
Corso di Laurea in Musicologia e Scienze dello Spettacolo (Classe LM-45)
Coordinatore: Alessia Cervini
Referente amministrativo Consiglio di Corso di Laurea: Dott.ssa ANNA MONTALBANO
☎ 091 238 90647 ✉️ anna.montalbano@unipa.it
Orari di ricevimento
Martedì e Mercoledì dalle 10 alle 13
Martedì dalle 15 alle 17
Il ricevimento del pomeriggio è sospeso nei mesi di luglio e agosto
Informazioni sul CdS
Abilità diverse, DSA e Inclusione
News
Convegno internazionale "Faire histoire: Lectures croisées d'Annie Ernaux et Philippe Vilain"
9-ott-2025
Organizzato in collaborazione tra l’Université d’Amsterdam e l’Université de Palerme, il convegno si propone di approfondire, attraverso letture incrociate, il dialogo intertestuale tra le opere di Annie Ernaux e Philippe Vilain. A partire dalla loro relazione intellettuale e sentimentale, il programma esplorerà i molteplici rapporti tra autobiografia e finzione, le rappresentazioni sociali e di genere, le dinamiche di potere e le forme di scrittura che hanno segnato la produzione dei due autori dal 1990 ad oggi. Università di Amsterdam, PC Hoofthuis salle 005, Spuistraat 134, 1012 VB Amsterdam, 30 e 31 ottobre 2025.
Convegno internazionale "Alessandro Scarlatti, il 'palermitano'. Storia e fortuna a 300 anni dalla morte"
Leggi tutto
3-ott-2025
Nel 2025 si commemorano i trecento anni dalla morte di Alessandro Scarlatti (Palermo 1660-Napoli 1725), il più importante operista italiano tra XVII e XVIII secolo. In occasione di questo anniversario, il Dipartimento di Scienze Umanistiche dell'Università di Palermo, la Fondazione Teatro Massimo di Palermo e l'Associazione Amici del Teatro Massimo organizzano un convegno internazionale che riunisce alcuni dei più eminenti studiosi di Scarlatti, in concomitanza con la rappresentazione dell’opera "Mitridate Eupatore", che avrà luogo al Teatro Massimo dal 5 al 12 ottobre 2025.
PRIN-PNRR 2022 OATI Open Air Theatres in Italy. Convegno Internazionale
Leggi tutto
22-set-2025
Il teatro italiano en plein air dall’antichità alla contemporaneità – drammaturgia, funzione, produzione, recitazione, regia.
Open Air Theatre in Italy from the Ancients to Contemporary – Dramaturgy, Function, Performing, Acting, Directing.
3-4 ottobre 2025
Università degli Studi di Palermo
Parco Archeologico di Segesta
AVVISO: Corso di Organizzazione e produzione dello spettacolo
17-set-2025
Si avvisano gli studenti che il corso di Organizzazione e produzione dello spettacolo non parte il 22 settembre, contrariamente a quanto precedentemente comunicato. Gli studenti riceveranno più avanti comunicazione circa la nuova data di inizio del corso.
PALERMOSCAPE: Una restituzione | mostra fotografica e presentazione del libro
Leggi tutto
12-set-2025
Il 23 settembre 2025 alle ore 18:00 inaugura al Museo Internazionale delle Marionette Antonio Pasqualino di Palermo la mostra “PALERMOSCAPE” con le foto dell’artista napoletano Giovanni Scotti e la presentazione del libro “Sulla pelle della città: Street art e Nuovo moralismo a Palermo” (EdiFir 2025) di Diego Mantoan, professore di storia dell’arte contemporanea all’Università di Palermo.
Scarti. Riflessioni su superfluo, residuo, eccesso
27-ago-2025
Il convegno avrà luogo presso il Dipartimento di Scienze Umanistiche dell'Università degli Studi di Palermo, dal 03/09/2025 al 05/09/2025, dalle ore 09:00 alle ore 17:00.
Programma
Incontro con Antonio Franchini
6-giu-2025
Venerdì 6 giugno 2025 alle 10.00, presso la Sala De Seta dei Cantieri Culturali della Zisa le studentesse e gli studenti dei corsi di Letteratura italiana contemporanea dialogheranno con lo scrittore Antonio Franchini sul suo ultimo romanzo "Il fuoco che ti porti dentro".
Estrema destra 2.0
3-giu-2025
Presentazione del libro di Steven Forti il giorno 28 maggio 2025 alle ore 17.30 presso l'Istituto Gramsci siciliano
Presentazione del volume: "Compositori europei per le scene napoletane nella seconda metà del Settecento", a cura di Angela Romagnoli e Lucio Tufano - Napoli, Turchini Edizioni, 2024
Leggi tutto
30-mag-2025
Venerdì 6 giugno 2025 alle ore 19.00 presso i cantieri Culturali alla Zisa - Centro di Fotografia Letizia Battaglia In collaborazione con il Dipartimento di Scienze umanistiche dell'Università deglistudi di Palermo, Ilaria Grippaudo e Anna Tedesco presentano il volume "Compositori europei per le scene napoletane nella seconda metà del Settecento", a cura di Angela Romagnoli e Lucio Tufano, Napoli, Turchini Edizioni, 2024 -
Verso l'8 e il 9 giugno. Incontro informativo sui referendum
27-mag-2025
Incontro informativo sui referendum con i docenti dell'Ateneo, Silvio Bologna e Mari D'Agostino, il 3 giugno 2025, alle17,00 in aula Columba, ed. 12 di viale delle scienze
Discussione del libro di Francesco Benigno, La storia al tempo dell'oggi, Il mulino 2024
23-mag-2025
Presentazione del libro di Francesco Benigno. Ne discutono con l'autore Nino Blando, Rita Foti e Igor Mineo. Venerdì 30 maggio 2025, ore 10-12, Aula Falcone del Dipartimento di Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali – DEMS (ex Collegio San Rocco) Via Maqueda, 324 - Palermo
"Intorno ad Alessandro Scarlatti"
23-mag-2025
Mercoledì 28 maggio 2025, ore 17:00 Museo Archeologico Regionale “Antonino Salinas” “A proposito di Alessandro Scarlatti” Tavola rotonda su tre recenti pubblicazioni
Ne discutono: Teresa M. Gialdroni, Ilaria Grippaudo, Vera Grund, Lucio Tufano
Coordina: Anna Tedesco
Interventi musicali: Valeria La Grotta (soprano) e Cinzia Guarino (clavicembalo)
Bacheca
Calendario didattico del Dipartimento di Scienze Umanistiche A.A. 2025/2026 - Approvato il 10/07/2025
8-set-2025
Calendario didattico Dipartimento di Scienze Umanistiche A.A. 2025-2026
AVVISO: Bandi precorsi/tutor OFA
11-lug-2025
Si informa che è uscito il bando precorsi/tutor OFA con scadenza il 20 luglio 2025.
Lo trovate al link: https://www.unipa.it/strutture/orientamento/bandi/Avviso-50-Precorsi-e-Precorsi-OFA-2025-2026/
AVVISO: Borsa di studio post-lauream “Tecnologie Immersive e Musica: Un Approccio Etico e Interattivo alla Fruizione Artistica”
17-dic-2024
Si invitano i laureati in Studi Filosofici e Storici, Scienze Filosofiche e Storiche, Dams, Musicologia e Scienze dello Spettacolo a partecipare al bando per la borsa di studio post-lauream per attività di ricerca "Tecnologie Immersive e Musica". La richiesta di partecipazione deve essere inviata via PEC a pec@cert.unipa.it entro le 24:00 del quindicesimo giorno dalla data di pubblicazione del bando (9/12/2024) secondo le modalità e con le informazioni pubblicate qui: https://www.unipa.it/albo.html (Pubblicazione n.5868)
AVVISO: Centro linguistico di Ateneo CLA - attivazione corsi on line
22-ott-2024
L'offerta del CLA si arricchisce di nuovi corsi online Attivazione corsi OnLine A.A. 2024/'25 | Centro Linguistico d'Ateneo | Università degli Studi di Palermo (unipa.it). ...Calendario didattico del Dipartimento di Scienze Umanistiche A.A. 2024-2025
24-mag-2024
Calendario didattico 2024/2025 approvato il 22.05.2024Calendario didattico del Dipartimento di Scienze Umanistiche A.A. 2023-2024 (approvato il 26 giugno e modificato l'11 settembre 2023)
13-set-2023
Calendario didattico (approvato il 26 giugno e modificato l'11 settembre 2023)Calendario Didattico Dipartimento di Scienze Umanistiche A.A. 2023-2024
30-giu-2023
Calendario Didattico Dipartimento di Scienze Umanistiche A.A. 2023.2024 (approvato dal Consiglio di Dipartimento del 26/06/2023)
Date colloqui di accesso per l'ammissione per l'a.a. 2022/2023
2-set-2022
Si indicano qui di seguito le date previste per i colloqui verifica personale preparazione per l'accesso al CdS in Musicologia e Scienze dello spettacolo 2191/2192 per l'a.a. ...Calendario didattico A.A. 2022-2023
22-lug-2022
Calendario didattico Dipartimento Scienze Umanistiche A.A. 2022-2023 (approvato dal Consiglio di Dipartimento del 13 luglio 2022)
AVVISO: Comunicare nell’era del Human Centered Design - Webinar Crédit Agricole
4-apr-2022
Il 7 aprile 2022 dalle 15 alle 17 si terrà webinar dal titolo “Comunicare nell’era del Human Centered Design” che rientra nell'ambito dell'iniziativa “La sfida del Merito - Crédit Agricole incontra gli studenti siciliani”. Gli studenti e i neo-laureati dei corsi di laurea magistrale del Dipartimento sono invitati a partecipare tramite il link https://urly.it/3mk0x. Sarà possibile partecipare anche a webinar dell'incontro dedicati a altre aree di competenza: "Open innovation e digitalizzazione” (9:00-11:00 https://urly.it/3mk0q) e "La Banca oltre i dati: CRM e IT insieme per una migliore esperienza Cliente” (12:00-14:00 https://urly.it/3mk0v).
Avviso: Scadenze inserimento tesi di laurea per la Sessione straordinaria di Giugno 2022
29-mar-2022
Le scadenze per il caricamento e validazione on line della tesi (prevista per i laureandi dei CdS magistrali e dei laureandi dei CdS triennali nelle coorti fino all’a.a. 2015/2016) per chi intende laurearsi nella sessione straordinaria 2020/2021 di Giugno 2022 sono le seguenti:
Data scadenza caricamento tesi on line: Mercoledì 18 maggio 2022
Data scadenza validazione tesi da parte del docente Relatore: Venerdì 20 maggio 2022