Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

Procedura di stipula

3-set-2025

Ascolta

La stipula degli accordi di cooperazione internazionale è disciplinata dal Regolamento per la stipula e il monitoraggio di convenzioni, contratti, accordi quadro e intese per le attività istituzionali d'Ateneo in conformità ai principi generali del vigente Statuto di Ateneo.

Gli accordi vengono di norma attivati su proposta di un docente dei Dipartimenti (referente di Ateneo per l’accordo) sulla base di uno schema quadro approvato dagli Organi accademici, disponibile in italiano e in inglese. Per avviare le procedure di stipula è necessaria la preventiva accettazione dello schema quadro da parte dell’università partner.

Per reciprocità, possono essere stipulati Accordi Quadro/MOU proposti dalle università partner che devono comunque essere conformi allo schema in uso presso l’Ateneo, nonché alle leggi e regolamenti vigenti.

La proposta di stipula è indirizzata al Magnifico Rettore presso il Servizio Speciale Relazioni Internazionali - UO Cooperation and Networks, Viale delle Scienze - Edificio 18 – 90128 Palermo, utilizzando l'apposito modello (trasmissione proposta) al quale deve essere allegata la seguente documentazione:

• relazione della struttura e/o soggetto proponente sull’attività da svolgere nell’ambito del rapporto, seguendo il seguente schema: (relazione struttura);

• espressa indicazione da parte della Struttura (o Strutture) proponente dei propri obiettivi istituzionali, della fattibilità dell’oggetto del rapporto e del referente o responsabile scientifico;

• atto da stipulare (accordo quadro, MoU) da inoltrare in formato pdf e word;

• delibera del Dipartimento con cui vengono indicati espressamente gli obiettivi istituzionali della struttura medesima e la fattibilità dell’oggetto contrattuale, si approva la stipula dell’atto relativo al rapporto, l’eventuale piano di utilizzo del finanziamento o ripartizione del corrispettivo secondo le norme di riferimento; l’eventuale ricorso a consulenze esterne con espressa e motivata giustificazione; la proposta del responsabile del contratto e/o referente scientifico secondo il seguente facsimile: (modello delibera);

• atto costitutivo e statuto (solo se l’istituzione straniera è un soggetto privato). Nel caso in cui l'istituzione straniera privata è di riconosciuta importanza internazionale è sufficiente che il referente dell'Accordo/MOU alleghi, in sostituzione della predetta documentazione, una dichiarazione attestante il ranking dell’Università straniera, resta comunque facoltà del CdA richiedere la suddetta documentazione.