Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

Convenzioni 2025

18-mar-2025

Ascolta
 Nome Ente/Istituzione convenzionalaAmbito e tipologia di convenzioneAnno di StipulaDurataResponsabile Scientifico
1 Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale Collaborazione finalizzata alla promozione di iniziative di studio e di formazione volte a rafforzare le competenze e le professionalità nel campo della cybersicurezza. 2025 3 anni Prof. Costantino Visconti
2 Una Marina di Libri ets Collaborazione finalizzata alla promozione di attività ed eventi scientifici e culturali rivolti alla comunità accademica e aperti alla cittadinanza 2025 3 anni Prof. Antonio Mauro Buscemi
3 Associazione ANDE (Associazione Nazionale Donne Elettrici) - Palermo Collaborazione finalizzata alla promozione culturale civile e sociale. 2025 3 anni Prof.ssa Claudia Giurintano
4 Liceo Scientifico Statale “Benedetto Croce” di Palermo Collaborazione finalizzata alla realizzazione di attività legate alla promozione di percorsi di formazione alla cittadinanza e alla legalità per gli adolescenti, attraverso incontri, seminari, lezioni, attività strutturate in cooperazione tra studenti del Liceo e dell'Università ed eventuale sviluppo di progetti di orientamento e PCTO. In particolare, con attenzione a tematiche relative alla storia, al diritto, alla sociologia, alla politica, alle questioni di genere. 2025 2 anni Prof.ssa Manoela Patti
5 GIOSEF ITALY Giovani Senza Frontiere APS Collaborazione – nell’ambito della ricerca, formazione e educazione- al fine di: a) realizzare studi e ricerche in genere; b) organizzare e gestire corsi di formazione professionale e aggiornamento; c) organizzare convegni, seminari e workshop inerenti tematiche di interesse istituzionale specifico; d) mantenere un elevato livello culturale degli operatori aziendali e degli enti pubblici e privati, favorendo contatti e collaborazioni con le strutture universitarie; e) favorire attività di formazione congiunta mirata sia all’aggiornamento professionale nel mondo della produzione sia al miglioramento del livello di conoscenze e la qualificazione del capitale umano; f) pubblicizzare e promuovere l’attività svolta e/o in fase di realizzazione, utilizzando tutti i mezzi visivi e di comunicazione a disposizione (sia su supporto cartaceo che informatico). g) Applicare in partenariato a bandi su temi di interesse comune. La collaborazione potrà avvenire anche mediante l’attivazione di: ● contratti per attività di ricerca o consulenza su temi specifici; ● borse di studio, assegni di ricerca o borse di ricerca su programmi di ricerca specifici; ● corsi di formazione, master, dottorati; ● periodi di formazione didattica (stage). ● Presentazione di progetti a valere su bandi regionali, nazionali ed internazionali 2025 5 anni Prof. Antonino Blando
6 Unione delle Camere Penali Favorire la formazione degli studenti sul funzionamento del processo penale e sull’attuazione del diritto costituzionale di difesa. 2024 4 anni Prof. Maggio Paola
7 The Centre for Sustainable Rural Development This Memorandum of Understanding (MOU) is established for training activities focused on localizing the SDGs through Dynamic Performance Governance and System Dynamics modeling, as well as for an exchange of experiences aimed at submitting international projects to benefit from third-party institution funding. 2024 5 anni Prof. Carmine Bianchi
8 Associazione Fosbury Architecture collaborazione – nell’ambito della ricerca, formazione e educazione al fine di: a) realizzare studi e ricerche in genere; b) organizzare e gestire corsi di formazione professionale e aggiornamento; c) organizzare convegni, seminari e workshop inerenti tematiche di interesse istituzionale specifico; d) mantenere un elevato livello culturale degli operatori aziendali e degli enti pubblici e privati, favorendo contatti e collaborazioni con le strutture universitarie; e) favorire attività di formazione congiunta mirata sia all’aggiornamento professionale nel mondo della produzione sia al miglioramento del livello di conoscenze e la qualificazione del capitale umano; f) pubblicizzare e promuovere l’attività svolta e/o in fase di realizzazione, utilizzando tutti i mezzi visivi e di comunicazione a disposizione (sia su supporto cartaceo che informatico) La collaborazione potrà avvenire anche mediante l’attivazione di: · contratti per attività di ricerca o consulenza su temi specifici; · borse di studio, assegni di ricerca o borse di ricerca su programmi di ricerca specifici; · corsi di formazione, master, dottorati; · periodi di formazione didattica (stage). 2024 1 anno Prof.ssa Alessandra Pera
9 Associazione culturale Analogique collaborazione – nell’ambito della ricerca, formazione e educazione al fine di: a) realizzare studi e ricerche in genere; b) organizzare e gestire corsi di formazione professionale e aggiornamento; c) organizzare convegni, seminari e workshop inerenti tematiche di interesse istituzionale specifico; d) mantenere un elevato livello culturale degli operatori aziendali e degli enti pubblici e privati, favorendo contatti e collaborazioni con le strutture universitarie; e) favorire attività di formazione congiunta mirata sia all’aggiornamento professionale nel mondo della produzione sia al miglioramento del livello di conoscenze e la qualificazione del capitale umano; f) pubblicizzare e promuovere l’attività svolta e/o in fase di realizzazione, utilizzando tutti i mezzi visivi e di comunicazione a disposizione (sia su supporto cartaceo che informatico) La collaborazione potrà avvenire anche mediante l’attivazione di: · contratti per attività di ricerca o consulenza su temi specifici; · borse di studio, assegni di ricerca o borse di ricerca su programmi di ricerca specifici; · corsi di formazione, master, dottorati; · periodi di formazione didattica (stage). 2024 1 anno Prof.ssa Alessandra Pera
10 Associazione Incompiuto Siciliano collaborazione – nell’ambito della ricerca, formazione e educazione al fine di: a) realizzare studi e ricerche in genere; b) organizzare e gestire corsi di formazione professionale e aggiornamento; c) organizzare convegni, seminari e workshop inerenti tematiche di interesse istituzionale specifico; d) mantenere un elevato livello culturale degli operatori aziendali e degli enti pubblici e privati, favorendo contatti e collaborazioni con le strutture universitarie; e) favorire attività di formazione congiunta mirata sia all’aggiornamento professionale nel mondo della produzione sia al miglioramento del livello di conoscenze e la qualificazione del capitale umano; f) pubblicizzare e promuovere l’attività svolta e/o in fase di realizzazione, utilizzando tutti i mezzi visivi e di comunicazione a disposizione (sia su supporto cartaceo che informatico) La collaborazione potrà avvenire anche mediante l’attivazione di: · contratti per attività di ricerca o consulenza su temi specifici; · borse di studio, assegni di ricerca o borse di ricerca su programmi di ricerca specifici; · corsi di formazione, master, dottorati; · periodi di formazione didattica (stage). 2024 1 anno Prof.ssa Alessandra Pera
11 Associazione Farm Cultural Park collaborazione – nell’ambito della ricerca, formazione e educazione al fine di: a) realizzare studi e ricerche in genere; b) organizzare e gestire corsi di formazione professionale e aggiornamento; c) organizzare convegni, seminari e workshop inerenti tematiche di interesse istituzionale specifico; d) mantenere un elevato livello culturale degli operatori aziendali e degli enti pubblici e privati, favorendo contatti e collaborazioni con le strutture universitarie; e) favorire attività di formazione congiunta mirata sia all’aggiornamento professionale nel mondo della produzione sia al miglioramento del livello di conoscenze e la qualificazione del capitale umano; f) pubblicizzare e promuovere l’attività svolta e/o in fase di realizzazione, utilizzando tutti i mezzi visivi e di comunicazione a disposizione (sia su supporto cartaceo che informatico) La collaborazione potrà avvenire anche mediante l’attivazione di: · contratti per attività di ricerca o consulenza su temi specifici; · borse di studio, assegni di ricerca o borse di ricerca su programmi di ricerca specifici; · corsi di formazione, master, dottorati; · periodi di formazione didattica (stage). 2024 1 anno Prof.ssa Alessandra Pera
12 ASSOCIAZIONE CENTRO STUDI OPERA DON CALABRIA Protocollo di intesa finalizzato al sostegno reciproco in attività di comune interesse, volte a favorire iniziative di formazione, di ricerca, di condivisione scientifica, di carattere tecnico-operativo, di monitoraggio, di valutazione 2024 3 anni Prof. Costantino Visconti
13 Fondazione Giuseppe e Marzio Tricoli ETS Accordo di collaborazione scientifica concernente l’organizzazione di seminari, convegni, giornate di studio congiuntamente alla promozione di attività culturali e scientifiche di natura storico-filosofica, politologica e giuridica sulle questioni della storia e della cultura siciliana, dell’autonomia regionale, della democrazia, partecipazione, cittadinanza, legalità, diritti umani, per favorire attraverso i valori della cultura e della scienza, la crescita civica della comunità. 2024 3 anni Prof.ssa Claudia Giurintano
14 TEHA The European House Ambrosetti Accordo di cooperazione scientifica per l’organizzazione di un programma di attività congiunte su temi di interesse inerenti la politica, l’economia, il quadro geopolitico e normativo e la sicurezza nel continente africano. Le attività previste nell’ambito del presente accordo prevedono la partecipazione ad iniziative progettuali promosse da una delle due parti o da terzi, l’organizzazione e la gestione di seminari, conferenze ed eventi congiunti, attività di tipo didattico e divulgativo, ecc. 2024 2 anni Prof. Salvatore Mancuso
15 Convenzione con IGS lnstitute for Global Studies Accordo di cooperazione scientifica per l'organizzazione di un programma di attività congiunte su temi di interesse inerenti la politica, l'economia e la sicurezza della regione del Corno d'Africa. Le attività previste nell'ambito del presente accordo prevedono l'organizzazione e la gestione di seminari online, seminari in presenza, conferenze in presenza e seminari didattici, congiunti tra IGS e il Dipartimento 2024 2 anni Prof. Luca Puddu
16 IBC Italy Bureau of Certification S.R.L. Accordo tra IBC e il Dipartimento DEMS, per la stipula di convenzioni, per gli studenti del Dipartimento, a tariffe agevolate 2023 pluriennale proff. Salvatore Casabona e Federico Cosenz
17 1 CSDGI Centro Siciliano Documentazione Giuseppe Impastato Collaborazione con il Centro Siciliano Documentazione Giuseppe Impastato, riguardante i processi di formazione specialistica e diffusione della conoscenza storica, e delle relative metodologie di ricerca, nell’ambito del fenomeno mafioso 2023 2 anni Prof.ssa Manoela Patti
18 AISPE Associazione Italiana di Storia del Pensiero Economico Collaborazione nell'ambito della formazione specialistica in favore della diffusione della conoscenza storica delle teorie e delle politiche economiche 2023 2 anni Prof. Pier Francesco Asso
19 CEIPES Centro Internazionale Per La Promozione Dell’educazione E Lo Sviluppo Collaborazione per iniziative legate a: Promuovere la mobilità e l’apprendimento permanente degli operatori che lavorano o collaborano con le associazioni, le organizzazioni e gli enti facenti parte della Rete; offrire consulenza nell’ambito dei programmi Europei e nel settore educativo, specialmente sui programmi Erasmus+; creare momenti di condivisione e discussione sul lavoro in rete e sul modo di incrementarne la qualità e l’impatto, specificamente attraverso la partecipazione ai progetti Europei e internazionali; realizzare specifiche progettualità in cooperazione, in partenariati a livello Europeo, collegandoci direttamente ai bisogni individuati dagli operatori e dalle associazioni, organizzazioni ed enti facenti parte della Rete 2023 pluriennale Prof. Alessandro Bellavista e Prof.ssa Marina Nicolosi
20 CESIE Centro Studi E Iniziative Europeo Collaborazione nell’ambito della ricerca, formazione e educazione, al fine di: realizzare studi e ricerche in genere; organizzare e gestire corsi di formazione professionale e aggiornamento; organizzare convegni, seminari e workshop inerenti tematiche di interesse istituzionale specifico; mantenere un elevato livello culturale degli operatori aziendali e degli enti pubblici e privati, favorendo contatti e collaborazioni con le strutture universitarie; favorire attività di formazione congiunta mirata sia all’aggiornamento professionale nel mondo della produzione sia al miglioramento del livello di conoscenze e la qualificazione del capitale umano; pubblicizzare e promuovere l’attività svolta e/o in fase di realizzazione, utilizzando tutti i mezzi visivi e di comunicazione a disposizione (sia su supporto cartaceo che informatico) 2023 5 anni Prof.ssa Santa Giuseppina Tumminelli
21 ANCE Palermo Associazione Nazionale Costruttori Edili Scopo del presente accordo è quello di avviare un rapporto di collaborazione tra le parti per il sostegno reciproco in attività di comune interesse volte a favorire iniziative formative, di ricerca, di condivisione scientifica. Le parti intendono attivare un processo stabile di collaborazione - dall’ambito della formazione specialistica in favore di personale della p.a., delle imprese appaltatrici, di professionisti e consulenti allo sviluppo di tematiche di interesse pubblico, come ad esempio la costituzione e gestione nel settore dei contratti pubblici anche al fine di rafforzare la capacità amministrativa e conseguire gli obiettivi del PNRR 2023 2 anni Prof. Gaetano Armao
22 LARES Italia Unione Nazionale Laureati Esperti in Protezione Civile Scopo del presente accordo è quello di avviare un rapporto di collaborazione tra le Parti per il sostegno reciproco in attività di comune interesse volte a favorire iniziative formative, di ricerca, di condivisione scientifica e di carattere tecnico-operativo prevalentemente connesse con la Protezione Civile 2023 3 anni Prof.ssa Santa Giuseppina Tumminelli
23 SO.GE.SA. S.P.A. Società Gestioni Sanitarie Collaborazione scientifica finalizzata alla realizzazione di un programma di ricerca sulla seguente tematica: “Cyber Security e Infrastrutture critiche” 2023 3 anni Prof.ssa Carla Monteleone e Prof.ssa Rosa Maria Claudia Rossi
24 Ergon Ambiente E Lavoro Collaborazione per attività di docenze, seminari e tirocini, nell’ambito delle attività didattiche del Corso di Laurea Magistrale in Scienze dell’Amministrazione e delle Organizzazioni Complesse, Curriculum in “Compliance, Sviluppo aziendale e Prevenzione del Crimine” 2023 3 anni Prof. Enzo Bivona
25 Istituto Di Formazione Politica “Pedro Arrupe” Collaborazione scientifica concernente l’organizzazione di seminari, convegni e giornate di studio 2023 3 anni Prof.ssa Claudia Giurintano
26 Convenzione con Anglia Ruskin University Cooperazione che coinvolga docenti, ricercatori e studenti che mira a migliorare l’esperienza educativa e formativa dei giovani, stimolare la partecipazione degli studenti in progetti rivolti alla società civile ed al territorio. Coordinamento di progetti comuni, seminari, visite educative comuni che permette agli studenti dei nostri corsi di laurea di partecipare ad un’esperienza formativa e stimolante dal punto di vista culturale favorendo il confronto con studenti inglesi che, con l’uscita dell’Inghilterra dal programma Erasmus, è molto più difficile realizzare 2023 1 anno Prof.ssa Rosa Maria Rossi
27 Convenzione con CIAPI - Centro Interaziendale Addestramento Professionale Integrato Collaborazione nell’ambito della formazione specialistica in favore della P.A. allo sviluppo di tematiche di interesse pubblico 2022 2 anni Prof. Alessandro Bellavista
28 Fondazione Marzio E Giuseppe Tricoli Apporto scientifico e accademico per cicli annuali di seminari/incontri tematici aperti al pubblico e un bando di concorso per l’assegnazione di una borsa di studio post lauream 2022 1 anno Prof.ssa Claudia Giurintano
29 Convenzione con l’Universite de Pau et de Pays de Ladour Partecipazione al progetto CO2Log “Coordination et Coopération des acteurs de la chaîne Logistique pour un transport durable” (stipulata nel 2021, con effetti nel 2022) 2022    
30 Convenzione con Baltimore University (USA) Obiettivo di sviluppo a breve attraverso erasmus per laurea magistrale public management e anche dottorato University of Bergen (Norvegia) convenzione a valere su corso di laurea magistrale (Public Management) e dottorato 2022    
31 Convenzione con Radboud B, Nijmegen (Paesi Bassi) convenzione a valere su corso di laurea magistrale (Public Management) e dottorato 2022    
32 Convenzione con Universitas Indonesia, Jakarta (Indonesia) Convenzione ad ampio spettro potenziale, con l’obiettivo di sviluppo a breve attraverso erasmus per laurea magistrale Public Management e anche dottorato 2022    
33 Convenzione con Universidad de Buenos Aires (Argentina) Convenzione ad ampio spettro potenziale, con l’obiettivo di attuazione con percorso integrato di studi per corso di laurea magistrale (Public Management) 2022    
34 Convenzione con Corvinus University, Budapest (Ungheria) Convenzione doppio titolo con il corso di laurea magistrale Public Management 2022    
35 Convenzione con Universidad Tadeo Lozano, Bogotà (Colombia) Convenzione con doppio titolo per dottorato 2022    
36 Convenzione con Sicindustria 2021-2024 Organizzazione di attività culturali, seminariali e formative. Tirocini curriculari per gli studenti, stage project work e tesi da svolgere presso le aziende associate. Placement 2022 3 anni Prof. Francesco Ceresia
37 Convenzione con l’Università di Addis Abeba (Repubblica federale d’Etiopia) Collaborazione nell’ambito della conoscenza reciproca, dello sviluppo degli scambi commerciali internazionali e della mobilità internazionale e ricerca, grazie alla quale gli studenti del corso di “International Trade” avranno la possibilità di svolgere tirocini formativi in Etiopia e di integrare il loro percorso di studi e conoscenze specialistiche relative al continente africano 2022   Prof. Salvatore Casabona
38 Convenzione con l’Università di Hargeisa (Somaliland) stipula di un accordo quadro di collaborazione scientifica con l’Università di Hargeisa (Somaliland). Attività di cooperazione interuniversitaria, finalizzata allo scambio di studenti e docenti e allo svolgimento di progetti comuni di ricerca 2022 pluriennale  
39 Università Cattolica Del Sacro Cuore Rapporto di collaborazione scientifica e di ricerca per la realizzazione di un progetto di studio e di sviluppo di soluzioni per la pubblica amministrazione per prevenire fenomeni di infiltrazione criminale e comportamenti corruttivi e fraudolenti nell’utilizzo dei fondi del piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) 2021 3 anni Responsabili Proff. Costantino Visconti e Prof. Enzo Bivona
40 Convenzione con Hanoi University (Vietnam) Convenzione doppio titolo corso laurea magistrale Public Management, assurance novembre 2021 2021    
41 Convenzione con Università Di Witswatersrand (Repubblica Sudafricana) Convenzione per attività nell’ambito della cooperazione interuniversitaria, dello scambio di studenti e docenti e dello svolgimento di progetti comuni di ricerca 2021   Proff. Salvatore Mancuso e Luca Puddu
42 Convenzione con l’Ordine Provinciale dei Consulenti del Lavoro di Palermo Convenzione finalizzata ad agevolare l’ingresso nel mondo del lavoro dei giovani studenti universitari, integrando la formazione con l’esperienza professionale 2018 pluriennale  
43 Convenzione con l’Ordine Provinciale dei Consulenti del Lavoro di Agrigento Convenzione finalizzata ad agevolare l’ingresso nel mondo del lavoro dei giovani studenti universitari, integrando la formazione con l’esperienza professionale 2019 pluriennale