Ricerca avanzata per:
Risultati della ricerca
-
141. Salta, canta, muoviti, mettiti a testa in giù: stai imparando una lingua (10 ottobre 2014) (18%)
19-mar-2017 12.02.25Salta, canta, muoviti, mettiti a testa in giù: stai imparando una lingua (10 ottobre 2014) Master L2, Didattica L2, Italiano L2 EGLE MOCCIARO
-
142. Formazione – Project work con minori stranieri: il prontuario (18%)
20-mar-2017 12.24.56Formazione – Project work con minori stranieri: il prontuario Master L2, Italiano L2, Didattica L2 Fabrizio Leto, Barbara Pipitone e Eleonora Palmisano, studenti del Master di II livello in “Teoria, progettazione e didattica dell’italiano come lingua seconda e straniera”, hanno realizzato insieme agli studenti con lo status giuridico di “minori non accompagnati” un project work molto particolare. Si tratta di un “prontuario,” utile per apprendere in maniera veloce ed efficace i termini
-
143. Convegno “A Scuola nessuno è straniero” (14-15 marzo 2014) (18%)
19-mar-2017 13.40.06Convegno “A Scuola nessuno è straniero” (14-15 marzo 2014) Master L2, Didattica L2, Italiano L2 La Scuola di Lingua italiana per Stranieri e i docenti del Master di II livello in “Teoria, progettazione e didattica dell’italiano come lingua seconda e straniera”partecipano, con diversi contributi, al convegno “A Scuola nessuno è straniero – Pratiche interculturali in classe e nella città” che si terrà il 14 (dalle ore 15 alle 18.30) e 15 marzo (dalle ore 9.30 alle ore 13) all’interno delle
-
144. “Nuovi migranti e nuova didattica. Esperienze al CPIA Palermo 1” (18%)
19-mar-2017 12.48.54“Nuovi migranti e nuova didattica. Esperienze al CPIA Palermo 1” adulti bassa scolarità, italiano L2, analfabetismo Curato da M. D’Agostino, ordinario di Linguistica italiana e Direttore della Scuola di Lingua italiana per Stranieri, e G. Sorce, Dirigente del CPIA 1 Palermo, il volume ricostruisce una proficua esperienza di collaborazione tra mondo universitario e un’istituzione scolastica, quale appunto il CPIA. Così le autrici nella Premessa: “di fronte a problemi nuovi, di grande rilevanza
-
145. Odisseo arriving alone (18%)
20-mar-2017 10.01.36Odisseo arriving alone migranti adulti, msna, italiano L2 Dal 16 al 22 dicembre, Complesso Universitario S. Antonino Odisseo arriving alone narrazioni / arti visive / /musica / libri / performance / laboratori dal mondo dei migranti e dei minori stranieri non accompagnati Inaugurazione delle esposizioni e presentazione del volume Odisseo arriving alone 16 dicembre 2016 ore 19.00 Vai al programma Vai alla descrizione EGLE MOCCIARO
-
146. Ponti di parole. Percorso integrato multimediale di lingua italiana per adulti a bassa scolarità (18%)
19-mar-2017 13.39.44Ponti di parole. Percorso integrato multimediale di lingua italiana per adulti a bassa scolarità bassa scolarità, italiano L2, adulti migranti Pubblicato Ponti di parole, un percorso di apprendimento dell’italiano rivolto ad adulti a bassa scolarizzazione, frutto del lavoro di ricerca del “Gruppo di lavoro adulti a bassa e media scolarità” della Scuola di Lingua italiana per Stranieri. Vai allo sfogliabile Vai alla presentazione EGLE MOCCIARO
-
147. Dal Master UniPa in Grecia, sulla rivista di didattica dell’italiano (18%)
20-mar-2017 12.47.46Dal Master UniPa in Grecia, sulla rivista di didattica dell’italiano Master L2, Italiano L2/LS, Didattica L2/LS 26 gennaio 2015. Tra le pagine del nuovo numero della rivista greca dedicata alla didattica dell’italiano si parla anche della nostra ultima e importate pubblicazione, “Verso una didattica linguistica riflessiva”. Il volume (a cura di Adriana Arcuri ed Egle Mocciaro) è stato presentato lo scorso ottobre e raccoglie interventi sia di docenti che di studenti del Master di II livello
-
148. “La didattica dell’italiano L2 nelle classi. Formazione, pratiche e percorsi” – 26 febbraio 2015, ore 16.00 (18%)
20-mar-2017 12.51.42“La didattica dell’italiano L2 nelle classi. Formazione, pratiche e percorsi” – 26 febbraio 2015, ore 16.00 Master L2, Didattica L2, Italiano L2 12 febbraio 2015. In vista del XIX Convegno nazionale GISCEL “ L’italiano dei nuovi italiani” (Siena 2016), discutiamo con Adriana Arcuri ed Egle Mocciaro sul tema dell’apprendimento dell’italiano come seconda lingua e dell’insegnamento nelle classi plurilingui: quali bisogni di vecchi e nuovi apprendenti? Quale formazione per i docenti che si trovano
-
149. Nuovo appuntamento con Giscel Sicilia. Alunni stranieri nelle scuole: bisogni e prospettive di formazione. (18%)
20-mar-2017 12.55.55Nuovo appuntamento con Giscel Sicilia. Alunni stranieri nelle scuole: bisogni e prospettive di formazione. Master L2, Italiano L2, Didattica L2 26 febbraio 2015. L'8 aprile un nuovo appuntamento con Giscel-Sicilia* sul tema “Alunni stranieri nelle scuole: bisogni e prospettive di formazione.” L’evento è organizzato in vista del XIX Convegno nazionale Giscel “L’italiano dei nuovi italiani” (Siena 2016). Maria Rosa Turrisi parlerà dell’apprendimento dell’italiano come seconda lingua
-
150. Presentazione del volume “Verso una didattica linguistica riflessiva” - 19 maggio 2015 (18%)
20-mar-2017 12.58.46Presentazione del volume “Verso una didattica linguistica riflessiva” - 19 maggio 2015 Master L2, Didattica L2, Italiano L2 EGLE MOCCIARO
-
151. “Quale curricolo di scrittura nella scuola delle Indicazioni?” Seminario interregionale di studio sulla didattica della scrittura in ricordo di Daniela Bertocchi (25 maggio 2015) (18%)
20-mar-2017 13.02.11“Quale curricolo di scrittura nella scuola delle Indicazioni?” Seminario interregionale di studio sulla didattica della scrittura in ricordo di Daniela Bertocchi (25 maggio 2015) master L2, italiano L2, didattica L2 25 maggio 2015. Doppio appuntamento il 28 maggio quando, a partire dalle ore 15, si terrà il seminario interregionale di studio sulla didattica della scrittura in ricordo di Daniela Bertocchi. L’incontro organizzato da Giscel Sicilia e ItaStra, si terrà nell’aula 101 nell’ex
-
152. “Insegnamento e impegno sociale: con il Master è possibile”. La storia di Eliana Costa (18%)
20-mar-2017 13.39.40“Insegnamento e impegno sociale: con il Master è possibile”. La storia di Eliana Costa Master L2, Didattica L2, Italiano L2 27 agosto 2015. Eliana Costa, 44 anni e una laurea in Lingue e Letterature straniere moderne, ha sempre desiderato di poter insegnare. Ma ha anche trascorso molto tempo impegnata in attività sociali. Conoscendo per caso l’offerta del Master di II livello in Teoria, progettazione e didattica dell’italiano come lingua seconda e straniera ha capito che le sue due passioni
-
153. Relazione della Dott.ssa Anna Carbone sulla linea di ricerca D3-PharmaChemistry dell'IIT di Genova (18%)
26-nov-2019 12.58.58Relazione della Dott.ssa Anna Carbone sulla linea di ricerca D3-PharmaChemistry dell'IIT di Genova pharmaChemistry, Istituto Italiano di Tecnologia, proteine BMP Relazione della Dott.ssa Anna Carbone pubblicata a seguito del parere favorevole espresso dal Consiglio di Dipartimento nella seduta n. 10 del 05.09.2019 al punto 9 suppletivo dell'o.d.g.. Relazione GIOVANNI MORICI Relazione della Dott.ssa Anna Carbone pubblicata a seguito del parere favorevole espresso dal Consiglio di Dipartimento
-
154. BANDO per accedere al Master di II livello in "Teoria, progettazione e didattica dell'italiano come lingua seconda e straniera" (2018-2019) (18%)
5-feb-2019 18.23.56BANDO per accedere al Master di II livello in "Teoria, progettazione e didattica dell'italiano come lingua seconda e straniera" (2018-2019) formazione docenti, didattica dell'italiano L2, italiano L2/LS Pubblicato sul sito di ateneo il bando per accedere alla nuova edizione del Master di II livello in "Teoria, progettazione e didattica dell'italiano come lingua seconda e straniera (2018-2019). vai al bando Giunto alla sua ottava edizione, il Master si rinnova nella struttura
-
155. arch_sost_Brochure AS 2014 (18%)
3-mar-2016 8.27.32762404 www.cieffeerre.it Premio Italiano Dipartimento di Architettura Architettura Sostenibile ... Premio Italiano Architettura Sostenibile Fassa Bortolo Tesi di Laurea, Dottorato o Master Post-Laurea Undicesima edizione | 2014 Premio Italiano Architettura Sostenibile 2014 Un Premio ... di laurea, tesi titolare del marchio "Fassa Bortolo”, e dal Dipartimento di Architettura di Ferrara ... del Decennale della propria fondazione, nasce dalla volontà di premiare presso un Dipartimento
-
156. CV Sciortino 2024-F.TO (18%)
15-ott-2024 10.47.28di Lingua e Letteratura araba (STAA01-L) presso il Dipartimento di Scienze Umanistiche (Università ... IN ITALIA O ALL'ESTERO - Titolare di Assegno di Ricerca presso il Dipartimento di Scienze filologiche ... il Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università degli Studi di Palermo (dal 2019 al 2023) - Research ... Universitario a tempo indeterminato per il SSD L-OR/12 presso il Dipartimento di Scienze Umanistiche ... linguistica e Italiano come lingua seconda, Università degli Studi di Palermo - Letteratura Araba
-
157. CV Sciortino Maria Grazia (18%)
19-feb-2025 14.15.48Professore Ordinario di Lingua e Letteratura araba (SSD: STAA-01-L) presso il Dipartimento di Scienze ... il Dipartimento di Scienze filologiche e linguistiche dell’Università degli Studi di Palermo (2009-2012 ... linguistica e Italiano come lingua seconda, Università degli Studi di Palermo - Letteratura Araba ... Moderne e Mediazione linguistica e Italiano come lingua seconda, Università degli Studi di Palermo ... ) per il CdS in Lingue e Letterature Moderne e Mediazione linguistica e Italiano come lingua seconda
-
158. Vaccino anticovid italiano, al “Giaccone” al via la somministrazione delle seconde dosi (18%)
9-apr-2021 15.49.53Vaccino anticovid italiano, al “Giaccone” al via la somministrazione delle seconde dosi articolo, notizia, unipa Vaccino anticovid italiano, al “Giaccone” al via la somministrazione delle seconde dosi Notizia del 8 Aprile 2021 - docente del Dipartimento, Prof. Antonio Cascio Fonte: Insanitas.it ROBERTO CAMMARATA
-
159. Il Policlinico di Palermo è tra i centri di sperimentazione del vaccino italiano ReiThera (18%)
16-mar-2021 9.21.10Il Policlinico di Palermo è tra i centri di sperimentazione del vaccino italiano ReiThera articolo, notizia, unipa Il Policlinico di Palermo è tra i centri di sperimentazione del vaccino italiano ReiThera Notizia del 15/03/2021 - Prof. Antonio Cascio Fonte: Gds.it ROBERTO CAMMARATA
-
160. Vaccino anticovid italiano, al Policlinico “Giaccone” sperimentazione con tre gruppi di volontari (18%)
17-mar-2021 15.23.30Vaccino anticovid italiano, al Policlinico “Giaccone” sperimentazione con tre gruppi di volontari articolo, notizia, unipa Vaccino anticovid italiano, al Policlinico “Giaccone” sperimentazione con tre gruppi di volontari Notizia del 17/03/2021 Fonte: Insanitas.it ROBERTO CAMMARATA