Ricerca avanzata per:
Risultati della ricerca
-
61. Modulo (28%)
5-set-2013 22.41.30Al Presidente del Consiglio di coordinamento dei Corsi di Laurea in Servizio Sociale e Servizio Sociale e Politiche Sociali Il/La sottoscritto/a studente/ssa (nome e cognome) del corso di Laurea in ______________________________________ sede di _________________________________ anno di corso ____________________ matricola n. ____________________ recapito telefonico ____________________ indirizzo email ____________________ chiede al prof
-
62. Esercitazioni Cap 17 19 20_integrazione (28%)
28-ott-2013 22.36.08Facoltà di Scienze Politiche Corso di “Economia Politica” Esercitazione di Microeconomia sui capitoli da 17, 19, 20 e 21 Integrazione Domanda 1 Problema 2 cap17 • Abbiamo tre imprese: IMPRESE ATTIVITA’ produce 100 chips Intelligence Inc li vende a Bell Computer a 200 euro l’uno produce 100 computer Bell Computer compra il software da Microsoft al costo di 50 euro l’uno li vende a Charlie’s a 800 euro acquista i computer all’ingrosso da Bell Computer PC Charlie’s li vende al consumatore finale
-
63. Esercitazioni Cap 19 20 (28%)
28-ott-2013 22.36.19Facoltà di Scienze Politiche Corso di “Economia Politica” Esercitazione di Macroeconomia sui capitoli 19 e 20 Dott.ssa Rossella Greco Domanda 1 (Problema 1. dal Cap. 19 del Libro di Testo) • Nei paesi di Richland e Poorland il PIL reale pro capite ammonta a 10000 $ e a 5000 $ e cresce ad un tasso dell’1% e del 3% all’anno, rispettivamente. • Mettete a confronto il PIL reale p.c. nelle due ipotetiche nazioni a distanza di 10 e 20 anni. Quanti anni occorrono grosso modo affinché la seconda
-
64. Esercitazioni Cap 11 12 13 (28%)
12-feb-2014 20.08.09Facoltà di Scienze Politiche Corso di “Economia Politica” Esercitazione di Microeconomia sui capitoli 11, 12 e 13 Domanda 1 (Problema 3. dal Cap. 11 del Libro di Testo) • Curva di offerta degli stereo portatili a noleggio P = 5 + 0,1 Q • Curva di domanda P = 20 – 0,2 Q • Costi originati dal rumore = 3 /giorno • Di quanto il numero di equilibrio di stereo supererà il numero socialmente ottimale? Ottimo privato ed ottimo sociale 1 • Nello scegliere se prendere a noleggio uno stereo, ogni
-
65. CV Eng (28%)
14-feb-2014 16.02.16CV Eng DICAM, ING-IND/22, UNIPA Vincenzo Fiore is Assistant Professor in Technology and Material Science at Palermo University. He has a degree in material engineering from University of Messina and a doctorate in “Analisi Economiche, Innovazione Tecnologica e gestione delle Politiche per lo sviluppo Territoriale” from University of Palermo. In 2008 he obtained his PhD at the Palermo University presenting the thesis: Innovative technologies for the manufacturing of composite structures
-
66. Biografia (28%)
14-feb-2014 16.41.11Biografia DICAM, ING-IND/22, UNIPA Vincenzo Fiore è Ricercatore di Scienza e Tecnologia dei Materiali presso il Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale, Aerospaziale, dei Materiali (DICAM) dell'Università di Palermo nonché membro del collegio dei docenti del corso di dottorato in Ingegneria Civile, Ambientale, dei Materiali. Nell’A.A. 2011/2012, è stato docente del corso integrato ... e gestione delle Politiche per lo sviluppo Territoriale presso l’Università degli studi di Palermo dove
-
67. VINCENZO FIORE (28%)
14-feb-2014 16.52.06Note Biografiche DICAM, ING-IND/22, UNIPA Vincenzo Fiore è Ricercatore di Scienza e Tecnologia dei Materiali presso il Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale, Aerospaziale, dei Materiali (DICAM) dell'Università di Palermo nonché membro del collegio dei docenti del corso di dottorato in Ingegneria Civile, Ambientale, dei Materiali. Nell’A.A. 2011/2012, è stato docente del corso integrato ... Tecnologica e gestione delle Politiche per lo sviluppo Territoriale presso l’Università degli studi
-
68. new-page (28%)
14-feb-2014 16.54.48CV Eng DICAM, ING-IND/22, UNIPA Vincenzo Fiore is Assistant Professor in Technology and Material Science at Palermo University. He has a degree in material engineering from University of Messina and a doctorate in “Analisi Economiche, Innovazione Tecnologica e gestione delle Politiche per lo sviluppo Territoriale” from University of Palermo. In 2008 he obtained his PhD at the Palermo University presenting the thesis: Innovative technologies for the manufacturing of composite structures
-
69. 2022_REP_18-Protocollo in Uscita _ 0001828 del 22.04.2022 _Conv.oper.CNRIAS_DiSTeM_Prog.Marin (28%)
10-ott-2023 13.15.11attraverso iniziative di ricerca trasversali. Inoltre perseguire politiche di integrazione tra i ricercatori
-
70. 2022_REP_22-Protocollo_in_Uscita_0003233_del_03.09.2021_Conv.oper.CNR-IAS_UNIPA-DiSTeM_Prog.MarineHazard_ultima_signed (28%)
10-ott-2023 13.15.12esempio attraverso iniziative di ricerca trasversali. Inoltre perseguire politiche di integrazione
-
71. 2022_REP_36-EMODnet_convenzione_ISPRA-UniPa_signed (28%)
10-ott-2023 13.15.14funzioni tecniche e scientifiche per la più efficace pianificazione e attuazione delle politiche ... . Mauro Agate, in qualità di ricercatore con documentata esperienza nel settore della cartografia
-
72. REP. 4620_2023 - Conv.oper.CNR-IAS_UNIPA-DiSTeM_Prog.MarineHazard_120923 (1) (28%)
10-gen-2024 9.04.30attraverso iniziative di ricerca trasversali. Inoltre perseguire politiche di integrazione
-
73. Lezione 5 (28%)
15-mar-2024 12.46.16giapponesi che basavano la loro forza su politiche di prezzo particolarmente aggressive 15/03/2024
-
74. Esercitazioni Cap 5 6 (27%)
15-ott-2013 22.08.23Facoltà di Scienze Politiche Corso di “Economia Politica” Esercitazione di Microeconomia sui capitoli 5 e 6 Domanda 1 • La differenza tra il vostro prezzo di riserva ed il prezzo di fatto pagato per acquistare un bene è: A) La vostra utilità marginale B) Il prezzo di domanda C) L’effetto reddito D) Il surplus del consumatore E) L’eccesso di domanda Risposta • La risposta esatta è la D) Il surplus del consumatore. Domanda 2 • La vostra funzione di domanda è data dall’equazione: P = 100 – (1
-
75. Esercitazioni Cap 7 8 (27%)
15-ott-2013 22.10.54Facoltà di Scienze Politiche Corso di “Economia Politica” Esercitazione di Microeconomia sui capitoli 7 e 8 Domanda 1 • Dite quale delle seguenti non è una caratteristica di un mercato perfettamente competitivo: A) l’impresa fronteggia una curva di domanda perfettamente elastica B) l’impresa è price-taker C) esistono molto produttori D) l’impresa controlla il prezzo di mercato E) tutte sono caratteristiche di un mercato perfettamente competitivo Risposta • La risposta esatta è la D
-
76. Esercitazioni Cap 1 2 (27%)
15-ott-2013 20.22.54Facoltà di Scienze Politiche Corso di “Economia Politica” Esercitazione di Microeconomia sui capitoli 1 e 2 Domanda 1 • Quali dei seguenti costi sono rilevanti per decidere se portare avanti o meno un’attività? A) i sunk costs B) i costi marginali C) i costi medi D) i costi totali E) i costi fissi Risposta • La risposta esatta è la: B) i costi marginali (vedi Principio del “non tutti i costi contano”). Domanda 2 • Il principio del costo-beneficio ci dice che una persona dovrebbe
-
77. Esercitazioni Cap 16 17 18 (27%)
28-ott-2013 22.35.58Facoltà di Scienze Politiche Corso di “Economia Politica” Esercitazione di Macroeconomia sui capitoli 16, 17 e 18 Dott.ssa Rossella Greco Domanda 1 (Problema 2. dal Cap. 16 del Libro di Testo) • E’ possibile che il tenore di vita medio salga in un periodo in cui la produttività media del lavoro è in discesa? • Fate un esempio numerico. Risposta • Quale valore ci dà indicazioni sul tenore di vita medio? Il PIL pro capite (PIL/popolazione). • E’ possibile che il PIL pro capite aumenti
-
78. Esercitazioni Cap 24 25 26 (27%)
28-ott-2013 22.36.55Facoltà di Scienze Politiche Corso di “Economia Politica” Esercitazione di Macroeconomia sui capitoli 24, 25 e 26 Dott.ssa Rossella Greco Domanda 1 (Problema 3. dal Cap. 24 del Libro di Testo) Anno PIL reale PIL potenziale 1988 826,05 820,67 1989 849,77 837,3 1990 866,55 854,66 1991 878,6 872,69 1992 885,28 889,64 1993 877,46 904,72 • Per ciascun anno calcolate il gap di produzione come % del PIL potenziale e stabilite se si tratta di un gap recessivo o espansivo. • Calcolate i tassi
-
79. Piccola nota biografica (24%)
22-mar-2021 20.17.52Piccola nota biografica Francesco Mangiapane, bio, breve profilo, Semiotica, Francesco Mangiapane è ricercatore in Semiotica presso l’Università di Palermo. Si occupa di Sociosemiotica della cultura. Ha approfondito le questioni legate all’identità visiva e al brand, a Internet e ai social media, al cibo e all’identità culturale. È docente di Semiotica del patrimonio culturale, Semiotica ... di Studi Semiotici. È autore di due monografie, Retoriche Social. Nuove politiche della vita quotidiana