Consultazione Stakeholders
Consultazione con le organizzazioni rappresentative - a livello nazionale e internazionale - della produzione di beni e servizi, delle professioni
(Consultazioni successive)
[QUADRO A1.b SUA-CdS]
Il Coordinatore fa parte del Gruppo nazionale di Ingegneria Informatica (GII), che si occupa di organizzare, coordinare e promuovere le attività scientifiche e didattiche dei docenti e ricercatori inquadrati nel Settore Scientifico Disciplinare ING-INF/05, nonché di farsi parte attiva nell’intercettazione delle necessità degli stakeholder e delle esigenze che provengono dal mondo del lavoro. Analoghe iniziative di coordinamento e consultazione delle parti sociali vengono portate avanti dalla COPI (Conferenza per l’Ingegneria), l’ordine di coordinamento tra i Dipartimenti che operano nell’area dell’Ingegneria.
Dai documenti esitati da tali organismi, ed in particolare dal position paper della COPI su Ingegneria 2040, emerge forte l’esigenza di formare professionisti nel campo dell’Ingegneria Informatica con competenze in Intelligenza Artificiale e Cybersecurity. In particolare, la COPI e il World Economic Forum, sottolineano come queste discipline avranno un ruolo cruciale nel definire le professioni del futuro, come ad esempio “Data Analyst and Scientists”, “Al and Machine Learning Specialists”, “Big Data Specialists”, “Digital Transformation Specialists”, “Information Security Analysts”, “Software and Applications Developers”, “Database and Network Professionals”, “Robotics Engineers”.
Queste esigenze trovano una piena corrispondenza con il progetto formativo del Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica, che risulta pienamente coerente con le nuove sfide nella formazione degli ingegneri nella società dellaconoscenza.
Per promuovere un costante confronto con le parti sociali che operano sul territorio, l’Ateneo ha reso disponibile, a partire dal 2016, un nuovo questionario per la consultazione del mondo della produzione, dei servizi e delle professioni al fine di recepire la domanda di formazione e meglio focalizzare le funzioni in un contesto di lavoro e le competenze verso le quali l'allievo viene preparato. Il dipartimento di riferimento, negli ambiti di interesse dei corsi di studio ad esso afferenti, cura la realizzazione di un database contenente le informazioni di contatto relative ad aziende, enti, ordini professionali e organizzazioni di categoria.
Tra i soggetti portatori di interesse a titolo di esempio si trovano associazioni di categoria (Ordine degli Ingegneri, Confindustria, Camera di Commercio), aziende che si occupano della gestione dei servizi informatici per le Pubbliche Amministrazioni (Sispi, Sicilia e-Servizi), aziende ICT di ambito nazionale e internazionale (Vodafone, TIM, Engineering, Avanade, Wincor Nixdorf, Italtel), aziende ICT a carattere locale (Arancia ICT, Delisa Sud, ELMI Software).
A questo insieme di soggetti viene periodicamente somministrato il questionario, anche in collaborazione con il dipartimento di riferimento, ed i risultati sono aggregati a livello di corso di studio. Ciò consente ai portatori di interesse la valutazione del percorso formativo, degli obiettivi formativi del corso di studi e delle abilità/competenze da esso fornite. Inoltre il questionario ha anche ampio spazio per i suggerimenti e le richieste di competenze specifiche e permette di comprendere quali siano gli orientamenti futuri in termini di competenze e funzioni richieste.
La consultazione avviene anche attraverso iniziative organizzate periodicamente dal dipartimento di riferimento del corso di studi con le aziende del database sopracitato.
L’ultimo incontro è avvenuto a maggio 2025 e ha visto la partecipazione dei rappresentanti di numerose aziende ed enti, del delegato alla didattica del Dipartimento di Ingegneria, del delegato al placement ed ai tirocini e dei coordinatori dei Corsi di Studio afferenti al Dipartimento di Ingegneria, o loro delegati. Nel corso di tale giornata, sono stati presentati iCorsi di Studi fornendo tutte le informazioni utili al dibattito che ne è seguito.
Inoltre, al fine di agevolare la continua consultazione degli stakeholders, il Corso di Studio ha istituito un processo tramite cui le aziende possono richiedere i CV degli studenti interessati e fornire al tempo stesso una opinione sul percorso di studi, tramite il questionario predisposto dall’Ateneo. Per ciascun anno accademico, il Coordinatore presenta l’iniziativa agli studenti, invitandoli a predisporre un CV per le aziende e predispone un database di CV degli studenti che decidono di aderire all’iniziativa. Le aziende interessate possono richiedere durante l’intero anno accademico l’elenco dei CV disponibile e contestualmente viene chiesto loro una valutazione del percorso formativo tramite la compilazione del questionario di Ateneo.
Processo di consultazione degli stakeholders
Verbale di consultazione degli stakeholders del 22 aprile 2022
Esiti della consultazione degli stakeholders del 2022