Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

2027 - INGEGNERIA DEI SISTEMI EDILIZI

Incontro con gli Stakeholder

Ascolta

Un'importante consultazione delle parti sociali organizzata direttamente dal CICS in Ingegneria Edile è stata svolta il 19.02.2019, organizzata dalla Commissione Rapporti con il Territorio per il Corso di Laurea Magistrale (CLM) in Ingegneria dei Sistemi Edilizi, nella riunione del 18.01.2019. La consultazione è stata svolta congiuntamente per il nuovo corso di laurea nella classe L23, in Ingegneria Edile, Innovazione e Recupero del Costruito, in modo da presentare e discutere dell'offerta formativa dell'intera filiera: laurea-laurea magistrale. Alla consultazione sono intervenuti diversi enti che il CLM ritiene costituiscano una gamma adeguatamente rappresentativa a livello regionale e nazionale. Così come emerge dal verbale che è stato pubblicato sul sito del CLM (vedi link di seguito riportato), all'incontro sono intervenute rappresentanze di Ordini Professionali, Associazioni Nazionali Costruttori Edili, Geni Civili, Aziende, Laboratori di prove su materiali, ecc. che, a vario titolo, operano nel campo dell'Edilizia e l'esito del dibattito e i suggerimenti emersi sono stati finalizzati ad identificare meglio la domanda di formazione della figura professionale necessaria nell'attuale mondo del lavoro. La consultazione, su invito del Presidente dell'ANCE-Palermo, è stata ripetuta presso la sede dell'ANCE, a Palazzo Forcella De Seta, organizzata da ANCE Giovani. Oltre che con eventi specifici organizzati allo scopo, la consultazione delle parti interessate, viene costantemente svolta da parte del CLM attraverso il contatto con gli enti/aziende/studi ospitanti gli studenti che svolgono il tirocinio presso gli stessi. In particolare tali enti sono costituiti da Studi professionali, Uffici Tecnici dei Comuni, Uffici della Protezione Civile, Geni Civili, Aziende del settore; vengono effettuati scambi di idee tra il tutor universitario e il tutor aziendale dell'ente ospitante lo studente tirocinante e viene compilato un modulo, da parte dell'ente/azienda/studio che ospita lo studente, a termine dell'esperienza, consentendo in tal modo di avere informazioni utili e aggiornate sulle funzioni e sulle competenze attese nei laureati. Anche tale tipo di consultazione ha costituito un buon canale per raccogliere opinioni dal mondo del lavoro. 
Successivamente, altri incontri sono stati organizzati annualmente direttamente dal Dipartimento di Ingegneria o dal Placement dell'Università degli Studi di Palermo. Il Dipartimento di Ingegneria ha organizzato un appuntamento con i “portatori di interesse” il 3 marzo 2022 presso il Consorzio ARCA, consorzio per l’Applicazione della Ricerca e la Creazione di Aziende innovative, mentre gli uffici del Placement dell'Università degli Studi di Palermo hanno organizzato gli eventi del 13 aprile 2023 nell’ambito del “Career Day”; del 18 aprile 2024 “Career day 2024, Impresa in cerca di Talenti UNIPA” presso il Polo Didattico - Edificio 19 del Campus Universitario di Viale delle Scienze, dove si sono registrate 101 imprese e 964 candidati; del 14 maggio 2025 “Career Day 2025, 120 Aziende alla ricerca di talenti!”, presso il Polo Didattico - Edificio 19 del Campus Universitario di Viale delle Scienze (Palermo), dove si sono registrate 96 imprese e 676 candidati. Gli eventi hanno coinvolto diverse aziende interessate a reclutare professionisti nel campo dell'ingegneria. Durante l'incontro, sono stati presentati e discussi i vari corsi di studio offerti dal Dipartimento di Ingegneria. Per maggiori approfondimenti si consiglia di consultare il sito del Dipartimento di Ingegneria.