Ricerca avanzata per:
Risultati della ricerca
-
41. OA relazione annuale (12%)
14-dic-2020 13.32.49, nell’ambito del laboratorio su “Information literacy e storia del libro”, rivolto agli studenti dei
-
42. Seminario di Storia moderna: La "rivoluzione inavvertita" (12%)
5-mag-2017 16.02.32Seminario di Storia moderna: La "rivoluzione inavvertita" articolo, notizia, unipa 12 maggio 2017 LA RIVOLUZIONE INAVVERTITA: DAL MANOSCRITTO AL TESTO A STAMPA. E' questo l'argomento dell'incontro organizzato dalle proff. Rossella Cancila e Valentina Favarò, che si terrà venerdì 12 maggio alle ore 9.00 in Viale delle Scienze, ed. 19, aula 3, in collaborazione con l'Officina di Studi Medievali di Palermo. Parteciperà la dott. Giusi Sinagra, esperta in Codicologia e Storia del libro
-
43. LOCANDINE - LABOR - Settimana delle biblioteche 2022 (12%)
17-mag-2022 9.13.04LABORATORIO Attività di presentazione del Laboratorio PFP5 L’attività offre una panoramica sintetica della storia del libro e delle tecniche storiche di manifattura, una casistica di danni cui questi beni sono soggetti e presenterà le più moderne ed avanzate tecniche e trattamenti per la conservazione ed il restauro di carta, pergamena e legature librarie ed archivistiche. A proporre il laboratorio saranno i restauratori abilitati di beni librari ed archivistici, per il corso di laurea
-
44. PCTO Libri Testi Immagini (12%)
6-mag-2022 14.28.22PCTO di Letteratura italiana I LIBRI, I TESTI, LE IMMAGINI a.a. 2021-2022 Dipartimento di Scienze Umanistiche Università degli Studi di Palermo Area di interesse: Letteratura italiana, Estetica, Letteratura latina, Storia del Cinema, Storia del libro, Storia dell’Arte, Visual Studies. Titolo del percorso: I libri, i testi, le immagini Periodo di svolgimento: 1 MARZO – 17 MAGGIO 2022 Numero di studenti partecipanti: a discrezione del tutor della scuola. Qualora si volesse partecipare
-
45. Locandina LABORATORIO - 26 MAGGIO (12%)
18-mag-2022 9.22.50LABORATORIO Attività di presentazione del Laboratorio PFP5 L’attività offre una panoramica sintetica della storia del libro e delle tecniche storiche di manifattura, una casistica di danni cui questi beni sono soggetti e presenterà le più moderne ed avanzate tecniche e trattamenti per la conservazione ed il restauro di carta, pergamena e legature librarie ed archivistiche. A proporre il laboratorio saranno i restauratori abilitati di beni librari ed archivistici, per il corso di laurea
-
46. PROGRAMMA - Settimana delle biblioteche 2022 (12%)
18-mag-2022 16.06.39della storia del libro e delle tecniche storiche di manifattura, una casistica di danni cui questi beni
-
47. LA SETTIMANA DELLE BIBLIOTECHE AL DiFC IL 26 MAGGIO 2022 (12%)
18-mag-2022 10.45.18De Benedictis, Angelika Ansaldo Patti, offre una panoramica sintetica della storia del libro e delle
-
48. Elenco dei docenti (12%)
29-set-2023 13.10.44Elenco dei docenti elenco docenti, master, editoria DOCENTE INSEGNAMENTO Amenta Luisa Grammatica italiana Ciccarello Domenico Storia del libro Castiglione Marina Calogera Linguistica italiana Di Gesù Matteo Letteratura italiana Jossa Stefano Letteratura italiana Carta Ambra Letteratura italiana La Monaca Donatella Letteratura italiana contemporanea Carmina Claudia Letteratura italiana contemporanea Sabella Claudia Scrittura creativa Giorgio Cinzia Ricerca delle fonti Maria Beatrice Elvano
-
49. Docenti (12%)
29-set-2023 13.10.56Elenco dei docenti elenco docenti, master, editoria DOCENTE INSEGNAMENTO Amenta Luisa Grammatica italiana Ciccarello Domenico Storia del libro Castiglione Marina Calogera Linguistica italiana Di Gesù Matteo Letteratura italiana Jossa Stefano Letteratura italiana Carta Ambra Letteratura italiana La Monaca Donatella Letteratura italiana contemporanea Carmina Claudia Letteratura italiana contemporanea Sabella Claudia Scrittura creativa Giorgio Cinzia Ricerca delle fonti Maria Beatrice Elvano
-
50. Miniatura in Sicilia | Convegno Internazionale di Studi (12%)
26-nov-2023 20.01.59paleografico, codicologico e della storia del libro, come ad esempio la sistematica ripresa
-
51. Miniatura in Sicilia | Convegno Internazionale di Studi (12%)
26-nov-2023 20.01.59paleografico, codicologico e della storia del libro, come ad esempio la sistematica ripresa
-
52. travagliato giovanni (12%)
27-mag-2024 9.05.30che sono stati condotti negli ultimi anni in ambito paleografico, codicologico e della storia del libro, come ad esempio la sistematica ripresa della catalogazione dei manoscritti e degli
-
53. Verbale AQ Lettere 2021 11 maggio (12%)
16-set-2024 10.15.04insegnamenti previsti. Il coordinatore segnala che, allo stato attuale, solo per Storia del libro
-
54. verbale consultazione parti sociali 03.04.2024 (12%)
29-lug-2024 13.07.59i percorsi con attività anche laboratoriali di archivistica e di storia del libro; quindi inserendo
-
55. PFlettere (12%)
8-lug-2025 11.22.07tra antiche e nuove modalità Rizzo Adriana 0734626 2099 Insegnamento: Storia del libro Prof. Domenico
-
56. 18 giugno 2007 (10%)
29-apr-2013 17.11.11della carta e di Storia del libro e dell’editoria, risultando tutte le discipline coperte. Chiede
-
57. 19 giugno 2008 (10%)
29-apr-2013 17.11.42cristiana antica 6 L-FIL-LET/10 Letteratura italiana 9 M-STO/08 Storia del libro 3 L-ART/02 Storia
-
58. 4 settembre 2008 (10%)
29-apr-2013 17.17.38italiana 9 Pattavina Sergio (s), Crescimanno Adele (c); M-STO/08 Storia del libro 3 Ciccarelli
-
59. cv simenoe (10%)
16-gen-2018 14.47.25. Membro del Consiglio del Centro di Documentazione e ricerca sulla storia del libro scolastico
-
60. Libro, Documento e Patrimonio Culturale. Catalogazione, Conservazione, Fruizione (10%)
11-feb-2019 11.57.16Mediterraneo L-ART/02 1 studio individuale 20 didattica frontale; 30 3 Codicologia e storia del libro M-STO/08 2 studio individuale 10 didattica frontale; 15 4 Forme della decorazione