Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

Ricerca avanzata per:

Risultati della ricerca

  • 1. ING-IND22 e ING-IND24 - Scienza e Tecnologia dei Materiali - Principi di Ingegneria Chimica - Didattica (100%)

    18-giu-2015 15.15.11

    ING-IND22 e ING-IND24 - Scienza e Tecnologia dei Materiali - Principi di Ingegneria Chimica - Didattica ING-IND022, ING-IND24, Scienza e Tecnologia dei Materiali, Principi di Ingegneria Chimica ... Ingegneria dei Materiali (modulo del Corso integrato Tecnologie di Lavorazioni dei Materiali) Degradazione e Riciclo dei Materiali (6 CFU), Corso di Laurea in Scienze ed Ingegneria dei Materiali Prof. Antonino Valenza Chimica/tecnologia dei materiali - C.I. (12 CFU), Corso di Laurea in Ingegneria Edile

  • 2. ING-IND22 e ING-IND24 - Scienza e Tecnologia dei Materiali - Principi di Ingegneria Chimica - Servizi conto terzi (73%)

    18-giu-2015 15.26.04

    ING-IND22 e ING-IND24 - Scienza e Tecnologia dei Materiali - Principi di Ingegneria Chimica - Servizi conto terzi ING-IND22, ING-IND24, Scienza e Tecnologia dei Materiali, Principi di Ingegneria Chimica, Servizi conto terzi Identificazione dei costituenti mineralogici dei materiali da costruzione ... di materiali lapidei mediante microscopia ottica (MO) in luce trasmessa. Studio dei materiali ... lignea. Analisi calorimetrica dei materiali polimerici mediante l’utilizzo di un calorimetro

  • 3. Area dei Materiali (71%)

    8-apr-2013 17.08.30

    Area dei Materiali area dei materiali, aree di ricerca, dicam In costruzione... GAETANO RUSSO /sites/portale/_categories/articolo/

  • 4. Volume V fascicolo I - 2015 - Meccanica dei Materiali e delle Strutture - ISSN: 2035 - 679X (69%)

    30-lug-2016 11.11.49

    Volume V fascicolo I - 2015 - Meccanica dei Materiali e delle Strutture - ISSN: 2035 - 679X Meccanica dei Materiali, rivista, DICAM n° Titolo Autori pag. pdf 1 Il Ponte sulle Teste del fiume Oreto G. Fatta. 1- 28 ELISA OLIVERI /sites/portale/_categories/articolo/

  • 5. Volume VI fascicolo II - 2016 - Meccanica dei Materiali e delle Strutture - ISSN: 2035 - 679X (69%)

    14-feb-2017 13.11.51

    Volume VI fascicolo II - 2016 - Meccanica dei Materiali e delle Strutture - ISSN: 2035 - 679X Rivista, Meccanica dei Materiali, DICAM n° Titolo Autori pag. pdf 1 Fractional thermoviscoelastic materials G. Alba; M. Di Paola. 1-10 ELISA OLIVERI /sites/portale/_categories/articolo/

  • 6. Volume VI fascicolo I - 2016 - Meccanica dei Materiali e delle Strutture - ISSN: 2035 - 679X (69%)

    24-feb-2017 16.23.04

    Volume VI fascicolo I - 2016 - Meccanica dei Materiali e delle Strutture - ISSN: 2035 - 679X Rivista, Meccanica dei materiali, DICAM Volume Speciale contenente gli articoli presentati alla conferenza SM&MS 2016, Stochastic Mechanics and Meccanica Stocastica, Capri, 12-15 Giugno, 2016 n° Titolo Autori pag. pdf 1 Aerodynamic loading and dynamic response of structures in mixed wind climates G. Solari. 1-8 2 On duality of definition of sample paths discontinuity in impulse problems: left

  • 7. ING-IND22 e ING-IND24 - Scienza e Tecnologia dei Materiali - Principi di Ingegneria Chimica - Ricerca (69%)

    18-giu-2015 15.09.55

    ING-IND22 e ING-IND24 - Scienza e Tecnologia dei Materiali - Principi di Ingegneria Chimica - Ricerca ING-IND22, ING-IND24, Scienza e Tecnologia dei Materiali, Principi di Ingegneria Chimica ... di malte idrauliche a base di calce aerea Caratterizzazione dei materiali costitutivi dei manufatti ... , meccaniche e miste; Ottimizzazione dei parametri di processo relative alle tecnologie produttive dei materiali compositi; Modellazione e caratterizzazione sperimentale della separazione di fase

  • 8. ING-IND22 e ING-IND24 - Scienza e Tecnologia dei Materiali - Principi di Ingegneria Chimica - Descrizione (65%)

    18-giu-2015 14.37.38

    ING-IND22 e ING-IND24 - Scienza e Tecnologia dei Materiali - Principi di Ingegneria Chimica - Descrizione ING-IND22, ING-IND24, Scienza e Tecnologia dei Materiali, Principi di Ingegneria Chimica, Descrizione I gruppi di ricerca del DICAM operanti nel settore scientifico disciplinare ING IND 22 sono impegnati in diversi fronti della Scienza e Tecnologia dei Materiali. In particolare, svolgono attività di ricerca nell’ambito della produzione e lavorazione di materiali polimerici (estrusione

  • 9. ING-IND22 e ING-IND24 - Scienza e Tecnologia dei Materiali - Principi di Ingegneria Chimica - Laboratorio (65%)

    18-giu-2015 15.20.38

    ING-IND22 e ING-IND24 - Scienza e Tecnologia dei Materiali - Principi di Ingegneria Chimica - Laboratorio ING-IND022, ING-IND24, Scienza e Tecnologia dei Materiali, Principi di Ingegneria Chimica, Laboratorio Il Gruppo di Scienza e Tecnologia dei Materiali si avvale per lo svolgimento delle sue ricerche del supporto di tre laboratori: Laboratorio di materiali plastici e bioplastici Laboratorio di materiali naturali, compositi e ibridi Laboratorio di materiali per il restauro e la conservazione

  • 10. Biblioteca di Ingegneria civile, ambientale, aerospaziale, dei materiali (64%)

    24-lug-2018 18.43.39

    Biblioteca di Ingegneria civile, ambientale, aerospaziale, dei materiali biblioteche, sistema bibliotecario, polo politecnico, Biblioteca di Ingegneria civile, ambientale, aerospaziale, dei materiali Sede Ingegneria strutturale, aerospaziale, geotecnica - Viale delle Scienze, Ed. 8, piano terra Sede Ingegneria idraulica e applicazioni ambientali - Viale delle Scienze, Ed. 8, piano terra ELISA OLIVERI /sites/portale/_categories/articolo/

  • 11. ING-IND22 e ING-IND24 - Scienza e tecnologia dei materiali - Principi di Ingegneria Chimica - Personale (60%)

    18-giu-2015 14.48.23

    ING-IND22 e ING-IND24 - Scienza e tecnologia dei materiali - Principi di Ingegneria Chimica - Personale ING-IND022, ING-IND24, Scienza e tecnologia dei materiali, Principi di Ingegneria Chimica, Personale I Gruppi di ricerca nei settori sono costituiti dal seguente personale: Prof. Francesco Paolo La Mantia -Ordinario Prof. Antonino Valenza – Ordinario Prof. Valerio Bartolo Brucato - Associato Prof. Vincenzo La Carrubba - Associato Prof. Scaffaro Roberto - Associato Ing. Luigi Botta

  • 12. Laboratorio di materiali naturali, compositi e ibridi (51%)

    18-giu-2015 15.21.13

    strutture geotecnica, dinamica, dei materiali (L4), che fu sede dell’ex dipartimento di Ingegneria ... di un locale sito al terzo piano dell’edificio ex DICPM, utilizzato per la preparazione dei materiali ... da banco, frese e trapani) che consente la lavorazione dei materiali al fine di ottenere campioni ... all’analisi calorimetrica dei materiali, mediante l’utilizzo di un calorimetro differenziale a scansione (DSC ... Laboratorio di materiali naturali, compositi e ibridi ING-IND022, Scienza e tecnologia dei

  • 13. Visiting Professor della Isfahan University of Technology al DICAM (44%)

    5-set-2016 18.06.14

    Visiting Professor della Isfahan University of Technology al DICAM Visiting professor, ingegneria dei Materiali, DICAM A partire dalla prossima settimana, il Prof. Keyvan Raeissi del Department of Materials Engineering, Isfahan University of Technology, sarà ospitato presso il DICAM in qualità ... e terrà dei seminari su temi di interesse per il corso di laurea magistrale in Ingegneria dei Materiali. ELISA OLIVERI A partire dalla prossima settimana, il Prof. Keyvan Raeissi del Department

  • 14. Laboratorio di Elettrochimica dei Materiali (40%)

    8-feb-2014 11.21.13

    Laboratorio di Elettrochimica dei Materiali elettrochimica, materiali, sezioni Laboratorio di ELETTROCHIMICA DEI MATERIALI All’interno dell’Area Materiali del DICAM il gruppo di ricerca ... della Scienza dei materiali con un approccio basato su metodi sperimentali e teorici tipici della Chimica ... ” (EMS) integra aspetti della scienza dei materiali con la scienza, le tecnologie e le metodologie ... -strutturati. I settori di ricerca di cui si occupa il gruppo di EMS del DICAM riguardano temi relativi

  • 15. Area dei Materiali (40%)

    16-giu-2015 17.18.36

    Area dei Materiali Materiali, Ricerca, Dicam L’area Materiali del DICAM conta su diversi gruppi di ricerca nei settori della Scienza e Tecnologia dei Materiali e della Chimica Fisica Applicata, con competenze connesse con struttura e proprietà dei materiali di interesse ingegneristico, industriale e biomedico. Nello specifico, i gruppi di ricerca dell’area materiali sono impegnati a promuove ... , della corrosione e degrado dei materiali metallici, della lavorazione dei polimeri

  • 16. Laboratorio di Materiali per il Restauro e la Conservazione (37%)

    18-giu-2015 15.21.50

    Laboratorio di Materiali per il Restauro e la Conservazione ING-IND22, Scienza e Tecnologia dei Materiali, Laboratorio Il laboratorio dispone di un cromatografo ionico, di un microscopio ottico stereoscopico e un microscopio petrografico, un sistema di spettroscopia Raman portatile, pHmetro, conduttimetro. Inoltre si ha la possibilità di accedere ad un diffrattometro RX, uno spettrometro FTIR, microscopio elettronico a scansione, microRaman, picnometro a Elio, analizzatore termico simultaneo

  • 17. Area dei Materiali (34%)

    24-lug-2013 8.50.02

    Area dei Materiali materiali, aree, dicam AREA DEI MATERIALI GAETANO RUSSO

  • 18. Area dei Materiali (34%)

    6-mag-2013 12.01.30

    Area dei Materiali materiali, aree di ricerca, dicam AREA DEI MATERIALI in costruzione... GAETANO RUSSO /sites/portale/_categories/articolo/

  • 19. Sezione Elettrochimica dei Materiali (34%)

    6-mag-2013 9.26.54

    Sezione Elettrochimica dei Materiali elettrochimica, materiali, laboratori SEZIONE ELETTROCHIMICA DEI MATERIALI in costruzione... GAETANO RUSSO /sites/portale/_categories/articolo/

  • 20. Decreto graduatoria Dottorato di Ricerca in "Ingegneria Civile, Ambientale, dei Materiali" XXXIII ciclo (33%)

    2-nov-2017 19.06.08

    Decreto graduatoria Dottorato di Ricerca in "Ingegneria Civile, Ambientale, dei Materiali" XXXIII ciclo articolo, notizia, unipa Con decreto n. 2833 del 19/10/ 2017 sono stati approvati gli atti del concorso pubblico, per titoli ed esami, per l'ammissione a n. 6 posti di Dottorato di Ricerca in "Ingegneria Civile, Ambientale, dei Materiali" per l'A.A. 2017/2018 (XXXIII° ciclo ... ;Ingegneria Civile, Ambientale, dei Materiali" per l'A.A. 2017/2018 (XXXIII° ciclo) con sede