FAQ
Sì, potrà iscriversi ai cicli successivi come "soprannumerario"; con l'attivazione di un prossimo ciclo potrà presentare "istanza di ammissione in soprannumero" presso questo a altri atenei e manifestare l'interesse ad immatricolarsi in soprannumero nelle modalità e nei tempi che verranno indicati sulla nostra pagina ufficiale. Non è necessario, presentare alcuna richiesta di sospensione o "congelamento" nel ciclo corrente. La presentazione entro i tempi previsti dell'"istanza di ammissione in soprannumero" sarà vincolante ai fini della successiva immatricolazione.
Per gli aventi diritto, ai sensi dell'art. 4 comma 4 del DM 92/2019, l'utilizzo del titolo di idoneo o di vincitore del ciclo corrente, qualora non speso nel medesimo ciclo, potrà essere speso presso il nostro Ateneo solo dietro presentazione di apposita istanza che verrà pubblicata sulla pagina ufficiale del corso all'avvio del ciclo futuro.
Non esiste alcuna procedura di "congelamento" del ciclo corrente, dal momento che non si può prevedere la certezza dell'avvio di un ciclo futuro da parte del Ministero.
All'avvio dei futuri cicli, gli aventi diritto dovranno consultare con frequenza la pagina ufficiale e, pena la perdita della possibilità di iscriversi per quel ciclo, compilare l'"istanza di ammissione in soprannumero" che verrà accolta per un periodo limitato di tempo.
Con riguardo alle autocertificazioni scaricabili dal portale studenti, non tutti i laureati V.O. hanno la possibilità di scaricare tali autocertificazioni, pertanto questi candidati dovranno procedere autodichiarando, su carta semplice e ai sensi del D.P.R. 445/2000, la propria carriera universitaria (andranno indicati: corso di laurea e data di conseguimento del titolo, matricola, data di superamento di ogni esame, annualità o CFU/CFA di ogni materia, settore scientifico disciplinare "SSD" di ogni disciplina ove disponibile) allegando tutte le informazioni in un unico file.
Con riguardo all'autocertificazione dei requisiti di ammissione andrà allegata tutta la carriera universitaria, quindi sia la carriera triennale che quella magistrale o specialistica o gli eventuali master contenenti crediti e discipline necessari all'accesso alla classe di concorso.
Con riferimento alla ricezione della copia della domanda compilata, i candidati dovranno consultare sia l'indirizzo di posta indicato all'interno della compilazione del form, che quello indicato per l'accesso alla compilazione.
Il problema potrebbe essere legato al fatto che lo spazio di archiviazione del proprio account Google utilizzato per compilare il modulo è completamente pieno. È necessario verificare lo spazio di archiviazione disponile e, nel caso in cui l’account risultasse essere pieno, bisogna liberare spazio.
Per maggiori informazioni sullo spazio di archiviazione dell’account Google visitare https://support.google.com/drive/answer/9312312?hl=it
Qualora non si ricordino le credenziali di accesso al Portale Studenti si dovrà procedere seguendo le procedure di aggiornamento dell'indirizzo di posta personale, recupero dell'username (per gli studenti di V.O. non è più il codice fiscale, per cui va recuperato il nuovo username) e recupero password reperibili al link: https://immaweb.unipa.it/immaweb/home.seam
Suggeriamo di seguire la pagina dedicata ai corsi di specializzazione sostegno, reperibile al link https://www.unipa.it/didattica/corsi-specializzazione-sostegno/, per tutti gli aggiornamenti.
Non è previsto in alcun caso il rimborso delle somme già versate. Qualora non si completasse il corso, il corsista può iscriversi al corso successivo in soprannumero, pagando nuovamente le tasse. E' prevista una sospensione del corso per i soli casi previsti dal bando di accesso al VI ciclo, in caso di nuova iscrizione le uniche attività formative che potranno essere convalidate sono gli insegnamenti, solo se conclusi con il superamento dei relativi esami. Nel caso in cui si voglia interrompere il corso di studi e non conseguire il titolo relativo, si dovrà compilare una rinuncia agli studi da inviare all'indirizzo pec di questo Ateneo pec@cert.unipa.it allegando fotocopia del documento di riconoscimento.
Per informazioni sui, 24 CFU, requisito di accesso al corso di sostegno, è possibile consultare la pagina: https://www.unipa.it/didattica/fit/ o indirizzare la richiesta alla casella di posta infofit@unipa.it
A seguito di immatricolazione i sistemi si aggiornano in automatico attraverso procedure che non sono gestite dal nostro ufficio bensì dal Settore Informativo di Ateneo. La creazione dell'account è automatica ed avviene al momento dell'iscrizione. All’account community si può accedere attraverso il sito unipa.it all'interno della propria area personale, oppure dal menù a tendina che si trova sotto il proprio nome sulla pagina principale.Per l'accesso si dovrà utilizzare come username nome.cognome@community.unipa.it e come password la stessa password del portale studenti. Qualora l'account non venga generato entro alcuni giorni dall'scrizione, il problema va segnalato all'indirizzo supportosia@unipa.it, indicando nel testo le proprie informazioni anagrafiche nonchè il numero di matricola.
Le richieste riguardanti le assenze agli ambiti INSEGNAMENTI, TIC, LABORATORI E TIROCINI e/o il mancato accesso alla piattaforma TEAMS vanno indirizzate alle referenti, i contatti delle quali sono reperibili sul sito ufficiale del corso: https://www.unipa.it/didattica/corsi-specializzazione-sostegno/
La valutazione è rimessa all’Istituto scolastico dove si svolge il tirocinio. L’orientamento dell’Ufficio Scolastico Regionale è negativo. Qualora non si completasse il corso per astensione, la corsista può iscriversi al corso successivo in soprannumero, pagando nuovamente la tassa di immatricolazione. Le uniche attività formative che possono essere convalidate sono gli insegnamenti se conclusi con il suoeramento del relativo esame.
È possibile effettuare il tirocinio diretto presso una scuola situata fuori la provincia di Palermo?
Si, il tirocinio diretto può essere svolto anche fuori regione purché la scuola sia accreditata presso l’USR.
Nella domanda di immatricolazione è possibile selezionare un flag specifico per la richiesta di convalida e inserire in allegato una autocertificazione che attesti il possesso del requisito. A seguito delle verifiche effettuate dall'ufficio e da apposita commissione di docenti le convalide verranno inserite sul piano di studi.
No, potrà usufruire della carta del docente solo per il pagamento della tassa di immatricolazione al corso e per le rate successive.
No, per accedere al corso di sostegno per la scuola secondaria di I e II grado è necessario il possesso di una laurea magistrale o specialistica o di una laurea magistrale a ciclo unico, coerente con i requisiti previsti dal D.M. 259/2017 e suoi allegati, unitamente alla certificazione dei 24 CFU.
No, non sono ammesse iscrizioni con riserva. I titoli di accesso devono essere posseduti alla data di scadenza per la presentazione delle domande prevista dal bando.
Si, la frequenza è obbligatoria, le eventuali assenze dovranno essere recuperate.
Riguardo la coincidenza dell'anno accademico (ma non temporale) di Master e o di altri corsi di studio con il corso di specializzazione sul sostegno, la norma a cui fare riferimento è l’art. 142 del R.D. 31 agosto 1933, n. 1592, che dispone espressamente che “ è vietata l’iscrizione contemporanea a diverse Università e a diversi Istituti di Istruzione Superiore o a diverse Facoltà o a Scuole delle stessa Università o dello stesso istituto e a diversi corsi di laurea o di diploma della stessa facoltà o Scuola “.
Dalla lettura della norma sopra richiamata si desume che la frequenza dei percorsi di formazione per il conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno didattico è incompatibile con l’iscrizione (contemporanea) a corsi di dottorato di ricerca o a qualsiasi altro corso che dà diritto all’acquisizione di crediti formativi universitari o accademici, in Italia e all’estero, da qualsiasi ente organizzati, con la conseguenza che coloro i quali, al momento di procedere all’iscrizione (intesa come immatricolazione), non risultano contemporaneamente iscritti ad altri corsi universitari, possono procedere all'iscrizione in quanto non violano la norma (e quindi anche nell’ipotesi in cui abbiano frequentato e concluso - con il rilascio del titolo finale - un corso nell’A.A. 2019-2020 per il quale è previsto il riconoscimento di crediti formativi universitari).
In base a quanto premesso, è possibile partecipare alle prove selettive durante la frequenza di un corso ma l' immatricolazione allo stesso potrà avvenire solo nel caso in cui il corso sia stato concluso.