Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

2094 - INGEGNERIA GESTIONALE

Accordi Erasmus

Nazione Città Denominazione Università Referente Referente esterno Coordinatore esterno
SPAGNA ZARAGOZA UNIVERSIDAD DE ZARAGOZA MANCUSO ANTONIO
antonio.mancuso@unipa.it
SR.ANGEL ANTONIO BAYOD RÙJULA
aabayod@unizar.es
REGINA LAZARO GISTAU
interder@unizar.es
PORTOGALLO LISBOA INSTITUTO UNIVERSITARIO DE LISBOA PERRONE GIOVANNI
giovanni.perrone@unipa.it
MARIA JOAO CORTINHAL
international.ibs@iscte-iul.pt
CRISTINA SOBREIRA
iro@iscte-iul.pt
FRANCIA DIJON UNIVERSITE DIJON BOURGOGNE LO NIGRO GIOVANNA
giovanna.lonigro@unipa.it
BENEDICTE FORTIER
cooperation@u-bourgogne.fr
BENEDICTE FORTIER
cooperation@u-bourgogne.fr
POLONIA GDANSK (DANZICA) POLITECHNIKA GDANSKA LO NIGRO GIOVANNA
giovanna.lonigro@unipa.it
MARIA DOERFFER
mdoerffer@pg.edu.pl
N/A
malbogda@pg.gda.pl
POLONIA VARSAVIA UNIVERSITY OF ECONOMICS AND HUMAN SCIENCES IN WARSAW LO NIGRO GIOVANNA
giovanna.lonigro@unipa.it
DOMINIKA BRODACKA SAK
erasmus@vizja.pl
DOMINIKA BRODACKA SAK
erasmus@vizja.pl
GERMANIA CLAUSTHAL TECHNISCHE UNIVERSITAET CLAUSTHAL MANCUSO ANTONIO
antonio.mancuso@unipa.it
Bettina Sekler
bettina.sekler@tu-clausthal.de
Astrid Abel
bettina.sekler@tu-clausthal.de
GERMANIA KARLSRUHE HOCHSCHULE KARLSRUHE-TECHNIK UND WIRTSCHAFT MANCUSO ANTONIO
antonio.mancuso@unipa.it
PROF. DR.-ING. FAHMI BELLALOUNA
fahmi.bellalouna@hs-karlsruhe.de
DR. JOACHIM LEMBACH
joachim.lembach@hs-karlsruhe.de
FRANCIA TARBES ECOLE NATIONALE D'INGENIEURS DE TARBES MANCUSO ANTONIO
antonio.mancuso@unipa.it
NA
relinter@enit.fr
N/A
relinter@enit.fr
GERMANIA GIESSEN THM - TECHNISCHE HOCHSCHULE MITTELHESSEN PERRONE GIOVANNI
giovanni.perrone@unipa.it
MR. MARTIN BALINT
martin.balint@muk.thm.de
SILKE WEHMER
silke.wehmer@admin.thm.de
POLONIA CZESTOCHOVA CZESTOCHOWA UNIVERSITY OD TECHNOLOGY MAZZOLA ERICA
erica.mazzola@unipa.it
SEBASTIAN GOLDSZTAJN
N/A
erasmus@adm.pcz.pl
BULGARIA SOFIA ANGEL KANCHEV UNIVERSITY OF RUSE ABBATE LORENZO
lorenzo.abbate@unipa.it
ATANAS ATANASOV
aatanasov@uni-ruse.bg
JULIANA POPOVA
dgeorgieva@uni-ruse.bg
GERMANIA ISERLOHN FACHHOCHSCHULE SUEDWESTFALEN LOMBARDO ALBERTO
alberto.lombardo@unipa.it
MARTIN SKAMBRAKS
skambraks.martin@fh-swf.de
N/A
lange.christine@fh-swf.de
PORTOGALLO LISBONA UNIVERSIDADE LUSIADA PERRONE GIOVANNI
giovanni.perrone@unipa.it
N/A
aolimart@lis.ulusiada.pt
PROF. DOUTOR AFONSO D’OLIVEIRA MARTINS
aolimart@lis.ulusiada.pt
* I dati riportati in tabella possono contenere delle informazioni non aggiornate per via di una fase di transizione al sistema digitale.

Insegnamenti selezionati dagli studenti nei due anni accademici precedenti

Di seguito vengono riportati gli accoppiamenti degli insegnamenti per sede partner per gli anni accademici precedenti al corrente. Tali informazioni sono da intendere come orientative e vanno verificate con il docente referente dell'accordo e il portale dell'offerta formativa dell'Università partener dove si vuole andare in mobilità.

Insegnamento Insegnamento università straniera CFU CFU università straniera Denominazione università Occorrenze
FISICA II 6 4 POLITECHNIKA CZESTOCHOWSKA 1
FISICA I 9 UNIVERSITA' DI DANZICA 1
INGEGNERIZZAZIONE DI PRODOTTO 9 FACHHOCHSCHULE SUDWESTFALEN 1
GESTIONE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE 9 POLITECHNIKA CZESTOCHOWSKA 6
FISICA I 9 10 UNIVERSITY OF RUSE 1
ECONOMIA AZIENDALE 9 9 GDANSK UNIVERSITY OF TECHNOLOGY 1
TECNOLOGIE DEI MATERIALI E DEI PROCESSI DI LAVORAZIONE 12 UNIVERSITA' DI DANZICA 3
ECONOMIA AZIENDALE 9 UNIVERSITA' DI GIESSEN 3
FISICA TECNICA 6 UNIVERSITA' DI SOFIA-BULGARIA 2
ECONOMIA AZIENDALE 9 9 POLITECHNIKA CZESTOCHOWSKA 1
ALTRE ATTIVITA' FORMATIVE 3 CFU 3 UNIVERSITA' DI GIESSEN 1
ECONOMIA AZIENDALE 9 POLITECHNIKA CZESTOCHOWSKA 6
STATISTICA 12 POLITECHNIKA CZESTOCHOWSKA 2
GESTIONE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE 9 6 LUSÍADA UNIVERSITY 1
ECONOMIA AZIENDALE 9 9 UNIVERSITE' DE BOURGOGNE 2
ECONOMIA AZIENDALE 9 6 UNIVERSITY OF RUSE 1
ECONOMIA PER INGEGNERI 9 UNIVERSITA' DI VARSAVIA 1
ECONOMIA PER INGEGNERI 9 UNIVERSITA' DI SOFIA-BULGARIA 2
GESTIONE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE 9 UNIVERSITE' DE BOURGOGNE 2
TECNOLOGIE DEI MATERIALI E DEI PROCESSI DI LAVORAZIONE 12 UNIVERSITE' DE BOURGOGNE 2
SCIENZA DELLE COSTRUZIONI 9 UNIVERSITA' DI SOFIA-BULGARIA 2
FISICA II 6 UNIVERSITA' DI DANZICA 1
GESTIONE INDUSTRIALE DELLA QUALITA' 6 5 UNIVERSITY OF RUSE 1
GESTIONE INDUSTRIALE DELLA QUALITA' 6 GDANSK UNIVERSITY OF TECHNOLOGY 1
IMPIANTI INDUSTRIALI 9 UNIVERSITA' DI DANZICA 1
IMPIANTI INDUSTRIALI 9 11 UNIVERSITY OF RUSE 1
GESTIONE INDUSTRIALE DELLA QUALITA' 6 POLITECHNIKA CZESTOCHOWSKA 3
TECNOLOGIE DEI MATERIALI E DEI PROCESSI DI LAVORAZIONE 12 12 GDANSK UNIVERSITY OF TECHNOLOGY 1
ECONOMIA AZIENDALE 9 GDANSK UNIVERSITY OF TECHNOLOGY 1
ECONOMIA AZIENDALE 9 LUSÍADA UNIVERSITY 2
ECONOMIA AZIENDALE 9 UNIVERSITA' DI VARSAVIA 1
GESTIONE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE 9 UNIVERSITA' DI GIESSEN 3
GESTIONE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE 9 6 LUSÍADA UNIVERSITY 2
IMPIANTI INDUSTRIALI 9 UNIVERSITA' DI SOFIA-BULGARIA 2
IMPIANTI INDUSTRIALI 9 11 UNIVERSITY OF RUSE 1
FISICA I 9 10 UNIVERSITY OF RUSE 1
GESTIONE INDUSTRIALE DELLA QUALITA' 6 6 LUSÍADA UNIVERSITY 1
TECNOLOGIE DEI MATERIALI E DEI PROCESSI DI LAVORAZIONE 12 POLITECHNIKA CZESTOCHOWSKA 7
TECNOLOGIE DEI MATERIALI E DEI PROCESSI DI LAVORAZIONE 12 GDANSK UNIVERSITY OF TECHNOLOGY 1
GESTIONE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE 9 9 POLITECHNIKA CZESTOCHOWSKA 1
FISICA I 9 9 POLITECHNIKA CZESTOCHOWSKA 1
GESTIONE INDUSTRIALE DELLA QUALITA' 6 6 POLITECHNIKA CZESTOCHOWSKA 1
ECONOMIA AZIENDALE 9 UNIVERSITA' DI DANZICA 3
SCIENZA DELLE COSTRUZIONI 9 9 UNIVERSITY OF RUSE 1
GESTIONE INDUSTRIALE DELLA QUALITA' 6 UNIVERSITA' DI VARSAVIA 1
GESTIONE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE 9 FACHHOCHSCHULE SUDWESTFALEN 1
IMPIANTI INDUSTRIALI 9 8 GDANSK UNIVERSITY OF TECHNOLOGY 1
SCIENZA DELLE COSTRUZIONI 9 9 UNIVERSITY OF RUSE 1
GESTIONE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE 9 UNIVERSITY OF RUSE 1
GESTIONE INDUSTRIALE DELLA QUALITA' 6 6 LUSÍADA UNIVERSITY 2
GESTIONE INDUSTRIALE DELLA QUALITA' 6 UNIVERSITA' DI DANZICA 2
* I dati riportati in tabella possono contenere delle informazioni non aggiornate per via di una fase di transizione al sistema digitale.

Erasmus

Consulta la pagina dell'unità  Politiche di internazionalizzazione per la mobilità

 

Procedura attivazione Erasmus +

DURATA: min 3 - max 12 mesi (con possibilità di svolgere all'estero anche lo stage)

BANDO: il bando solitamente viene pubblicato tra marzo e aprile. 

Di seguito il link per visualizzare il Bando di selezione Erasmus+ Mobilità per l'A.A. 2021/2022 e il calendario delle scadenze:

 https://www.unipa.it/Bando-di-selezione-Erasmus-Mobilit-per-studio-A.A.-2021-2022---EU-Programme-Countries/

 Nel bando sono indicati:

  • l’elenco degli Accordi Interistituzionali con le Università Partner;
  • i nominativi dei docenti coordinatori dei posti di mobilità;
  • il numero di posti disponibili;
  • la durata prevista per la mobilità;
  • la lingua in cui è effettuata la valutazione della competenza linguistica.

Tipicamente il bando si rivolge a studenti del 2° anno della triennale (LT) e studenti del 1° anno della magistrale (LM). Così gli studenti della LT svolgeranno fuori parte degli esami del 3° anno e gli studenti della LM svolgeranno fuori parte degli esami del loro 2° anno di LM.

In funzione delle mete disponibili, gli studenti presenteranno domanda prima della chiusura del bando indicando la meta desiderata.

COLLOQUIO CLA: In funzione della meta prescelta, il centro linguistico di Ateneo (CLA) provvederà ad accertare e rilasciare la certificazione del linguaggio richiesta dalla meta prescelta. Il colloquio solitamente si svolge tra maggio e giugno. Gli studenti già in possesso della certificazione linguistica richiesta in corso di validità saranno esentati dal colloquio con il CLA.

ESITO: Avendo accertato la "padronanza" della lingua richiesta, verrà stilata la graduatoria e conseguentemente saranno nominati i vincitori. Lo studente vincitore provvederà a reperire materiale, tipicamente disponibile online presso il sito della sede ospitante, relativo agli insegnamenti erogati.

STESURA Learning Agreement (LA): Lo studente, sotto la supervisione del docente di riferimento del proprio corso di laurea, dovrà provvedere ad individuare gli esami che saranno sostenuti all'estero compatibilmente con il periodo di soggiorno stabilito. Verrà quindi compilato il Learning Agreement (LA) (Learning agreement for study disponibile alla pagina http://www.unipa.it/amministrazione/area2/uoa06/erasmus/modulistica-per-studenti/) che sarà sottoscritto dallo studente, dal coordinatore del CdS e dal responsabile dell'accordo Erasmus.

CAMBIO LA: Durante il soggiorno all'estero, cambi nel LA (in termini di esami da sostenere e convalida di CFU) sono consentiti. Questi dovranno essere registrati nel LA e sottoscritti e autorizzati dal coordinatore del CdS e dal responsabile Erasmus.

Tutta la procedura è dettagliatamente descritta nel Promemoria dello studente Erasmus+ - mobilità per studio