altamore, professore associato di Economia Agraria al Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Forestali (SAAF). ...
Un monitor digitale capace di trasformarsi, in pochi secondi, in una lavagna touch interattiva con condivisione di contenuti multimediali tramite QRcode. ...
Si è svolta nell'Aula Magna del Dipartimento di Architettura, alla presenza del Rettore Massimo Midiri e del Prorettore alla Didattica e all'Internazionalizzazione prof. ...
Ha preso il via all’Orto botanico dell’Università di Palermo il workshop internazionale “Solar Application for Environment” (SAFE) organizzato da Fondazione NEST e dallo SPOKE 1 (Solar: CSP, CST, PV) di NEST, in collaborazione con UniPa ed ENEA - Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, ...
La professoressa Arabella Mocciaro Li Destri, ordinaria di Economia e Gestione delle Imprese e vicedirettrice del Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche (DSEAS) dell'Università degli Studi di Palermo, riceve la Medal for Leadership 2024 dalla British Academy of Management ...
La firma dell’accordo, siglato un anno fa, per realizzare un luogo in cui ricerca e sperimentazione, alta formazione e innovazione tecnologica potessero dialogare in un ecosistema virtuoso oggi si concretizza nella nascita di una sede operativa che da un lato offre a giovani laureati nuove ...
La Apple Inc. ha scelto l’Università degli Studi di Palermo per espandere il programma, attualmente presente solo in Campania. ...
Il Bando Brevetti+ 2024, promosso dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) e gestito da Invitalia, offre alle piccole e medie imprese, comprese quelle di nuova costituzione, titolari di brevetti, l’opportunità di ottenere finanziamenti volti alla valorizzazione economica delle ...
Il prof. Paolo Pagano, associato del Dipartimento di Fisica e Chimica "Emilio Segrè" dell’Università degli Studi di Palermo, è stata eletto componente del Board della EPSD - European Solar Physics Division, divisione della European Physical Society. ...
Un gruppo di laureandi del Dipartimento di Architettura – DARCH di UniPa è stato premiato alla Summer School Workshop “Architecture and Sport: Sustainable Venue Design, Ramsau am Dachstein (Austria)”, organizzata nell’ambito del CAMPUS Asia 2024. ...
L’Università degli Studi di Palermo esprime il più sentito cordoglio per la scomparsa del prof. Gianfranco Amenta. «Il prof. Gianfranco Amenta (1948-2024) aveva iniziato, giovanissimo, la sua carriera accademica nel gruppo di allievi e studiosi che operavano presso la cattedra, tenuta dal prof. ...
* I dati riportati in figura si riferiscono all'A.A. 2024/25 e sono aggiornati giornalmente.