Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

2214 - LINGUE E LETTERATURE:INTERCULTURALITÀ E DIDATTICA

News

Leggere la Cina con CNKI – Risorse digitali per la tua tesi e oltre

13-giu-2025

image0Leggere la Cina con CNKI – Risorse digitali per la tua tesi e oltre

Incontro di formazione: mercoledì 18 giugno 2025 – ore 15:00
Online su Microsoft Teams
A cura di: Renata Vinci e Antonio Leggieri

Interviene: Massimo Denaro, Responsabile U.O. Biblioteca interdipartimentale di discipline umanistiche I Sezione

Locandina

Incontro con Antonio Franchini

6-giu-2025

Locandina Franchini correttaVenerdì 6 giugno 2025 alle 10.00, presso la Sala De Seta dei Cantieri Culturali della Zisa le studentesse e gli studenti dei corsi di Letteratura italiana contemporanea dialogheranno con lo scrittore Antonio Franchini sul suo ultimo romanzo "Il fuoco che ti porti dentro".

 

 

 

 

 

 

 

Estrema destra 2.0

3-giu-2025

Presentazione del libro 28magPresentazione del libro di Steven Forti il giorno 28 maggio 2025 alle ore 17.30 presso l'Istituto Gramsci siciliano

Locandina

 

Presentazione del volume Traccia/Traza di Miguel Ángel Cuevas

22-mag-2025

locandina_rev_AMBRA PINELLOL’evento prevede la presentazione del volume di poesie dell’autore e autotraduttore alicantino Miguel Ángel Cuevas e avrà luogo presso l’Instituto Cervantes di Palermo, in via Argenteria Nuova 33 alle ore 17:00 del 22 maggio 2025.
Interverranno: la direttrice della Società Dante Alighieri, Domenica Perrone, il prof. Maurizio Padovano, la prof. Ambra Pinello. L’evento, inoltre, vedrà la partecipazione degli suoi studenti e delle studentesse del Corso di Letteratura Spagnola: Strumenti e Metodologie A.A. 2024/25 del Corso di Laurea Magistrale Interclasse in Lingue e Letterature: Interculturalità e Didattica dell’Università degli Studi di Palermo (LM 37/39).

Locandina

The Mediterranean Through Chinese Eyes: Transcultural Encounters and Representation in Chinese Sources

29-apr-2025


May 16th-17th, 2025  UNIVERSITY OF PALERMO Botanical Garden, Lanza Conference Room

Screenshot 2025-04-29 132928

 

The international conference The Mediterranean through Chinese Eyes: Transcultural Encounters and Representation in Chinese Sources is the second conference of the MeTChE research project. This event aims to investigate how the Mediterranean has been perceived, represented, and reimagined in Chinese sources across time. Bringing together scholars from diverse disciplines, the conference will explore the construction of a transculturalperception of Mediterranean civilization(s) in Chinese geographical texts and travel diaries. Particular attention will be given to how representations of the sea and distant lands contributed to shaping the image of the “other” in Chinese thought.

Sprachliche Diversität in Europa

7-apr-2025

Seminario Zebrowska_ARIANNA DI BELLAIl seminario, tenuto dalla Prof. Ewa Zebrowska dell’Università di Varsavia, è organizzato nell’ambito del CdS Erasmus Mundus Joint Master Transnational German Studies e avrà luogo il 13 maggio 2025 in aula seminari nr. 1.17, ed. 12, ore 10.00-12.00. Durante l’incontro si rifletterà sulla diversità linguistica presente oggi in Europa.

 

 

 

 

 

 

Diskurslinguistik: Korpuslinguistik und Multimodal. Am Beispiel des Klimadiskurses

7-apr-2025

Seminario Zebrowska (2)_ARIANNA DI BELLAIl seminario, tenuto dalla Prof. Ewa Zebrowska dell’Università di Varsavia, è organizzato nell’ambito del CdS Erasmus Mundus Joint Master Transnational German Studies e avrà luogo il 12 maggio 2025 in aula seminari nr. 1.17, ed. 12, ore 10.00-12.00. Durante l’incontro si rifletterà sulla linguistica discorsiva attraverso un corpus linguistico e multimodale e prendendo come esempio il discorso sul clima.

 

 

 

 

 

 

Paare, Präferenzen: Figurenkonstellationen im Herzog Ernst B

7-apr-2025

Seminario Stock_ARIANNA DI BELLA (1)Il seminario, tenuto dal Prof. Markus Stock dell’Università di Toronto, è organizzato nell’ambito del CdS Erasmus Mundus Joint Master Transnational German Studies e avrà luogo il’ 08 maggio 2025 in aula seminari nr. 1.17, ed. 12, ore 10.00-12.00. Durante l’incontro si analizzerà sui personaggi di Herzog Ernst B

 

 

 

 

 

 

Kulturwandel im Roadmovie

4-apr-2025

Seminario Bauer (Flyer)_ARIANNA DI BELLA

La conferenza internazionale, tenuta dal Prof. Matthias Bauer dell’Università di Flensburg, è organizzata nell’ambito del CdS Erasmus Mundus Joint Master Transnational German Studies e avrà luogo il 17 aprile 2025 in aula seminari nr. 1.17, ed. 12, ore 10.00-12.00. L’incontro verterà sulle trasformazioni culturali rappresentate nei recenti Roadmovie

 

 

 

 

 

 

 

Überlegungen zu einer neuen Literaturtheorie der Textaktivität

4-apr-2025

Seminario Patrut (Flyer)_ARIANNA DI BELLAIl seminario, tenuto dalla Prof. Iulia-Karin Patrut dell’Università di Flensburg, è organizzato nell’ambito del CdS Erasmus Mundus Joint Master Transnational German Studies e avrà luogo il 15 aprile 2025 in aula seminari nr. 1.17, ed. 12, ore 10.00-12.00. Durante l’incontro si rifletterà sulla nuova teoria letteraria applicata alla testualità.

AVVISO: Selezione di n. 2 studenti/esse per un tirocinio presso il Centro Linguistico di Ateneo

3-mar-2025

È aperta la selezione per un periodo di tirocinio presso il CLA, da svolgere nell’ambito di iniziative legate alla professione del traduttore.
Il tirocinio prevede il supporto nella preparazione della V edizione della Summer School in Traduzione Letteraria (SSTL), patrocinata dal CLA e organizzata dal Dipartimento di Scienze Umanistiche, che si svolgerà dal 3 al 9 giugno 2025.

Le français dans tous les sens 2ème édition. Les outils terminologiques de la Délégation Générale à la Langue Française et aux Langues de France

17-feb-2025

Giunto alla sua seconda edizione, questo corso di aggiornamento rivolto ai docenti di francese delle scuole secondarie di primo e secondo grado, prevede due distinti momenti. Sette incontri propedeutici alla mattinata di formazione con la DGLFLF che si svolgeranno in modalità online e una mattinata di formazione, in presenza, presso l’Ateneo di appartenenza (per gli studenti) o prescelto come sede di svolgimento della formazione (per i docenti). L’attestato verrà rilasciato per una frequenza di almeno l’80% delle ore di lezione. Per gli studenti è prevista una prova di accertamento finale sotto forma di questionario a scelta multipla che verrà somministrato alla fine della mattinata conclusiva dell’evento.

Programma 2025