Progetto di ricerca e trasferimento tecnologico della Filiera Integrata Frutta Esotica Italiana Mazzoni (FITOLIMA)
L'Università degli Studi di Palermo, per il tramite del Dipartimento STeBiCeF, sotto la responsabilità scientifica della Prof.ssa Gennara Cavallaro, docente di Tecnologia Farmaceutica del Laboratorio di Polimeri Biocompatibili, partecipa al Progetto di Ricerca e Trasferimento Tecnologico della Filiera Integrata Frutta Esotica Italiana Mazzoni (FITOLIMA).
Soggetti coinvolti: Il Progetto FITOLIMA vede protagonisti ricercatori del Dipartimento STEBICEF con competenze che vanno dalla Chimica degli Alimenti, alla Biochimica, alla Microbiologia e alla Tecnologie Farmaceutiche insieme a ricercatori del Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche (SEAS), esperti in ambito di Economia Applicata e del Dipartimento per la Promozione della Salute, Materno-Infantile, di Medicina Interna e Specialistica di Eccellenza (PROMISE), con competenze specifiche in campo metabolico e biologico.
Il progetto di FILIERA è stato presentato in risposta all’Avviso pubblico prot. n. 182458 del 22 aprile 2022 (MIPAAF) da una compagine costituita da aziende agricole con capofila la PERSEA CASTELLO SOCIETA' AGRICOLA S.R.L e dall’Università di Palermo, come partner per il progetto di ricerca e finanziato dal MINISTERO DELLA AGRICOLTURA, DELLA SOVRANITA’ ALIMENTARE e DELLE FORESTE (MASAF).
Obiettivo generale è quello di creare una filiera qualificata e sostenibile nel territorio italiano per la produzione di frutta esotica di qualità e in particolare di avocado.
Obiettivo specifico del progetto di ricerca è quello di individuare derivati e prodotti trasformati del frutto di seconda scelta dell’avocado valutandone in prospettiva il possibile impiego nei settori alimentare, nutraceutico, cosmetico e dei dispositivi medici. La ricerca è focalizzata sull’ottimizzazione dell’impiego di tutta la produzione in un’ottica di riduzione degli scarti, tenuto conto anche dell’esigenza di superare i limiti naturali della shelf life del frutto.
L’impiego di tecnologie all’avanguardia presenti nei dipartimenti coinvolti e presso l’Advanced Technology Netwok Center (ATeN Center) dell’Università di Palermo permetterà la profilazione composizionale dei composti bioattivi contenuti nei derivati dell’avocado, tra i quali l’olio, valutandone anche l’attività biologica in termini di attività anfi-infiammatoria in vitro e in vivo. Un aspetto centrale sarà inoltre la trasformazione di questi derivati in materiali e formulazioni solide e fluide, stabili e utilizzabili in applicazioni in ambito cosmetico, nutraceutico e come componenti di dispositivi medici. In parallelo, FITOLIMA si propone di effettuare anche la caratterizzazione del microbiota del frutto di avocado e dei suoi derivati (i.e. olio) e di esplorare anche l’attività antimicrobica dei derivati dello stesso frutto.
Infine il progetto prevede una linea di intervento nella quale verrà esplorata la sostenibilità ambientale dello stesso con attenzione alla Carbon e Water Footprint della produzione, all’allestimento di un processo che preveda la tracciabilità dell’avocado Italiano e all’individuazione di indicatori e standard internazionali di reporting di sostenibilità per le imprese produttrici.
Il team multidisciplinare di ricercatori è composto da:
Prof. Gennara Cavallaro, Dip. STEBICEF, Responsabile scientifico
Prof. Giuseppe Avellone, Dip. STEBICEF, Lab. di Spettrometria di Massa di ATeN Center
Dott. Carla Buzzanca, Dip. STEBICEF
Dott. Mario Criscenti, Dip. STEBICEF
Dott.ssa Annalaria Cucina, Dip. STEBICEF
Prof. Gioacchino Fazio, Dip. SEAS
Prof. Calogero Fiorica, Dip. STEBICEF
Prof. Giuseppe Gallo, DIP. STEBICEF, Lab. di Biosintesi di ATeN Center.
Dott. Annamaria Gallo, DIP. STEBICEF
Prof. Giulio Ghersi, DIP. STEBICEF, Lab di analisi in vivo di ATeN Center.
Dott.ssa Emna Kanzari, Dip. SEAS
Prof. Mariano Licciardi, Dip. STEBICEF, Lab. di Preparazione e Analisi di Biomateriali di ATeN Center.
Prof. Giuseppe Pizzolanti, Dip. PROMISE, Lab. di Colture Cellulari di AteN Center.
Dott. Cinzia Scialabba, Dip. STEBICEF
Dott.ssa Vincenza Tinnirello, Dip. STEBICEF
La pubblicazione dei risultati del progetto è prevista per luglio 2027 attraverso i canali istituzionali e saranno disponibili gratuitamente per tutte le imprese attive nello specifico settore o comparto agricolo come da Avviso Ministeriale.
PRIN (Progetti di ricerca di Rilevante Interesse Nazionale) 2022 PNRR
Cognome resp. | nome resp. | Codice | CUP | Ruolo Unipa | Titolo | € |
AMATO | Antonella | P20224ASJN_001 | B53D23028020001 | Coordinatore nazionale | High Fat Diet and braIN Damage: Impact of new phytochimiCAls in the animal model (INDICA) | 145.491,00 |
BONSIGNORE | Riccardo | P2022EMY52_002 | B53D23025640001 | Responsabile di unità locale | EnzyMime – Biocompatible and sustainable enzyme mimics based on metal complexes with peptide derivatives: synthesis, characterization and potential biological applications | 25.777,00 |
BRUNO | Maurizio | P2022CKMPW_002 | B53D23025620001 | Responsabile di unità locale | TACSI Driver: a multitasks platform to guide the Target identification, Assessment of the binding, Collection of natural products from waste, Synthesis of derivatives, and In vitro/In vivo polypharmacological profile evaluation of bioactive compounds. | 52.800,00 |
CANCEMI | Patrizia | P2022WZXRP_002 | B53D23033270001 | Responsabile di unità locale | Investigating the role of ESM-1 in the cross-talk between stromal and breast cancer cells | 104.000,00 |
CARUSO | Antonio | P2022BSJRY_001 | B53D23033580001 | Coordinatore nazionale | Response of Mediterranean marine calcifiers to CO<sub>2</sub> variability during time windows in the Plio/Pleistocene (ReMePP) | 166.000,00 |
D'ANNA | Francesca | P20223ZFXH_003 | B53D23025510001 | Responsabile di unità locale | The Second Life of Posidonia Oceanica: Sustainability-guided Isolation and Valorization of its Main Constituents | 44.000,00 |
DE CARO | Viviana | P20223ZRCZ_001 | B53D23031310001 | Coordinatore nazionale | Innovative oromucosal and nasal dosage forms to reduce PAH poLlutants absorbed by smokErs, workerS and exposed Subjects (IPALESS) | 128.865,00 |
GARCIA LOPEZ | Elisa Isabel | P2022N48ZC_001 | B53D23025400001 | Coordinatore nazionale | New efficient carbon nitride composite photocatalysts prepared in the presence of materials arising from spent Li-ion batteries and Orange Peel Wastes for the photoreforming of aqueous solutions of biomass residues (PHOTOLION) | 117.325,00 |
GUARINO | Riccardo | P20228T8TJ_003 | B53D23032530001 | Responsabile di unità locale | Restoring Biodiversity as a tool for Climate Change Mitigation | 75.000,00 |
LUPARELLO | Claudio | P2022HXEJ2_001 | B53D23033090001 | Coordinatore nazionale | Extracellular trap: double-edge sword of innate immunity | 108.702,00 |
RAVERA | Sonia | P2022LJMCC_002 | B53D23023620001 | Responsabile di unità locale | The Biology of Conservation (BioConLobaria): successful translocations with the threatened lichen Lobaria pulmonaria | 18.846,00 |
SERIO | Rosa Maria | P2022L82YR_002 | B53D23024460001 | Responsabile di unità locale | ELPME: Effects of a mixure of emerging contaminants on the infLammatory status Promoting the onset of non-communicable diseases, such as inflaMmatory bowEl diseasm (IBD): in vitro, ex vivo and in vivo analyses | 91.097,00 |
TERENZI | Alessio | P2022RLFZB_002 | B53D23025820001 | Responsabile di unità locale | Nanocrystalline HYdroxyapatite for the LOcal DElivery of Anticancer agents in the treatment of bone tumors and metastases (NHYLODEA).</b> | 54.935,00 |
PRIN (Progetti di ricerca di Rilevante Interesse Nazionale) 2022
Cognome resp. | nome resp. | Codice | CUP | Ruolo | Titolo | € |
ALDUINA | Rosa | 2022EFNWME_001 | B53D23017530006 | Coordinatore nazionale | Unravelling the regulatory role of epigenetics on the biosynthesis of valuable compounds in Actinobacteria for industrial purposes (MethDNActinoBio) | 92.187,00 |
BONSIGNORE | Riccardo | 2022AN47CA_003 | B53D23013590001 | Responsabile di unità locale | In silico-design, synthesis and characterization of innovative two components Light-absorber (LA)- G-quadruplex (G4) binder conjugates: a new paradigm to afford a Dual Anti-Cancer Approach (Acronym: LA-G4-DACA) | 65.500,00 |
DE CARO | Viviana | 2022CLLMCP_002 | B53D23016110006 | Responsabile di unità locale | Efficacy of a Microparticulate muco-adhesive Patch containing drug-nutraceutical Association in paTIents affected by oral mucosa alterations - Acronym : EMPATIA | 116.036,00 |
DUMAS | Francesca | 202228ZTEJ_003 | B53D23007700006 | Responsabile di unità locale | Insights into the fast genome evolution of Gibbons through single-cell strand sequencing and simulation-based approaches | 30.662,00 |
GUARINO | Riccardo | 20227Z93JS_001 | B53D23011830006 | Coordinatore nazionale | FuD WE PIC - Functional and biological Diversity and habitat assessment of Wild Edible Plants in Italy under different Climate and land-use change scenarios | 112.027,00 |
NOTARBARTOLO DI VILLAROSA | Monica | 2022X7ESJ3_002 | B53D23020820006 | Responsabile di unità locale | Overcoming transporter-mediated cancer multidrug REsistance by innovative pharmacological And physiCal sTrategies (REACT) | 102.081,00 |
PIBIRI | Ivana | 2022T2F9HL_001 | B53D23008390006 | Coordinatore nazionale | INNOVATIVE THERAPIES FOR THE TREATMENT OF RARE GENETIC DISEASES CHARACTERIZED BY NONSENSE MUTATIONS | 163.969,00 |
SCHILLACI | Domenico | 2022MPTT35_002 | B53D23017900006 | Responsabile di unità locale | Production and characterization of new bioactive molecules against emerging and/or multidrug-resistant pathogens by neglected poly-extremophilic marine fungi (MYCOSEAS). | 93.496,00 |
Partecipazione a programmi di finanziamento regionali, nazionali, comunitari e internazionali.
Progetti di Ricerca 2023 - 2024
Progetti di Ricerca 2020 - 2021 - 2022
Progetti Finanziati attivi - 2020 - 2021 - 2022
Programma - ENTE FINANZIATORE | RESPONSABILE SCIENTIFICO | TITOLO PROGETTO | CONTRIBUTO FINANZIATO | DURATA | |
PRIN 2017 | Prof. Luca Sineo | 1000 Ancient Italian Genomes: Evidence from ancient biomolecules for unraveling past human population dynamics (AGED) | € 103.721,00 | 3 anni | |
Prof.ssa Patrizia Cancemi | Microambiente tumorale ospite-seno studio delle molecole chiave secrete dalle cellule stromali e tumorali e loro ruolo sulla modificazione della matrice extracellulare – Progetto 2017T8CMCY_003 | € 124.000,00 | 3 anni | ||
Prof.ssa Patrizia Diana | SVILUPPO DI COMPOSTI NATURALI E SINTETICI COME INIBITORI DI CHINASI DI CELLULE TUMORALI E CELLULE TUMORALI STAMINALI | € 226.935,00 | 3 anni | ||
Prof. Francesco Giacalone | New Approaches in Nanocarbo-catalysis for organic transformations | € 85.545,00 | 3 anni | ||
Prof. Michelangelo Gruttadauria | Mussel-inspired functional biopolymers for underwater adhesion, surface/interface derivatization and nanostructure/composite self-assembly | € 73.000,00 | 3 anni | ||
Prof.ssa Virginia Spanò | Selective mGlu3 metabotropic glutamate receptor ligands as new potential therapeutic agents in experimental models of parkinsonism. | € 106.000,00 | 3 anni | ||
Prof. Maurizio Bruno | STOLEN MOLECULES - Stealing natural products from the depot and reselling them as new drug candidates | € 50.200,00 | 3 anni | ||
PON RICERCA E INNOVAZIONE 2014-2020 | Prof.ssa Patrizia Diana | PROcessi Green per l'Estrazione di principi attivi e la depurazione di MAtrici di scarto e non - PROGEMA - ARS01_00432 | € 1.568.690,00 | 4 anni | |
Prof.ssa Patrizia Diana | INTERVENTI A SUPPORTO DELLO SVILUPPO AVANZATO, INTEGRATO E SOSTENIBILE DELL'ACQUACOLTURA - INSAIL ARS01_00934 - | € 176.450,00 | 4 anni | ||
Prof.ssa Gennara Cavallaro | DRUG DELIVERY: VEICOLI PER UN'INNOVAZIONE | € 159.036,96 | 4 anni | ||
Prof.ssa Giovanna Pitarresi | Sviluppo di Micro e Nanotecnologie per la Predittività, la Diagnosi, la Terapia e i trattamenti rigenerativi delle alterazioni patologiche dell'osso e osteoarticolari - BONE++ ARS01_00693 | € 500.000,00 | 4 anni | ||
Prof.ssa Delia Francesca Chillura Martino | AGM FOR CUHE - Materiali di nuova generazione per il restauro dei Beni Culturali: nuovo approccio alla fruizione -ARS01_00697 | ||||
PO FESR Sicilia 2014-2020 - Azione 1.1.5 - “Sostegno all’avanzamento tecnologico delle imprese attraverso il finanziamento di linee pilota e azioni di validazione precoce dei prodotti e di dimostrazione su larga scala” | Prof. Vincenzo Arizza | CoSMetici dalla fILiera vitIviNicola bioloGica - PO FESR SMILING - https://progettosmiling.it/it/ | € 800.000,00 | 3 anni | |
Prof. Giuseppe Gallo | Biofertilizzanti innovativi per un’agricoltura sostenibile a tutela della salute dell’uomo e dell’ambiente - PO FESR BIAS | € 399.919,99 | 3 anni | ||
Prof.ssa Giovanna Pitarresi | Micro e nanosistemi innovativi per la cura efficace del Tumore al Fegato - PO FESR LIVESMARTDRUG | € 600.057,54 | 3 anni | ||
Prof. Salvatore Feo | Oncological therapies through Biological Interaction Network Discovery - PO FESR OBIND | € 128.820,00 | 3 anni | ||
Prof.ssa Delia Chillura Martino | Sicilia Eco Tecnologie Innovative - PO FESR SETI | € 105.167,00 | 3 anni | ||
Prof.ssa Maria Luisa Saladino | PO FESR BioActiFix https://www.bioactifix.it/ | € 217.210,00 | 3 anni | ||
Prof. Michelangelo Gruttadauria | Soluzioni Innovative per Mezzi navali ad Alto Risparmio Energetico - PO FESR SI-MARE | € 163.054,54 | 3 anni | ||
PO FEAMP 2014 - 2020 | Prof. Marco Arculeo | Nuove tecnologie nella produzione del crosteceo parastacide Cherax quadricarinatus | € 149.980,00 | 3 anni | |
Prof.ssa Mirella Vazzana | Introduzione di una nuova specie in allevamento: pesce serra (Pomatomus saltatrix) | € 117.055,50 | 3 anni | ||
FISR 2020 – Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca | Prof.ssa Serena Riela | Dispositivo di sanificazione per ambienti, virucida e battericida, autonomo e programmabile" - SANYTECH | € 9.007,62 | ||
LIEFE EUROPEAN CLIMATE, INFRASTRUCTURE AND ENVIRONMENT EXECUTIVE AGENCY (CINEA) |
Prof.ssa Paola Quatrini | LIFE16 CCA IT 000011 AGA1 180706 - DESERT ADAPT - Preparing desertification areas for increased climate change | € 285.912,00 | 5 anni | |
Prof.ssa Cristina Salmeri | LIFE20/NAT/IT/001468 SEED FORCE - Using SEED banks to restore and reinFORCE the endangered native plants of Italy | € 444.108,00 | 5 anni | ||
Programma PRIMA (Partnership for Research and Innovation in the Mediterranean Area) | Prof.ssa Anna Geraci | Wide exploration of genetic diversity in Brassica species for sustainable crop production” – BrasExplor | € 84.000,00 | 3 anni | |
Know-how Exchange Programme (KEP) - Central European Initiative (CEI) | Prof.ssa Maria Luisa Saladino | ICONS | Old Believer Faith icons of VETKA Museum (Gomel Region, Vetka) | € 18.860,00 | 2 anni | |
|
Prof. Vincenzo Arizza | Correct enjoyment (and awareness raising) of Nature 2000 locations- CORALLO - https://italiamalta.eu/progetti/progetti-finanziati/corallo/ | € 251.953,50 | 3 anni |
Progetto PON ARS01_00432 - PROGEMA
L'Università degli Studi di Palermo, per il tramite del Dipartimento STeBiCeF, sotto la responsabilità scientifica della Prof.ssa Patrizia Diana, è Capofila del progetto ARS01_00432 dal titolo “PROGEMA -Processi Green per l'Estrazione di principi attivi e la depurazione di MAtrici di scarto e non”.
Il progetto - Asse II - Azione II.2 - CUP B66C18000280005 - ha come scopo quello di creare ed ottimizzare processi innovativi di trattamento ecosostenibile e valorizzazione, esplorando simultaneamente la possibilità di un recupero energetico, degli scarti derivanti dalla filiera olearia e, allo stesso tempo, provvedere ad un recupero e ricollocazione delle molecole biologicamente attive così ottenibili.
Di seguito il sito dedicato: https://www.pon-progema.it/
PON Ricerca e Innovazione - Bando AIM
PON Ricerca e Innovazione 2014 - 2020
Asse I “Capitale Umano”, Azione I.2 “Attrazione e mobilità ricercatori"
Bando AIM (ATTRACTION AND INTERNATIONAL MOBILITY)
Codice progetto AIM1808223
Attività 1. – Salute - (pdf)
Responsabile Scientifico: Prof. Silvestre Buscemi;
Ricercatori assunti: Dott.ssa Viviana Barra; Dott.ssa Marina Massaro.
Attività 2. – Cultural Heritage - (pdf)
Responsabile Scientifico: Prof. Silvestre Buscemi;
Ricercatori assunti: Dott. Francesco Armetta; Dott. Alessandro Presentato.
Progetti di Ricerca 2019
Convenzioni senza contributo
N | ENTE | RESPONSABILE | TITOLO PROGETTO | REPERTORIO | DURATA |
1 | Dipartimento di Scienze degli Alimenti e del Farmaco- Università degli Studi di Parma | ARIZZA | La ricerca di componenti funzionali da matrici organiche provenienti da sottoprodotti della filiera ittico-conserviera, agro-zootecnica, utilizzabili nel campo degli alimenti funzionali, della nutraceutica, cosmetica, cosmeceutica e farmaceutica | Accordo_Stebicef_Parma.pdf | 5 ANNI 26/02/2024 |
2 | IBIM e Villa Sarina s.n.c | ALDUINA | “Il microbiota intestinale nella sclerosi multipla" | IBIM STEBICEF Alduina.pdf | 2 ANNI |
3 | LEGAAMBIENTE SICILIA ONLUS | CAMPOBELLO - SCHILLACI - LO VALVO - TROIA | MONITORAGGIO DELLA BIODIVERSITÀ | Accordo Quadro STEBICEF-LEGAMBIENTE.pdf | 1 ANNO |
4 | COMUNE DI ROSOLINI | ARCULEO | cooperano per l’individuazione e lo sviluppo di azioni di coordinamento, redazione di progetti, divulgazione scientifica nelle aree della conservazione e valorizzazione della biodiversità e del paesaggio del territorio comunale di Rosolini | Accordo STEBICEF-Comune di Rosolini.pdf | 36 M |
5 | ORDINE CHIMICI E FISICI SICILIA | STEBICEF | le Parti considerano di loro comune e rilevante interesse una costante interazione, favorita in modo particolare da una contiguità logistica, che consenta l’ottimale conseguimento delle finalità istituzionali delineate |
convenzione ordine dei chimici.pdf | 5 ANNI |
6 | CISNIAR | CAMPOBELLO | Scopo del presente Accordo è quello di instaurare un rapporto di collaborazione fra le parti, nell’ambito del quale le attività di STEBICEF e le attività del CISNIAR possano integrarsi e coordinarsi reciprocamente con riferimento allo studio del parassitismo di cova |
Accordo CISNIAR_Campobello.pdf | 1 ANNO |
7 | COMUNE DI PALERMO | NASELLI - LO VALVO - MARRONE | Rinaturalizzazione del Gorgo di Santa Rosalia finalizzato al ripristino della funzionalità ecosistemica e alla tutela del suo biota, creazione di un corridoio ecologico e degli attraversamenti protetti sulle strade carrabili per la fauna minore | Prot. d'intesa COMUNE PA_Naselli_Lo Valvo_Marrone.p7m | 3 ANNI DALLA SOTTOSCRIZIONE |
8 | LALAINA SRL | DE CARO | rapporto di collaborazione scientifica ai fine di convergere in linee di ricerca specifiche riguardanti la stabilizzazione chimico — fisica e microbiologica di prodotti provenienti dalla lavorazione di scarti ittici per renderli idonei alla commercializzazione |
Convenzione LALAINA_De Caro.pdf | 4 MESI |
Convenzioni con contributo
N | ENTE | RESPONSABILE | TITOLO PROGETTO | REPERTORIO | CODICE PROGETTO | TIPOLOGIA PROGETTO | CUP | IMPORTO | SCADENZA |
1 | Società Leonardo S.p.A. e VITROCISET S.p.A | LO VALVO | “Indagine e monitoraggio per la conservazione del Falco della regina sull’Isola di Lampedusa”, | Convenzione D15_Lo Valvo Falco Regina.pdf | CON-0055 | Convenzione di Ricerca | B74I19000000007 | € 88.900,00 | 21/01/2022 |
2 | ARPA SICILIA | BONGIORNO | sviluppo di metodiche analitiche, per l’adeguamento ai limiti di cui al Decreto Legislativo n. 172/2015 per il monitoraggio di contaminanti organici (POPs) in acque, biota e sedimenti marini | Accordo di Collaborazione ARPA-STEBICEF.pdf | CON-0106 | Accordo di collaborazione | B74I19000010005 | € 50.000,00 | 31/12/2020 |
3 | BONA FURTUNA Società Agricola s.r.l. | BAZAN | FINANZIAMENTO DI UNA BORSA DI STUDIO E DELLE SPESE PER LA COLLABORAZIONE PER L’ATTIVITÀ DI RICERCA DAL TITOLO “HARVESTING MEMORIES. ECOLOGY AND ARCHAEOLOGY OF MONTI SICANI LANDSCAPES (CENTRAL-WESTERN SICILY)” | Proroga Protocollo STEBICEF-Bona Furtuna.pdf | 2017-COMM-0101 | PROROGA PROGETTO | B72F17000700007 | € 16.000,00 | 31/12/2019 |
4 | IZS - A. MIRRI | ARCULEO | 2018 IZS SI 06/18 - “Studio dell’antimicrobicoresistenza (AMR) con particolare riguardo a ceppi batterici isolati da prodotti ittici e ambienti acquatici: valutazione della diffusione e indagine molecolare dei meccanismi di resistenza”. | Convenzione RC IZSSI 06 18 (UNIPA)_Arculeo.pdf | PRJ-0145 | RICERCA | H71G18000180001 | € 1.000,00 | 01/12/2020 |
5 | IZS - A. MIRRI | LICCIARDI | IZS SI 01/18 - “Determinazione tramite RM di residui di Prendnisolone su matrice di fegato animale” | Convenzione IZSSI_01_18_(UNIPA).pdf | PRJ-0143 | RICERCA | H71G18000130001 | € 15.000,00 | 30/11/2020 |
6 | IUPPA Farmaceutici srl | TESORIERE | “completamento degli studi in vitro volti ad indagare le attività della Manna da Frassino allo stato puro o in forma di semilavorato depurato, quale sostanza anti proliferativa verso alcune linee cellulari di cancro colo-rettale, nonché chemo-preventiva a protezione del tessuto intestinale e riducente e antiossidante” | Convenzione_IUPPA_Tesoriere.pdf | CON-0163 | CONVENZIONE DI RICERCA | B74I19001320007 | € 5.000,00 | 10/09/2019 |
7 | ARPA SICILIA | LO VALVO | Monitoraggio di alcuni uccelli di interesse comunitario (Direttiva 2009/147/CE) in Italia: specie animali marine - Berta maggiore Calonectris diomedea (Scopoli, 1769), Berta minore Puffinus yelkouan (Acerbi, 1827) e Gabbiano Corso Ichthyaetus audouinii (Payraudeau, 1826 | Accordo di Collaborazione ARPA-STEBICEF.pdf | CON-0143 | Accordo di collaborazione | B74I19001400007 | € 28.800,00 | 31/12/2020 |
Progetti di Ricerca 2017
ID | ID Pratica | Tipologia | Anno | Titolo | Responsabile |
19972 | 2017-NAZ-0002 | NAZ_ALTRO | 2017 | RICERCA CORRENTE 2015. Patologie Anisakis correlate: studio di un sistema di sorveglianza sanitaria ed ottimizzazione di percorsi diagnostico-terapeutici. CODICE DI ISCRIZIONE ANAGRAFICA RICERCHE (IZS SI 17/15) | VAZZANA Mirella |
19939 | 2017-QUAD-0011 | QUAD_HORIZON | 2017 | CULTURAL ROUTES AND ITINERARIES THE BETWEEN LAND AND SEA | PALLA Franco |
19898 | 2017-QUAD-0007 | QUAD_HORIZON | 2017 | Agrarian Heritage as European Culture. Dignifying Rural Communities and their History through Social Innovation and Participation | BAZAN Giuseppe |
19897 | 2017-QUAD-0006 | QUAD_HORIZON | 2017 | Strategic European Actions for coastal cultural LANDscapes to 2030 | BAZAN Giuseppe |
19831 | 2017-QUAD-0004 | QUAD_HORIZON | 2017 | COMplementary strategies for Photo-Assisted Cancer Therapy | PACE Andrea |
19771 | 2017-QUAD-0001 | QUAD_HORIZON | 2017 | Ionic Mesogens: Preparation, Application, Control and Tuning | PIBIRI Ivana |
Progetti di Ricerca 2016
ID | Pratica | Tipologia | Anno | Titolo | Responsabile |
19830 | 2016-ATE-0026 | ATE_CORI | 2016 | CORI-2016-C-D15-008015 | PACE Andrea |
19770 | 2016-NAZ-0050 | NAZ_ALTRO | 2016 | Research design of a selective inhibitor against the serpin PI-9 for targeted cancer immunotherapy. GSKDPAC |
D'ANNEO Antonella |
19574 | 2016-NAZ-0047 | NAZ_PRIN | 2016 | Top-down and Bottom-up approach in the development of new bioactive chemical entities inspired on natural products scaffolds | BRUNO Maurizio |
19331 | 2016-ATE-0021 | ATE_CORI | 2016 | Smart nanomaterials based on halloysite nanotubes | RIELA Serena |
19310 | 2016-ATE-0019 | ATE_CORI | 2016 | Bando CoRI Azione C: Contributo per le spese di mobilità collegate ad incontri con rappresentanti di università o enti stranieri finalizzati al rilascio del titolo congiunto doppio/multiplo. | DIANA Patrizia |
19171 | 2016-ATE-0017 | ATE_CORI | 2016 | Contributo alle spese di mobilità di studiosi stranieri verso l'Università di Palermo e di professori e di ricercatori dell'Ateneo verso università o Enti stranieri | SALADINO Maria Luisa |
18871 | 2016-QUAD-0039 | QUAD_HORIZON | 2016 | Realizzazione di un prodotto dolciario innovativo preparato con ingredienti naturali ed additivato di elementi funzionali in grado di migliorare il benessere individuale e messa a punto di un idoneo processo produttivo e del materiale di confezionamento | CARADONNA Fabio |
18610 | 2016-PICO-0015 | PICO_LIFE | 2016 | Environmental enhancement, recovery and innovative management of coastal marshes | TROIA Angelo |
18270 | 2016-NAZ-0021 | NAZ_ALTRO | 2016 | nanoPDT - Polymer-drug conjugates as new delivery systems in photodynamic therapy of cancer | BARONE Giampaolo |
18050 | 2016-QUAD-0024 | QUAD_HORIZON | 2016 | Pervasive mobile-Learning in Augmentedenvironments using Context-aware and individualization technologies | SALMERI Cristina Maria Bernardina |
17830 | 2016-QUAD-0020 | QUAD_HORIZON | 2016 | Innovative scaffold-bacteria devices for Bioremediation of oil- contaminated Mediterranean environments | QUATRINI Paola |
17671 | 2016-NAZ-0012 | NAZ_ALTRO | 2016 | Evoluzione genomica nei Primati e possibile identificazione di aree critiche e fragili responsabili di patologie genetiche nell'uomo | DUMAS Francesca |
17470 | 2016-PICO-0002 | PICO_OTHER | 2016 | Identification of gene networks to fight aneuploidy and its tolerance in human tumor cells | DI LEONARDO Aldo |
17273 | 2016-NAZ-0010 | NAZ_MIUR | 2016 | Inquinamento da batteri antropogenici in Antartide | QUATRINI Paola |
17151 | 2016-PICO-0001 | PICO_OTHER | 2016 | Identification of gene networks to fight aneuploidy and its tolerance in human tumor cells | DI LEONARDO Aldo |
17150 | 2016-QUAD-0010 | QUAD_HORIZON | 2016 | European Researchers' Night - SHARPER | GRUTTADAURIA Michelangelo |
17070 | 2016-QUAD-0007 | QUAD_HORIZON | 2016 | Complementary strategies for photo assisted cancer therapy | PACE Andrea |
16772 | 2016-FMFI-0003 | FMFI_OTHER | 2016 | Ruolo di Yerba mate (Ilex paraguariensis) come modulatore di metilazione del DNA: studi in vitro per future | CARADONNA Fabio |
16771 | 2016-FMFI-0002 | FMFI_OTHER | 2016 | POLIMORFISMI DELLA FERROPORTINA E SUSCETTIBILITA’ ALLA TUBERCOLOSI: STUDIO PILOTA IN VITRO E SU PAZIENTI | CARADONNA Fabio |
16770 | 2016-FMFI-0001 | FMFI_OTHER | 2016 | Gestione dei boschi nativi come proprietà collettiva. Scambio di conoscenze e buone pratiche per lo sviluppo sostenibile. Profili ecologici, giuridici sociali ed economici in Argentina ed in Italia. |
CARADONNA Fabio |
16651 | 2016-NAZ-0003 | NAZ_PRIN | 2016 | Early life permethrin treatment as a model of neurodegenerative disease: intergenerational effects and epigenetic inheritance | CARADONNA Fabio |
Progetti di Ricerca 2015
ID | Pratica | Tipologia | Anno | Titolo | Responsabile |
17510 | 2015-NAZ-0069 | NAZ_ALTRO | 2015 | Marine Invertebrates Molecules for Innovative biotechnological Applications (MITICA) | ARIZZA Vincenzo |
17271 | 2015-NAZ-0068 | NAZ_PRIN | 2015 | Origine e comportamento di CO2 e specie volatili organiche in sorgenti termali, suoli e laghi di ambiente vulcanico-idrotermale: caratteristiche geochimiche e ruolo dell’attività microbica. | QUATRINI Paola |
14712 | 2015-NAZ-0063 | NAZ_ALTRO | 2015 | Mytilus galloprovincialis e l’espressione delle metallotioneine come biomarker dello stato di inquinamento da metalli pesanti in ambiente marino. | VAZZANA Mirella |
14711 | 2015-NAZ-0062 | NAZ_ALTRO | 2015 | PROGETTI DI “RICERCA CORRENTE 2014” IZS | VAZZANA Mirella |
14710 | 2015-NAZ-0061 | NAZ_ALTRO | 2015 | "Anisakis e acquacoltura: indagini sulla presenza di parassiti anisakidi nei prodotti di allevamento e prevenzione da affezioni allergologiche nel settore dell'acquacoltura" | VAZZANA Mirella |
14309 | 2015-FMFI-0014 | FMFI_OTHER | 2015 | Ionogels: new systems for catalysis and selective recognition | D'ANNA Francesca |
13289 | 2015-PICO-0008 | PICO_ALBAN | 2015 | test cavallaro | CAVALLARO Gennara |
12631 | 2015-NAZ-0022 | NAZ_ALTRO | 2015 | Schiff-base metal complexes as selective G-quadruplex DNA binders for targeted anticancer therapy | BARONE Giampaolo |
12509 | 2015-NAZ-0018 | NAZ_ALTRO | 2015 | DRUG DELIVERY: VEICOLI PER UN'INNOVAZIONE SOSTENIBILE | CAVALLARO Gennara |
11989 | 2015-NAZ-0012 | NAZ_ALTRO | 2015 | EFFECTS OF TARGETED DELIVERY OF APHANIZOMENON-FLOS AQUAE ON PATIENS AFFECTED BY ALTERED PERMEABILITY OF INTESTINAL MUCOSA | DE CARO Viviana |
Progetti di Ricerca 2014
ID | Pratica | Tipologia | Anno | Titolo | Responsabile |
18631 | 2014-NAZ-1914 | NAZ_ALTRO | 2014 | Sfruttare il potenziale biotecnologico dell’Antartide: modellizzazione metabolica per l’ottimizzazione della biosintesi di composti bioattivi di batteri antartici | PUGLIA Anna Maria |
12829 | 2014-NAZ-1834 | NAZ_ALTRO | 2014 | Valorizzazione delle proprietà nutraceutiche delle coltivazioni subtropicali in Sicilia | CALVARUSO Giuseppe |
11049 | 2014-PICO-0022 | PICO_OTHER | 2014 | Smart Anticancer Therapy: design of new DNA G-quadruplex stabilizers and their delivery by Receptor-targeted Nanocarriers | MARTORANA Annamaria |
10861 | 2014-NAZ-1506 | NAZ_ALTRO | 2014 | Percorsi formativi per esperti di innovazione e trasferimento tecnologico nel settore farmaceutico. Training paths for innovation and technology transfer experts in pharmaceutical sector. |
GIAMMONA Gaetano |
10741 | 2014-QUAD-0013 | QUAD_VII | 2014 | Organic Salts as building blocks for catalytic and selective recognition systems | D'ANNA Francesca |
10361 | 2014-NAZ-1226 | NAZ_FIRB_SIR | 2014 | Role of the evolutionary conserved E2 ubiquitin conjugating enzyme UbcD1 in epigenetic regulation of stem cells maintenance and differentiation. | BURGIO Giosalba |
10301 | 2014-NAZ-1166 | NAZ_FIRB_SIR | 2014 | G-Quadruplex binders as selective anticancer drugs: design, synthesis and innovative aptameric delivery | TERENZI Alessio |
10181 | 2014-NAZ-1046 | NAZ_FIRB_SIR | 2014 | Production of polysaccharides based hydrogels for the three-dimensional culture and differentiation of mesenchymal stem cells in cartilage tissue engineering | FIORICA Calogero |
10141 | 2014-NAZ-1006 | NAZ_FIRB_SIR | 2014 | Modification of biochemical and cellular stress markers and immune-related parameters during fluctuations in climatic change in Mytilus galloprovincialis | PARISI Maria Giovanna |
9861 | 2014-NAZ-0746 | NAZ_FIRB_SIR | 2014 | New Nortopsentin analogues as glycogen synthase kinase-3 inhibitors | PARRINO Barbara |
9841 | 2014-NAZ-0726 | NAZ_FIRB_SIR | 2014 | Microwave-assisted continuous flow synthesis of acceptors and donors for organic photovoltaics - Process intensification | GIACALONE Francesco |
9822 | 2014-NAZ-0707 | NAZ_FIRB_SIR | 2014 | New nortopsentin analogues as glycogen synthase kinase-3 inhibitors | CARBONE Anna |
9581 | 2014-NAZ-0506 | NAZ_FIRB_SIR | 2014 | Design and Synthesis of Organic Salts: a Chemometric-Experimental approach for the Evaluation of Toxicity and Applications | MARULLO Salvatore |
1455 | 2014-PICO-0001 | PICO_OTHER | 2014 | Epatotossicità indotta da trattamenti terapeutici ad alte dosi nella tubercolosi: analisi dei polimorfismi VNTR del gene CYP2E1 di pazienti e studio del possibile coinvolgimento patogenetico dell’Aquaporina-9 | CARADONNA Fabio |
379 | 2014-NAZ-0005 | NAZ_ALTRO | 2014 | Identification and validation of novel molecules obtained by integrated computational and experimental approaches for the read-through of PTCs in CF cells. | LENTINI Laura |