Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

2192 - MUSICOLOGIA E SCIENZE DELLO SPETTACOLO

News

Oggetto: Calendario dei corsi di lingue straniere

24-feb-2025

Il CLA offre corsi di lingua per tutti gli studenti dell’Ateneo e dei Poli Territoriali, la gran parte dei quali online, per favorire la più ampia frequenza. Il calendario consultabile qui: Calendario dei corsi | Università degli Studi di Palermo, prevede anche alcuni corsi in presenza, che garantiscono a chi frequenta almeno il 75% del monte ore un incentivo di 5 punti nella valutazione del TAL.
Va sottolineato, inoltre, che i corsi sono concepiti a supporto della preparazione al TAL e garantiscono una maggiore percentuale di successo.
I corsi inizieranno a partire dal 3 marzo. Per info contattare il Front Office del CLA 091.23899299 - cla@unipa.it

Ucraina: identità e conflitto

4-feb-2025

Ucraina identità e conflitto Presentazione d_CARLO VERRI

 

24 febbraio 2025

Presentazione dei libro di Attilio Bellezza, Identità ucraina (Laterza) e del libro La guerra d'indipendenza ucraina (Scholé)

 

 

 

 

 

 

Ciclo di seminari per il Dottorato in Studi Umanistici: "Sotto la soglia del sublime - Storia, voci e prospettive teoriche dall'antichità al contemporaneo"

4-feb-2025

locandina seminari sublime-1

I seminari si svolgono in aula 1.17 (Edificio 12) dalle 15 alle 18 secondo il seguente calendario
13 febbraio
G. Lombardo: Il sublime nel pensiero estetico antico
4 aprile
A. Cicatello: Introduzione alla Critica della facoltà di giudizio
7 aprile
V. Maggiore: Prospettive di un sublime ecologico: Kant, Schopenhauer e Næss
8 aprile
D. Angelucci: I disastri dell'aisthesis. Lyotard e Deleuze sul sublime kantiano 

Locandina



Corso di Aggiornamento in Didattica della Shoah. Ricordare, fare storia, narrare. Per insegnare la Shoah (VI edizione)

27-gen-2025

Per insegnare la Shoa (web)_ROSA MARIA LUPOIl corso di aggiornamento in Didattica della Shoah, rivolto ai docenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado, è una delle attività che il Dipartimento di Scienze Umanistiche svolge ogni anno in collaborazione con la “Fondazione Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea” (CDEC) all’interno di un progetto pluriennale di coordinamento di iniziative di ricerca e di formazione. 

Locandina

 

 

 

 

 

Laboratorio di Recitazione DAMS saggio di declamazione e recitazione di fine corso prove per uno spettacolo … con il cuore sospeso nel sole aula Columba 18 dicembre 1967 … autoritarismo, guerra, mafia e rivoluzione femminista

13-dic-2024

Locandina 18 dicembre 2024 LAb recitazione_ANNA SICA-1Il Laboratorio Stabile di Recitazione del corso di laurea DAMS presenta il saggio
di declamazione e recitazione di fine corso, prove per un spettacolo, dal titolo

… con il cuore sospeso nel sole
aula Columba 18 dicembre 1967 …
autoritarismo, guerra, mafia e rivoluzione femminista

Locandina 18 dicembre 2024

 

 

 

Narrazioni al femminile tra musica e film

3-dic-2024

1.Locandina_ILARIA GRIPPAUDOIl seminario di ricerca si propone di indagare in prospettiva interdisciplinare alcune delle declinazioni del femminile tra musica e cinema, approfondendo figure varie di musiciste, compositrici, virtuose di canto, registe, in un arco temporale che ci porterà dal Medioevo fino all'età contemporanea. L'evento si terrà il 10 dicembre 2024 presso la Sezione Musica del Dipartimento di Scienze Umanistiche (via Divisi 81-83)

Programma

 

 

 

 

Invito all'ascolto

29-nov-2024

Presentazione delle opere liriche della stagione 2024-2025 del Teatro Massimo, in collaborazione con l'Associazione Amici del Teatro Massimo di Palermo. Le conversazioni, svolte da docenti di musicologia, esperti, critici musicali si rivolgono al pubblico degli abbonati del Teatro Massimo, agli appassionati di musica, ai turisti e sono corredate da ascolti in video

INVITO ALL'ASCOLTO 2024-2025

Le grand macabre 23/11/2024

Antoine Culioli

25-nov-2024

Convegno internazionale di studi sull'eredità teorica del linguista francese Antoine Culioli (1924 2018), Palermo, Dipartimento di Scienze Umanistiche, 28-29 novembre 2024 

Programma

Convegno del Dipartimento di Scienze Umanistiche: "Differenza, fluidità, relazione: percorsi della Gender Equality"

18-ott-2024

Locandina Differenza, fluidità, relazione de_FRANCESCO PAOLO MADO-1Il Convegno intende promuovere una più consapevole e inclusiva cultura della "Gender Equality", favorita dall’idea che l’intersezione fra filosofia, letteratura, storia e studio delle lingue possa offrirsi come campo adeguato per una riflessione capace non solo di mettere a fuoco criticamente, ma anche di tentare di avvicinare nozioni oggi in tensione come quelle di differenza e di fluidità, al fine di promuovere una più salda cultura della relazione. 
Palermo, 28-30 Ottobre 2024 
Locandina e Programma






Ponti ed Esuli in due opere della narrativa moderna in lingua cinese

17-set-2024

Locandina 19-09-24_GIUSEPPA TAMBURELLO (1)Giuseppa Tamburello presenterà due volumi cinesi in traduzione italiana dei quali tratteranno, in uno spirito interdisciplinare, Alessandro Cacciatore, traduttore del romanzo "Ponte" di Fei Ming (Aracne, 2023), in dialogo con Maria Rosa Caracausi (UNIPA), e Antonio Leggieri, traduttore di “Gente di Taipei” di Bai Xianyong (Atmosphere, 2024), in dialogo con Giovanna Minardi (UNIPA). L’evento si svolgerà presso: la Biblioteca delle donne - Udipalermo, Via Lincoln, 121 - il 19 settembre 2024 alle ore 18:30.
Locandina

Territori e Culture. Letture Contemporanee del mondo bizantino. IX Congresso dell'Associazione Nazionale di Studi Bizantini

14-giu-2024

AISB 2024_LOCANDINA FINAL_CRISTINA ROGNONIPalermo, 19-22 giugno 2024 (Steri, Sant'Antonino). In occasione del IX Congresso dell’Associazione Italiana di Studi Bizantini, localmente organizzato dal Dipartimento di Scienze Umanistiche e dall’Istituto Siciliano di Studi Bizantini e Neoellenici “Bruno Lavagnini”, un centinaio di studiosi provenienti da tutti gli Atenei e i Centri di studio italiani discuteranno su temi tematiche afferenti alla letteratura, la filologia, la storia, la storia dell’arte, l’archeologia, la musica bizantina.

Programma

 

 

 

Musiche per Santa Rosalia tra passato e presente

27-mag-2024

2024_4 cantiIn margine allo spettacolo "4 Canti per Santa Rosalia", che inaugura l'Estate 2024 del Teatro Massimo, un gruppo di studiosi della musica a Palermo tra Sei e Settecento discute con i creatori dello spettacolo, che nasce da testi del Seicento affidati a quattro compositrici.

 

 

 

 

Presentazione della collana "Scoprire la musica" della Società Italiana di Musicologia

27-mag-2024

presentazione collana SIdM (1)Presentazione della collana “Scoprire la musica” della Società Italiana di Musicologia, diretta da Marco Mangani e Francesco Rocco Rossi ed edita da Libreria Musicale Italiana. Francesco Carapezza (Università di Palermo), Marco Mangani (Università di Firenze) e Dario Oliveri (Università di Palermo) ne discutono con Massimo Privitera, autore de Il canto delle parole. Il meraviglioso incontro di musica e poesia, LIM 2024). Intervengono Anna Tedesco e Lucio Tufano. 29 maggio 2024 ore 18, Libreria Mondadori Flaccovio via Roma 270.

Proiezione del film “Una giornata” e incontro con la scuola di cinema “Piano Focale”

27-mag-2024

Manifesto incontro con Piano Focale e corto C_GENNARO SCHEMBRILunedì 27 maggio 2024 alle ore 12 presso l’aula Magna del Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università di Palermo (ed. 12, ex Facoltà di Lettere e Filosofia), dopo i saluti del coordinatore del DAMS prof. Sergio Bonanzinga, sarà proiettato il cortometraggio “Una giornata” per la regia di Marco Maria Correnti e la sceneggiatura di Giuseppe Gigliorosso, prodotto dalla Scuola di Cinema Piano Focale-Eikona Film. Al termine della proiezione si terrà l’incontro con il regista Marco Maria Correnti e con Giuseppe Gigliorosso (Direttore della scuola di cinema Piano Focale) coordinato da Rino Schembri (docente di Tecniche Cinematografiche presso il DAMS). Sarà presente l’attore Sergio Vespertino.