Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

Ricerca avanzata per:

Risultati della ricerca

  • 1. Settori Scientifici Disciplinari - DICAM (100%)

    9-feb-2014 9.52.45

    Settori Scientifici Disciplinari - DICAM dicam, SSD, ricerca Il DICAM è composto da 17 settori scientifici disciplinari (Figura 1) e da 11 Settori concorsuali (Figura 2) così distribuiti: Figura 1: Settori scientifici disciplinari del personale docente del DICAM (aggiornato gennaio 2014) Figura 2: Settori concorsuali del personale docente del DICAM (aggiornato gennaio 2014) GIORGIO MANNINA /sites/portale/_categories/articolo/

  • 2. ssd3 (75%)

    14-gen-2014 20.46.00

    ssd3 Ingegneria sanitaria-ambientale, ricerca, settori scientifico-disciplinari In costruzione... ELISA OLIVERI /sites/portale/_categories/articolo/

  • 3. new-page (56%)

    15-gen-2014 6.25.38

    Settori Scientifici Disciplinari - DICAM dicam, SSD, ricerca Il DICAM è composto da 17 settori scientifici disciplinari (Figura 1) e da 11 Settori concorsuali (Figura 2) così distribuiti: Figura 1: Sessori scientifici disciplinari del personale docente del DICAM Figura 2: Settori concorsuali del personale docente del DICAM GIORGIO MANNINA

  • 4. Tariffario_DICAM_040612 (54%)

    8-mar-2013 22.28.40

    Consiglio di Dipartimento del DICAM nella seduta del 04/06/2012. 5.2 L’accettazione dei campioni ... di ogni spesa, al seguente indirizzo: DICAM - Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale ... al DICAM - Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale, Aerospaziale, dei Materiali; c) a mezzo ... UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO D.I.C.A.M. DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, AMBIENTALE ... SIAMO........................................................................................................................ 12 3.1 Foto aerea del Dipartimento con ubicazione degli Uffici

  • 5. Tariffario_DICA_241111 (54%)

    8-mar-2013 22.28.40

    UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO D.I.C.A. DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, AMBIENTALE ... SIAMO ...................................................................................................................11 3.1 Foto aerea del Dipartimento con ubicazione degli Uffici ... . IL D.I.C.A 1.1 L’istituzione Il Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Aerospaziale, D.I.C.A ... . Il DICA nasce dall’unione dei seguenti Dipartimenti: - D.I.S.A.G. – Dipartimento di Ingegneria Strutturale, Aerospaziale e Geotecnica; - D.I.I.V. – Dipartimento di Ingegneria delle Infrastrutture

  • 6. Presentazione DICAM (51%)

    2-lug-2018 15.41.55

    Presentazione DICAM presentazione, istituzione, DICAM Istituzione Il Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale, Aerospaziale, dei Materiali - DICAM dell’Università degli Studi di Palermo è stato istituito il 14 marzo 2012 con Decreto Rettorale 20467. Il DICAM nasce a seguito della emanazione ... Politecnica. Il DICAM afferisce alla Scuola Politecnica che risulta composta dalla fusione delle seguenti ... matematiche e fisiche naturali. Il DICAM, inoltre, deriva dalla composizione di 5 Dipartimenti

  • 7. Laboratorio di Elettrochimica dei Materiali (51%)

    8-feb-2014 11.21.13

    -strutturati. I settori di ricerca di cui si occupa il gruppo di EMS del DICAM riguardano temi relativi ... Laboratorio di Elettrochimica dei Materiali elettrochimica, materiali, sezioni Laboratorio di ELETTROCHIMICA DEI MATERIALI All’interno dell’Area Materiali del DICAM il gruppo di ricerca in “Electrochemical Materials Science” diretto dal Prof. F. Di Quarto si occupa di temi di ricerca tipici ... , semiconduttori e isolanti inorganici ed organici il cui impiego riguarda i settori della corrosione

  • 8. Laboratori di materiali naturali, compositi ed ibridi (51%)

    8-feb-2014 11.25.19

    i settori industriali (aeronautico, automobilistico, nautico) che adottano questa tecnologia spinti ... ” quali legno o metallo, in diversi settori applicativi. GAETANO RUSSO /sites/portale/_categories

  • 9. ING-IND23 - Chimica Fisica Applicata - Descrizione (51%)

    18-giu-2015 15.48.55

    di materiali nano-strutturati. I settori di ricerca di cui si occupa il gruppo di EMS del DICAM riguardano ... ING-IND23 - Chimica Fisica Applicata - Descrizione ING-IND23, Chimica Fisica Applicata, Descrizione Il Gruppo di Electrochemical Material Science di Palermo (EMS-UNIPA), diretto dal Prof. F. Di Quarto ed operante nel Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale, Aerospaziale, dei Materiali ... metallici, semiconduttori e isolanti inorganici ed organici il cui impiego riguarda i settori

  • 10. Area Strutturale e Geotecnica (51%)

    16-giu-2015 17.21.19

    Area Strutturale e Geotecnica Strutture, Geotecnica, Geologia, Dicam L’area di Ingegneria Strutturale e Geotecnica del DICAM svolge attività di ricerca nei settori delle Costruzioni, delle Infrastrutture e delle Strutture , con particolare riferimento alle strutture civili ed edili. Tre gruppi di ricerca svolgono le loro attività all'interno dell'area: Scienza delle Costruzioni è rivolto ... , dell’architettura, di altri settori dell'ingegneria come di altre scienze applicate. Tecnica delle

  • 11. Laboratorio di Geomatica (47%)

    8-feb-2014 11.23.35

    Laboratorio di Geomatica geomatica, laboratorio, dicam Laboratorio di GEOMATICA Il termine Geomatica è stato introdotto di recente nel linguaggio scientifico internazionale per individuare il complesso delle discipline che hanno come oggetto l’acquisizione, l’elaborazione, l’analisi, la visualizzazione e la gestione di informazioni territoriali e che includono sia quelle tradizionali ... vengono svolte attività di ricerca, di formazione e conto terzi nei settori connessi al rilievo

  • 12. CV - Tucciarelli (47%)

    6-apr-2016 15.03.48

    CV - Tucciarelli water&energy, seminar, dicam New trends and research perspectives towards a more sustainable environment Tucciarelli Tullio - Università di Palermo Academic Career: Born in July 1958. Researcher and Associate professor of Hydraulic Engineer at the University of Reggio Calabria from 1989 to 2001. Associate Professor at the University of Palermo from 2001 to 2003. Professor ... ha sviluppato la ricerca nei settori della modellazione numerica del flusso e del trasporto nei mezzi

  • 13. Servizi DICAM in regime di conto terzi (47%)

    8-nov-2015 17.57.14

    Servizi DICAM in regime di conto terzi servizi conto terzi, dicam, attività Il DICAM offre attività di supporto e progettazione ad imprese e privati erogando servizi in regime di conto terzi nell'ambito dei 17 settori scientifico disciplinari che lo compongono e avvalendosi come supporto per le attività di 16 laboratori. Le attività che il DICAM è in grado di sviluppare riguardano gli ambiti ... servizi offerti dal DICAM: Chimica Fisica Applicata Costruzioni e Strutture Aerospaziali Costruzioni

  • 14. Corso sull’uso dei sistemi SAPR dal titolo "SAPR per applicazioni fotogrammetriche e di telerilevamento ottico in ambito territoriale: prassi operative e casi studio" - Palermo 21 e 22 giugno 2016 (47%)

    27-apr-2016 10.42.48

    Corso sull’uso dei sistemi SAPR dal titolo "SAPR per applicazioni fotogrammetriche e di telerilevamento ottico in ambito territoriale: prassi operative e casi studio" - Palermo 21 e 22 giugno 2016 Corso, news, DICAM I Sistemi Aeromobili a Pilotaggio Remoto (SAPR), più comunemente noti ... che questa nuova tecnologia sta assumendo in numerosi settori civili e professionali, nell’ambito delle ... di Telerilevamento), dal DICAM dell'Università di Palermo e dall’ASSORPAS un corso introduttivo

  • 15. ICAR06 - Topografia e Cartografia - Laboratorio (47%)

    27-apr-2016 13.33.51

    ICAR06 - Topografia e Cartografia - Laboratorio ICAR06, Topografia e Cartografia, Laboratorio Strumenti e apparecchiature L’attività del Laboratorio di Geomatica è indirizzata ai settori dell’architettura, dell’ingegneria civile, dell’ambiente e del territorio e della conservazione dei Beni Culturali, attraverso moderne metodologie di rilievo integrato (stazione totale, laser a scansione, GPS, fotogrammetria), con strumentazioni hardware e software all’avanguardia. Nel corso degli anni

  • 16. ING-IND22 e ING-IND24 - Scienza e tecnologia dei materiali - Principi di Ingegneria Chimica - Personale (47%)

    18-giu-2015 14.48.23

    ING-IND22 e ING-IND24 - Scienza e tecnologia dei materiali - Principi di Ingegneria Chimica - Personale ING-IND022, ING-IND24, Scienza e tecnologia dei materiali, Principi di Ingegneria Chimica, Personale I Gruppi di ricerca nei settori sono costituiti dal seguente personale: Prof. Francesco Paolo La Mantia -Ordinario Prof. Antonino Valenza – Ordinario Prof. Valerio Bartolo Brucato - Associato Prof. Vincenzo La Carrubba - Associato Prof. Scaffaro Roberto - Associato Ing. Luigi Botta

  • 17. Icar22 - Estimo - Ricerca (47%)

    19-giu-2015 15.00.29

    , incidenza dell’area, ecc.). Stima statistica del costo in edilizia e nei settori industriali afferenti

  • 18. Area Aerospaziale (47%)

    12-giu-2015 14.38.18

    Area Aerospaziale Aerospaziale, Ricerca, Dicam L’area di Ingegneria Aerospaziale del DICAM svolge attività di ricerca nei settori delle costruzioni e strutture aerospaziali, della fluidodinamica e della propulsione. Il focus della ricerca è prevalentemente computazionale ed i gruppi di ricerca si dedicano alla formulazione ed implementazione di strumenti analitici e numerici per la soluzione di problemi strutturali, aerodinamici e di propulsione, con applicazioni prevalentemente nel settore

  • 19. Area Geomatica (47%)

    16-giu-2015 17.10.45

    Area Geomatica Geomatica, Topografia, GNSS, Fotogrammetria, Cartografia, GIS, Ricerca, DICAM La Geomatica rappresenta quel complesso di discipline che hanno come oggetto l’acquisizione, l’elaborazione, l’analisi, la visualizzazione e la gestione di informazioni territoriali tramite l’impiego sia di tecniche di misura e rilevamento “tradizionali” come la Topografia, la Fotogrammetria ... , di formazione e conto terzi nei settori connessi al rilievo del territorio, dell'ambiente e dei beni

  • 20. Area dei Materiali (47%)

    16-giu-2015 17.18.36

    Area dei Materiali Materiali, Ricerca, Dicam L’area Materiali del DICAM conta su diversi gruppi di ricerca nei settori della Scienza e Tecnologia dei Materiali e della Chimica Fisica Applicata, con competenze connesse con struttura e proprietà dei materiali di interesse ingegneristico, industriale e biomedico. Nello specifico, i gruppi di ricerca dell’area materiali sono impegnati a promuove ricerca e svolgere attività didattica nell’ambito della conservazione e del restauro dei beni culturali