Ricerca avanzata per:
Risultati della ricerca
-
41. Le attività del Laboratorio di riferimento regionale per la Sicilia Occidentale per l’emergenza Sars-CoV-2 diretto dal prof. Francesco Vitale (8%)
16-apr-2020 8.21.28dall’Istituto Superiore di Sanità afferente alla rete italiana Influnet e riconosciuto come Laboratorio
-
42. Ad UniPa la Conferenza GARR su “Sostenibile/Digitale” - Call for papers entro venerdì 3 aprile (8%)
26-mar-2020 11.03.19Ad UniPa la Conferenza GARR su “Sostenibile/Digitale” - Call for papers entro venerdì 3 aprile articolo, notizia, unipa, GARR, Conferenza, Call for papaers, edizione 2020 L’Università degli Studi di Palermo ospita l’edizione 2020 della Conferenza GARR - la Rete Italiana dell'Istruzione e della Ricerca, dedicata al tema “Sostenibile/Digitale. Dati e tecnologie per il futuro”. La Conferenza GARR si tiene da mercoledì 20 a venerdì 22 maggio nella Sala Magna dello Steri, sede del Rettorato UniPa
-
43. Le attività del Laboratorio di riferimento regionale per la Sicilia Occidentale per l’emergenza Sars-CoV-2 diretto dal prof. Francesco Vitale (8%)
15-mag-2020 20.49.35alla rete italiana Influnet e riconosciuto come Laboratorio di riferimento regionale per la Sicilia
-
44. 1_Verbale Giunta del 19.01.2016 (8%)
6-apr-2017 12.30.43firmato una convenzione con l’Associazione Nazionale - Ente di Promozione Sociale – Rete Italiana
-
45. Workshop PhDFood2021 | Developments in the Italian PhD Research on Food Science, Technology and Biotechnology (8%)
10-set-2021 14.30.22online articolo, notizia, unipa, SAAF, Workshop PhDFood2021 Martedì 14 e mercoledì 15 settembre 2021 l’Università degli Studi di Palermo ospita la prima edizione trasmessa in via telematica del workshop PhDFood2021 sul tema “Developments in the Italian PhD Research on Food Science, Technology and Biotechnology”. La manifestazione, giunta al XXV anno, sulla ricerca nel settore degli alimenti, che riunisce la rete italiana dei corsi di dottorato in “Scienza, tecnologia e biotecnologie alimentari
-
46. Workshop PhDFood2021 | Developments in the Italian PhD Research on Food Science, Technology and Biotechnology (8%)
13-set-2021 14.47.11e si terranno in lingua inglese. Il workshop, che riunisce la rete italiana dei corsi di dottorato
-
47. Determina_2710_2021 (8%)
17-nov-2021 15.50.34del suddetto incarico è stata individuata l’Associazione Nazionale chiamata Rifai-Rete Italiana dei
-
48. cv_renzomotta (8%)
12-feb-2021 8.19.33di Scienze Forestali Membro del Consiglio della rete italiana LTER (Long Term Ecological Research
-
49. Programma_Dialogo indipendente_Food Systems Summit 2021 (8%)
8-giu-2021 10.57.33alimentare più giusto, sano, sostenibile e democratico - Giaime Berti, Scuola Superiore Sant'Anna, Rete Italiana Politiche Locali del Cibo Conclusioni e lavoro futuro 12:30 Giorgio Marrapodi, Direttore
-
50. Conferenza GARR 2021 su “Sostenibile/Digitale” | Call for papers entro il 16 aprile (8%)
8-apr-2021 16.36.27Conferenza GARR 2021 su “Sostenibile/Digitale” | Call for papers entro il 16 aprile articolo, notizia, unipa, Conferenza GARR 2021, Call for papers È aperta fino a venerdì 16 aprile la Call for papers per l’edizione 2021 della Conferenza GARR, la Rete Italiana dell’Istruzione e della Ricerca, per proporsi come speaker sul tema “Sostenibile/Digitale. Dati e tecnologie per il futuro”, proponendo un abstract con contributi, inerenti la sostenibilità digitale, con particolare riferimento agli
-
51. Workshop “PhDFood 2021”: ad UniPa la prima edizione telematica (8%)
5-mag-2021 14.00.09Workshop “PhDFood 2021”: ad UniPa la prima edizione telematica articolo, notizia, unipa, SAAF, PhDFood 2021 L’Università degli Studi di Palermo ospiterà la prima edizione telematica del workshop PhDFood2021 sul tema “Sviluppi della ricerca di dottorato in tecnologia e biotecnologie degli alimenti”. La prestigiosa manifestazione, giunta al XXV anno, sulla ricerca nel settore degli alimenti, che riunisce la rete italiana dei corsi di dottorato in “Scienza, tecnologia e biotecnologie alimentari
-
52. RICERCA/Al Policlinico ogni settimana un bollettino dei pollini per combattere le allergie (8%)
9-mag-2013 11.11.21a Bologna nel 1985 l'Associazione Italiana di Aerobiologia (AIA) che ha la gestione della Rete Italiana
-
53. Partnership (8%)
28-gen-2014 14.21.42Partnership partnership, scienze molecolari e biomolecolari, dottorato Il curriculum Biologia Cellulare fa parte della rete italiana di Dottorati NEIDOS (Italian Network of PhD Programs in Biomedical and Biotechnological Sciences). Questa rete promuove lo sviluppo di alti standard nelle attività offerte dai programmi italiani in Biomedicina e Biotecnologie. Questa rete pubblicizza le tematiche di ricerca dei Dottorati anche allo scopo di attrarre studenti stranieri. NEIDOS nasce dalle
-
54. Amnesty International: Seminario a Giurisprudenza (8%)
5-apr-2016 9.16.22della Rete italiana per il disarmo che parlerà de "Il ruolo dell'Italia nel commercio
-
55. Amnesty International: Seminario a Giurisprudenza (8%)
5-apr-2016 9.16.22della Rete italiana per il disarmo che parlerà de "Il ruolo dell'Italia nel commercio
-
56. Locandina seminario 10 giugno 2016 (8%)
7-giu-2016 17.25.18Moderatore: Prof. Maurizio Cellura, Dipartimento DEIM - Università di Palermo; Presidente Associazione Rete Italiana LCA Ore 10:00 “La Product Environmental Footprint a supporto dell'economia circolare
-
57. RICERCA/Al Policlinico ogni settimana un bollettino dei pollini per combattere le allergie (8%)
9-mag-2013 11.11.21a Bologna nel 1985 l'Associazione Italiana di Aerobiologia (AIA) che ha la gestione della Rete Italiana
-
58. Partnership (8%)
29-apr-2014 12.12.37(Argentina). Inoltre è stata attivata sia una rete Italiana di dottorati nelle Scienze Biomediche
-
59. Corso di Perfezionamento in IAA (8%)
13-ott-2017 8.40.48Milonis, Psicoterapeuta Presidente rete italiana IAA: Esperienze di onoterapia Ore 12.15 Luisa
-
60. Locandina (8%)
6-dic-2017 8.54.10partecipanti alla Coffee Break Rete ITaliana di Approssimazione (RITA) Chairman Incoronata Notarangelo