Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

Ricerca avanzata per:

Risultati della ricerca

  • 1. Elenco esercitazioni 2013-2014 per gli esami (100%)

    18-dic-2013 8.54.25

    – osservazione in condizione controllate - Esercitazione 4. Definire lo studio di Fabes e Einsenberg ... . osservazione in condizioni controllate III. Finalità dell’osservazione a. descrittiva b. esplicativa ... risposte. Costruire delle categorie sulla base delle quali tali risposte possano essere classificate ... (osservazione naturalistica o osservazione in condizioni controllate) (specificare) Decidere come

  • 2. Curriculum formato europeo (72%)

    7-set-2022 17.26.59

    ATTIVITA' CLINICHE DEL GRUPPO DI MEDICINA ORALE-POLICLINICO GIACCONE Panel di ricerche cliniche UNIPA

  • 3. Manifesto L ing Energia 2017_18 (71%)

    11-mar-2017 11.29.19

    Docente I 1 MAT/05 01238 - Analisi matematica 12 108 A (Base) IT Bongiorno Donatella MAT/05 PA DEIM I 1 CHIM/07 01788 - Chimica 9 81 A (Base) IT Garcia Lopez Elisa Isabel CHIM/07 PA DEIM I 1 MAT/03 03675 - Geometria 6 54 A (Base) IT Vetro Francesca MAT/03 RU DEIM I 2 FIS/03 15540 - Fisica I 9 81 A (Base) IT Burlon Riccardo FIS/03 PA DEIM I 2 ING-IND/15 02605 - Disegno assistito da calcolatore 9 81 ... - Totali CFU I anno 54 II 1 FIS/01 07870 - Fisica II 6 54 A (Base) IT Burlon Riccardo FIS/03 PA DEIM II 1

  • 4. Scheda trasparenza O. Campo 13_14 (70%)

    21-apr-2014 12.37.06

    FORMATIVI DEL MODULO 1. Fornire conoscenze di base sui processi alla base dello sviluppo comunicativo

  • 5. CIBERNETICA_Manifesto18_19 (70%)

    19-apr-2018 10.26.51

    Docente (indicare il CdS) I 1 1-2 MAT/05 Analisi Matematica 1 9 72 A (Base) IT Triolo Salvatore MAT/05 RU DEIM I 1 1-2 MAT/03 Geometria 6 48 A (Base) IT I 1_2 1-4 FIS/03 Fisica I 12 96 A (Base) IT Lo Franco Rosario FIS/03 RTDA DEIM I 1_2 1-4 ING-INF/05 Calcolatori Elettronici (C.I.) A (Base) IT Reti ... Analisi Matematica 2 6 48 A (Base) IT Gargano Francesco MAT/07 RTDA DEIM I 2 3-4 ING-IND/35 Economia ... ) IT Romano Pietro ING-IND/31 PA DEIM Ing. Elettronica II 1 1-2 FIS/01 Fisica II 6 A (Base) IT Persano

  • 6. Manifesto Cibernetica_rev 2017-18 (70%)

    17-mar-2017 11.25.01

    Matematica 1 9 81 A (Base) IT Triolo Salvatore MAT/05 RU DEIM I 1 1-2 MAT/03 Geometria 6 54 A (Base) IT I 1_2 1-4 FIS/03 Fisica I 12 108 A (Base) IT Lo Franco Rosario FIS/03 RTDA DEIM I 1_2 1-4 ING-INF/05 Calcolatori Elettronici 12 108 A (Base) IT Vella/Vassallo CNR/ING-INF/05 CNR/RU DIID I 2 3-4 MAT/05 Analisi Matematica 2 6 54 A (Base) IT Gargano Francesco MAT/07 RTDA DEIM I 2 3-4 ING-IND/35 ... -IND/31 PA DEIM Ing. Energia II 1 1-2 FIS/01 Fisica II 6 54 A (Base) IT II 1 1-2 ING-IND/13 Elementi

  • 7. scheda trasparenza Fisica per Medicina 18 19 ITA (69%)

    14-set-2018 14.05.39

    e capacita' di comprensione: Capacita' di interpretare e descrivere i fenomeni naturali sulla base ... la formazione di base ricevuta nel corso. Capacita' di aggiornamento con la consultazione delle ... : La valutazione finale sara' graduata sulla base delle seguenti condizioni: A) Eccellente conoscenza ... le leggi fisiche di base e le interazioni fondamentali che regolano il mondo in cui viviamo, e avra' acquisito la capacita' di spiegare fenomeni naturali sulla base di tali leggi, con particolare

  • 8. Corso FISICA CHIRONE scheda trasparenza 20 21 (69%)

    6-ott-2020 15.07.17

    ' di interpretare e descrivere i fenomeni naturali sulla base di leggi fisiche. Capacita ... ' d’apprendimento: Capacita' proseguire gli studi utilizzando la formazione di base ricevuta nel corso ... sara' graduata sulla base delle seguenti condizioni: A) Eccellente conoscenza dei contenuti dell’insegnamento ... di base e le interazioni fondamentali che regolano il mondo in cui viviamo, e avra' acquisito la capacita' di spiegare fenomeni naturali sulla base di tali leggi, con particolare attenzione alla legge

  • 9. CHIRONE FISICA scheda trasp 21 22 (69%)

    16-ott-2021 15.46.05

    ' di interpretare e descrivere i fenomeni naturali sulla base di leggi fisiche. Capacita' di utilizzare ... ' d’apprendimento: Capacita' proseguire gli studi utilizzando la formazione di base ricevuta nel corso ... sara' graduata sulla base delle seguenti condizioni: A) Eccellente conoscenza dei contenuti dell’insegnamento ... di base e le interazioni fondamentali che regolano il mondo in cui viviamo, e avra' acquisito la capacita' di spiegare fenomeni naturali sulla base di tali leggi, con particolare attenzione alla legge

  • 10. Scheda Trasparenza Fisica e Statistica 23 24 (69%)

    21-set-2023 17.13.57

    di comprensione: Capacità di interpretare e descrivere i fenomeni naturali sulla base di leggi fisiche ... . Capacità d’apprendimento: Capacità proseguire gli studi utilizzando la formazione di base ricevuta ... della valutazione: La valutazione finale sarà graduata sulla base delle seguenti condizioni ... : Capacità di interpretare e descrivere i fenomeni naturali sulla base di leggi fisiche. Capacità ... d’apprendimento: Capacità proseguire gli studi utilizzando la formazione di base ricevuta nel corso

  • 11. Diritto tributario 10 CFU (69%)

    30-ott-2014 8.09.29

    - Il presupposto - La base imponibile - La misura dell’imposta - Le modalità di accertamento - Le modalità ... e base imponibile - le singole categorie di redditi e le regole della loro determinazione ... , soggetti passivi e base imponibile - il regime fiscale delle società - la determinazione del reddito d’impresa sulla base delle risultanze del bilancio; le variazioni in aumento ed in diminuzione ... in base agli effetti giuridici dell’atto - Presunzioni antielusive - La c.d. “alternatività

  • 12. cultura anti mercato_2014 (68%)

    2-ott-2014 18.25.56

    che la legge del mercato è cruda, nel caso in cui non fosse abbastanza grave fare da base al crimine ... fosse abbastanza grave fare da base al crimine del peggiore tipo Paolo Di Betta La cultura anti mercato

  • 13. CV-UK (68%)

    9-apr-2024 16.21.58

    , A. Pirrotta; Assessment of the Tuned Mass Damper Inerter for seismic response control of base-isolated ... for base isolated structures, Mechanical Systems and Signal Processing, 134, 106337”, Engineering ... Impulsive Input, Vienna Technical University, 2nd May 2002. - Dynamics of Base Isolated Structures ... of base-isolated structures, Structural Control and Health Monitoring, 28(2), e2665. [4 ... of base isolated systems, 2020, Mechanics Research Communication, 105, 103513. [9] Di Matteo A., Pirrotta

  • 14. cultura anti mercato 2014 (66%)

    28-set-2014 19.13.20

    abbastanza grave fare da base al crimine del peggiore tipo Paolo Di Betta La cultura anti mercato ... caso in cui non fosse abbastanza grave fare da base al crimine del peggiore tipo Paolo Di Betta

  • 15. ELETTRONICA L Manifesto OF 18-19 (65%)

    19-apr-2018 8.45.27

    e Nome) I 1 1,2 MAT/05 9 81 A (Base) IT Ing. Chimica o Ing. Cibernetica Analisi Matematica I I 1 1,2 MAT/03 6 54 A (Base) IT MAT/02 PO DEIM Geometria e Algebra Valenti Angela Prof. in Quiescenza e I 1,2 1,2,3,4 ING-INF/05 12 84 A (Base) IT Calcolatori Elettronici C.I. (Reti log. + Fond.Inf ... MAT/05 6 54 A (Base) IT MAT/07 RTDA DEIM Ing. Cibernetica (L-8) Analisi Matematica II Gargano Francesco I 2 3,4 FIS/03 12 108 A (Base) IT FIS/03 PA DEIM Fisica I Morales Francesca I 2 3,4 ING-INF/03 6

  • 16. Diritto tributario 9 CFU 2015-2016 (65%)

    12-apr-2016 8.53.53

    - Il presupposto - La base imponibile - La misura dell’imposta - Le modalità di accertamento - Le modalità ... e base imponibile - le singole categorie di redditi e le regole della loro determinazione ... , soggetti passivi e base imponibile - il regime fiscale delle società - la determinazione del reddito d’impresa sulla base delle risultanze del bilancio; le variazioni in aumento ed in diminuzione ... – il presupposto – i soggetti passivi – modalità di determinazione della base imponibile – profili

  • 17. Diritto tributario 9 CFU 2015-2016 bis (65%)

    12-lug-2016 15.40.18

    - Il presupposto - La base imponibile - La misura dell’imposta - Le modalità di accertamento - Le modalità ... e base imponibile - le singole categorie di redditi e le regole della loro determinazione ... , soggetti passivi e base imponibile - il regime fiscale delle società - la determinazione del reddito d’impresa sulla base delle risultanze del bilancio; le variazioni in aumento ed in diminuzione ... – il presupposto – i soggetti passivi – modalità di determinazione della base imponibile – profili

  • 18. Diritto tributario 6 CFU (65%)

    13-gen-2014 13.48.49

    - Il presupposto - La base imponibile - La misura dell’imposta - Le modalità di accertamento - Le modalità ... persone fisiche (I.R.PE.F.) - caratteri generali; presupposto, soggetti passivi e base imponibile ... sul reddito delle società (IRES) - caratteri generali; presupposto, soggetti passivi e base imponibile - il regime fiscale delle società - la determinazione del reddito d’impresa sulla base delle ... generali – il presupposto – i soggetti passivi – modalità di determinazione della base

  • 19. Diritto tributario 9 CFU (65%)

    12-gen-2014 21.58.36

    - Il presupposto - La base imponibile - La misura dell’imposta - Le modalità di accertamento - Le modalità ... e base imponibile - le singole categorie di redditi e le regole della loro determinazione ... , soggetti passivi e base imponibile - il regime fiscale delle società - la determinazione del reddito d’impresa sulla base delle risultanze del bilancio; le variazioni in aumento ed in diminuzione ... di determinazione della base imponibile – profili di illegittimità costituzionale e comunitaria

  • 20. Diritto tributario 6 CFU (65%)

    30-ott-2014 8.06.33

    - Il presupposto - La base imponibile - La misura dell’imposta - Le modalità di accertamento - Le modalità ... persone fisiche (I.R.PE.F.) - caratteri generali; presupposto, soggetti passivi e base imponibile ... sul reddito delle società (IRES) - caratteri generali; presupposto, soggetti passivi e base imponibile - il regime fiscale delle società - la determinazione del reddito d’impresa sulla base delle ... ) – Caratteri generali – il presupposto – i soggetti passivi – modalità di determinazione della base