
Colloqui ammissione anno accademico 2022-23
Giorno 12 Settembre alle ore 10 italiane si terranno i colloqui per verificare la personale preparazione degli studenti che hanno fatto richiesta. Il numero dei candidati è elevato. Gli esami potrebbero prolungarsi sino alle 14. Gli esami saranno sulla piattaforma teams per agevolare tutti gli studenti stranieri. Gli esami sono solo orali e servono anche a verificare la conoscenza della lingua inglese per chi ha presentato già un certificato. Chi non ha presentato un certificato tipo IELTS o TOEFL dovrà sostenere l'esame di inglese tramite il SIA il giorno 16 Settembre. Comunicazione per l'esame di inglese da sostenere arriverà tramite email unipa. Controllate quindi anche l'email unipa, che vi è stata fornita durante la registrazione, poichè è il canale preferenziale per accedere al colloquio e per ricevere comunicazioni da UNIPA.
Non esiste un programma per i colloqui, basta la preparazione ottenuta con la propria laurea.
Link per collegarsi ai colloqui
https://teams.microsoft.com/l/team/19%3aTeJNtrLaNoUzy0ojwyhTiWg9Ay9_-Zqn3dQSUpdktp81%40thread.tacv2/conversations?groupId=e4dff72f-be0c-4f07-89ee-556751ca0017&tenantId=bf17c3fc-3ccd-4f1e-8546-88fa851bad99
Graduation
Ieri alle ore 10:00 presso l’Aula Nesci del plesso di Anatomia Umana del Dipartimento di Biomedicina,Neuroscienze eDiagnostica Avanzata, si è tenuta la prima cerimonia di laurea del nuovo Corso di Laurea Magistrale Internazionale, interamente in lingua inglese, in Neuroscience. Il corso di laurea rientra nella laurea della classe LM-6 – Biologia, ma è aperta a laureati in Biologia, in Biotecnologie, in Medicina, Ingegneria biomedica e Psicologia, qualora abbiano sostenuto un numero adeguato di CFU in materie BIO, MED, MAT e FIS (vedi https://www.unipa.it/dipartimenti/bi.n.d./cds/neuroscience2264/4a20d7a5-de48-11eb-860a-005056010139/) ed abbiano un’ottima conoscenza della lingua inglese.
La prima studentessa laureata del nostro corso, la dottoressa Talya Saleem, ha presentato una tesi dal titolo “ Manipulating boundaries of peri-personal space through immersive technologies”, il cui relatore è stato il professore Giuseppe Giglia, un giovane Professore Associato di Fisiologia presso il nostro Dipartimento. I dati sperimentali presentati dalla neo-dottoressa mostrano come il cervello umano codifichi la percezione spaziale e l’interazione con gli oggetti in ambienti immersivi quali la Realtà Virtuale ed Aumentata.