FAQ
Le attestazioni parziali dei crediti conseguiti presso la nostra Università che serviranno per completare il percorso formativo in altre Università verranno rilasciate solo su richiesta di queste ultime.
Bisogna dunque prima contattare l'Università presso cui verranno conseguiti gli ultimi crediti affinchè questa possa presentare formale richiesta al nostro Ateneo scrivendo all'indirizzo e-mail infofit@unipa.it
Non verranno accettate richieste di attestazioni parziali da parte di singoli utenti.
Qualora non si ricordino le credenziali di accesso al Portale Studenti si dovrà procedere seguendo le procedure di aggiornamento dell'indirizzo di posta personale, recupero dell'username (per gli studenti di V.O. non è più il codice fiscale, per cui va recuperato il nuovo username) e recupero password reperibili al link: https://immaweb.unipa.it/immaweb/home.seam
No. Per l'A.A. 2019/2020 l'iscrizione al corso si è conclusa. Agli utenti che hanno già effettuato l'acquisto del pacchetto o di singoli insegnamenti sarà consentito sostenere esami esclusivamente entro il mese di febbraio 2021.
Per ottenere la certificazione dei 24 CFU è preliminarmente necessario effettuare, se non è mai stato fatto in precedenza, la registrazione sul Portale Studenti di UNIPA al link
https://immaweb.unipa.it/immareg/facelets/anag/ins_anag_generale.seam?partnerId=IMMAWEB
Gli utenti già registrati sul Portale Studenti ed in possesso di proprie credenziali di accesso riservato, non devono rifare la registrazione e possono direttamente accedere al sistema.
Mediante le credenziali personali riservate di accesso, è necessario accedere al Portale Studenti al link https://studenti.unipa.it (cliccare sulla voce Login)
e compilare online una nuova pratica (voce di menu Pratiche/Nuova Pratica) di tipo "Formazione insegnanti - Immatricolazione e Rilascio Certificazione".
Si raccomanda di compilare UNA SOLA DOMANDA all'interno della quale occorre specificare TUTTE LE RICHIESTE DI CONVALIDA (e/o allegare la relativa documentazione in formato PDF, se richiesto).
Nell'ambito di tale procedura, è previsto il pagamento di 20,00€ (effettuabile anche online) e successivamente la certificazione in formato PDF verrà rilasciata all'interno di una nuova pratica di tipo "Rilascio della certificazione di conseguimento dei 24 CFU previsti dal D.M.616/2017" generata automaticamente dal personale di Segreteria in seno alla lavorazione della pratica iniziata, confermata e pagata sul Portale Studenti.
GUIDA PRATICA ALLA CERTIFICAZIONE DEI 24 CFU
Per acquistare un corso singolo occorre accedere al portale studenti, nella propria area riservata, in "nuova pratica" selezionare "corsi singoli".
Vai al link: http://www.unipa.it/target/futuri-studenti/ o al link : https://www.unipa.it/target/futuri-studenti/corsi-singoli/index.html
Qualora fosse attivo presso l'Ateneo il percorso PF24, si può procedere contestualmente sia alla convalida di discipline precedentemente acquisite sia all'acquisto delle discipline mancanti, selezionando tra quelle presenti nel pacchetto, al costo agevolato di 20,00 € a cfu. Al termine del percorso viene rilasciata la certificazione dei 24 cfu.
Nei periodi in cui è attivo il percorso PF24, è possibile acquisire i 24 CFU mediante l'acquisto di un pacchetto che comprende 4 discipline, una per ogni ambito previsto dal D.M. 616/2017 e il contestuale rilascio della certificazione al completamento del percorso stesso. L'immatricolazione al percoso PF24 deve essere effettuata attraverso il Portale Studenti. (In questo momento il corso non è attivo)
Diversamente i 24 CFU possono essere acquisiti attraverso l' acquisto di corsi singoli. Acquisiti i 24 crediti necessari si può procedere alla richiesta di certificazione dei 24 CFU.
Posso richiedere la certificazione finale del conseguimento dei 24 CFU accedendo al Portale Studenti con le mie credenziali e compilando un nuova pratica di tipo "Rilascio della certificazione di conseguimento dei 24 CFU previsti dal d.m.616/2017", inserita all'interno della categoria di pratiche "Certificazioni 24cfu, Scuole di Specializzazione per le attivita' di Sostegno" (Vedi guida pratica)
Il certificato verrà emesso elettronicamente dagli uffici amministrativi e potrà essere stampato autonomamente direttamente dalla stessa pratica iniziata sul Portale Studenti.
Non è pertanto necessario recarsi presso l'ufficio amministrativo per il ritiro del certificato.
Potrò pagare quando, accedendo sul portale studenti, comparirà fra le nuove pratiche quella di conguaglio all'interno del menù a tendina relativo alla formazione insegnanti - PF24 ecc..
La piattaforma non è più attiva. Per gli utenti che hanno fatto richiesta di certificazione quando la stessa era ancora attiva è possibile accedervi al link: https://servizisia.unipa.it/fit.asp
L’Università di Palermo individua per i quattro ambiti alcuni corsi, tenuto conto della loro congruità con i contenuti di cui agli Allegati A e B del DM 616/2017.
Di seguito sono elencati, a titolo di esempio, alcuni insegnamenti erogati dall'Ateneo e congrui per i loro contentuti con il DM sopra citato.
Poichè tali corsi non vengono attivati in ogni A.A., coloro i quali siano interessati all'acquisto di corsi singoli sono invitati comunque a consultare l'offerta formativa attuale al link:
https://offweb.unipa.it/offweb/public/insegnamento/searchInsLang.seam
Una volta effettuata la scelta del corso signolo da acquistare, la procedura di acquisto avverrà esclusivamente tramite il Portale Studenti e l'utente dovrà avere contatti con il coordinatore del corso di studi cui afferisce l'insegnamento, con il referente amministrativo dello stesso corso e con il docente titolare della materia. In nessun caso l'ufficio amministrativo al quale compete il rilascio della certificazione si può sostituire a queste tre figure.
ANTROPOLOGIA:
- Antropologia Culturale, (da Studi Filosofici e Storici), M-DEA/01, cod. 01340, 6 cfu, prof. D'Agostino
- Etnomusicologia, L-ART/08, cod. 03116 (da DAMS), 12cfu, prof. Bonanzinga
- Antropologia della musica, (sarà attivo dall'A.A. 2021/2022 su Musicologia e Scienze dello Spettacolo), L-ART/08, cod. 08896, 6cf, prof. Bonanzinga
- Antropologia Culturale, (da Lettere) , M-DEA/01, cod. 01340, 12 cfu, prof. D'Agostino
- Antropologia Culturale, (da Educazione di Comunità), M-DEA/01, cod. 01340, 9 cfu, prof. L. Bellantonio
- Antropologia Culturale, (da Teorie della comunicazione), M-DEA/01, cod. 01340, 6 cfu, prof. L. Bellantonio
- Etnostoria, (da Scienze dell'educazione), M-DEA/01, cod. 14451, 9 cfu, prof. E. Di Giovanni
- Antropologia sociale (da Scienze pedagogiche), M-DEA/01, cod. 01353, 6 cfu, prof. E. Di Giovanni
- Antropologia della contemporaneità (da Scienze della formazione continua), M-DEA/01, cod. 18542, 9 cfu, prof. E. Di Giovanni
- Antropologia della musica, L-ART/08, cod. 08896, 6 cfu, prof. S. Bonanzinga
- Antropologia dell'educazione, M-DEA/01, cod. 12400, 6 cfu, prof. L. Bellantonio
- Antropologia culturale (da Scienze e tecniche psicologiche), M-DEA/01, cod. 01340, 6 cfu, prof. L. Bellantonio
- Antropologia e cultura materiale, M-DEA/01, cod. 18559, 12 cfu, Prof. S. D'Onofrio
- Patrimonio immateriale, M-DEA/01, cod. 18565, 6 cfu, Prof. I. Buttitta
- Antropologia filosofica (da Scienze della formazione continua), M-FIL/03, cod. 01350, 6cfu, prof. A. Pugliese (dall'A.A. 2018/2019)
PSICOLOGIA:
- Progettazione nei servizi, M-PSI/04, cod. 13192, 6 cfu, prof. C. Inguglia
- Psicologia dello sviluppo e dell'educazione, M-PSI/04, cod. 10204, 10 cfu, prof. Agata Maltese
- Psicologia dello sviluppo e dell'educazione, M-PSI/04, cod. 10204, 9 cfu, prof. Concetta Polizzi
- Psicologia dello sviluppo, M-PSI/04, cod. 06062, 6 cfu, prof. Concetta Polizzi
- Fondamenti e storia della psicologia, M-PSI/01, cod. 03518, 10 cfu, Prof. S. Miceli
- Psicologia dei processi decisionali, M-PSI/01, cod. 13343, 6 cfu, Prof. S. Miceli
- Psicologia della personalità, M-PSI/01, cod. 06053, 10 cfu, proff. M. Cardaci e R. Misuraca
- Psicologia del fenomeno mafioso, M-PSI/08, cod. 17955, 6 cfu, prof. C. Giordano
- Intelligenza emotiva nello sviluppo (da CdL magistrale in Psicologia del Ciclo di Vita), M-PSI/01, cod. 20732, 6 cfu, Prof. A. D’Amico
- Fondamenti e Storia della Psicologia, (da CdL triennale in Scienze e tecniche psicologiche), M-PSI/01 , cod. 03518, 10 cfu, Prof. A. D’Amico
PEDAGOGIA:
- Pedagogia musicale, M-PED/01, cod. 18381, 6 cfu, prof. P. Maltese
- Docimologia, M-PED/04, cod. 02652, 6 cfu, prof. G. Cappuccio
- Pedagogia musicale corso avanazato , M-PED/01, cod. 20698, 6cfu, prof.ssa E. Mignosi
- Pedagogia Sperimentale, M-PED/04, cod. 05640, 9 cfu, prof. A. Cappuccio
- Pedagogia Generale, M-PED/01, cod. 05613, 9 cfu, prof. G. D'Addelfio
- Pedagogia Speciale, M-PED/03, cod. 05637, 9 cfu, prof. G. Compagno
- Filosofia dell'educazione, M-PED/01, cod. 03024, 9 cfu, prof. Antonio Bellingreri
- Pedagogia della famiglia, M-PED/01, cod. 12467, 6 cfu, prof. Antonio Bellingreri
- Storia della pedagogia, M-PED/02, cod. 06946, 9 cfu, prof. Livia Romano
- Pedagogia musicale, M-PED/01, cod. 18381, 6 cfu, prof. Elena Mignosi
- Teorie, strategie e sistemi dell'educazione, M-PED/01, cod. 13367, 9 cfu, prof. Elena Mignosi
- Didattica generale, M-PED/03, cod. 02351, 9 cfu, prof. Alessandro Di Vita
METODOLOGIE DIDATTICHE (di tipo generale):
- Metodologia didattica, M-PED/03, cod. 05130, 9 cfu, prof. Alessandra La Marca
- Metodologia della ricerca - azione in campo educativo, M-PED/04, cod. 13387, 6 cfu, prof. Giuseppa Cappuccio
- Docimologia, M-PED/04, cod. 02652, 6 cfu, prof. G. Cappuccio
- Pedagogia Sperimentale, M-PED/04, cod. 05640, 9 cfu, prof. A. Cappuccio
- Pedagogia Speciale, M-PED/03, cod. 05637, 9 cfu, prof. G. Compagno
- Didattica generale, M-PED/03, cod. 02351, 9 cfu, prof. Alessandro Di Vita
METODOLOGIE DIDATTICHE (da scegliere con riferimento alla propria classe di concorso):
- Didattica della geoscienza, GEO/04, cod. 12451, 6 cfu
- Metodologia didattica delle scienze biologiche ed ambientali C.I., BIO/07, BIO/05, cod. 20503, 6 cfu
- Didattica della fisica, FIS/08, cod. 02335, 6 cfu
- Storia della fisica, FIS/08, cod. 06895, 6 cfu
- Storia e didattica del teatro musicale, L-ART/07, cod. 20418, 6 cfu
- Metodologia e didattica della storia, M-STO/02, cod. 19709, 6 cfu
- Didattica della storia, M-ST0/02, cod. 02346, 6 cfu (sarà attiva dall'A.A. 2021/2022)
- Fondamenti storico epistemologici della fisica, Fis/08, cod.14536, 9 cfu
- Storia delle matematiche, Mat/04, cod.07008, 6 cfu
- Matematiche elementari da un punto di vista superiore, Mat/04, cod. 04910, 6 cfu
- Didattica delle lingue straniere, L-LIN/02, cod. 08375, 6 cfu
- Didattica della Letteratura italiana, L-FIL-LET/10, cod. 18543, 9 cfu
- Didattica del Latino, L-FIL-LET/04, cod. 02332, 9cfu
- Didattica della lingua italiana, L-FIL-LET/12, cod. 16324, 9 cfu
- Lingua italiana per stranieri, L-FIL-LET/12, cod. 15082, 12 cfu
- Metodologia della ricerca storica, M-STO/02, cod. 05122, 6 cfu
- Fonti e metodi della storia moderna, M-STO/02, cod. 19087, 6 cfu
- Filosofia del diritto, IUS/20, cod. 15550, 9cfu
- Scienze della traduzione: teoria e tecnologie, L-LIN/02, cod. 19333, 12 cfu