Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

Scienze e Tecnologie Biologiche Chimiche e Farmaceutiche

Bacheca

Career Day d’Ateneo dell’Università degli Studi di Palermo

13-mar-2023

Il prossimo 10 maggio 2023, Career Day d’Ateneo dell’Università degli Studi di Palermo, organizzato dal Servizio Placement, che si terrà, dalle ore 10.00 alle ore 17.00, presso l’Edificio 19 del Campus Universitario di Viale delle Scienze (Palermo). La partecipazione all’evento è gratuita e non comporta alcun costo.

ALLEGATO

Seminari Prof. J. Fichna | 25-27 ottobre 2022

20-ott-2022

Nell’ambito del Progetto CoRI 2019 - Azione D3 si tiene un Ciclo di Seminari sul tema "Neurotransmitters in health and disease" a cura del Prof. Jakub Fichna, Direttore del Dipartimento di Biochimica alla Medical University of Lodz (Poland).
 
Gli incontri si svolgono dal 25 al 27 ottobre 2022tutti i giorni dalle 15.00 nell’Aula Vittorelli (ex Aula 10, Edificio 16, Dipartimento STeBiCeF UniPa, Campus universitario di viale delle Scienze).

Locandina


Seminario "La tutela brevettuale: impatto nei processi di Ricerca e Sviluppo nel settore farmaceutico e biotecnologico" - Dott.ssa Dorotea Rigamonti

19-mag-2022


Seminari di approfondimento organizzati dal Dottorato in Scienze Molecolari e Biomolecolari e dai Corsi di Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche e Farmacia.

Il seminario dal titolo "La tutela brevettuale: impatto nei processi di Ricerca e Sviluppo nel settore farmaceutico e biotecnologico" è in programma per Mercoledì 1 Giugno, a partire dalle ore 16:00, presso l’Aula A "F. Angelico" del plesso di via Archirafi n. 30 del Dipartimento STeBiCeF ed ha come relatrice la Dott.ssa Dorotea Rigamonti, Mandatario Brevetti italiano ed europeo. 

Locandina

Modulo di prenotazione


Studenti francesi ospiti del Dipartimento STeBiCeF

19-mag-2022

Due studenti francesi, al centro nella foto, Malo Le Chevalier, della Ecole Normale Supérieure Paris-Saclay, e Océane Quideau, del Institut National des Sciences Appliquèes (INSA) di Rouen, frequenteranno per tre mesi i laboratori dei proff. Barone e Arizza, per uno stage di ricerca all’interfaccia tra Chimica e Biologia, sull’argomento: proprietà chimiche e biologiche di composti di metalli di transizione.

Seminario - Progetto EMBRACED

5-mag-2022

Progetto EMBRACED
Trattamento, valorizzazione e rigenerazione dei prodotti assorbenti per l'igiene (AHP): bioraffinerie, biotecnologie ed economia circolare.

Seminario multidisciplinare 
Martedì 17/05/2022 - dalle ore 11:00 alle 13:30
Aula A1 - Via Archirafi n. 26 Palermo.

Corso di Microbiologia e Igiene
Corso di Laurea in Farmacia
Dipartimento STeBiCef

Locandina

Seminari - Prof. Antonio Monari

4-mag-2022

Seminari

Il professor Antonio Monari, della Université de Paris, Francia, terrà nei prossimi giorni quattro seminari presso l’aulaC (aula Michele Ruccia) del dipartimento STEBICEF, Edificio 17 di viale delle Scienze, per un totale di 8 ore, sull’argomento “Computational Photobiology: advances and perspectives”.

Locandina (9 e 10 maggio 2022 ore 14:00)

Intervista su Humans of Research alla giovane ricercatrice Elena Piacenza del Dipartimento Stebicef

2-mar-2022

Elena Piacenza è ricercatrice presso il Dipartimento STEBICEF dell'Università degli Studi di Palermo. Studia e sviluppa nuovi nanomateriali e nanocompositi eco e bio compatibili per protesi ortopediche che possano simultaneamente favorire la crescita ossea, evitare il rigetto della protesi stessa e prevenire l'insorgenza di infezioni acute e croniche.

 Si racconta in questa intervista "Verona vuol dire famiglia, a Venezia ho imparato lo spirito di adattamento mentre a Calgary la propensione al dialogo. Palermo invece è multiculturalità e accoglienza, aspetti fondamentali del mio lavoro da ricercatrice. "
 https://humansofresearch.it/people/elena-piacenza/

 

 

 

 

Ciclo di seminari

24-feb-2022

Seminari

Seminari organizzati dal Corso di Laurea Magistrale in Scienza dell’Alimentazione e della Nutrizione Umana (SANU)

Locandina

Il Dipartimento STEBICEF celebra il Giorno della Memoria ..

27-gen-2022

gdM-27122

 Il Dipartimento STEBICEF celebra il Giorno della Memoria. Docenti e studenti di Chimica leggono Primo Levi.

Nell'anfiteatro esterno dell'Edificio 17 di Viale delle Scienze, docenti e studenti si sono incontrati per commemorare il Giorno della Memoria. Docenti di Chimica e studenti dei Corsi di Laurea del Dipartimento STEBICEF hanno letto brani tratti da "Il sistema periodico" di Primo Levi.

E' stato un momento di condivisione, riflessione e di crescita, parte integrante del percorso formativo.

Dalla lavagna allo scaffale – il ruolo del tecnologo farmaceutico” | Webinar A.I.S.FA Italia

11-gen-2022

L’Associazione Italiana Studenti di Farmacia (A.I.S.FA Italia) organizza l’incontro dal titolo “Dalla lavagna allo scaffale – il ruolo del tecnologo farmaceutico”, che si tiene venerdì 21 gennaio 2022 alle 16.00 sul canale YouTube AISFA dedicato.

Il webinar proposto è un momento di formazione e confronto tra studenti e professionisti del mondo farmaceutico al fine di arricchire il bagaglio culturale dei partecipanti con il coinvolgimento di esponenti del settore.

Visualizza il programma degli interventi

Per maggiori informazioni sull’associazione, sull’evento e sulle modalità di iscrizione e partecipazione scarica la brochure

LOOK TO THE FUTURE

15-dic-2021

Nei giorni 16 e 20 Dicembre 2021, nell' Aula C dell'Ed. 17, si terranno due giornate dedicate alla ricerca scientifica svolta dai componenti del Dipartimento STEBICEF, con il supporto di Vivere Scienze e Vivere Farmacia, in collaborazione con Fondazione Ri.MED
Locandina

EIT health i-Days winners’ event - Lactomere, un probiotico per la riduzione dei gas serra

30-nov-2021

Un probiotico creato per ridurre i gas serra emessi dagli allevamenti intensivi, aumentandone anche la qualità dei prodotti. Questa è l’idea vincitrice dell’edizione 2021 degli Innovation Days organizzati dal Consorzio Arca e che si è aggiudicata il secondo posto, tra 32 partecipanti, all’evento europeo “EIT health i-Days winners’ event”.
I giovani studenti hanno vinto un premio e potranno partecipare come Rising Stars of EIT Health & Travel a uno degli eventi EIT Health Alumni 2022.
Il gruppo è composto da: Enrico Tornatore, Thushanth Lambotharan, Giulia Biundo, studenti del Corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie per l’Industria e la Ricerca Scientifica, afferente al Dipartimento STEBICEF, Samuele Romano studente della Laurea Triennale in Scienze e Tecnologie Agroalimentari, del Dipartimento SAAF, Nicolò Biondo studente del Laurea Triennale in Chimica, Dipartimento STEBICEF.
L’evento europeo si è svolto online giorno 27 Novembre 2021, e ha visto la partecipazione di 32 gruppi di studenti provenienti da tutta Europa.
“L’idea di tale progetto – spiega Enrico Tornatore, fondatore del team – è nata in seguito alla visione del documentario “Cowspiracy” in cui si pone l’attenzione sull’elevata quantità di gas serra prodotta ogni giorno dagli allevamenti intesivi. L’ideale, per migliorare l’inquinamento ambientale, è che tutta la popolazione diventi vegana, ma dato che ciò è infattibile, abbiamo pensato a una soluzione di cui possano beneficiare sia le industrie e gli allevamenti che gli animali stessi, grazie all’introduzione di questo probiotico nella loro alimentazione”.

Convegno Scientifico “La Farmacovigilanza: il ruolo nella campagna vaccinale anti-Covid19”

26-nov-2021

La Farmacovigilanza

Locandina

Giorno 1 Dicembre 2021, nell' Aula A di via Archirafi 32, Palermo, si terrà il Convegno Scientifico dal titolo “La Farmacovigilanza: il ruolo nella campagna vaccinale anti-Covid19” organizzato dall’associazione AISFA di Palermo e patrocinato dal Dipartimento STEBICEF.
Questo evento nasce dall’intenzione di dare agli studenti una conoscenza sulla farmacovigilanza e sui ruoli che un laureato in farmacia e CTF può ricoprire in questo ambito. Inoltre, considerando il momento pandemico, si farà un focus sul ruolo che essa ha e ha avuto durante una delle campagne vaccinali più importanti di questo momento, quella anti-Covid19.
Verrà presentato il progetto “ILMIOVACCINOCOVID19.IT” e i dati raccolti dall’AIFA.
Per info aisfa_palermo@aisfa.it


 


Digital Career Week Healthcare UniPa - Ottobre 2021

5-ott-2021

Su indicazione del Delegato al Tirocinio prof. Fabio Caradonna e della della Delegata del Rettore per le attività di Placement e Stage e Tirocini Prof.ssa Ornella Giambalvo, abbiamo il piacere di comunicare che, i prossimi 20, 21 e 22 ottobre 2021, il Servizio Placement d’Ateneo organizzerà la prima edizione della Digital Career Week Healthcare che sarà totalmente in modalità online e dedicata alle professioni mediche, sanitarie e socio-sanitarie e vedrà, pertanto, la partecipazione esclusiva di aziende in cerca di figure professionali di questi corsi di studio..

....

Progetto LIFE Desert adapt all'evento del MiTE All4LIFE ..

21-set-2021

30 settembre 2021 ore 14.30-16.30 ALL4CLIMATE 2021 EVENTS
 
TAVOLA ROTONDA DESERT-ADAPT
«Opportunità e sfide poste da adattamento e gestione sostenibile del territorio nei paesi mediterranei a rischio di desertificazione» ....