Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

2041 - MEDICINA E CHIRURGIA

Ascolta


Delegati per la Scuola:
Prof.ssa Giulia Accardi - giulia.accardi@unipa.it
Prof.ssa Erika La Cascia - erika.lacascia@unipa.it

Ubicazione dello sportello:
Edificio: "aule di Via Parlavecchio" al II piano

Gli Operatori SOT hanno il compito di fornire informazioni su:

  • ordinamento universitario;
  • Corsi di Studio dell'Ateneo;
  • organizzazione della didattica dei Corsi di Studio;
  • modalità di immatricolazione, di partecipazione alle selezioni per l'ammissione ai Corsi a numero programmato, ai test di valutazione dell'eventuale debito formativo;
  • piani di studio;
  • servizi agli studenti.

 


Ascolta

 

Nell'ambito delle azioni per l'Assicurazione della Qualità della didattica e delle politiche finalizzate all'inclusione e alle pari opportunità, l'Ateneo di Palermo ha introdotto in via sperimentale una nuova figura di tutor a supporto degli studenti con difficoltà di apprendimento, con conoscenze specialistiche in materia.
Al Dipartimento Bi.N.D. è stata assegnata la tutor dell'apprendimento dott.ssa Martina D’Alessandro.

E' possibile prenotare un colloquio con la tutor inviando una mail di richiesta all'indirizzo martina.dalessandro01@you.unipa.it mettendo in copia la delegata alle attività diverse, Prof.ssa Laura Ferraro (laura.ferraro@unipa.it).

Il colloquio avverrà in forma riservata e nel rispetto della privacy.

 

 
Linee Guida DSA per i docenti
 
     
  Riferimenti Normativi:  
   
   
   
     
     
 
Link utili:
 
   
   
   
     
     

 

Ascolta

Da oggi sono in servizio i nuovi tutor della didattica della Scuola di Medicina e Chirurgia. Agli stessi, possono essere indirizzati gli studenti che necessitano di supporto durante la preparazione di alcuni esami (Anatomia umana, Fisiologia umana). La preparazione dei tutors è ampia e, al di là delle materie elencate, riescono ad aiutare gli studenti anche per la preparazione di discipline quali la Patologia generale o la Biologia cellulare.

I nominativi e gli indirizzi a cui rivolgersi:

Tutor

AMBITO DISCIPLINARE

email

ALESSANDRA MACALUSO

Fisiologia umana (BIOS-06/A) 

alessandra.macaluso06@you.unipa.it 

FEDERICA  MERCADANTE

 Anatomia umana (BIOS-12/A)

federica.mercadante01@community.unipa.it

GIUSEPPE PIZZO

 Fisiologia umana (BIOS-06/A)

giuseppe.pizzo06@you.unipa.it 

Gli studenti che intendono usufruire del servizio di tutorato devono inviare una mail al Tutor, mettendo in copia conoscenza le seguenti e-mail:
tutorato.cot@unipa.it
giulia.accardi@unipa.it

Le attività di tutorato devono essere svolte in presenza, salvo casi specifici documentabili (periodi di studio all'estero, iscrizione presso poli decentrati), per i quali sarà consentito lo svolgimento mediante la piattaforma Microsoft Teams su invito del tutor.

Di seguito i links che rinviano alla pagina dell'orientamento del BiND e della Scuola di Medicina e Chirurgia.

 

Ascolta

 

AMU

 

 L'Ambulatorio Medico Universitario è un presidio di prossimità dedicato ai giovani che frequentano l'Università degli Studi di Palermo.

Nasce dalla collaborazione con l'Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico "Paolo Giaccone" per offrire un servizio di assistenza medica ambulatoriale multidisciplinare, di medicina preventiva e supporto psicologico agli studenti, ai dottorandi, specializzandi, assegnisti e ai borsisti, nonché agli studenti stranieri che frequentano il nostro Ateneo.

AMU si trova nel cuore del Campus di Viale delle Scienze, in un'aula perfettamente attrezzata al piano terra (porticato esterno) del Dipartimento di Architettura - Edificio 14.

 

SIASP
 siasp2

Il SIASP è un servizio gratuito rivolto a tutti gli studenti e alle studentesse UniPa che si trovano a vivere condizioni di difficoltà emotive e relazionali connesse alla vita universitaria.
L’intervento del SIASP si articola in due fasi:  

  • ACCOGLIENZA: Entrando nella pagina dedicata attraverso il seguente link potrai specificare meglio il motivo della tua richiesta e nei giorni successivi sarai chiamato/a per fissare un colloquio di consultazione.
  • SUPPORTO: Al termine di questa prima fase di accoglienza potrai intraprendere il percorso più adeguato a superare le difficoltà emerse in fase d'accoglienza.

 

Ascolta


Per tutti gli studenti che intendono immatricolarsi (o che lo hanno già fatto) al primo anno (anno accademico 2024/2025) di uno dei corsi di studio afferenti alla Scuola di Medicina e Chirurgia (Medicina e Chirurgia, Odontoiatria e Protesi Dentaria, MEDIT e tutte le Professioni Sanitarie), sono aperte le iscrizioni ai PRECORSI di Fisica (Prof. Giancarlo Puccio) della durata di 25 ore.

Per l’iscrizione, è necessario compilare il modulo presente al seguente link:

https://docs.google.com/forms/d/1Oi5ycuZi159p8i4ve4laTsfWx4g1tOekAGAvew9y0XY/edit

Il calendario è il seguente:

  • dal 7 all’11 ottobre, dalle 15.00 alle 18.00, su piattaforma Microsoft Teams (codice 5mdtin5).
  • dal 14 al 17 ottobre, dalle 15.00 alle 18.00, su piattaforma Microsoft Teams (codice 5mdtin5).
  • il 18 ottobre dalle 15.00 alle 19.00, su piattaforma Microsoft Teams (codice 5mdtin5).


Per tutti gli studenti che intendono immatricolarsi (o che lo hanno già fatto) al primo anno (anno accademico 2024/2025) di uno dei corsi di studio afferenti alla Scuola di Medicina e Chirurgia (Medicina e Chirurgia, Odontoiatria e Protesi Dentaria, MEDIT e tutte le Professioni Sanitarie), sono aperte le iscrizioni ai PRECORSI di Biologia (Prof. Pietro Carollo) e Chimica (Prof. Massimiliano Greco), della durata di 25 ore ciascuno.

Per l’iscrizione, è necessario compilare il modulo presente al seguente link:

https://forms.gle/CrLpr4FD5DqFFBJD7

Il calendario è il seguente:

Precorso di Chimica:

  • dal 16 al 20 settembre, dalle 15.00 alle 17.30, in Aula Magna di Patologia generale, Corso Tukory 211, Palermo;
  • dal 23 al 27 settembre, dalle 15.00 alle 17.30 su piattaforma Microsoft Teams (codice 5mdtin5).

Precorso di Biologia:

  • dal 30 settembre al 4 ottobre dalle 14.00 alle 17.00 e dal 7 ottobre all’11 ottobre dalle 14.00 alle 16.00 su piattaforma Microsoft Teams (codice 5mdtin5)

 

 

Ascolta

Orari di ricevimento



Martedì dalle 15:00 alle 16:00 presso sede di Patologia Generale, corso Tukory 211, 90134, Palermo

Venerdì dalle 12:00 alle 14:00 presso sede di Patologia Generale, corso Tukory 211, 90134, Palermo

Tramite richiesta di appuntamento alla mail: giulia.accardi@unipa.it oppure orientamento.bind@unipa.it

 

Abilità diverse:

Lunedì dalle 10:00 alle 12:00 presso la sede di Psichiatria, via La Loggia n.1

Tramite richiesta di appuntamento alla mail: laura.ferraro@unipa.it