
Concorso "Un'Idea x il Futuro"
"Il Concorso “Un’Idea x il Futuro” è finalizzato alla ricerca di contenuti e modalità informative innovative per favorire l’alfabetizzazione previdenziale dei giovani, avvicinando le nuove generazioni al tema previdenziale e all’importanza della pianificazione finanziaria di lungo termine. L’obiettivo di stimolare il processo di alfabetizzazione previdenziale nelle nuove generazioni si affianca alla ricerca di strumenti di comunicazione, anche digitali, che siano un supporto all’apprendimento di comportamenti finanziari e previdenziali “virtuosi”.
Il Concorso è rivolto a studenti fra i 18 e i 25 anni iscritti a un corso di laurea triennale o magistrale presso un’università italiana, che possono partecipare da soli o in team composti da massimo 5 persone. Il monte premi totale è di 30.000 euro. È possibile presentare la propria candidatura già da ora, collegandosi al sito di ADEIMF (https://www.adeimf.it/wp/2022/02/10/un-idea-per-il-futuro-ii-edizione-2022/).
I progetti andranno inviati entro e non oltre il 31 dicembre 2022.
Contando che l’iniziativa sia di Vostro interesse, auspichiamo un’ampia diffusione della stessa all’interno dei Vostri Istituti universitari e tra Professori e Ricercatori, al fine di promuovere una numerosa partecipazione al Concorso da parte dei Vostri studenti. Si precisa inoltre che, al fine di stimolare il più possibile nuove idee che possano nascere dalla contaminazione tra materie differenti, si auspica una partecipazione ampia anche da parte di studenti impegnati in percorsi formativi non di carattere economico (ingegneria, comunicazione, psicologia, etc.).
Vi chiediamo cortesemente di dare notizia dell’iniziativa e far diffondere, anche attraverso i vostri canali di comunicazione, il video promozionale del Concorso (https://www.adeimf.it/wp/concorsoideafuturo2022/docs/Adeimf_2022_HD_02.mp4)."
Settimana dell' Infermiere - 12th and 14th of May
What a fantastic week has just gone by for the world of Nursing in Palermo…
It all started with the celebration of the International Nurse Day on the 12th of May, a
symbolic yet exciting day on which this year, FNOPI (National Italian Federation of the
Nursing Professions) has scheduled the end of their tour across Italy by organising the
Congresso Itinerante Nazionale (National congress) here in Palermo at Teatro Politeama,
promoting as main object “Ovunque per il bene di Tutti”.
With the full support of UNIPA and in partnership with Ismett UPMC, OPI and FNOPI we
students actively participated at the event, taking the opportunity to promote our UNIPA
Nursing degree course while attending the Ismett demonstrative stand where fellow Ismett
nurses were showing off nursing techniques and also giving brief methodology training
sessions
Students from other courses, structured nurses, healthcare professionals and even simple
member of the public, were stopping by at our stand being attracted by demonstrations of
advanced BLS techniques and most of all by ECMO (extracorporeal membrane oxygenation)
usage and management (device that has been a pivotal asset to tackle organ failure, in
particular during the Covid - 19 pandemic)
We concluded this incredible week on Saturday 14th at Villa Filippina as we all became
“Researcher for One Day”.
Again, with the sponsorship and contribution of UNIPA and OPI, students have taken an
active role into a research project survey as part of the study program of the course held by
our teacher of “Nursing Research Methodology” of second year of Nursing 2233.
Following the agreement of an informative consent and under the deontological good
practice and Helsinki declaration regulations, the general public were taking part in a “crosssectional”
pilot study with the aim of collecting data on the frequency in mood tone
alterations (using a PHQ-9 scale) and chronic fatigue levels (using FAS scale) during the
Covid-19 pandemic time. Blood pressure screening was offered to all candidates as goodwill
reward for their time.
The overall study was a success with more than 350 surveys being compiled.
This day was such an important occasion that gave us Nursing students the chance to
approach the world of Nursing Research in “real scenarios” by applying practical skills that
we learnt during lectures.
Scheduling and organising these types of events is key and necessary in order to raise
interest and to make the general public aware about the increasingly important and central
role of the Nurse in today’s society, even in the research fields.
Vincenzo Frenda
Rappresentante CdL Nursing
AVVISO AGLI STUDENTI
Le lezioni del secondo semestre dell'A.A. 2021/22 si svolgeranno interamente in presenza, con copertura delle aule al 100% della capienza.
Al riguardo, potranno accedere alle Strutture di Ateneo esclusivamente gli Studenti in possesso di certificazione verde.
Stante la perdurante condizione emergenziale, sarà tuttavia mantenuta la possibilità di fruire delle attività didattiche – in modalità mista o asincrona - alle seguenti categorie di Studenti, previa espressa richiesta da formularsi attraverso modulistica appositamente predisposta dai competenti Uffici di Ateneo
PROGETTO CORI
Ripresa delle lezioni "in presenza" del CdS in Nursing
Ripresa delle lezioni "in presenza" del CdS in Nursing Il Coordinatore CONSIDERATO che la Scuola di Medicina e Chirurgia ha comunicato la disponibilità di una nuova postazione informatica presso l'Aula F e che la stessa è stata adeguata secondo la vigente normativa delle misure anti-Covid 19 “Protocollo di Sicurezza per le Lezioni in Presenza dell’Università di Palermo, Prot. 85920 del’8.09.2021 ; CONSIDERATO che le lezioni frontali si svolgeranno in ragione del 50% rispetto alla capienza prevista e che in caso di numeri superiori è prevista la turnazione degli studenti Dispone che da lunedì 25 ottobre 2021 le lezioni verranno ripristinate ed erogate anche in presenza.
Passaggio delle lezioni in presenza in modalità "a distanza"
Su disposizione del Coordinatore le lezioni del CdS in Nursing si svolgeranno " a distanza " fino a nuova comunicazione.
La segreteria didattica
LEZIONI PRIMO ANNO IN PRESENZA CDS NURSING
Si comunica che da lunedi 10 Maggio p.v. le lezioni del CdS in Nursing saranno svolte in presenza presso Aula Turchetti.
Si prega darne ampia diffusione
AGGIORNAMENTO DIDATTICA -STATO DI EMERGENZA COVID
prot 44582 nota coronavirus 18_
Con riferimento alla nota del Magnifico Rettore del 27/04/2021, prot. n. 44582 e su disposizione del Presidente della Scuola di Medicina e Chirurgia, si comunica che a far data dal 03 maggio 2021 ed ogniqualvolta il territorio di riferimento dell'Ateneo e/o dei Poli decentrati si trovino in dichiarate "zone gialle e/o arancione", riprenderanno le attività didattiche come di seguito indicato:
- Lezioni da svolgersi in modalità mista relativamente ai primi anni dei corsi di studio triennali e magistrali a ciclo unico, con la presenza in aula per gli studenti che a febbraio avevano manifestato la volontà di seguire le lezioni in presenza, nell'aula assegnata ad inizio semestre;
- Lezioni da svolgersi in modalità mista per i Corsi di Laurea Magistrali, per la quale si chiede di voler verificare e comunicare, entro giovedì 06 maggio p.v., il numero di studenti disponibili a seguire le lezioni in presenza, al fine di predisporre le aule secondo le prescrizioni di cui al "Regolamento e Protocolli Specifici adottati all'interno dell'Ateneo di Palermo per il contrasto e il contenimento della diffusione del Virus SARS-CoV-2", emanato con D.R. n.2590/2020 del 15/09/2020 e s.m.i.;
- I tirocini di area medica/sanitaria potranno proseguire in presenza nelle strutture sanitarie, previa somministrazione vaccinale anti Covid-19;
- Le lezioni per gli anni successivi al primo dei corsi di studio triennali e magistrali a ciclo unico continueranno a svolgersi in modalità a distanza;
Si ribadisce che le lezioni tenute in presenza dovranno essere contestualmente trasmesse a distanza.
Gli esami di laurea (prova e proclamazione) si svolgeranno in presenza, salvo motivate ragioni determinate dalla situazione emergenziale che rendano necessario lo svolgimento a distanza;
Per gli esami di profitto della sessione di Giugno/Luglio siamo in attesa di ulteriori comunicazioni.
Cordialmente
La Segreteria di Presidenza
SEMINARI DI PARITA' DI GENERE- RICONOSCIMENTO CFU
Al fine di favorire la più ampia partecipazione delle Studentesse e degli Studenti ai seminari, Il Coordinatore del Corso di Studio prevede l’attribuzione di CFU per la frequenza, con particolare riferimento ai seminari di area medica nell’ambito delle Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d- della Legge 270/2004) previste da ciascun piano di studi.
Sospensione lezioni in presenza- erogazione lezioni a distanza
A seguito della comunicazione dell'Ufficio di Gabinetto del Rettore avente ad oggetto: stato di emergenza sul territorio nazionale relativo al rischio sanitario connesso all'insorgenza di patologie derivanti da agenti virali trasmissibili-COVID-19, il Coordinatore comunica ai Sig.ri Docenti e agli studenti del CdS in Nursing, la sospensione dal 28 ottobre delle lezioni in presenza e la contestuale attivazione della modalità a distanza. Le attività di Tirocinio proseguiranno in presenza.
Procedure per l'attribuzione e l'assolvimento degli OFA 2020/2021
Si comunica agli studenti che le OFA attribuibili per il Corso di Studio in Nursing sono: Biologia e Chimica.
Si allega procedura per assolvimento: procedure OFA 2020_2021ftoRU
SOSPENSIONE LEZIONE DI BIOETICA DEL 14/10/2020
Si comunica agli studenti iscritti che la lezione di Bioetica prevista alle ore 10 del Corso di Laurea in Nursing, non sarà effettettuata a causa di impegni istituzionali della Docente.
Disponibile su Didattica on-line
Tabella con i codici di accesso alle aule virtuali di tutti gli insegnamenti erogati nel corso di laurea.
Si allegano:
RISULTANZE TEST OFA
si comunicano le risultanze del Test OFA sostenuto il 18 Settembre 2020
TEST OFA AA. 2019/20 - 18 settembre 2020
Si comunica a tutti gli studenti che devono assolvere le OFA di entrare nel seguente link:
https://www.unipa.it/Obblighi-Formativi-Aggiuntivi--Recupero-sessione-di-giugno-del-test-per-lassolvimento-degli-OFA-per-gli-studenti-immatricolati-nellA.A.-2019-2020/
TRASFERIMENTI E PASSAGGI A.A. 2020/21.
Bando “TRASFERIMENTI/PASSAGGI/CAMBI SEDE/ABBREVIAZIONI”, per l'ammissione ad anni successivi al primo, per i corsi a numero programmato, dell'Università degli Studi di Palermo, A.A. 2020/21.
i moduli sono reperibili nel seguente link:
Webinar dal titolo "Epidemiologia, prevenzione ed aspetti clinici del COVID-19: attualità, criticità e prospettive".
il Dipartimento PROMISE, in accordo con la Scuola di Medicina e Chirurgia, ha prodotto un Webinar dal titolo "Epidemiologia, prevenzione ed aspetti clinici del COVID-19: attualità, criticità e prospettive".
In calce alla presente troverete un Programma del Webinar che contiene le indicazioni per permettere accesso e fruizione del Corso e, contestualmente, l'elenco delle relazioni con relativo collegamento ipertestuale ai video.
Appello di esami del 14-24 Aprile 2020
in deroga a quanto contenuto nella scheda di trasparenza per i diversi insegnamenti - la modalità di valutazione dell'apprendimento che le commissioni adotteranno consisteranno in sistemi di videocomunicazioni su argomenti riportati nei programmi delle diverse discipline. L'inizio degli appelli è stato previsto per il 14 aprile e si concluderà il 24 Aprile. Eventuale distribuzione seguirà la calendarizzazione organizzata alla chiusura delle iscrizioni all'appello e dipenderà dal numero di iscritti.
Lezioni in modalità telematica - Precisazioni
Con riferimento alla mail del 5 marzo u.s., relativa all'erogazione dell'attività didattica a distanza in ragione di quanto disposto dal D.P.C.M. del 4 marzo 2020, considerate le numerose richieste di chiarimento ricevute, si precisa che dal 9 marzo al 15 marzo 2020, fatte salve nuove disposizioni, le lezioni dovranno essere erogate esclusivamente in modalità telematica.
Coronavirus: disposizioni e aggiornamenti per la comunità universitaria UniPa
Erasmus Department/School day - 19 febbraio - Scuola di medicina
AVVISO PER GLI STUDENTImercoledi 19 febbraio p.v. nell'aula Ascoli dalle 9 alle 13, avrà luogo l'evento dedicato dalla Scuola di Medicina: ERASMUS DEPARTMENT/SCHOOL DAY (link programma: https://bit.ly/2OVFoJq).
ERASMUS+
Di seguito le scadenze del Bando in uscita “Erasmus+ Mobilità per lo studio” per l’Anno Accademico 2020-2021 dell’Università degli Studi di Palermo.
Calendario Scadenze
Lunedì 17 febbraio 2020
Pubblicazione bando e apertura della presentazione delle candidature
Venerdì 6 marzo 2020, ore 12.00
Scadenza per la presentazione della candidatura
Da venerdì 6 marzo a mercoledì 11 marzo 2020
Verifica ammissibilità dal Coordinatore di sede sulla base delle limitazioni indicate nell’allegato A, ex art.5 del bando
Venerdì 13 marzo 2020
Pubblicazione della graduatoria provvisoria
Giovedì 19 marzo 2020, ore 12.00
Scadenza per le rinunce e osservazioni
Martedì 24 marzo 2020
Pubblicazione della graduatoria definitiva dei vincitori di prima istanza
Da mercoledì 25 marzo a lunedì 30 marzo 2020, ore 12.00
Lo studente “idoneo” può presentare domanda (allegato D) alla Contact Person di Dipartimento/Scuola, per ricoprire il ruolo di “vincitore” in una delle sedi non richieste in prima istanza, indicando fino a 5 preferenze tra le sedi disponibili e per lui eleggibili, previa verifica dei requisiti di cui all’art. 4. La domanda deve essere protocollata presso il proprio Dipartimento/Scuola di afferenza.
Da mercoledì 25 marzo a lunedì 30 marzo 2020, ore 12.00
Il Coordinatore di sede può richiedere all’Università partner, eventuali posti di mobilità aggiuntivi rispetto al numero programmato negli accordi di cui all’allegato A. Qualora l’Università partner accetti formalmente, i posti aggiuntivi disponibili sono assegnati agli studenti idonei secondo l’ordine della graduatoria e sono da intendersi come posti di mobilità senza contributo. Tali studenti assegnatari di posto di mobilità beneficeranno di tutti i vantaggi correlati alla condizione di studente Erasmus+ ma non percepiranno alcun contributo alla mobilità.
Da giovedì 31 marzo a venerdì 10 aprile 2020
La commissione di Dipartimento/Scuola valuta le domande pervenute alle Contact Person
Da martedì 14 aprile a venerdì 17 aprile
La Contact Person trasmette esiti commissione e posti aggiuntivi
Venerdì 24 aprile 2020
Graduatoria definitiva dei vincitori di seconda istanza e dei posti aggiuntivi senza contributo
Entro venerdì 15 maggio 2020
Consegna LA alle Contact Person
Seguici sui social
Virtual Fair- Il Career Day realizzato completamente on line
Abbiamo il piacere di comunicare che il nostro Ateneo ha formalmente aderito alla “Virtual Fair! Il Career Day realizzato completamente on line” del prossimo 12 dicembre 2019 e 30 gennaio 2020.
Vista l’importanza e la ricaduta occupazionale, si invita alla massima diffusione per dare la possibilità agli studenti e ai laureati di prendere parte all’evento.
La Virtual Fair è un Career Day realizzato completamente on line che consentirà ai partecipanti di fare colloqui da casa, via Skype, con aziende interessate ad inserimenti professionali in vari settori e per diversi profili.
Sono in programma due Virtual Fair, in base al percorso di studi:
• 12 dicembre: studenti e neolaureati di area tecnico-scientifica. Termine iscrizioni 11 dicembre.
• 30 gennaio: studenti e neolaureati di area economico-umanistica. Termine iscrizioni 29 gennaio.
E’ già possibile iscriversi sul sito www.borsadelplacement.it e sin da subito le aziende potranno vedere i profili degli iscritti.
Il giorno dell’evento (12 dicembre e 30 gennaio), accedendo con le proprie credenziali al sito, sarà possibile scoprire se le proprie caratteristiche sono in linea con quelle ricercate dalle aziende, inviare il proprio CV in formato pdf e sostenere il colloquio via Skype.
Tra le aziende che si potranno incontrare: FCA, Alleanza Assicurazioni, Costa Crociere, Banca Sella, GlaxoSmithKline, Aizoon, Mutti, Almawave, Tetra Pak, L’Oréal, Accenture, Whirlpool, Siemens…
Il nostro Ateneo è partner di questo progetto perché la Virtual Fair è uno strumento innovativo che consente ai giovani in cerca della prima esperienza lavorativa, di fare colloqui da casa, e quindi senza costi di trasferta, con grandi aziende operanti sul territorio nazionale e all’estero.
I prossimi step:
- Iscriversi sul sito www.borsadelplacement.it descrivendo il proprio profilo, allegando anche il cv;
- Invitare i propri amici che stanno cercando lavoro;
- Nei giorni precedenti l’evento, studiare le aziende partecipanti con cui fare un colloquio;
- Ricordarsi di essere on line il 12 dicembre o il 30 gennaio, a seconda del proprio profilo;
- Controllare quali aziende hanno posizioni aperte a cui accedere e prenotarsi per fare un colloquio via Skype con loro.
Per ogni richiesta o domanda è possibile scrivere a: info@borsadelplacement.it