Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

Comunicazioni

Ascolta

Seminari ed Eventi nella pagina dedicata  

Avvisi News e Bacheca - Dipartimento Scienze e Tecnologie Biologiche Chimiche e Farmaceutiche STeBiCeF  

(30/09/2025)
Il Dott. Luca Consentino ha partecipato all’iniziativa “Catalisi in Gioco”, tenutasi a Reggio Calabria dal 17 al 20 settembre 2025 nell’ambito delle attività di divulgazione scientifica promosse dalla Società Chimica Italiana. L’evento ha visto diverse squadre di giovani ricercatori confrontarsi attraverso la scrittura e presentazione di un progetto di ricerca su una delle tematiche di catalisi di grande attualità. La squadra di cui ha fatto parte si è classificata al secondo posto, ricevendo un riconoscimento durante la cerimonia di premiazione. L’attività ha valorizzato competenze di comunicazione scientifica, lavoro di gruppo e progettazione.

   

 

 

Foto-1-Consentino-LLuca Consentino, dottorando in Scienze Molecolari e Biomolecolari, Ciclo 38 presso l’Università di Palermo in collaborazione con il CNR-ISMN, è stato selezionato come Young Observer per il biennio 2024–2025 dall’IUPAC - International Union of Pure and Applied Chemistry, su indicazione del NAO italiano. Ha partecipato al 50th World Chemistry Congress e alla 53rd IUPAC General Assembly, svoltisi a Kuala Lumpur (Malesia) dal 12 al 19 luglio 2025, prendendo parte ai lavori assembleari accanto ai delegati ufficiali e agli altri giovani osservatori provenienti da tutto il mondo. Questo riconoscimento ha permesso di rappresentare l’Italia in un contesto scientifico internazionale di altissimo prestigio.

(2025) 
Chiara Bianchi, dottoranda del XL ciclo in Scienze Molecolari e Biomolecolari, è stata premiata per il Miglior Poster alla Summer School, "Biomaterials Development for Medical Devices: from bench to market", svoltasi a Potenza dal 12 al 14 Giugno 2025, con il lavoro intitolato "Hyaluronic acid and inuline based injectable hydrogel integrated with FD-mesenchymal stem cells to promote endometrial regeneration". 

(2025) 
Chiara Occhipinti, Dottoranda in Scienze Molecolari e Biomolecolari (Ciclo 39), ha ricevuto il premio per la miglior presentazione al 97° Congresso Nazionale della Società Italiana di Biologia Sperimentale (SIBS), svoltosi a Palermo (10-13 April, 2025), per la presentazione dello studio “Analysis of the effects of methyl gallate, a gallic acid derivative, in a breast cancer model”.

Luigi Cino, dottorando in Scienze Molecolari e Biomolecolari (Ciclo 39), è stato premiato per il Miglior Poster alla 23ª edizione del Merck Young Chemists’ Symposium, svoltosi a Rimini dal 13 al 15 novembre 2024, per il contributo dal titolo “Adsorption of dyes by ionic-liquid doped polymer membrane”.
L’evento, organizzato dalla Sezione Giovani della Società Chimica Italiana (SCI) in collaborazione con l’INSTM, ha visto la partecipazione di 230 giovani e ha trattato temi di grande interesse scientifico per tutte le discipline della chimica.

Claudio Gargano, dottorando in Scienze Molecolari e Biomolecolari, Ciclo 38, possiede non solo una passione per la ricerca scientifica sugli squali, da cui il tema dei suoi 3 talk, bensì anche per la divulgazione e lo sport. FameLab – Talking Science è il talent di comunicazione scientifica per giovani ricercatori e studenti universitari: ideato dal Cheltenham Festivals nel 2021 e dal British Council in oltre 30 paesi. In soli tre minuti si deve presentare la ricerca in modo coinvolgente ma al contempo semplice, senza l’uso di presentazioni o immagini. Per l’Edizione di FameLab 2023, per l’Università di Palermo sono stati selezionati i Dott.ri Francesco Armetta e Claudio Gargano, che con gli altri 22 finalisti di FameLab Italia, hanno partecipato ad una Masterclass a Perugia dal 9-11 Giugno 2023 con la partecipazione di Wendy Sadler di Science Made Simple, e alla Finale Nazionale svoltasi sempre a Perugia il 30 Settembre 2023 durante la Notte Europea dei Ricercatori. 

(23/01/2025)
PROGRAMMA ERASMUS+ | BIP: BANDO DI SELEZIONE PER LA PARTECIPAZIONE AL BIP “A Blended Intensive Program (BIP) in Advanced Techniques in Modern Life Sciences” A.A. 2024/2025 - Consultare la pagina dedicata