
BENVENUTO NEL SITO DEL CORSO DI LAUREA DI INGEGNERIA CHIMICA E BIOCHIMICA
Per maggiori informazioni su come iscriversi consulta il seguente link:
"Come iscriversi al CdS in Ingegneria Chimica e Biochimica"
___________________________________________________________________________________
Il Corso di Studi di Ingegneria Chimica e Biochimica, che afferisce al nuovo Dipartimento di Ingegneria dell’Ateneo di Palermo, ha deciso di dare la possibilità di accedere al proprio percorso formativo al più ampio numero possibile di studenti RIMUOVENDO IL NUMERO PROGRAMMATO
Come conseguenza di questa deliberazione è possibile immatricolarsi direttamente al Corso di Studi in Ingegneria Chimica e Biochimica senza la necessità di sostenere test di accesso.
_____________________________________________________________________________________
Introduzione
Presso l’Università degli Studi di Palermo sono attivi il Corso di laurea di primo livello in Ingegneria Chimica e Biochimica di durata triennale e il Corso di laurea Magistrale in Ingegneria Chimica di durata biennale.
I percorsi formativi dei corsi di Laurea in Ingegneria Chimica e Biochimica mirano a formare una figura professionale con solide conoscenze di base (chimica, fisica, matematica), dell’ingegneria industriale e dell’ingegneria chimica in grado di progettare, realizzare, manutenere e ottimizzare impianti e sistemi per la produzione di sostanze chimiche, di derivati dal petrolio, farmaci, cosmetici e detergenti, prodotti alimentari e per la protezione dell’ambiente. In particolare, le professionalità dei laureati in ingegneria chimica sono funzionali ai seguenti sbocchi occupazionali principali:
- industrie del comparto chimico, alimentare, farmaceutico, biomedico, dell'energia e di processo in generale;
- aziende di produzione, trasformazione, trasporto e conservazione di sostanze e materiali con particolare riferimento ai materiali polimerici e ceramici;
- società di ingegneria, impiantistiche e di servizi ambientali;
- laboratori industriali;
- strutture tecniche della pubblica amministrazione deputate al governo dell'ambiente e della sicurezza;