Ricerca avanzata per:
Risultati della ricerca
-
1. Presentazione dell’ultimo libro di Livio Rossetti e Seminario di studi “Forme, parole e metafore della physis” (100%)
17-mag-2018 12.42.10Aula Magna Liceo Classico “G. Garibaldi” - Aula 807 – Edificio 15 di viale delle Scienze Presentazione dell’ultimo libro di Livio Rossetti e Seminario di studi “Forme, parole e metafore della physis” physis/natura, filosofia greca, pensiero scientifico, I due eventi organizzati dal prof. Franco Giorgianni nascono sotto il segno dell’interesse sempre vivo per la storia del pensiero scientifico e filosofico antico e moderno: si tratta della presentazione dell’ultimo libro del prof. Livio Rossetti
-
2. PHIL-01/AM-(FIL/01) (41%)
27-giu-2025 11.11.53PHIL-01/AM-(FIL/01) articolo, notizia, unipa, ssd_AREA11 Filosofia greca classica (con particolare riferimento alla filosofia platonica e aristotelica). Filosofia tedesca novecentesca (con particolare riferimento al pensiero di Heidegger, Gadamer e Arendt). Ermeneutica, Fenomenologia, Ontologia. Filosofia della tecnica DAVIDE MURATORE Filosofia greca classica (con particolare riferimento alla filosofia platonica e aristotelica). Filosofia tedesca novecentesca (con particolare riferimento
-
3. Temi tesi di laurea Temi tesi laurea Scienze dell'educazione - Educazione di comunità - Scienze della Formazione continua - Scienze pedagogiche (29%)
5-nov-2014 10.25.14); Logos e Mytos nella filosofia greca; il concetto di Paideia in Platone. Magistrali Attività
-
4. scfilstor (29%)
10-lug-2023 11.37.56verbale fra filosofia analitica e filosofia continentale. Il problema del male nella filosofia greca
-
5. CURRICULUM PIAZZA candidatura direttore 21-24 (25%)
21-set-2021 18.15.29nella filosofia greca. La retorica aristotelica a scuola (Catania, 16/11/2018) • Partecipazione
-
8. 4.Giovanni Ingarao (Hormos 7_2015) (25%)
26-dic-2015 20.49.18Sulla filosofia greca negli studi di E. Meyer si veda MANSFELD 1990. 11 JACOBY 1913, 483. 12
-
9. Comunicazione pubblica 2007-2008 (25%)
9-apr-2013 11.57.23primitive e l'ambivalenza simbolica del corpo; 2. La filosofia greca e la soppressione
-
10. Discipline della comunicazione 2007-2008 (25%)
9-apr-2013 11.56.49; 2. La filosofia greca e la soppressione dell'ambivalenza del corpo nell'equivalenza del valore; 3
-
11. Formatore multimediale (AG) 2008-2009 (25%)
15-apr-2013 13.33.37di riferimento saranno: la filosofia greca (i presocratici, Platone, Aristotele); la filosofia medievale
-
13. Prolusione_LHC_Di Ciaccia (25%)
26-apr-2024 10.57.25. La filosofia greca è stato un elemento necessario ma non sufficien- te, nonostante la bravura
-
14. Prolusione_LHC ad Antonio Di Ciaccia (25%)
24-apr-2024 17.58.56fondamentali nel quadro del mondo cosid- detto occidentale. La filosofia greca è stato un elemento
-
15. Comunicazione internazionale 2007-2008 (21%)
9-apr-2013 11.57.49. La filosofia greca e la soppressione dell'ambivalenza del corpo nell'equivalenza del valore; 3
-
16. Comunicazione internazionale 2008-2009 (21%)
9-apr-2013 11.57.43e l'ambivalenza simbolica del corpo; 2. La filosofia greca e la soppressione dell'ambivalenza del corpo
-
17. cv prof. francescoarcaria (21%)
31-mag-2022 12.01.30) «Il problema della pena criminale tra filosofia greca e diritto romano» (Cagliari 1989). 10