COMMUNICATION, ENGAGEMENT & COOPERATION DEPARTMENT
AVVISI
TRE interessanti opportunità di internalizzazione sia relative al Bando EU-FORA che ai tirocini.
Fellow-hosting-sites-call-for-proposals
1) per il ciclo 2021 – 2022 bando destinato ai ricercatori ad inizio attività e metà carriera.
Si tratta di un programma di europeo di borse di studio per la valutazione del rischio alimentare.
Il progetto EU - FORA, è una grande occasione per ricercatori all'inizio della carriera e ricercatori (con meno di 10 anni di esperienza nel settore) nella loro piena produzione scientifica, di conoscere e sperimentare e confrontare nuovi approcci in valutazione e comunicazione del rischio nella sicurezza alimentare.
Partecipare a EU - FORA è un'opportunità per essere formati nel settore della valutazione del rischio alimentare (Farm to Fork), acquisendo al contempo un'esperienza pratica nelle principali organizzazioni dell'UE nel settore.
I vincitori delle borse, saranno ospitati e integrati nelle organizzazioni (art. 36) che li accoglieranno, parteciperanno al lavoro e acquisiranno esperienza diretta, aumentando le loro conoscenze su numerosi e rilevanti aspetti scientifici per la valutazione del rischio. Per ulteriori informazioni, fare riferimento al sito web dedicato. : https://careers.efsa.europa.eu/jobs/efsa-european-food-risk-assessment-fellowship-programme-2021-2030
La data di scadenza del bando è il prossimo 15 Gennaio 2021
2) Possibilità di Unipa di candidarsi come sede ospitante attraverso Bando EU-FORA dedicato alle Organizzazioni Competenti, che vogliono candidarsi per la selezione dei siti di hosting. Il finanziamento del progetto EU-FORA è un'iniziativa chiave per lo sviluppo della capacità di valutazione scientifica e della comunità scientifica in UE, si rivolge a professionisti a inizio e metà carriera, provenienti dai Paesi UE e EFTA. L’Italia ha visto una ampia partecipazione gli scorsi anni come giovani in uscita ma un minor numero di Enti Ospitanti che hanno comunque la possibilità di ricevere un contributo per la loro disponibilità.
La scadenza di questo bando è il 12 febbraio 2021, il riferimento del bando è: (Rif: GP/EFSA/ENCO/2020/04) . In allegato il bando per le organizzazioni ospitanti.
3) Tirocini per LAUREATI: EFSA è alla ricerca di giovani laureati con diversi background, tra cui materie scientifiche, diritto, comunicazione e attività commerciali, per supportare tutte le unità e tutti i dipartimenti, prendendo parte a diverse attività e sostenendo progetti significativi.
Di seguito è riportato il collegamento per la presentazione delle candidature, la cui scadenza è fissata all' 8 gennaio 2021.
https://careers.efsa.europa.eu/jobs/efsa-traineeship-call-2020-2021-231
Sarebbe utile che i candidati interessati dessero comunicazione a barbara.manachini@unipa.it
- l’Università degli Studi di Palermo in qualità di una delle organizzazioni competenti di EFSA ai sensi del RE (CE) n.178/2002: ha la possibilità di partecipare al progetto EU – FORA.
Tale progetto può rappresentare una grande occasione per ricercatori all'inizio della carriera e ricercatori nella loro piena produzione scientifica, di conoscere e sperimentare e confrontare nuovi approcci in valutazione e comunicazione del rischio nella sicurezza alimentare. Un'opportunità per essere formati nel settore della valutazione del rischio alimentare, acquisendo al contempo un'esperienza pratica nelle principali organizzazioni dell'UE nel settore.
Per ulteriori informazioni, fare riferimento al sito web dedicato:
https://careers.efsa.europa.eu/jobs/efsa-european-food-risk-assessment-fellowship-programme-2021-2030
La data di scadenza per la presentazione delle domande è il: 15 Gennaio 2021
Vi sarà anche la possibilità di essere sito ospitante con scadenza il 12 Febbraio 2021 i riferimenti sono disponibili al: https://www.efsa.europa.eu/en/art36grants/article36/gpefsaenco202004-selection-hosting-sites-efsas-european-food
Per chi ha intenzione di partecipare si chiede la cortesia di darne comunicazione a: rettore@unipa.it e barbara.manachini@unipa.it
- Invito a presentare proposte per il bando "Automatizzare alcune fasi specifiche del processo di revisione sistematica mediante l'intelligenza artificiale" – riferimento: GP/EFSA/AMU/2020/03. Il termine per la presentazione delle proposte scade giovedì 15 gennaio 2021
Il Bando, è diviso in due lotti:
Il lotto 1 mira a sostenere EFSA nella sua collaborazione con ICASR (International Collaboration for the Automation of Systematic Reviews). Contributo Euro 30 000
Il lotto 2 mira ad aumentare il livello di automazione nella fase di estrazione dei dati. Contributo Euro 150 000
Per maggiori informazioni si prega di andare al Bando e ai documenti allegati.
Si può rispondere anche solamente ad un lotto
- Si informa che EFSA ha lanciato una consultazione pubblica sula bozza di guida del Comitato scientifico relativa ai requisiti tecnici per le richieste di autorizzazione dei prodotti regolamentati (alimentari e mangimi) per stabilire la presenza di piccole particelle, comprese le nanoparticelle.Questo documento stabilisce i requisiti sulle informazioni che devono essere presenti nella documentazione a supporto delle domande presentate nei settori degli alimenti e mangimi regolamentati e stabilisce criteri per valutare la presenza di una frazione di piccole particelle. Tale guida integra la guida sulle nanoscienze e le nanotecnologie adottata dal Comitato scientifico nel 2018.
-
Invito a presentare offerte (procurement) per il riferimento OC / EFSA / SCER / 2020/02 -
-
TITOLO: Screening per i rischi chimici emergenti nella catena alimentare.
-
SCOPO: analizzare gli alimenti e i mangimi per la presenza di sostanze chimiche che sono potenziali rischi emergenti utilizzando le sostanze identificate in lavori precedenti come elenco sospetto e utilizzando analisi non target e per un sottoinsieme di sostanze identificate per quantificare i livelli e valutare i rischi.
Termine per la presentazione delle offerte è 30 settembre 2020