Il Rettore dell’Università degli Studi di Palermo, prof. Massimo Midiri, ha incontrato allo Steri una delegazione della Chengdu University (Sichuan, Cina) guidata da Xiuqiang Hu, Party Vice Secretary Committee dell'Ateneo cinese.
Mr. Xiuqiang Hu è stato accolto dal Rettore, dal prof. ...
La professoressa Antonina Pirrotta, ordinaria di Scienza delle Costruzioni del Dipartimento di Ingegneria e Direttrice della Scuola di Dottorato dell’Università degli Studi di Palermo, ha ricevuto l’"Exemplary Special Recognition Award" assegnato dalla GLOBALWIIN (Global Women Inventors and ...
Marco Sammartino, professore ordinario di Fisica Matematica al Dipartimento di Ingegneria dell’Università degli Studi di Palermo, è stato nominato socio corrispondente dell'Accademia Nazionale dei Lincei nella sezione Meccanica e Applicazioni della Matematica. ...
Si è svolta nella Sala delle Capriate del Complesso Monumentale dello Steri la prima edizione di Palermo della “Giornata della virtù civile”, iniziativa promossa dall'Associazione Civile Giorgio Ambrosoli e organizzata nell’ambito delle attività di Terza Missione dell’Università degli Studi di ...
L’Università degli Studi di Palermo entra nell’area d’interesse di investitori e stakeholder statunitensi per instaurare futuri rapporti istituzionali di cooperazione transatlantica, in particolare nel settore strategico delle Life sciences (Scienze della vita) e della Salute animale in ottica ...
La sede di Sicindustria a Palermo ha ospitato il workshop Network for Entrepreneurship nell’ambito dell’Alleanza FORTHEM, organizzato dal prof. Salvatore Tomaselli del Dipartimento Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche – dSEAS. ...
Si è svolta nella Sala Magna del Complesso Monumentale dello Steri la cerimonia di conferimento della Laurea Magistrale honoris causa in “Musicologia e Scienze dello Spettacolo” a Steven Feld, antropologo, film-maker, musicista e artista del suono, professore emerito di Antropologia presso ...
Il Rettore Massimo Midiri e la comunità accademica dell'Università degli Studi di Palermo esprimono sincera vicinanza alle vittime dei drammatici accadimenti di Valencia. ...
Allo scopo di prevenire e contrastare attacchi o danneggiamenti informatici e salvaguardare le infrastrutture dell’Ateneo di Palermo da questa tipologia di crimini, l’Università degli Studi di Palermo e il Centro Operativo per la Sicurezza Cibernetica - Polizia Postale e delle Comunicazioni ...
Il prof. Andrea Cortegiani, associato del Dipartimento di Medicina di Precisione in Area Medica, Chirurgica e Critica, è stato nominato membro del Guidelines Committee della European Society of Anesthesiology and Intensive Care (ESAIC). ...
Si è svolta nella Chiesa di Sant'Antonio Abate del Complesso Monumentale dello Steri la finale di StartCup Palermo 2024, business plan competition promossa dall'Università degli Studi di Palermo che premia le migliori idee imprenditoriali nate in ambito accademico. ...
L’Università degli Studi di Palermo è titolare di un nuovo brevetto, di cui sono inventori il prof. Emanuele Grassedonio e il dott. Riccardo Raspante del Dipartimento Biomedicina, Neuroscienze e Diagnostica Avanzata – Bi.N.D. ...
Lo studio dal titolo “Mapping decadal land cover dynamics in Sicily’s coastal regions” sull’evoluzione dell’uso e della copertura del suolo lungo le coste siciliane, condotto dal gruppo di ricerca di Ingegneria Marittima e Costiera del Dipartimento di Ingegneria dell’Università degli Studi di ...
L’Università degli Studi di Palermo esprime il più sentito cordoglio per la scomparsa del prof. Leonardo Urbani, Professore Emerito di Urbanistica dell'Ateneo. ...
La Sottorete RUS Sicilia – Rete delle Università per lo Sviluppo Sostenibile Sicilia ha organizzato, con il patrocinio della RUS, un evento dedicato ai temi del rapporto tra Aree marine protette e cambiamento climatico che si è tenuto al Castello di Milazzo (ME). ...
Al Dipartimento di Ingegneria del Campus universitario si è tenuto il XXXV convegno nazionale dell'Associazione Italiana di Ingegneria Gestionale (AiIG), organizzato da Erica Mazzola e Paolo Roma, professori associati dell’Università degli Studi di Palermo. ...
L’Università degli Studi di Palermo con il progetto "Università Diffusa" ha attivato nuovi percorsi di formazione aperti alla cittadinanza con l'obiettivo di rigenerare il tessuto culturale e civico dei quartieri disagiati della città, combattere la povertà educativa e favorire l'inclusione. ...
L’edizione 2024 della Scuola di Metodologia della Ricerca della Società Italiana dei Docenti di Ragioneria ed Economia Aziendale (SIDREA) si è svolta a Palermo con il coordinamento scientifico del prof. ...
Si è conclusa al Complesso Monumentale dello Steri la 4th STEM-CPD Summer School, organizzata dal Teaching Learning Centre-CIMDU (TLC-CIMDU) di UniPa in collaborazione con il Dipartimento di Scienze e Tecnologie Biologiche, Chimiche e Farmaceutiche (STEBICEF) e lo European Chemistry Thematic ...
Utilizzare solventi alternativi come i liquidi ionici “green” di nuova generazione combinati con gli ultrasuoni per riciclare la plastica, in particolare il policarbonato ampiamente usato nei DVD, negli imballaggi per alimenti e nelle confezioni delle bottiglie d’acqua, ma difficile da ...
L’Università degli Studi di Palermo ha istituito, presso la Scuola di Medicina e Chirurgia, la prima cattedra in Sicilia di Economia delle Aziende Sanitarie.
La nuova cattedra, alla cui guida è stato assegnato il prof. ...
Chiara Dell'Oglio, iscritta al secondo anno di Statistica per l'analisi dei dati del Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche (dSEAS) e Roberta Midulla, iscritta al secondo anno di Ingegneria Chimica e Biochimica del Dipartimento di Ingegneria, si sono diplomate ...
Il progetto “Biotechnologies for Human Health and Blue Growth” (BYTHOS), con capofila il Dipartimento di Scienze e Tecnologie Biologiche, Chimiche e Farmaceutiche dell’Università degli Studi di Palermo, ha vinto nella categoria “A Competitive and Smart Europe” (Un’Europa Competitiva e ...
È partito dall’Università degli Studi di Palermo il ciclo di eventi voluto dalla Crui – Conferenza dei Rettori delle Università Italiane – sulle pratiche e sulle prospettive della didattica innovativa nelle università italiane. ...