Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

Scienze per la Promozione della Salute e Materno Infantile "G.D'Alessandro"

BIO/14 Farmacologia

Ascolta

Docenti afferenti al settore BIO/14

 

Carla Cannizzaro

Professore Associato

Monica Notarbartolo di Villarosa

Professore Associato

Rosario Sanguedolce

Professore Associato

Anna Calascibetta

Ricercatore

Emanuele Cannizzaro

Ricercatore

Marilena Crescimanno

Ricercatore

Carla Flandina

Ricercatore

Manuela Labbozzetta

Ricercatore

Gaetano Leto

Ricercatore

Maria Meli

Ricercatore

Fulvio Plescia

Ricercatore

Paola Poma

Ricercatore

Il Settore Scientifico Disciplinare BIO/14 (Farmacologia) comprende personale ospedaliero/universitario che svolge attività didattica, di ricerca e assistenziale.

Cenni Storici

Il Settore Scientifico Disciplinare BIO/14 raccoglie la prestigiosa eredità culturale di eminenti figure che hanno insegnato e svolto ricerca scientifica nell’Istituto di Farmacologia della Facoltà di Medicina e nell’Istituto di Farmacologia e Farmacognosia della Facoltà di Farmacia lasciando significativa e perenne impronta. Tra queste i Professori Cervello, Lazzaro, Meneghetti, Rebbeno, Tocco, Santi e in anni più recenti Pietro Benigno e Giovanni Cascio. Da loro sono originate anche le linee di ricerca che continuano ad essere sviluppate nel Settore, quali la chemioterapia antitumorale ed antibatterica, la farmacologia cardiovascolare, la neuropsicofarmacologia, la farmacognosia e la Farmacologia Clinica.

Il 1° giugno 1999, in seguito alla fusione dell’Istituto di Farmacologia della Facoltà di Medicina e dell’Istituto di Farmacologia e Farmacognosia della Facoltà di Farmacia, viene istituito il Dipartimento di Scienze Farmacologiche. Il 17 dicembre 2007 il Senato Accademico approvò la proposta del Consiglio di Dipartimento di intitolare il Dipartimento stesso al Professore Pietro Benigno, scomparso il 28 settembre 2007.

Il Dipartimento fu diretto dai Professori Gaspare Cannizzaro (1999-2004), Mario Palazzoadriano  (2004-2007) e Natale D’Alessandro (2007-2010).

L’1 luglio 2010 il Dipartimento di Scienze Farmacologiche “Pietro Benigno” confluì come Sezione di Farmacologia “Pietro Benigno” nel Dipartimento di Scienze per La Promozione della Salute e Materno Infantile “Giuseppe D’Alessandro”.

 

Laboratori

 

Laboratori ospedalieri

 

Unità Operativa di Farmacologia Clinica dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico P. Giaccone dell’Università degli Studi di Palermo (Responsabile: Prof. Natale D’Alessandro).

 

L’Unità Operativa svolge:

  • Attività di Farmacovigilanza e Dispositivovigilanza;
  • Attività di analisi di Farmacoutilizzazione e Farmacoepidemiologia con particolare riguardo all’uso di antibatterici, eparina e inibitori di pompa protonica;
  • E’ Centro Regionale Siciliano di consulenza ed informazione sugli effetti tossici da farmaci antitumorali e sulle ADR nei pazienti neoplastici;
  • E’ sede del progetto di Farmacovigilanza Attiva dal Titolo: “Farmaci anti-Angiogenetici e Rischio Osteonecrosi dei mascellari. Progetto multicentrico su dati retrospettivi, ottimizzazione della farmacovigilanza e della prevenzione secondaria, studi genetici”.

Sede: L’Unità Operativa di Farmacologia Clinica è temporaneamente allocata nell’Istituto di Medicina Legale del Policlinico “P. Giaccone “ in via del Vespro n. 129, Palermo.

 

Laboratori di ricerca

 

Unità di ricerca coordinata dalla Prof.ssa Carla Cannizzaro (Professore Associato)

Referente dell’indirizzo di Dottorato in “Neuroscienze e Disturbi del Comportamento” Dottorato in “BIOMEDICINA e NEUROSCIENZE” Università degli Studi di Palermo

 

Componenti gruppo di ricerca:

Dr. Emanuele Cannizzaro (Ricercatore)

Dr. Fulvio Plescia (Ricercatore)

 

Aree di ricerca

  • Valutazione e sviluppo di farmaci ad attività antidepressiva e ansiolitica sui principali patterns comportamentali e neurochimici
  • Valutazione e sviluppo di farmaci attivi sull’asse ipotalamo-ipofisi-surrene (risposta allo STRESS)
  • Valutazione e sviluppo di farmaci attivi sul declino delle funzioni cognitive
  • Valutazione dei meccanismi indotti dalla somministrazione acuta e cronica delle principali sostanze d’abuso, in particolare alcol e acetaldeide, su differenti pattern comportamentali e sui principali neurotrasmettitori e neuropeptidi.
  • Studio di nuove strategie terapeutiche per la cura delle dipendenze patologiche e per l’individuazione dei meccanismi neurobiologici e delle modificazioni comportamentali che stanno alla base di tali dipendenze.

Collaborazioni

 

  • Neurodegenerative Disease Research Centre, GKT School of Biomedical Sciences, King’s College, prof. P.J. Jenner London, UK
  • Institute of Neurology, Prof. C.D. Marsden, Queen’s Square, University of London, London, UK
  • Division d’Hypertension et de Pharmacologie Clinique, Centre Hospitalier Universitaire Vaudois, Lausanne, Institut de Chimie Organique, Universitè de Lausanne, CH-1011 Lausanne, Switzerland
  • Dept. Of Neuroscience, Karolinska Institutet, Stockholm, Sweden
  • Institute of Pharmacology, Polish Academy of Sciences, Smetna 12, 31-343 Krakow, Poland

Sede: Presso la Sezione di Fisiologia Umana, Dipartimento di Biomedicina e Neuroscienze Cliniche, corso Tukory 129, Palermo.

 

Unità di ricerca: Prof Rosario Sanguedolce (Professore Associato)

Componenti gruppo di ricerca:

Dott.ssa Anna Calascibetta (Ricercatore)

 

Aree di ricerca

 

  • Studio strutturale e funzionale, attraverso tecniche di amplificazione e sequenziamento, di geni specifici e farmacologicamente rilevanti coinvolti nella risposta ai farmaci, in particolare della Timidilato Sintetasi (TS), proteina bersaglio del 5-fluorouracile.
  • Valutazione dell’apoptosi attraverso saggio TUNEL e dell’espressione della proteina p53 valutata mediante tecniche di immunoistochimica in relazione alla risposta a taxani nel tumore della mammella.
  • Studio dei meccanismi biologici e molecolari caratterizzanti la chemioresistenza del ‘‘Signet Ring Cell Colorectal Carcinoma’’ ed individuazione di nuovi possibili bersagli farmacologici, come la MMP-1, target dell’ anticorpo monoclonale Marimastat, iperespressa da questa variante istologica.
  • Studio della regolazione dell’espressione genica della TS e dei fattori di trascrizione che ne modulano i livelli intracellulari in modelli in vitro sia di tumore del colon retto che di carcinoma della mammella, attraverso metodiche come EMSA e CHIP.

Sede: Temporaneamente sito presso la sezione di Neurologia, Dipartimento Universitario di Neuroscienze Cliniche (DiNeC), Via Gaetano La Loggia 1, Palermo.

 

Unità di ricerca: Dr.ssa Maria Meli (Ricercatore)

 

Aree di ricerca

  • Ricerche in vitro rivolte all'identificazione di nuovi target terapeutici razionali per la terapia delle neoplasie ematologiche con particolare riguardo alla leucemia mieloide cronica sensibile e resistente all'imatinib.
  • Studi in vitro di nuovi farmaci epigenetici, compresi inibitori dell'HDAC e inibitori delle DNA metiltrasferasi, da utilizzare da soli o in associazione ai farmaci tradizionali per la terapia dei tumori.
  • Studi su nuovi composti bifunzionali come nuova possibile strategia nella terapia del cancro.
  • Studi di appropriatezza terapeutica in ambito ospedaliero.

Collaborazioni

  • Dr. Manlio Tolomeo, U.O.C. di Malattie Infettive, A.O.U. Policlinico "P. Giaccone", Palermo.
  • Prof. Daniele Simoni, Dipartimento di Scienze Chimiche e Farmaceutiche, Università di Ferrara.
  • Prof. Loredana Cappellacci, Scuola di Scienze del Farmaco e dei Prodotti della Salute, Università di Camerino.
  • Prof. Antonello Mai, Dipartimento di Chimica e Tecnologie del Farmaco, Università ‘La Sapienza’, Roma.
  • Prof. Doris M. Benbrook, Department of Obstetrics and Gynecology and Department of Biochemistry and Molecular Biology, University of Oklahoma Health Sciences Center, Oklahoma City, Oklahoma.
  • Prof. Thomas Szekeres, Clinical Institute of Medical and Chemical Laboratory Diagnostics, Medical University of Vienna, Austria;
  • Prof. Anders Hofer, Umeå University Medical Biochemistry and Biophysics, Umeå, Svezia.

 

Unità di ricerca coordinata dal Prof Natale D’Alessandro (Professore Ordinario)

Componenti gruppo di ricerca:

Dr.ssa Monica Notarbartolo (Ricercatore)

Dr.ssa Paola Poma (Ricercatore)

Dr.ssa Manuela Labbozzetta (Ricercatore)

Dr.ssa Nicoletta Vivona (Assegnista di Ricerca)

 

Aree di ricerca

  • Caratterizzazione dei meccanismi di regolazione nella multifarmacoresistenza del carcinoma primitivo del fegato (HCC), carcinoma mammario e leucemia promielocitica.
  • Studio degli effetti antitumorali della curcumina e dei suoi analoghi in modelli tumorali di multifarmacoresistenza innata ed acquisita in laboratorio.
  • Analisi di nuovi fattori di prognosi e possibili target terapeutici nell’HCC.
  • Analisi dei polimorfismi genetici a carico di geni codificanti per enzimi del metabolismo UGT (UDP-glucuronosiltrasferasi) e DPD (diidropirimidina deidrogenasi), in soggetti con carcinoma del colon-retto, sottoposti al trattamento con irinotecano e 5-fluorouracile.
  • Analisi dei polimorfismi genetici di alcuni isoenzimi del citocromo P-450 e della P-glicoproteina in soggetti sottoposti a trapianto di fegato e rene, in terapia con tacrolimus.

Collaborazioni

  • IBIM istituto di Biomedicina e Immunologia Molecolare “Alberto Monroy” –CNR Via Ugo La Malfa 153, 90146 Palermo. Dott.re Cervello Melchiorre
  • Unità di Anatomia Patologica Dip. Scienze per la Promozione della salute e Materno Infantile. Università degli Studi di Palermo 90127 Palermo. Prof.ssa Florena Ada.
  • Unità di Medicina Interna, DiBiMIS, Università degli Studi di Palermo, 90127 Palermo. Prof. Giuseppe Montalto.
  • Dipartimento di Scienze Farmaceutiche, Università di Ferrara, Via Fossato di Mortara 17/19, 44100 Ferrara, Italia. Prof Simoni Daniele
  • Department of Emergency and Critical Care Medicine, Tokai University School of Medicine, Shimokasuya 143, Isehara, Kanagawa 259-1143, Japan. Prof Umezawa K.
  • Università “La Sapienza” di Roma. Roma Italia. Prof Levrero Massimo.

Sede: Temporaneamente sito presso la sezione di Neurologia, Dipartimento Universitario di Neuroscienze Cliniche (DiNeC), via Gaetano La Loggia 1, Palermo.