Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

Elenco Convenzioni e Partnership - Internazionalizzazione, Trasferimento della conoscenza, ...

15-mag-2025

Ascolta

[ultimo aggiornamento 15/05/2025] 

Accordo/Convenzione Università/Ente Docenti PROMISE coinvolti  Periodo

Protocollo d’Intesa per Attività Formative/Terza Missione allo scopo di sviluppare conoscenze, abilità e atteggiamenti in merito a:

  • Conoscenze morfofunzionali degli organi e dei sistemi corporei per una migliore gestione della propria salute e di quella di anziani e bambini;
  • Nuove emergenze in campo sanitario e alle nuove frontiere in campo diagnostico e farmaceutico;
  • Gestione ed uso dei farmaci da banco ed integratori;
  • Donazione di sangue e di frazioni del sangue per un’educazione alla cittadinanza attiva;
  • Principi di una alimentazione corretta e consapevole nel rispetto della propria crescita armonica oltre che dell’ambiente;
  • Pratiche da adottare in caso di primo soccorso in caso di infortuni stradali o domestici;
  • Prevenzione delle malattie infettive e cronico-degenerative;
  • Prevenzione rispetto ai danni causati dal fumo, dall’alcool e dalle droghe; “nuove” sostanze d’abuso: pericolosità e prevenzione.
  • Prevenzione delle malattie sessualmente trasmissibili. Violenza di genere: cosa significa e come tutelare le persone.
  • Liceo delle Scienze Umane e Linguistico “Danilo Dolci” di Palermo
  • Dipartimento di Biomedicina, Neuroscienze e Diagnostica avanzata - Università di Palermo

 

 Antonella Argo  2025

Accordo di collaborazione finalizzata all'"Analisi statistica degli accessi al Pronto Soccorso dell’AUOP 'G. Rodolico - San Marco' di Catania, con il fine di effettuare il monitoraggio e il miglioramento dei processi di analisi dei flussi afferenti agli accessi al Pronto Soccorso"

Il PROMISE fornirà la propria attività scientifica e formativa assicurando:

  1. l’analisi dei flussi di accesso in termini temporali
  2. l’elaborazione dati e stesura report statistico sui tempi di attesa prima del ricovero o della dimissione;
  3. la Costruzione indicatori sui tempi di ricovero e di dimissione.
  • Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico “G. Rodolico - San Marco” di Catania
Marco Enea 2025-2026

Progetto "5G 4 A Smart Sicilian Academic Campus (5G4ASSAC)"

Il progetto prevede l’implementazione di una rete mobile (MPN) 5G nel campus universitario di Viale delle Scienze, connettendo anche il Policlinico “Paolo Giaccone” e la sede del Polo Territoriale Universitario di Trapani.

L’obiettivo è quello di fornire connettività di ultima generazione a docenti e studenti e di supportare nuovi approcci funzionali alla alta formazione universitaria e allo sviluppo di nuovi strumenti in ambito clinico.

Il progetto si inserisce nella sezione Digital Connecting Europe Facility (CEF), gestita dalla European Health and Digital Executive Agency (HaDEA), ambito 5G for Smart Communities.

Presentato allo Steri il progetto 5G4ASSAC per la creazione del primo Campus 5G italiano

5G 4 A Smart Sicilian Academic Campus

5G for a Smart Sicilian Academic Campus (5G4ASSAC)

  • Vodafone Italia
  • University of Palermo
  • University Hospital Paolo Giaccone
  • Sub‑contractors:
    • Webgenesys
    • FifthIngenium
Ludovico La Grutta 2023-2025

Progetto “Realizzazione di nuovi flussi informativi per la raccolta dati sulle sostanze stupefacenti circolanti sul territorio italiano per potenziare l’efficacia e l’efficienza operativa del sistema di allerta nazionale

  • Dipartimento Politiche Antidroga della Presidenza Consiglio dei Ministri
Antonina Argo 2024-2025

Network of Excellence "INvestigating and tranSlating genomIc eviDence for public health rEsponse to SARS-CoV-2 (INSIDE SARS-CoV-2)"

 

ITALY-INDIA JOINT SCIENCE AND TECHNOLOGY COOPERATION
CALL FOR JOINT PROJECT PROPOSALS FOR THE YEARS 2021-2023 Repubblica Italiana (MAECI) e Repubblica Indiana

 

Commentary, Annali Istituto Superiore di Sanità 2024 | Vol. 60, No. 2: 85-88 - DOI: 10.4415/ANN_24_02_01

  • Italian side - Focal coordinator: Istituto Superiore di Sanità (Rome);
    Nodes: 
  1. Università di Bari; 
  2. Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico di Palermo; 
  3. Università di Palermo;
  4. Fondazione Bruno Kessler
  • Indian side: - Focal coordinator: All India Institute of Medical Sciences (New Delhi);
    Nodes: 
  1. All India Institute of Medical Sciences; 
  2. CSIR Institute of Genomics and Integrative Biology;
  3. THSTI

Walter Mazzucco

Fabio Tramuto 

2022-2026

Progetto “Analisi multidisciplinare dei determinanti biologici, immunologici e psicosociali delle infezioni da patogeni respiratori: studio multicentrico negli operatori sanitari per la gestione del rischio, anche emergenziale, e per l’identificazione in ottica di genere dei percorsi di WHP e patient safety” (2022 – 001530) Unit 2 (UOC Epidemiologia Clinica con Registro Tumori, AOUP Palermo) Call BRIC 2022 (INAIL)

 

Walter Mazzucco

Fabio Tramuto

2022-2026

Rete SINTESI 
include cinque reti di patologia, di seguito “Sotto-Reti”, sviluppate in specifici progetti ad hoc, attuati tra il 2020 e il 2023 e sotto riportate:

  • rete PSN-HCC compresa di VCS Virtual Consultation System;
  • rete CBP Colangite Biliare Primitiva;
  • rete Steatosi (NAFL/NASH);
  • rete HCV - Epatite C;
  • rete HBV - Epatite B;
CINECA

Antonio Carroccio

2024-2025

Proposta “quadro” di Collaborazione per un progetto di mobilità Erasmus (approvata nella Seduta del 16 febbraio 2024 del Consiglio di Dipartimento) 

Dipartimento di Medicina Sociale, Facoltà di Scienze della Salute, Università Medica della Pomerania, Stettino - Polonia

  2024

Convenzione tra il Dipartimento PROMISE e l’ANIPIO nell’ambito del Master di I livello in “Management del Rischio Infettivo correlato all’assistenza Sanitaria

ANIPIO   Manfredi Rizzo 2023

“NeoIPC Surveillance” Project.

The NeoIPC Surveillance is part of the NeoIPC project which is currently funded by the European Union’s
Horizon 2020 research and innovation programme under Grant Agreement No 965328.

NeoIPC’s overall goal “is to foster infection prevention and control research and implementation in the high risk setting of neonatal intensive care”

Charité – Universitätsmedizin Berlin

Mario Giuffrè

2023-2025

Protocollo di intesa per l'accoglienza di persone straniere sopravvissute a tortura e altre forme di violenza intenzionale nel Paese di origine, durante il percorso migratorio e/o nel Paese di arrivo, a prescindere dal loro status giuridico con i seguenti obiettivi:

 - individuazione e/o prevenzione delle problematiche mediche e psicopatologiche;
- realizzazione di un modello di presa in carico – di primo livello e specialistico – attraverso una risposta multidisciplinare e integrata di tipo clinico-assistenziale, mirata a favorire percorsi di riabilitazione, inclusione sociale e autonomia personale;
- realizzazione di attività di didattica, raccolta e analisi dei dati e di divulgazione e ricerca scientifica relative alla presa in carico.

Rinnovo Protocollo d'intesa 2025-2026

  • AOUP "P. Giaccone" di Palermo
  • Medici Senza Frontiere

Mario Barbagallo

Antonina Argo

Stefania Zerbo

2023-2026

Espletamento attività Scuola di Specializzazione in Malattie dell'apparato respiratorio e di medicina interna (Delibera SA: 06.12.2022; Delibera CdA: 07.12.2022; Delibera CdD: 18.01.2023; Stipula: 16.01.2023; Scadenza: 28.03.2023)

Azienda Ospedaliera Ospedali Riuniti Villa Sofia-Cervello

Aurelio Seidita

2023
LIpid transPort disorders Italian GEnetic Network - LIPIGEN Società Italiana per lo Studio dell’Aterosclerosi Angelo Baldassare Cefalù  2017-...
Convenzione per la realizzazione del progetto denominato: “Prevenzione di HPV e altre infezioni sessualmente trasmesse: educazione nelle scuole secondarie di primo e secondo grado e supporto della rete di figure di riferimento per i giovani
  • Azienda Sanitaria Universitaria Friuli Centrale
  • Centro Nazionale per la Prevenzione e il Controllo delle Malattie (CCM) del Ministero della Salute
  • Regione Friuli Venezia Giulia
  • Regione Lazio
  • Regione Sicilia
  • Istituto Superiore di Sanità
Alessandra Casuccio 2023-2024
Realizzazione di percorsi formativi/didattici inerenti l'educazione alla prevenzione della salute e a stili di vita corretti Istituto "Alberico Gentili"

Celestino Bonura

Cinzia Cala'

Teresa M. A. Fasciana

2021-2022
Affidamento Gestione della piattaforma web based della Rete Regionale per Epatite C (HCV) CINECA

Antonio Craxì

2022-2023
Affidamento Gestione della piattaforma web based della Rete Regionale per Epatite B (HBV) CINECA Antonio Craxì 2022-2023
Affidamento Gestione della piattaforma web based della Rete Regionale per Colangite biliare primitiva CINECA Antonio Craxì 2021-2023
Affidamento Gestione della piattaforma web based della Rete Regionale per Steatoepatite (NASH)/Steatosi (NAFLD) CINECA Antonio Craxì 2022-2024

Corso internazionale di Studi Avanzati - Summer School 2022 “Diabetes and Cardiometabolic Risk”, 19 al 23 settembre 2022

“Carol Davila" University of Medicine and Pharmacy, Bucharest, Romania (UMFCD)

Manfredi Rizzo 2022
Rafforzamento di momenti di collaborazione tecnica e scientifica delle rispettive strutture Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente della Regione Sicilia (ARPA Sicilia)

Alessandra Casuccio

Walter Mazzucco

2020-2023

Attività di tirocinio e formazione studenti dietisti c/o Ospedale Buccheri La Ferla -CdL Dietistica

I anno 

II anno 

III anno 

  • ASP Palermo
  • Ospedale Buccheri La Ferla

Silvio Buscemi

2019-2020

Implementazione delle coperture vaccinali degli operatori sanitari e, più in generale, della popolazione del territorio, nonché l'analisi scientifica delle risultanze dei dati epidemiologici

AOUP "Paolo Giaccone" di Palermo

Francesco Vitale

2019- ...

Realizzazione del Progetto "Chirurgia endoscopica mini-invasiva in ambito ginecologico-oncologico"

Fondazione Policlinico Universitario "Agostino Gemelli" IRCCS - Roma

Vito Chiantera

2019
Cooperazione e scambio
  • Università di Vilnius
  • Tokyo University
Antonina Argo 2018
Realizzazione del CCM "Sorveglianza delle infezioni gastroenteriche da norovirus e rotavirus associate all'assistenza sanitaria"

Azienda Sanitaria della Provincia Autonoma di Bolzano - Comprensorio Sanitario di Bolzano

Giovanni Giammanco 2018
Realizzazione di percorsi formativi, lezioni didattiche pratiche e laboratori in aula, effettuati in presenza dei docenti di matematica e scienze, di divulgazione scientifica e di didattica di educazione alla salute Istituto Comprensivo Statale "Alberico Gentili" di Palermo  Celestino Bonura 2017-2018
Realizzazione delle attività "Percorso diagnostico-assistenziale delle IST: individuazione di criticità ed inappropriatezze nei percorsi; proposte operative di implementazione del sistema territoriale per un corretto inquadramento diagnostico-assistenziale" Istituto Superiore di Sanità Anna Giammanco  2017
Realizzazione del progetto "Metodologie di screening fenotipiche e molecolari per il rilevamento delle colonizzazioni da enterobatteri resistenti ai carbapenemi (CRE)" Ministero della Salute Anna Giammanco 2017
Predisposizione, attivazione e implementazione dell'Area Pubblica del sito "VaccinarSinSicilia" Società Italiana di Igiene Medicina Preventiva e Sanità Pubblica (S.It.I.) Francesco Vitale  2016
Realizzazione del progetto denominato "Rafforzamento della rete di supporto delle attività di monitoraggio e valutazione del Piano Nazionale di Prevenzione" CEFPAS - Centro per la Formazione permanente e aggiornamento del personale del Servizio Sanitario della Regione Siciliana Alessandra Casuccio 2015-2016
Progetto dal titolo “Valutazione della diffusione di febbre Q in allevamenti di ruminanti del sud Italia e studio della variabilità patogenetica dei ceppi isolati nei focolai di infezione” Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Sicilia  Diego Picciotto  2015

“Sorveglianza a livello regionale dell’incidenza delle paralisi flaccide acute e delle infezioni da polio virus. Ricerca di polio virus ed altri enterovirus nell’ambiente

Istituto Superiore di Sanità  Giovanni Giammanco  2015