News
De-costruire e re-stituire: l’intersezione tra soggetto e passato
Il ciclo di seminari "De-costruire e re-stituire: l’intersezione tra soggetto e passato" si svolgerà nel mese di maggio 2025 ed è rivolto agli studenti dei corsi di laurea in Studi Filosofici e Storici L-5 e Scienze Filosofiche e Storiche LM-78 (Laboratorio di tipologia F - 3 CFU).
Estetiche e poetiche dell'Antropocene: la storia dell'essere umano, la storia della Terra
Il seminario si terrà mercoledì 21 maggio 2025 alle ore 8.30 presso l'Aula Vittorelli (ed. 16)
Sicily Summer School in environmental humanities 2025
L’edizione 2025 della Sicily Summer School in Environmental Humanities è dedicata al pensiero di Gilles Deleuze per celebrare il centenario della nascita. Il tema è Il concetto e il suo ambiente: la geofilosofia di Gilles Deleuze e Fèlix Guattari. Le tre giornate si svolgeranno al Museo Internazionale delle Marionette Antonio Pasqualino e vedrà la partecipazione come Keynote speakers: Paolo Vignola, Emilia Marra, Sara Baranzoni, Filippo Domenicali e Tim Ingold, uno degli antropologi più interessanti nel panorama contemporaneo. L’organizzazione può vantare la collaborazione della rivista La Deleuziana.
Diritti, lotte, cittadinanze. In ricordo di Luigi Carollo
15 maggio 2025
Iniziativa sui diritti LGBTQI+ all'interno delle iniziative dell'LGBT+ History month Italia 2025
The Mediterranean Through Chinese Eyes: Transcultural Encounters and Representation in Chinese Sources
May 16th-17th, 2025 UNIVERSITY OF PALERMO Botanical Garden, Lanza Conference Room
The international conference The Mediterranean through Chinese Eyes: Transcultural Encounters and Representation in Chinese Sources is the second conference of the MeTChE research project. This event aims to investigate how the Mediterranean has been perceived, represented, and reimagined in Chinese sources across time. Bringing together scholars from diverse disciplines, the conference will explore the construction of a transculturalperception of Mediterranean civilization(s) in Chinese geographical texts and travel diaries. Particular attention will be given to how representations of the sea and distant lands contributed to shaping the image of the “other” in Chinese thought.
Welcome Day 2025 Lauree Magistrali
Martedì 6 maggio 2025. La presentazione di tutti i corsi di Laurea Magistrale sarà online a partire dalle ore 15.00 (come da programma).
Welcome_day_lauree_magistrali_2025_unipa.it |
Presentazione del libro "Scherza coi fanti e lascia stare i santi. Giochi proibiti e divertimenti leciti nella Sicilia medievale" di Patrizia Sardina
Il 12 aprile 2025, alle ore 16:00, Daniela Santoro, Ilaria Grippaudo e Guido Fiorito presenteranno il libro di Patrizia Sardina "Scherza coi fanti e lascia stare i santi. Giochi proibiti e divertimenti leciti nella Sicilia medievale", presso l'Archivio Storico Comunale di Palermo (via Maqueda 157, Palermo). Il volume ripercorre in modo organico la storia dei giochi e degli spettacoli in Sicilia dall’età normanna alla fine del Quattrocento, alla luce della concezione del tempo libero propria dell’età medievale, attraverso fonti documentarie, edite e inedite, cronache, fonti iconografiche e archeologiche. In occasione della presentazione, l'Archivio Storico Comunale esporrà documenti utilizzati e citati dall'autrice nel libro.
F. Cimatti: Logica della decisione - Discussant: M. Serra e F. Piazza
Aula Consiglio - Edificio 12
F. Cimatti: Logica della decisione
Discussant: M. Serra e F. Piazza
Seminario di Dottorato: Davide Spanio (Ca'Foscari Venezia) "Negazione, inobbiettivabile e dialettica in Enzo Paci"
Seminario di Dottorato: Davide Spanio (Ca'Foscari Venezia) "Negazione, inobbiettivabile e dialettica in Enzo Paci" - 28 aprile 2025, ore 15, aula 1.17 - Edificio 12
Il Mezzogiorno e la rivoluzione 1816-1866
Seminario con Salvatore Lupo, Alessia Facineroso, Carmine Pinto, Nino Blando, Angelo Ventrone, il 1° aprile 2025 alle 10, in laboratorio informatico ed. 12 viale delle scienze Palermo
AVVISO: Laboratorio di tipologia F in Medical Humanities
Il 24 aprile 2025 avrà inizio il laboratorio in Medical Humanities promosso dalla collaborazione tra il Dipartimento di Scienze Umanistiche e il CNR. Il laboratorio di tipologia F (3CFU) si svolgerà il giovedì dalle 12:00 alle 15:00 nell’aula B dell’edificio 12 in viale delle Scienze. Per iscriversi, inviare un'email ai docenti : carmelo.cali@unipa.it; roberta.zagarella@cnr.it.
Migrazioni e forme di vita
La lezione si inserisce nell'ambito delle attività promosse dal gruppo di ricerca Culture, Educazione, Immaginari del Centro di Ateneo Migrare. Il giorno dell'incontro è il 17 marzo 2025, ore 16.30, presso la Biblioteca interdipartimentale di discipline umanistiche. L'incontro intende promuovere una riflessione condivisa sul fenomeno migratorio come forma possibile di esistenza di vite ai margini a partire dal pensiero letterario
Workshop: 20-21 Marzo: "Individuation and Social Identities
Workshop: 20-21 Marzo 2025: "Individuation and Social Identities" (AULA SEMINARI - EDIFICIO 12)
Seminario Dottorato: Prof. Girgenti Astrologia e metafisica nel Neoplatonismo
Seminario Dottorato: Prof. Girgenti Astrologia e metafisica nel Neoplatonismo
16 aprile 2025 ore 15 aula 1.17 Edificio 12
Oggetto: Calendario dei corsi di lingue straniere
Il CLA offre corsi di lingua per tutti gli studenti dell’Ateneo e dei Poli Territoriali, la gran parte dei quali online, per favorire la più ampia frequenza. Il calendario consultabile qui: Calendario dei corsi | Università degli Studi di Palermo, prevede anche alcuni corsi in presenza, che garantiscono a chi frequenta almeno il 75% del monte ore un incentivo di 5 punti nella valutazione del TAL.
Va sottolineato, inoltre, che i corsi sono concepiti a supporto della preparazione al TAL e garantiscono una maggiore percentuale di successo.
I corsi inizieranno a partire dal 3 marzo. Per info contattare il Front Office del CLA 091.23899299 - cla@unipa.it
Presentazione del volume "Lacan, letteratura. Di un sonetto di Jacques Lacan" di Francesco Paolo Alexandre Madonia
26 febbraio 2025
Presentazione del volume "Lacan, letteratura. Di un sonetto di Jacques Lacan" presso l'Institut Français Palermo. Intervengono: Eric Biagi, Rosaria Caldarone, Nunzio La Fauci.
Seminari di "Istituzioni di Filosofia della Scienza"
Il Ciclo di Seminari di Logica e Filosofia della Scienza organizzati dal professore Licata fin dal 2009, presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università degli Studi di Palermo, poi Dipartimento FIERI e oggi Dipartimento di Scienze Umanistiche, hanno promosso il contributo di giovani studiosi ed hanno visto la partecipazione di studiosi di fama nazionale ed internazionale.
Seminario "Il Mediterraneo crocevia di culture. L'esempio di Gaza tra l'età tardo-bizantina e quella islamica"
Seminario inaugurale di un ciclo di incontri aventi a tema le relazioni nel Mediterraneo. Il seminario si svolgerà presso la sede dell'Istituto Euro-Arabo di Mazara del Vallo (Collegio dei Gesuiti) venerdì 21 febbraio 2025, ore 18.
Ucraina: identità e conflitto
24 febbraio 2025
Presentazione dei libro di Attilio Bellezza, Identità ucraina (Laterza) e del libro La guerra d'indipendenza ucraina (Scholé)
Ciclo di seminari per il Dottorato in Studi Umanistici: "Sotto la soglia del sublime - Storia, voci e prospettive teoriche dall'antichità al contemporaneo"
I seminari si svolgono in aula 1.17 (Edificio 12) dalle 15 alle 18 secondo il seguente calendario
13 febbraio
G. Lombardo: Il sublime nel pensiero estetico antico
4 aprile
A. Cicatello: Introduzione alla Critica della facoltà di giudizio
7 aprile
V. Maggiore: Prospettive di un sublime ecologico: Kant, Schopenhauer e Næss
8 aprile
D. Angelucci: I disastri dell'aisthesis. Lyotard e Deleuze sul sublime kantiano
Seminario: Prof. Federico Leoni
25 febbraio 2025 ore 15.30
Teams - Canale del Dottorato in Studi Umanistici
AVVISO: Bando per Tutor della didattica 2024/25
Si comunica che venerdì 24 gennaio è stato pubblicato il bando dei tutor della didattica.
Si trova nell’albo di Ateneo https://www.unipa.it/albo.html alla voce Pubblicazione n. 281 del 24/01/2025. La scadenza è al decimo giorno dalla pubblicazione.
A breve sarà pubblicato anche nel sito del COT.
Corso di Aggiornamento in Didattica della Shoah. Ricordare, fare storia, narrare. Per insegnare la Shoah (VI edizione)
Il corso di aggiornamento in Didattica della Shoah, rivolto ai docenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado, è una delle attività che il Dipartimento di Scienze Umanistiche svolge ogni anno in collaborazione con la “Fondazione Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea” (CDEC) all’interno di un progetto pluriennale di coordinamento di iniziative di ricerca e di formazione.
Seminario Dottorato Studi Umanistici: G. Girgenti: Astrologia e metafisica nel neoplatonismo tra Plotino e Porfirio. A partire da "Saturno e la melanconia"
24 gennaio 2025 ore 15 Aula 1.17, Edificio 12, Viale delle Scienze Prof. Giuseppe Girgenti (Università Vita-Salute San Raffaele): Astrologia e metafisica nel neoplatonismo tra Plotino e Porfirio. A partire da "Saturno e la melanconia" Discute con lui il dott. Domenico Vitali
AVVISO: Test assolvimento OFA | 31 gennaio 2025
Si avvisano gli studenti interessati che è stato pubblicato l'avviso relativo al test per il recupero OFA
L'avviso è fruibile al seguente link: "https://www.unipa.it/servizi/segreterie/Test-assolvimento-OFA--31-gennaio-2025/".
Sandro Mancini: Lo spirito estraniato nella Fenomenologia di Hegel - Discussant: P. Andreoni
17 gennaio 2025, ore 15
Aula n. 1.17 - Edificio 12, Viale delle Scienze
Seminario per il Dottorato di Ricerca in Studi filosofici
Prof. Sandro Mancini: "Lo spirito estraniato nella Fenomenologia di Hegel"
A discuterne con il docente il dott. Paolo Andreoni (dottorando in filosofia UNIPA): Enzo Paci lettore di Hegel, Appunti dalle lezioni del corso di Filosofia Teoretica I (A. A. 1971-1972)
Laboratorio di Recitazione DAMS saggio di declamazione e recitazione di fine corso prove per uno spettacolo … con il cuore sospeso nel sole aula Columba 18 dicembre 1967 … autoritarismo, guerra, mafia e rivoluzione femminista
Il Laboratorio Stabile di Recitazione del corso di laurea DAMS presenta il saggio
di declamazione e recitazione di fine corso, prove per un spettacolo, dal titolo
… con il cuore sospeso nel sole
aula Columba 18 dicembre 1967 …
autoritarismo, guerra, mafia e rivoluzione femminista
Seminari di Istituzioni di "Filosofia della Scienza"
Ciclo di seminari di "filosofia della scienza" che si svolgeranno nei giorni 12/12/2024; 16/12/2024; 19/12/2024; 13/01/2025; 16/01/2025; 20/01/2025, sempre alle ore 16:00 presso l'Aula A3 del secondo piano dell'Edificio 12, Viale delle Scienze, Palermo