Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

Polo Territoriale Universitario di Agrigento

EVENTI E NOTIZIE

Selezioni allievi- PROGETTO DO.RE.MI.HE.

19-feb-2015

Pubblicato sull’Albo ufficiale di Ateneo al n. 167 del 19.02.2015, l’Avviso per la selezione di allievi per l'’attività di formazione avanzata nella gestione e valorizzazione del patrimonio naturale e culturale nell’ambito del progetto DO.RE.MI.HE.:“Doctorat de Recherche pour la mise en valeur de L'Heritage Naturel et Culturel"– P.O. Italia – Tunisia 2007/2013. CUP B96D14000370007” – Responsabile Scientifico prof. Maurizio Carta.

 Avviso DO.RE.MI.HE.

EVENTI - "CENABIS BENE" - progetto scuola museo

16-feb-2015

CENABIS BENE

Riparte l'iniziativa dei "Colloqui di Villa Genuardi" attraverso il Progetto Scuola Museo "Cenabis bene. Cultura e alimentazione nell'antichità". Le attività sono rivolte ai docenti delle scuole agrigentine, a tutti gli studenti dei corsi di laurea in Beni Culturali e Archeologia e in generale a tutti gli interessati. Si allega brochure degli eventi.

CENABIS BENE

Il Premio di studio intitolato a Giuseppe Nenci ad una studentessa di Agrigento

2-feb-2015

Il Premio di studio intitolato a “Giuseppe Nenci”  istituito dall’azienda vitivicola Donnafugata per la Scuola Normale Superiore di Pisa è stato assegnato alla dottoressa Paola Cipolla, laureatasi presso il Polo di Agrigento, autrice – secondo la Commissione -  della migliore tesi di laurea sulla storia e l’archeologia della Sicilia occidentale.

EVENTI - Intitolazione Auditorium del Polo Universitario al Giudice “Rosario Livatino”

11-dic-2014

Lunedi 15 dicembre 2014 ore 10.00 presso il plesso di questo Polo sito in via Quartararo si terrà la cerimonia di intitolazione dell’Auditorium al Giudice “Rosario Livatino”. Interverranno il Presidente dell’Associazione Amici del Giudice Rosario Angelo Livatino Giuseppe Palilla, La fondatrice dell’Associazione Amici del Giudice Rosario Angelo Livatino Ida Abate, Il Presidente del Tribunale di Agrigento Luigi D’Angelo, Il Presidente del Polo Universitario di Agrigento Maria Immordino, Il Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Palermo Roberto Lagalla, Il Ministro degli Interni On. Angelino Alfano. Concluderà la cerimonia una Santa Messa officiata da S.E. mons. Francesco Montenegro, Arcivescovo di Agrigento.

BANDO DI CONCORSO - Racconti da Unipa

11-dic-2014

Il Concorso Racconti da Unipa nasce nell’ambito dell’attività istituzionale e programmatica dell’Università degli Studi di Palermo in collaborazione con l’ERSU ed è finalizzato alla raccolta di video, immagini e testi inediti per diffondere e rafforzare il legame degli studenti dell’Università degli Studi di Palermo con il proprio Ateneo e con l’Ente regionale per il diritto allo studio universitario. La partecipazione al concorso è gratuita e i destinatari sono gli studenti regolarmente iscritti all’ Università degli Studi di Palermo. Vedi BANDO

Evento finale per il progetto Aper: Risultati e Prospettive

21-nov-2014

APER Locandina 28 novembre 2014Venerdì 28 Novembre ore 9:00 ad Agrigento presso la sede del Museo Archeologico Pietro Griffo nella Sala Zeus, avrà luogo la presentazione dei risultati raggiunti dal progetto APER (Architettura domestica punica, ellenistica e romana: salvaguardia e messa in valore) finanziato nell’ambito del programma di cooperazione transfrontaliera promosso dall’Unione Europea (ENPI Italie-Tunisie).

Nel pomeriggio, alle ore 16:00, si terrà inoltre una tavola rotonda coordinata dal prof. Giuliano Volpe, Presidente del Consiglio Superiore dei Beni Culturali dal titolo “LA GOVERNANCE DEL PATRIMONIO CULTURALE NELLA COOPERAZIONE ITALIA -TUNISIA: QUALI SVILUPPI DAL PROGETTO APER”.

SELEZIONE - Attività culturali e sociali studentesche A.A. 2014/2015

19-nov-2014

Il Direttore Generale dell’Università degli Studi di Palermo dr. Antonio Valenti, apre i termini per concorrere al finanziamento delle attività culturali e sociali promosse dagli studenti dell’Ateneo di Palermo, da svolgersi nell’Anno Accademico 2014/2015. I fondi utilizzati saranno relativi all’anno finanziario 2013 e ammontano a 300.546,67 euro. L’importo massimo richiesto per le singole iniziative non potrà essere superiore a 20.000 euro.

Arrivano la mail e l’app gratuita per tutti gli studenti

25-ago-2014

Una App gratuita per facilitare le scelte e l’ingresso all’Ateneo di Palermo, con la Guida dello studente, l’elenco dei bandi di concorso per i corsi di studi a numero programmato, i programmi dei test di accesso. Si chiama “Unipa in tasca” ed è stata realizzata dall’Università di Palermo per comunicare al meglio la nuova offerta formativa (che comprende 122 corsi di laurea, divisi tra triennali, magistrali e a ciclo unico) e per trovare nuove modalità di dialogo con gli studenti. Il risultato è un’applicazione di ultima generazione per smartphone, che contiene l’offerta formativa completa, le mappe, i servizi, i contatti e tutto quello che serve per entrare virtualmente all’Università anche con un dispositivo mobile...

News - Esito selezione per il finanziamento di Attività Culturali e Sociali Studentesche – A.A. 2013/14

27-giu-2014

Il Consiglio di Amministrazione dell’Università di Palermo ha deliberato di finanziare le attività Culturali e Sociali Studentesche per l’A.A. 2013/14. Nell’assegnazione dei contributi è stata data preminenza all’organizzazione di manifestazioni, attività, iniziative ed opere che rivestono un particolare rilievo culturale, sociale, aggregativo e che coinvolgono direttamente o indirettamente interessi e significati per l’Università degli Studi di Palermo, senza discriminazioni di opinioni politiche, religiose e culturali.....

EMANATO IL CALENDARIO DELLE SCADENZE PER IMMATRICOLAZIONI E ISCRIZIONI, DOMANDE DI LAUREA E PASSAGGI DI CORSO DI STUDI

20-giu-2014

Emanato il cronoprogramma di accesso ai cordi di laurea e laurea magistrale, di iscrizione ad anni successivi al primo, di passaggi ad altro corso e di domanda di conseguimento del titolo di laurea. Si ricorda a coloro i quali dovessero immatricolarsi al primo anno che la tassa di partecipazione ai test di accesso, che si svolgeranno tra il 01 eil 26 settembre 2014, va pagata tra il 01 luglio e il 28 agosto 2014 così come previsto dai bandi che a breve saranno consultabili sul sito http://studenti.unipa.it

Eventi - Giuseppe De Luca, Segretario dell'Istituto Nazionale Urbanistica, ospite del Polo Didattico di Agrigento

5-giu-2014

locandina de luca_ag5 giugno

Giovedì 5 giugno alle ore 15:00, presso l'aula Antonietta Turoni del plesso di via Quartararo di questo Polo Didattico, si terrà il seminario "Riqualificazione urbana e nuove derive disciplinari. L'Istituto Nazionale Urbanistica e la pianificazione di città e territori" organizzato dalla Prof. Arch. Valeria Scavone nell'ambito delle attività relative al Corso di Urbanistica I del cdl in Architettura. Relatore sarà il Prof. Arch. Giuseppe De Luca dell'Università di Firenze, Segretario dell'Istituto Nazionale Urbanistica.

EVENTI - Il Polo Didattico di Agrigento ospita il Prof. Xavier Dousson

4-giu-2014

LOCANDINA_architettura_AG_11 06 14

Mercoledì 11 giugno ore 10:00, presso l'aula LAB. A del plesso di via Quartararo di questo Polo Didattico, si terrà il seminario "Metodi e dispositivi in azione. L'esperienza del collettivo BazarUrban" organizzato dal prof. Renzo Lecardane nell'ambito delle attività del corso di laurea in Architettura. Relatore sarà il prof. Xavier Dousson dell' Ecole Nationale Supérieure d' Architecture Paris-Malaquais.

Selezione di tutor/consiglieri alla pari per studenti con disabilità della Scuola delle Scienze Umane e del Patrimonio Culturale

8-mag-2014

Si avvisano gli studenti interessati che lunedì 19 maggio 2014, alle ore 8,30 presso la Biblioteca dei Saperi Umanistici della  Presidenza della Scuola delle Scienze Umane e del Patrimonio Culturale (Ex Facoltà di Lettere ) alle spalle dell'edificio 12 (II piano), si terrà il secondo colloquio per la selezione di tutor/consiglieri alla pari per studenti con disabilità della Scuola delle Scienze Umane e del Patrimonio Culturale per l'Anno Accademico 2013/2014.
Possono partecipare tutti gli studenti che hanno presentato la domanda entro i termini fissati dal bando e che non hanno potuto sostenere il colloquio effettuato in data 05/05/2014.

Eventi - Prossimi seminari che si terranno presso Villa Genuardi

5-mag-2014

Nell’ambito delle attività didattiche dei Corsi di Beni Culturali e Archeologia

Mercoledì 14 maggio alle ore 11,00 nell’Aula Magna di Villa Genuardi la Prof.ssa Lucia Arcifa Università degli Studi di Catania terrà il seminario: La trasformazione delle città medievali tra Tardo Antico e Alto Medioevo: quadri generali. A seguire il Prof. Salvatore Cosentino dell' Università degli Studi di Bologna terrà il seminario: La Vita di Gregorio di Agrigento come fonte per la storia sociale della Sicilia medievale

Mercoledì 14 - venerdì 16 maggio Seminario sull’uso del laser scanner nell’ambito del corso di Rilievo e analisi tecnica dei monumenti antichi tenuto dalla prof. Francesca Buscemi, con la collaborazione della Dott.ssa Ing. G. D'Agostino (Università di Catania) e della Dott.ssa Concetta Parello (Parco Archeologico e Paesaggistico della Valle dei Templi)

Giovedì 15 maggio alle ore 15,30 presso l'Aula Magna di Villa Genuardi il dott. Alberto Distefano Dottore di ricerca in Architettura - Recupero dei contesti antichi terrà il seminario: L’altare del tempio di Zeus Olympios ad Agrigento.

Martedì 20 alle ore 11,00 e mercoledì 21 maggio alle ore 10,00 presso l'Aula Magna di Villa Genuardi il Dott. Laurent Haumesser (Conservateur en chef du Département des antiquités grecques, étrusques et romaines du Musée du Louvre) terrà i seminari “La circolazione dei modelli ellenistici nella pittura etrusca: il caso dei sarcofagi e delle urne dipinte” e “Demoni e rappresentazioni dell’aldilà nella pittura etrusca”

Martedì 20 maggio alle ore 15,30 presso l'Aula Magna di Villa Genuardi la Dottoressa Caterina Greco Soprintendente ai Beni Culturali di Agrigento terrà il seminario: Una nuova lettura del “Giovane di Mozia”.

Eventi - Convegno Internazionale "Comunione Anglicana e Chiesa cattolica. Tra passato e presente"

2-mag-2014

locandina Agrigento maggio Giorno 08 maggio 2014 alle ore 09:00 presso l'Auditorium del plesso di Via Quartararo di questo Polo Didattico e giorno 09 maggio 2014 alle ore 09:00 dell'Ex Collegio dei Filippini si terrà Il Convegno Internazionale "Comunione Anglicana e Chiesa cattolica. Tra passato e presente".

L'evento, organizzato da Mario Ferrante e Fabiano Di Prima, prevede l'intervento di studiosi italiani e stranieri come da brochure allegata.

Il Convegno è accreditato dall'Università degli Studi di Palermo per due CFU e dal Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Agrigento per sei CFU.

Vedi brochure

EVENTI - Calendario dei prossimi seminari previsti presso Villa Genuardi.

15-apr-2014

Nell’ambito delle attività didattiche dei Corsi di Beni Culturali e Archeologia

Mercoledì 16 aprile alle ore 09,00 presso l'Aula Magna di Villa Genuardi la Dottoressa Maria Serena Rizzo del Parco archeologico e paesaggistico Valle dei Templi terrà il seminario: Agrigento in età tardo antica e bizantina.

Mercoledì 16 aprile alle ore 11,00 presso l'Aula Magna di Villa Genuardi Vivien Prigent del CNRS di Parigi terrà il seminario: I possedimenti siciliani della Chiesa di Roma sotto Gregorio Magno.

Martedì 29 aprile alle ore 10,00 presso l'Aula Magna di Villa Genuardi il Prof. Peter Attema del Groningen Institute of Archaeology (Olanda), terrà un seminario su "Aspetti di metodologia della prospezione archeologica".

EVENTI - Villa Genuardi ospita il Prof. Federico Rausa

24-mar-2014

Giovedì 27 marzo alle ore 15.00, nell’Aula Magna di Villa Genuardi, il Prof. Federico Rausa dell'Università di Napoli “Federico II” terrà un seminario su “Le antichità di Agrigento prima dell’Unità d’Italia: politiche di tutela e collezionismo antiquario”. ...

EVENTI - Villa Genuardi ospita il Prof. Jorge Martínez-Pinna dell'Universidad de Málaga

18-mar-2014

Nell’ambito dei corsi di Storia greca e di Etruscologia, il Prof. Jorge Martínez-Pinna, (Universidad de Málaga), Martedì 25 marzo 2014, a Villa Genuardi, alle ore 09.00 terrà un seminario sul tema: “Le tradizioni letterarie sull’origine degli Etruschi”, Mercoledì 26 marzo 2014, a Villa Genuardi, alle ore 11.00 terrà un seminario sul tema: “Aspetti politici e sociali dell'Etruria arcaica”.